Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avevo già proposto un esercizio simile, ma lo stesso questo non riesco a risolverlo:
voglio sapere l'andamento vicino allo zero di questa equazione differenziale:
$y'=y+e^{-4ty}$
$y(0)=1$
Devo studiare il segno di $y'=y+e^{-4ty}$ giusto? $y+e^{-4ty}$ è sempre positiva?
e come calcolo la derivata seconda?
A scuola sto studiando i trasduttori e il prof ci ha fatto fare un test con risposta multipla, ho un dubbio sulla seguente domanda:
Il prof ci ha detto che un trasduttore converte la grandezza fisica in una grandezza elettrica però ci ha fatto anche l'esempio che messo in un sistema di controllo ad anello chiuso, se l'uscita del sistema fosse quella non desiderata ad esempio una temperatura troppo alta, essa entra in ingresso al trasduttore che la trasforma e quindi la converte in grandezza ...

Premetto che sono nuovo a questo genere di cose - fino ad ora la mia matematica si è limitata ad una banale e meccanica risoluzione dell'esercizio assegnato - quindi, anche se il problema vi sembrerà dannatamente semplice, vi pregerei di indicarmi solo la via verso cui procedere e non l'intero, per dir così, percorso.
Ad ogni buon conto, l'esercizio è il seguente :
Dati due numeri reali positivi, dimostra che
Se $$x+y=1$$, allora $$(\frac 1x ...

Salve ragazzi.
Ho bisogno di sapere come, data una funzione, riuscireste a risolvere questo doppio quesito:
- La funzione ammette degli zeri?
- Se sì, quanti?
So come si calcola uno zero, ma non so come calcolare quanti ne sono e non so quando dire se la funzione data li ammette.
Urgenteeee D:
Miglior risposta
Chi mi darebbe una mano a scrivere un piccolo testo sul museo D'Orsay di Parigi? MI serve per domani!
Grazie mille in anticipo :)

In questo thread vorrei raccogliere una serie di curiosità di tipo matematico, ovviamente tutti sono invitati a contribuire e a commentare. Inizio con questa che mi è capitato di scoprire qualche giorno fa.
Per ogni intero positivo ad eccezione di $n=4$ ogni varietà differenziabile omeomorfa a $\RR^n$ è anche diffeomorfa. Le varietà che fanno eccezione si chiamano $\RR^4$ esotici (pagina su Wikipedia). Curiosità nella curiosità: l'articolo di Wikipedia ...

Mi ritrovo a risolvere $tgx +sin2x <0$ il procedimento che ho attuato è il solito per le disuguaglianze ma le soluzioni mi vengono :
$-1<sinx< 1$ -.-" a gobbino non torna così..qualcuno potrebbe aiutarmi??( anche con risoluzioni grafiche)
Quali possono essere gli interventi da attuare per la trascuratezza nei confronti dei bambini ?
Miglior risposta
quali possono essere gli interventi da attuare per la trascuratezza nei confronti dei bambini ?

Ciao ragazzi! La nostre profe per quanto riguarda l'analisi di funzioni per trovare derivabilità, ci ha spiegato prima di verificare la continuità nell'intervallo, successivamente di calcolare la/le derivate della funzione/funzioni (nel caso sia una funzione per casi). Poi ci ha detto di calcolare il limiti destro/sinistro, per x--> al valore dove potrebbe non esserci derivabilità (C.E), delle derivate. La pratica è tutta chiara e limpida. Ciò che non capisco è il significato geometrico, cioè ...
la particolarità del modo in cui le anime dei suicidi parlano impone una durata limitata ai loro discorsi , perchè ?
qualcuno a il riassunto geografia cipro
faccio il primo anno di liceo linguistico, ma sinceramente non mi trovo bene e vorrei cambiare e passare a un istituto... x chi ha cambiato scuola come si deve fare?? e soprattutto ci vuole molto tempo??? xk vorrei cambiare il prima possibile :'(

Ciao a tutti!
Ho il seguente esercizio sulle successioni, sono risuscito a svolgerlo tutto ma non mi torna un risultato:
Testo:
Si consideri la successione di funzioni $f_n$ così definita:
$f_n(x)=(e^(n(x-6))/(e^(n(x-6))+6))$
Si determini l'insieme di convergenza puntuale e la funzione limite. Si discuta la convergenza uniforme in I ed eventualmente nei suoi sottoinsiemi.
Soluzione:
Vado a determinare la convergenza puntuale della successione. Vedo che l'insieme di convergenza sarà tutto ...
Che significa "Terentio tribuno, amico meo, mea bona liberosque meos libenter committo"
Ciao a tutti. Sono alle prime armi con lo studio della statistica.
Ho il seguente problema:
1) Nell’ippica è denominata “corsa Tris” una corsa in cui gli scommettitori devono indovinare i cavalli
che arriveranno al 1°, 2° e 3° posto. Supponendo che partano 10 cavalli, quanti sono i possibili ordini
d’arrivo nelle prime tre posizioni?
Io l'ho risolto con il coefficiente binomiale :
$((n),(r))$ Dove $n$ corrisponde al numero totale dei cavalli e $r$ è il ...

Ciao, mi potete aiutare con una ricerca sulla cultura del Brasile? (monumenti,ecc)poi agganciare il carnevale di Rio... Grazie in anticipo
Seguendo la guida di Lorenzo Pantieri ho scritto il seguente codice per definire il fattoriale come una funzione definita per casi:
\[
n!=
\begin{cases}
1, & \text{se $n=0$,} \\
n(n-1)!, & \text{se $n\ge 1$.}
\end{cases}
\]
Ma in fase di compilazione mi produce i seguenti errori:
Misplaced alignment tab character & 1, &
Undefined control sequence 1, & \text
Missing } inserted 1, & \text{se ...
Allora ho un dubbio riguardo due esercizi sugli integrali, cominciamo dal primo. Ho il seguente integrale indefinito da risolvere:
[tex]\int \frac{1}{(x^2+1)^2}dx[/tex]
Presenta delle radici complesse e nelle soluzioni viene usata la seguente decomposizione:
[tex]\frac{1}{(x^2+1)^2}=\frac{Ax+B}{x^2+1}+\frac{d}{dx} \frac{Cx+D}{x^2+1}=\frac{1}{2}\frac{1}{x^2+1}+\frac{d}{dx}[\frac{1}{2}\frac{x}{x^2+1}][/tex]
Non ho capito come ha fatto a ricavarsi i valori dei coefficienti senza svolgere la ...

Esercizio di latino, terza declinazione! Chi mi può aiutare?
Miglior risposta
Traduci le seguenti frasi, poi trasformale al plurale.
3. Interdum etiam homo non stultus adulatori credit.
4. Timida ovis saepe praeda vulpis et lupi est.
5. In montis cacumine avis nidificat.
6. Bene dormies si carpus magno labore exercitaveris.
7. Timeo bellum propter caedem et excidium urbis.
8. Interdum homo fraudis et sceleris peritus est.
9. Post proelium in insulae litore militis corpus invenitur.
10. In proelio mulier militis Germani auxilium praebet, vulnus curat, clamore ...

ciaooo dovrei iniziare a preparare la tesina per l esame di terza media.La mia proff. mi ha dato il perù da portare agli esami e dEvo collegarlo con tutte le materie e possibilmente con un argomento che si ha affrontato quest anno .Vi ringrazio in anticipo ;)