Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

s = (6t^2+2t+3)/(4t^2+2)
interpreta la s come la posizione su una retta da un punto al variare di t e si determini per quali valori t>0 la velocità è massima. Si descriva il moto del punto sulla retta al variare di t.
Ho calcolato la velocità con la derivata.
v = -8t+4 / (4t^2+2)^2
E poi ho cercato il punto di massimo di questa funzione derivando la velocità
v'(t) = 12t^2-8t-2 /(2t^2+1)^3
Per cercare il punto di max ho posto v' = 0 [(2+rad10)/ 12] e poi ho studiato il segno di v'' in quel ...

Ciao a tutti,
Vorrei chiedervi se per favore potete mostrarmi passaggio per passaggio come ricavare le equazioni del moto classiche per il campo $bar(psi)$ dalla lagrangiana di QCD (o di QED, che credo non cambi nulla)
$ L=bar(psi) (igamma _(mu)D ^(mu)-m)psi $ ,
$ D ^(mu)psi=( partial^(mu) +igA^(mu)) psi$ .
Facendo la variazione rispetto a $bar(psi)$ si trova l'equazione del moto per $psi$ e questa riesco a ricavarla:
$ (igamma_(mu)D ^(mu)-m)psi= 0 $ .
Ho dei problemi quando devo ricavare l'equazione del moto per ...

Buonasera a tutti. Come parte di una dimostrazione per mostrare che lo spazio dei polinomi trigonometrici è denso nello spazio delle funzioni continue nulle agli estremi, dovrei mostrare che vale la seguente disuguaglianza per ogni n, che fin ora non ho saputo dimostrare:
\( \int_0^\frac{\pi}{2} cos^{2n}(x)\ \text{d} x >\int_0^1 x^{2n}\ \text{d} x \)
intuitivamente mi torna che, per n che diventa sempre più grande, il termine con $x^{2n}$ si schiacci più velocemente a 0 ...

Buonasera, non riesco proprio e venir fuori da questo problema. Ho il seguente sistema:
$\{(−2jx_1 +2x_2=0),(−2x_1 −2jx_2=0),(−2x_1 − 1/2 x_2 − (2 j − 1/2 )x_3 =0):}$
Allora ottengo:
$\{(x_2=jx_1),(0=0),(−2x_1 − 1/2 (jx_1) − (2 j − 1/2 )x_3 =0):}$
Mettendo in evidenza nella terza e moltiplicando per j il primo membro della terza ottengo:
$\{(x_2=jx_1),(x_1=-x_3):}$
Da cui un generico autovettore può essere:
$v= ((-a),(-ja),(a))$ con a numero complesso.
Il libro mi riporta invece un autovetture generico del tipo:
$v= ((-ja),(a),(a))$
Dove sbaglio? Sicuro al variare di a ho infinite possibilità, ma non ...
Un aiuto, perpiacere
1) Nisi Romani tam constantes bello Punico secundo contra Hannibalem et eius exercitus fuissent, victoria Carthaginiensium fuisset.
2)Nisi Romani tam constantes fuissent, a Carthaginiensibus superati essent.
3)Achilles iratus, nisi a Minerva coercĭtus esset, Agamemnonem gladio transfixisset.

Buongiorno, ho una dubbio su una osservazione che riporta il mio testo:
$N~(c,d)$ indica leggi normali di parametri $c$ e $d$
Dopo aver dimostrato che se si hanno $X_1,...,X_n$ variabili aleatorie indipendenti di legge $X_i ~ N(y_i,(sigma_i)^2)$, allora $X=$ $\sum_{k=1}^n (a_k*X_k)+b$
con $a_i!=0$ e $b!=0$, ha legge $X~N(\sum_{k=1}^n (a_k*y_k)+b,\sum_{k=1}^n (|a_k|*(sigma_k))^2)$
L'osservazione che non capisco e dovrebbe essere immediata conseguenze è la seguente:
Se ...
Data la successione
$u_n(x) = 1/n e^{-|x| / n}$, $x \in R$.
Discutere convergenza puntuale e il $L^P$
Mia idea.
Convergenza puntuale sembra ovvia, in quanto per ogni $x$ basta calcolare per $n$ che va all'inf
$lim u_n = 0$, ovvero si ha convergenza puntuale a $0$.
Per il limite in $L^p$, sia $p$ finito, allora valuto
$(||u_n||_p )^P = ... = 2(1/n)^{p-1}$, che tende a $0$ al limite per $n$ che va ...

