Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Appendix Vergiliana Ciris
:!!!
Vorrei sapere dove posso trovare su internet la traduzione del poemetto Ciris contenuta nell'Appendix Vergiliana?
Poi:
Ci sono dei brani difficili da tradurre,
uno, dal sermone "De Adam et Eva et Sancta Maria" di sant'Agostino in Angelo Mai :
illic verni temporis amoenitate dies inspirat, et alumnis flatibus
patrona temperies amicas auras impraegnat
Appunti:
impraegnat illumina "alumnis flatibus" tradotto come: ...

disegna il triangolo di vertici A(1.4) B(-2.1) C(1.1). Scrivi le equazioni delle mediane.
Mi date una mano? Grazie :)

Augusto e...il problema dell'adulterio + Esercizio
Miglior risposta
Ciao mi servirebbe questa brevissima versione di greco, si intitola Augusto e il... problema dell'adulterio, di Plutarco, e si trova sul libro Manuale del greco antico a pag 608 n°27. Se riuscite a fare gli esercizi sarebbe ancora meglio, ma è più urgente la versione, GRAZIE MILLEEEE, ah vi allego il testo!
riassunto dettagliato di racconti di caccia di mario rigoni stern grazie
Aggiunto 53 secondi più tardi:
racconti di caccia di mario rigoni stern dettagliata

ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, non so proprio da dove cominciare, non so neanche scrivere l'equazione che descrive la forza che agisce sull'oggetto, il problema è questo:
Su un piano orizzontale $(x,y)$ senza attrito si trova un elastico di lunghezza a riposo $l=20 cm$ e costante elastica $k=4N/m$, con i due estremi fissi nei punti $(0,l/2)$ e $(0,-l/2)$. L'elastico viene deformato tirando la sua parte centrale fino al punto ...
Urgeenti fraasi di latino!!!
Miglior risposta
Urgeenti fraasi di laatino!!!
1. Simul intonuit, fugiunt amici
2. Scribam ad te, cum constitero
3. Ut Antonius in Italiam venit, multi magno in periculo Atticum putaverant
4. Tu, Brute, intelleges, cum in Galliam veneris.
5. Vixdum epistulam tuam legeram, cum ad me Postumius venit
6. Antequam ad sententiam redeo, de me pauca dicam
7. Beati eritis cum homines(=gli uomini, nom.) separacerint vos et exprobraverint
8. Metellus, ubi oppidanos proelio intentos videt, vallo fossaque moenia(=le ...

Mi sono imbattuto nella funzione logistica.
E ho deciso di sgranchirmi un po' le gambe sulle equazioni differenziali.
Ma mi sono schiantato
Da wikipedia:
La logistica è funzione che risolve questa equazione differenziale (del primo ordine e non lineare) con P(t)
dP/dt = P · (1 − P) con P(0)=1/2
{che io crevedo di aver risolto così
P = t²·(1/2-t/3)+ cost }
In ecologia (applicazione che mi interessa) si usa
dP/dt = r· P · (1 − P/K) con P(0)=1/2
{provo la risoluzione seguendo ...

Ciao a tutti!
Non riesco mica ad impostare l'inizio di questo problema di massimi e minimi:
Testo:
Calcolare per quali valori di $alpha$ le due funzioni ammettono punti stazionari in comune e classificarli:
$F(x,y)=alpha^2x^2+2alphaxy+y^2$ e $g(x,y)=(y-x+2)^3$
Solitamente si calcolano i punti stazionari con le derivate e poi si classificano i punti.. Ma in questo caso come faccio a trovare i punti in comune? Avevo pensato di porre uguali le derivate ma non riesco a trovare il valore di ...

Versione (98069)
Miglior risposta
Gaudeo et gratulor, quod Fusco Salinatori filiam tuam destinasti. Domus patricia, pater honestissimus, mater pari laude; ipse studiosus litteratus etiam disertus, puer simplicitate comitate iuvenis senex gravitate. Neque enim amore decipior.Amo quidem effuse - ita officiis ita reverentia meruit -, iudico tamen, et quidem tanto acrius quanto magis amo; tibique ut qui exploraverim spondeo, habiturum te generum quo melior fingi ne voto quidem potuit.Superest ut avum te quam maturissime similium ...
Aiuto problema geometrici
Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente l'area di 726 cm e un cateto lungo 44 c. calcola la misura dell'altezza del prisma, sapendo che la sua superfice totale misura 6732 cm. risultati:40 cm
problema 2:un prisma retto alto 32 cm ha per base un rombo. calcola l'area della superfice laterale e della superfice totale del prisma, sapendo che il lato e la diagonale del rombo misurano 29 e 42 cm: Risultato:3712 cm, 5392 cm
il coommento della poesia di san martino di giosue carducci

Traduzione versione...
Miglior risposta
Post victoriam unum exercitum in Hispania reliquit atque magnis itineribus in Pyrenaeis montibus multos Poenos milites ad Italiam duxit. Ad Alpes venit,quae Italiam ab Gallia seiungunt et numquam ascensae erant. Alpicos incolas concidit, impervia loca aperuit atque itinera in altis montibus castellis munivit: itaque copias elephantosque,animale magnitudine mira, trans Alpes vexit et in Italiam pervenit. Clastidii apud Padum cum P Cornelio Scipione consule decrevit (cum quo apud Rhodanum ...

