Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosa_pungente
Esercizio Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno mi puo ricercare e dire quali sono e di che tipo sono le figure retoriche nel brano Enea uccide Turno, per piacere? Ringrazio in anticipo chiunque lo fara! P. S.: Possibilmente entro le 15:30 di domani 06/05/2021.
2
5 mag 2021, 17:13

xriky
Scusate ho bisogno di una mano per questo problema di fisica: Un calorimetro contiene 120 cm^3 d'acqua a 50 gradi C. Per raffreddare l'acqua si inseriscono 10g di ghiaccio a temperatura 0 gradi Centigradi che si fonde completamente. Determina la temperatura del sistema. Soluzione 40 Gradi Centigradi.
0
6 mag 2021, 18:34

GuidoFretti1
Sia $A$ la matrice di dimensione $n$ su $RR$ così definita: $a_(j,k)=\{(pi, ", se " j=1 " e " k in \{1,...,n\}),(1, ", se " k=1 " e "j in \{2,...,n\}),(pi +j-1, ", se " j=k in \{2,...,n\}),(1, ", se " k>j " e " j in \{2,...,n-1\}),(0, ", se " k<j " e " j in \{2,...,n-1\}):}$ Sia poi $e_1$ il primo vettore della base canonica e $e_2$ il secondo vettore della base canonica La matrice $M=A*(A)^T + e_1*(e_1)^T + e_2*(e_2)^T$ è definita positiva? Semidefinita positiva? Siccome calcolare gli autovalori oppure semplicemente fare il prodotto $A*(A)^T$ non è per nulla banale, come potrei agire per giungere alla soluzione? Ringrazio ...

Alessiasmeet6
Aiuto (geometria) Miglior risposta
Ragazzi aiuto geometria. Con riferimento all3 indicazioni date a fianco delle figure, calcola la misura dell'angolo y a =73 °12'23" y?
1
6 mag 2021, 10:30

angelucci valerio 08
Esami Cambridge ket/pet Miglior risposta
Ciao a tutti sono indeciso se fare l esame ket o pet Quale conviene fare tra i due? ce differenza e Difficolta tra i due? Il certificato Cambridge e' buono per Il curriculum? , penso di avere un inglese base mi sto Preparando da solo Grazie
1
5 mag 2021, 10:36

gugo82
Mi trovo in quel periodo dell'anno in cui bisogna scegliere i libri di testo per i cicli successivi (e capita anche in un periodo brutto per motivi personali). È la prima volta che mi capita di dover fare una scelta del genere (ho mezzo dipartimento di Matematica che va in pensione...) e davvero non so cosa guardare. Quel paio di testi nuovi che mi sono capitati sotto mano non mi hanno esaltato, ma ovviamente sono andato a guardare lì dove sapevo avrei trovato cose che mi fanno ribrezzo (una su ...

Studente Anonimo
Siano date \( k : [0,1] \times [0,1] \to \mathbb{R} \) e \( u : [0,1] \to \mathbb{R} \). Consideriamo la trasformazione integrale \[ f(x) = \int_0^1 k(x,y)u(y) dy \ \ \ \ \ \ (1) \] a) Siano \(x_i = ih \) per \( i = 0 ,\ldots , N \) e \(h=1/N \). Applicare la regola del trapezio per approssimare (in N sottointervalli) l'integrale \((1)\) ad ogni \(x_i\): \[ Q_h^{(1)}[k(x_i,\cdot)u(\cdot)] \approx \int_0^1 k(x_i,y)u(y) dy , \ \ \ \ i=0,\ldots,N \] Dati i valori delle funzioni \( \mathbf{f} = ...
3
Studente Anonimo
5 mag 2021, 23:12

SimplyMyself
Ragazzi, ho urgente bisogno di una tesina o comunque del materiale su gli Anni Venti in Europa. Devo portare questo argomento in storia. Qualcosa che parli di quel periodo storico e delle avanguardie... VI PREGO AIUTATEMI! :O_o
1
10 giu 2008, 14:12

pinko pallino joe
cosa posso mettere di geografia e storia?
3
26 mag 2014, 08:45

nav22
ciao a tutti io voglio fare l'aviazione e volevo chiedere cosa posso fare in inglese e storia
2
12 mag 2020, 14:07

piantadellavita
Buongiorno a tutti, questa è la mia prima volta sul forum, quindi scusatemi se commetto degli errori di cui non mi avvedo. È da un po' di tempo che leggo le pagine di matematicamente.it e le ho sempre trovate molto chiare, ma qualche giorno fa, studiando la legge di Lenz, mi sono imbattuta in una regola che non ho ben capito. La pagina del sito infatti dice (https://www.matematicamente.it/appunti/ ... a%20genera.): "Dalla legge di Lenz possiamo dedurre il verso del del campo magnetico indotto in base al tipo di variazione del ...

