Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stillife
Ciao a tutti! Mi aiutate con questo problema di secondo grado che mi da...qualche problema! "Un capitale di 25000 euro viene depositato in banca a un tasso di interesse annuo. Gli interessi maturati durante il primo anno vengono ritirati. Nell'anno seguente si investono sia il capitale sia gli interessi maturati a un tasso di interesse annuo aumentato dell 0.5 %. Alla fine dei due anni si ritira la somma di euro 26291,10. Calcola i tassi di interesse praticati." Ponendo ...
6
3 mag 2021, 10:21

AlbyNF
Buongiorno! Ho un quesito che mi sembra anche banale ma che non capisco come si sia giunti alla soluzione. Il problema è di fisica ma è la parte di geometria che non riesco a capire: una particella entrando in un campo magnetico percorre un arco di circonferenza per poi uscire dalla zona del campo con un certo angolo di deflessione verticale alpha e a una distanza y dall’orizzontale. So che la soluzione per trovare il raggio é: $y = r - r sin (alpha)$ $r = y / (1 - sin(alpha))$ Io ho provato a costruirmi dei ...
2
30 apr 2021, 09:28

salvo20201
buonasera a tutti, avrei una domanda da fare, non so se sia la categoria giusta, essendo che riguarda un "disegno geometrico" sarebbe fattibile (e come) disegnare un crechio inscritto e tangente alle due curve ed il punto come da immagine?
26
23 apr 2021, 18:00

Ulinash_Fl
Aiuto urgente: Geometria seconda superiore Teorema di Pitagora e di Euclide. Una scala appoggiata a un muro arriva a un'altezza h. Se la si abbassa di una lunghezza pari a 1/2h, la distanza del suo piede dal muro raddoppia. Quanto è lunga la scala se h= 16cm? Allego l'immagine del problema.
1
29 apr 2021, 15:01

marco2132k
Sia \( M \) un \( R \)-modulo libero (con \( R \) anello commutativo) di rango \( d \), e sia \( \{ e_1,\dots,e_d \} \) una sua base. Per far vedere che \(\Lambda^k(M) \) è nonbanale, un'idea è di embeddarlo in \( M^{\otimes k} \) estendendo l'applicazione \( M^k\to M^{\otimes k} \) che mappa \[ (m_1,\dots,m_k)\mapsto \sum_{\sigma\in S_k}\operatorname{sign}(\sigma)\, m_{\sigma(1)}\otimes\dots\otimes m_{\sigma(k)} \] dove \( S_k \) è il gruppo simmetrico su \( k \), all'omomorfismo \( ...

Neofita
Mi chiedo ma se nella società civile esiste una amministarazione del giustizia, di ritti riconosciuti e leggi e anche una Polizia...ma da dove sorgono queste diritti e legggi...e chi nomina i giudici e la Polizia..prima che nasca un vero Stato?
1
29 apr 2021, 18:04

margheritaback
Aiuto (300782) Miglior risposta
avrei bisogno di una descrizione di una persona qualsiasi, fisica e caratteriale in lingua tedesca.
1
3 mag 2021, 12:28

Sonoanonimolol
Secondo voi della morte di Ettore si puo' parlare di un suicidio eroico? Motivate la risposta
1
2 mag 2021, 06:54

Sonoanonimolol
IL DUELLO TRA ETTORE E ACHILLE DARO'; I PUNTI AIUTATEMI PER FAVORE. -Lo scontro finale e' impari: quali armi impugnano i due eroi? -Agli occhi del pubblico il poeta crea l'immagine dinamica di Ettore che balza all'assalto, mentre Achille lo attende al varco studiando freddamente il punto piu' vulnerabile del nemico: quali dettagli creano questa visione d'insieme?
1
1 mag 2021, 19:44

Sonoanonimolol
Secondo voi della morte di Ettore si puo' parlare di un suicidio eroico? Motivate la risposta
1
2 mag 2021, 06:55

