Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mg01a
ragazzi mi sapete aiutare a completare quest'esercizio di inglese.
1
25 apr 2021, 14:32

marcobonni007
Es semplice Miglior risposta
aiuto please metto miglior risposta!!!! il prima possibile Aggiunto 21 secondi più tardi: ecco
6
25 apr 2021, 13:49

_fran.cesca
Problema con equazione Miglior risposta
Potreste aiutarmi per favore? Se al doppio di un numero si somma la sua quarta parte, si ottiene il numero aumentato di 10. Qual è il numero? La risposta corretta sarebbe "8", ma ho difficoltà a svolgerla. Io ho fatto: ...se al "doppio di un numero" = 2x si somma la sua quarta parte = +1/4 si ottiene il numero aumentato di 10 = x + 10 quindi: 2x + 1/4 = x + 10 ma non mi riesce, quindi evidentemente ho sbagliato e non ho capito, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmela? Grazie
1
25 apr 2021, 16:50

Spirale1
Da qualche settimana ho iniziato un 'percorso' che mi ha portato a desiderare di voler comprendere l'universo e quindi tentare di intraprendere un vero e proprio corso formativo, presumibilmente universitario ma ancora non ho riflettuto su quale corso nello specifico. L'ultima parte perché sono un ragazzo insicuro che da sempre ha faticato a credere in se stesso e quindi mi sto imponendo di concentrarmi sull'immediato futuro, senza provare a definire concretamente quello che vorrò fare né a me ...
2
25 apr 2021, 22:55

Hermione4
Es 8 pag 214 (Donum I) Miglior risposta
sarei molto grata se mi aiutaste con l'esercizio dove mi richiede la traduzione delle frasi e la segnalazione dei participi con annessa la funzione. grazie mille in anticipo.
1
24 apr 2021, 15:38

VincenzoAmodioo
Versione domani (8-10) Miglior risposta
domani ho una versione dalle 8 alle 10 conto su di voi!!! Aggiunto 21 secondi più tardi: aiutatemi nella versione di domani!!
1
25 apr 2021, 16:27

olanda2000
Parabola diviso retta : $( x^2 +1) / (x) $ è uguale a sommare la retta a un'iperbole : $ x + (1) / (x) $ Hanno lo stesso grafico Come mai ? Grazie
3
25 apr 2021, 03:14


abanob95
Non so se sia corretto chiedere la conferma degli svolgimenti su questo forum ma nel mio corso la soluzione degli esercizi è riservata a quelli che in meno di 24 ore gli consegnano ottenendo la sufficienza Siano $X_1, X_2, X_3, X_4$ variabili casuali indipendenti, ciascuna con media $0$ e varianza $1$. Definiamo $Y_1:=X_1+X_2,Y_2:=X_2+X_3,Y_3:=X_3+X_4$ Calcola la correlazione tra: (a) $Y_1$ e $Y_2$ (b) $Y_1$ e $Y_3$ (a) Per la correlazione ...
5
22 apr 2021, 23:59

docmpg
Qualcuno puo' rispondermi a queste motivando la risposta? Grazie. https://www.dropbox.com/sh/tb46hqdhanp2pi7/AACxinhWlrQojRt3AR5XDZy5a?dl=0
0
25 apr 2021, 14:11

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, ho un problema molto semplice ma che mi sta dando tanti problemi: Quanta energia serve per innalzare la temperatura di m = 10 kg di acqua dal valore iniziale Ti = 80° C fino al valore finale Tf = 130° C? La soluzione è 24813 kJ In pratica dobbiamo calcolare il calore da fornirgli: \(\displaystyle Q = mc \Delta t \). Ora, il calore specifico dell'acqua è \(\displaystyle c = 4186 J / (kg \cdot K) \), la variazione di temperatura è 50°C = 323,15° K e la massa è 10 ...