Famagima
Per fondere una sbarretta di 440g, alla sua temperatura di fusione, occorrono 1.0x10^4 J Di quale sostanza è composta presumibilmente la sbarretta? Qual è la sua temperatura di fusione? Risultati: Piombo, 601 K
0
5 mag 2021, 22:56

Lollo013
Rega vi chiedo aiuto in ginocchio, sareste così gentili da aiutarmi a svolgere questo problema? In un ossido di piombo 207,0 g piombo sono combinati con 16 g di ossigeno, in un altro ossido dello stesso metallo 103,5 g di piombo sono combinati con 16 g di ossigeno. A) Calcola quanto piombo si combina con un grammo di ossigeno nei due composti. B) Calcola quanto ossigeno si combina con 20,7 g di piombo in entrambi i composti. C) Quale legge devi applicare per ...
0
5 mag 2021, 22:15

BayMax1
Ciao a tutti ! Sono stato lontano dal forum nelle ultime settimane, ma eccomi di nuovo ad assillarvi con una domanda su un problema che dovrebbe essere banale, ma che, personalmente, trovo ambiguo. Supponiamo di avere un elettrone che entra con data velocità iniziale $v_0$ in una zona con un campo elettrico perpendicolare alla direzione del moto dell'elettrone ed estesa per un tratto di lunghezza $d$. Vogliamo determinare il valore MEDIO dell'energia cinetica della ...

rosa_pungente
AIUTO URGENTE (300923) Miglior risposta
Ciao a tutti, mi potreste fare tutti i seguenti esercizi di entrambe le seguenti pagine di inglese per favore? Grazie in anticipo per chiunque li fara!XOXO P. S.: Entro le 21:30 di stasera 05/05/2021 per favore!
2
5 mag 2021, 17:56

Sara743
Ciao! Avrei davvero bisogno di aiuto...sto cercando i collegamenti per il mio elaborato e ho davvero poco tempo dato che entro il 7 maggio devo aver gia deciso il mio argomento con tutti i collegamenti, inoltre, ho poche idee. Ho deciso di portare Il sorriso, ho gia alcuni collegamenti, ma mi mancano delle materie. Ringrazio tutti quelli che mi risponderanno. I miei collegamenti sono: Italiano: Marcovaldo di Italo Calvino. Educazione fisica: i muscoli facciali e importanza che ha ...
0
5 mag 2021, 18:26

Umby2
Da un paio di giorni, non si riesce a loggare... Spesso il forum non è accessibile..... Modifiche in corso ?

roccaanna17_
Un'ambulanza si muove su una strada rettilinea alla velocità di 80 km/h. A seguito di una chiamata dalla centrale operativa per un'emergenza, l'ambulanza ha un'accelerazione di 0,20 m/s2 in una distanza di 1,5 km. Calcola la velocità finale raggiunta dall’ambulanza.
0
5 mag 2021, 18:05

axpgn
Qualcuno sa come nasce questa sequenza? $727, 98, 72, 14, 4$ Ve lo dico io: ogni termine (tranne il primo) è il prodotto delle cifre del termine precedente; la sequenza termina quando l'elemento è composto da una sola cifra. Il numero di passi che occorrono ad un numero $n$ per collassare ad una cifra singola è detta persistenza di $n$ Nel nostro caso la persistenza di $727$ è $4$ Qual è il più piccolo numero con persistenza ...
12
4 mag 2021, 23:33

rosa_pungente
AIUTO URGENTE (300891) Miglior risposta
Ciao a tutti, mi potreste tradurre le seguenti frasi dal latino all'italiano per piacere? 1)Annos natus unum et viginti eloquentem hominem in iudicium vocavi. 2)Augustus consulatum vicesimo aetatis anno invasit (Svet.). 3) Caesar Octavianus duodecimum annum agens, aviam Iuliam in concione laudavit. 4) Alcibiades annos circiter XL natus, animam efflavit. 5) Hannibal novem annos natus, odium aeternum contra Romanos iuravit. 6) Adulescens quindecim annorum patrem amisit. 7) Puella tredecim ...
4
5 mag 2021, 12:07