Sonoanonimolol
Secondo voi della morte di Ettore si puo' parlare di un suicidio eroico? Motivate la risposta
1
2 mag 2021, 06:54

fe-dreamer
Ciao a tutti, il tema principale della mia tesina o elaborato che si voglia chiamare è "l'uguaglianza all'interno della diversità". Per Arte mi piacerebbe parlare di Van Gogh considerato diverso ed emarginato ma lui di questo suo essere appunto diverso ne ha fatto in realtà il suo punto di forza. Secondo voi ci può stare il mio ragionamento?! Grazie mille Giacomo
0
3 mag 2021, 13:58

wret90
Un grosso masso del peso di 1000 N deve essere sollevato da terra. Viene fatto rotolare sopra l'estremità di una tavola molto robusta lunga 3 m. Sapendo che la tavola viene poggiata su un sostegno che funge da fulcro, posto ad una distanza di 50 cm dal punto in cui è poggiato il masso, quale forza minima bisogna esercitare sull'altra estremità della tavola, lontana 250 cm dal fulcro, per sollevare il masso? Quanto vale il vantaggio della leva?
0
3 mag 2021, 08:15

Marco1985Mn
Prometto che questa volta è l'ultima domanda $a^(3)-a^(2)b-3ab^(2)-b^(3)$ non posso fare un raccoglimento parziale e tanto meno un totale, non è un prodotto notevole, men che meno un trinomio caratteristico....ci sono due variabili quindi non posso utilizzare Ruffini....non è un cubo di binomio perchè non ne ha le caratteristiche. L'unica cosa che vedo è un $a^(3)$ e un $-b^(3)$ ma non riesco veramente a capire cosa beep beep beep devo fare. grazie ancora
5
1 mag 2021, 04:21

andretop00
Mi è chiesto di determinare le reazioni in A e B? Come mi conviene procedere?
8
29 apr 2021, 23:56

roxingby
Salve, sto al quinto di liceo ma, preso dalla foga, ho comprato il libro di algebra che viene usato all'università della mia città ("Elementi di algebra" ed "Esercizi di algebra" di Franciosi). Suppongo che il libro sia ottimo ma non ho la più pallida idea di come risolvere gli esercizi e visto che non c'è la soluzione a tutti gli esercizi ho paura di inventarmi modi miei (sbagliati) di fare dimostrazioni portandomi quindi cattive abitudini. Come si fa in questi casi? C'è qualche libro che ...

gugo82
A scuola, ora che siamo rientrati (al 50%) mi sto facendo un po' di risate coi ragazzi. Già di solito capita, non sono un professore severo (un po' sadico sì, a volte, ma con simpatia...), ma purtroppo c'è da recuperare la costruzione di un rapporto interrotta ad inizio marzo 2020 e continuata solo online, a distanza,[nota]In Campania quest'anno ci siamo visti pochino, docenti e studenti.[/nota] rapporto che è fondamentale per l'apprendimento o -per lo meno- per non far detestare ...

luca691
Buongiorno, da quanto ho visto finora, dati due gruppi $G$ e $H$, per determinare se vi sia un omomorfismo non banale \(\phi\colon G\longrightarrow \operatorname{Aut}(H)\) si passa attraverso la conoscenza della classe di isomorfismo del gruppo \(\operatorname{Aut}(H)\), della quale, poi, bisogna sapere alcune cose. Diversamente, se si è interessati a dimostrare che esiste solo l'omomorfismo banale, vedo che il metodo seguente dà qualche risultato, nel caso di ...

fabiofrutti94
Salve, avevo un dubbio sull'utilizzo del trasformatore presente all'interno dei caricabatterie dei telefoni per esempio. Sappiamo che il trasformatore è uno strumento impiegato per abbassare la tensione o alzarla in base all'esigenza. Nel caso del caricabatterie se non erro viene usato per portare la tensione da 220V, a quella necessaria per la batteria, per esempio 5V. In giro sul web ho letto anche che nel caricabatterie c'è uno strumento che permette di convertire la corrente da alternata a ...

docmpg
Dunque da quello che ho studiato quando si chiude l’interruttore di un circuito, l’intensità di corrente non raggiunge all’istante il suo valore stazionario, ma vi si avvicina progressivamente nel tempo per il discorso dell’autoinduzione. Ricapitolando 1)la corrente, prima nulla, cresce rapidamente creando un campo magnetico sempre più intenso; 2)il flusso del campo attraverso la superficie delimitata dal circuito aumenta e genera una corrente indotta che, per la legge di Lenz, tende a opporsi ...