urgente mi potete svolgere gli esercizi a pag 232 del libro Narrami o Musa
Ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio sulla risoluzione di questo semplice problema (sono un pò arrugginito)
$y^(3)z^(12) - a^(9)$
la logica mi fa propendere per evidenziare la differenza di cubi in questo modo
$ (yz^(4))^(3) - (a^3)^(3)$
qui però mi blocco e non sono nemmeno sicuro di dover utilizzare la classica differenza di basi moltiplicata
per il falso binomio...grazie mille
Una verifica interrotta per una prova antincendio si può annullare?
Ciao ragazzi,
stavo ripassando il teorema in oggetto, in particolare leggendo questa dimostrazione:
http://www.math.lsa.umich.edu/~speyer/4 ... heorem.pdf
La domanda è: perché la conclusione del 'Lucky Fact 2' è un assurdo? Dove vedo con certezza che il \(\displaystyle \lambda \)-autovettore di \(\displaystyle \mathbf{A} \) trovato (che ha quella forma particolare con \(\displaystyle r \) zeri all'inizio) non possa essere uno tra i \(\displaystyle \mathbf{v}_1,...,\mathbf{v}_r \) già dichiarati inizialmente?
Orlando il furioso
Miglior risposta
Nel presentare Orlando, il protagonista del poema, Ariosto gli attribuisce una caratteristica nuova: quale? Perché è nuova e completamente diversa da quelle che la tradizione attribuiva all’eroe?
HELP....DOMANDE D'INGLESE
Miglior risposta
Potreste aiutarmi ad eseguire questi esercizi d'inglese?
GRAZIE E SCUSATEMI SE SBAGLIO SONO NUOVA DEL FORUM.....

Ciao a tutti,
Vi voglio proporre un problema interessante:
______________________
In un campeggio ci sono $5$ posti speciali che vengono assegnati, ogni mese, ad un determinato campeggiatore.
I posti non hanno un nome, ma sono semplicemente numerati:
Posto $1$, posto $2$, posto $3$, posto $4$ e posto $5$.
I campeggiatori che hanno pagato per usufruire dei posti speciali sono anch'essi ...

Salve a tutti! Mi sono appena iscritta al forum mossa da un quesito che mi sta facendo impazzire!!
La mia prof. di Analisi 2 ha detto che, dato un autovalore della matrice Hessiana calcolata in x0, se l'autovalore è positivo allora la funzione ristretta all'autospazio (relativo a quel dato autovalore) è convessa ed x0 è punto di minimo per la funzione ristretta all'autospazio.
Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo?
Anche perchè ho svolto un esercizio e non mi ritrovo per niente con questa ...
Dubbio su problema geometria
Miglior risposta
Nel seguente problema ho l'impressione che manchino dei dati
Conoscendo l'area del rombo o di 96 cm e il perimetro di 40 cm, calcola la dimensione delle due diagonali.
Non servirebbe conoscere anche il rapporto tra le diagonali?
Grazie
Luca

Mi è venuto un dubbio sulle applicazioni lineari (o operatori) che nasce da un esempio visto .
Se $ A $ e $ B $ rappresentano 2 applicazioni lineari, $x,y$ due vettori, possiamo dire che
$ (A\vecx)*(B\vecy)^T = (A*B\vecx)\vecy^T $?.
Un saluto ed un grazie anticipato
A.
Prendiamo un mazzo di \(4n\) carte e numeriamolo a partire dalla cima con \(1,2,\ldots, 4n\). Le \(4n\) carte si alternano di seme: cuori, fiori, quadri, picche. Quindi la prima carta, \(1\) è di cuori, la seconda di fiori, etc fino all'ultima, \(4n\), che è di picche. Ora tagliamo il mazzo in due mazzetti. Abbiamo così due mazzetti numerati \(1,2,\ldots, k\) e \( k+1,k+2,\ldots,4n\). Invertiamo l'ordine del primo mazzetto e facciamolo diventare \(k,k-1,\ldots,2,1\) e mischiamo (all'americana) ...

Buonasera,
mi sono imbattuto nello studio dei vari tipi di energia (cinetica, potenziale...) e con la definizione di energia potenziale ho dei dubbi.
La definizione di energia potenziale è \( \triangle U = -L = \int_{x_i}^{x_f} F(x)dx \).
Se $x_i = x_f$ \( \Rightarrow \) l'integrale \( \int_{x_i}^{x_i} F(x)dx \) è nullo, quindi \( \triangle U = 0 \).
Se ci sono solo forze conservative, cioè si ha $L=0$ per un percorso chiuso, questa definizione "torna".
Se invece ci sono ...