laura-fragolina
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere i primi 4 punti di questo meccanismo con X=10, cioè con $ omega_1 $ = 120 rad/s Io ho impostato: v(D)= $ omega_1 $ x (D-A) ottenendo 18,6 m/s Per determinare $ omega_2 $ ho impostato le seguenti equazioni v(G)= $ omega_2 $ x (G-B) +v_r v(G)= v(D) (ho ipotizzato $ omega_4 $ nullo) ottenendo $ omega_2 $ = 120 rad/s Per il quarto punto a(G)= $ dot(omega _2) $ x (G-B) - $ omega _2^2 $ (G-B) ...
1
22 apr 2021, 19:44

r.elibrahimia
Lo allego sotto spero sia visibile GRAZIE IN ANTICIPO
1
25 apr 2021, 04:33

xAngelx
Ciao ragazzi sn nuovo, mi hanno dato un compito da fare a casa ma io nn so da dove incominciare e ho idee confuse... Ho già fatto ricerche su internet, ma ho solo trovato concetti un pò troppo astratti o sintetici... Vorrei sapere quali materiali sono più consigliati e quali colori danno... Quali sono i vari metodi di formazione di cristalli... I tempi di creazione dei cristalli... Spero mi rispondiate in tnt, e grazie in anticipo...
2
19 nov 2009, 17:42

Aletzunny1
buona sera, ho un dubbio sul un passaggio di un esercizio: sia $f(x,y)=(xcos(y),xsin(y))=(x',y')$ $h(x,y)=(x/(2pi))*e^(-x^2/2)$ sia poi data la formula $g(x',y')= |det(Df^(-1)(x',y'))|*h(f^(-1)(x',y'))$ ora calcolando $|det(Df^(-1)(x',y'))|$ trovo $1/|x'|$, mentre ciò che non mi torna è il seguente passaggio: perchè $h(f^(-1)(x',y'))=((x')/(2pi))*e^(-((x' )^2 + (y' )^2)/2)$ ? non mi sono chiari 2 passaggi: 1) come trova $f^(-1)(x',y')$ ? 2) dall'espressione di $h(x,y)=(x/(2pi))*e^(-x^2/2)$ perchè sostituisce a $x$ $x'$ mentre all'argomento dell'esponenziale mette al ...
13
21 apr 2021, 20:04

AndrewX1
Salve, Vorrei conferma del ragionamento che ho seguito per tracciare le caratteristiche di sollecitazione della seguente struttura: In particolare, essendo una struttura biconnessa (chiusa) ho pensato di eliminare il vincolo interno cerniera e sostituirla con le reazioni che essa esercita sia sulla trave 3 che sulla trave 1. Ovvero procedo come segue: Dopodiché risolvo la statica (sistema isostatico) con le 3 equazioni cardinali e aggiungo l’equazione ...
3
16 apr 2021, 19:13

abanob95
Sia $mu$ la media e $sigma$ la deviazione standard di variabili indipendenti e identicamente distribuite, e sia $mu_n$ la media campionaria che stima $mu$. Se mi chiedono di calcolare il numero $n$ di misurazioni necessarie per determinare $mu$ con una precisione di $epsilon$ e una confidenza del $90%$ posso scrivere che la $P(abs(mu_n-mu)>=epsilon)<=sigma^2/(epsilon^2n)$ e quindi imporre che $sigma^2/(epsilon^2n)=0.9$ ricavando ...
4
23 apr 2021, 00:24

j18eos
Soft! Dimostrare che l'unica soluzione a valori interi dell'equazione \(\displaystyle x^3-y^2-1=0\) è \(\displaystyle(1,0)\). Hard! ...e che succederebbe se si considerasse "la gemella diversa" \(\displaystyle x^3-y^2+1=0\)? Auguri per i miei 7k messaggi!
12
14 apr 2021, 23:08

r.elibrahimia
Chi mi può aiutare a tradurre queste frasi 1) Post consecrationem Romuli, longum interregnum et graves seditiones in Urbe fuerunt. Trad. 2) Postea regnum accepit Numa Pompilius, Pomponii fìlius, oriundus Curibus, oppido Sabinorum. Trad. 3) Numa infinita sacra instituit et Romanos, populum crudelem et adhuc semibarbarum, religione mollivit. Trad. 4) Multa templa aedificavit, sicut aedem Vestae; virgines Vestales legit; flamines tres, Dialem Martialem Quirinalem, et duodecim (dodici) ...
1
24 apr 2021, 08:53

ByD
Per chi fosse interessato, voglio solo fornire il link di un mio nuovo articolo che ho intitolato "Factorization and combined sequences." e si trova a questo link. http://vixra.org/abs/2104.0138 Ora non voglio farla lunga ma è uscito stanotte e stamattina ho ricevuto una email da un matematico straniero il quale mi segnala alcuni punti da approfondire. Forse qualcosa di interassante c'è.