Salve,
mi sono iscritto su questo forum perché è un po' che cerco un "posto tranquillo" dove postare ogni tanto qualche piccolo dubbio che mi sorge nello studio della fisica riguardo questioni matematiche "più grandi di me".
Per completezza vi informo che frequento il I anno di specialistica di Fisica e sto studiando Teoria dei Gruppi applicata a problemi di Materia Condensata. Ho deciso di leggere a riguardo il capitolo XII del Landau-Lifsits di Meccanica Quantistica (non relativistica).
La ...

Determinare al variare di k (appartenente a R) le soluzioni del sistema
x+y+z+t=k
x+2y+3z+4t=5
4x+3y+2z+t=5
3x+4y+5z+6t=9
x-3y-z-5t=-4
Una cosa è determinare il rango di una 4x5 un'altra cosa è determinare il rango di una 5x5, senza usare la riduzione a scala a occhio si può capire qualcosa?
La soluzione è per nessun valore di k??????

Potreste controllare se il seguente esercizio è svolto correttamente?
Discutere la convergenza della serie $ sum_{n=2}^infty (a^2-1)^logn $ al variare le parametro reale $ a $ .
Per prima cosa ho introdotto una limitazione attraverso la condizione necessaria:
$ lim_{n->infty} (a^2-1)^logn=0 -> |a^2-1|<1 $
dunque $ a $ appartiene a $ (-\sqrt2;\sqrt2)-{0} $ .
Poiché il termine generale è positivo e infinitesimo sara definitivamente decrescente, per questo posso applicare il criterio di condensazione:
considero ...

Πολλοι μοχθουντες ετεροις κερδος προσκτνται 2)Ην τις εν τη στρατια ενοφων Αθηναιος.
Salve ragazzi, vi propongo questo meccanismo, esercizio di Meccanica Applicata. Ho abbozzato uno svolgimento ma non riesco a venirne a capo.
La traccia chiede la coppia da applicare sul corpo 1 per garantire l equilibro, e la reazione in O [le cui soluzioni sono C = F(AP)cos(45°) e la reazione è nulla]
Sulla coppia non penso ci siano problemi, se intendiamo F come la forza che il corpo 1 applica al corpo 2, allora la F(2/1) sarà uguale e contraria, dando luogo ad un momento negativo intorno ...
sviluppare \( \ e^{sen2x} -1 \) fino all'ordine 4.
Io ho tenuto conto degli sviluppi canonici del seno e dell'esponenziale $ e^x $ .
Il risultato è il seguente:
\( 2x- \frac 86x^3+\frac{(2x-\frac{8}{6}x^3)^2}{2} +\frac{(2x-\frac{8}{6}x^3)^3}{6}+\frac{(2x-\frac{8}{6}x^3)^4}{24} \) =
$ 2x-8/6x^3+2x^2-8/3x^4+8/9x^6 $ .
è corretto? e in caso avete suggerimenti per semplificare il risultato? (devo usarlo per calcolare l'ordine di infinitesimo con un'altra funzione quindi più semplificato è meglio ...

aiutooooo!!!...Da una botte viene spillato prima 3/5 del vino contenuto, poi i 7/12 del vino rimanente. Nella botte restano così 60 litri di vino. Quanto vino conteneva inizialmente la botte ?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
senza equazioni!!!!

Salve ragazzi, probabilmente è domanda banale.. ma mi sono trovato davanti a questo limite :
$lim_{x->+\infty} (x^4sin^2(\pi-2arctgx))/(x^2+3)$
Al numeratore ho un infinito di ordine $2$ così pure al denominatore.. indi per cui mi tocca calcolarlo!
Se lo riscrivo nella forma
$lim_{x->+\infty} (sin^2(\pi-2arctgx))/((x^2+3)/(x^4))$ (1)
Mi trovo ad una forma indeterminata di tipo $[0/0]$
Se pongo $f(x)=sin^2(\pi-2arctgx)$ , $g(x)=(x^2+3)/(x^4)$
Noto che $g(x) >0 AA x \in RR$ e che quindi se $V$ è un intorno di $+\infty$ , ...