Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Ho questa matrice:
[tex]R=\begin{bmatrix} 1 & 2 & 0 \\ 0 & 2 & 2 \\ 1& 0 & -2 \end{bmatrix}[/tex]
devo calcolare l'immagine:
[tex]\displaystyle Im(R)= \begin{bmatrix} 1 & 2 & 0 \\ 0 & 2 & 2 \\ 1& 0 & -2 \end{bmatrix}[/tex]
e quindi lo span.
Io ho sottratto all'ultima riga la prima, così da ottenere:
[tex]\displaystyle Im(R)= \begin{bmatrix} 1 & 2 & 0 \\ 0 & 2 & 2 \\ 0& -2 & -2\end{bmatrix}[/tex]
dove quindi le ultime due righe sono linearmente dipendenti, perciò il rango è 2, ma ...
buonasera, sto sviluppando la mia tesina che si basa sulla non violenza, ma ho difficoltà a sviluppare l'argomento di francese (les droits de l'homme).. non riesco a trovare qualcosa di semplice e riassuntivo. AIUTOOOOO PLEASEEE!!!!!
Ciao, mi servirebbe un collegamento per tedesco e tecnica (non le ecomafie) con la mafia per la tesina di terza media.
Grazie in anticipo
Per fisica ho il concetto di flusso a cosa posso collegarmi per le altre materie in base a questo argomento ? ( faccio lo scientifico)
Find the mistakes and correct the sentences.
1. I gave some money to the boy which found the wallet.
2. Tom is more tall than Paul, but he isn’t tall as Martin.
3. 'How long did your dad have a Chevrolet?'
'He has had it since ten years. But he’s going to buy a new car
soon. I think he is going to get a smaller one this time.’
4. If it sunny, we’d go for a picnic.
5. If she writes carefully, she wouldn’t make so many mistakes.
CIAO A TUTTI, PER FAR FUNZIONARE QUESTO SITO, CHE AMMIRO, BISOGNA SISTEMARE ASSOLUTAMENTE GLI ACCENTI, SIAMO ITALIANI ABBIAMO DEGLI ACCENTI....
SECONDA COSA NON MI FA CARICARE LE FOTO !!!
SISTEMIAMO QUALCOSA SE NO NON AVRÀ SEGUITO QUESTO SITO.
GRAZIE

salve ragazzi, devo studiare il carattere di una serie.
la serie in questione è la seguente: $ sum_(n =0 \) ^{oo}cos(npi)((√(n+1))-√n) $
è una serie a termini positivi, inoltre razionalizzando e scrivendo $ cos(npi)=(-1)^n $ si giunge a
$ sum_(n =0 \) ^{oo}(-1)^n (1/((√(n+1))+√n) ) $ .
è infinitesima, ma resta da dimostrare che è decrescente in modo tale che il criterio di leibniz mi garantisca che la serie converge.
per dimostrare la decrescenza calcolo la derivata prima e la pongo
É possibile che esista un numero radicale, quindi algebrico, che sia soluzione di un polinomio a coefficienti razionali $p(x) $, dove però alcune delle altre soluzioni non siano esprimibili per radicali, cioè non siano numeri radicali?
Sono dubbioso su due esercizi riguardanti il gruppo delle permutazioni $S_3$ dell'Herstein:
a) se $G$ è un gruppo non abeliano di $6$ elementi, dimostra che $G$ è isomorfo a $S_3$ (Per quanto riguarda questo, sono interessato soltanto a sapere se esiste una dimostrazione che non implichi l'utilizzo dei teoremi di Sylow o Cayley).
b) Se $G$ è il gruppo $S_3$, dimostrare che $G$ è isomorfo al ...

Ciao, mi chiamo Daniele e ho 21 anni.
Con piacere mi unisco a questo forum, sperando che sarò in grado di rendermi utile e di ricevere consigli occasionalmente.
Premetto che non sono un tipo da forum, difficilmente sto dietro regolarmente a cose simili per vari motivi.
Mi sono imbattuto in questo sito cercando discussioni su libri da utilizzare per rivedere, e studiare di nuovo quindi, argomenti trattati nel triennio della scuola superiore.
Sono grato dell'opportunità che ci date per ricevere ...

ciao dovrei fare tesina su bullismo e rispetto delle regole ...che collegamenti potrei fare?
Aiuto terza media
Miglior risposta
aiutooo
Aggiunto 15 secondi più tardi:
BASTANO SOLO LA 2 3 6
Verbi (3a media)
Miglior risposta
aiutatemi esercizio 3a media (è un corso che non capisco nulla)
please METTO MIGLIOR RISPOSYTA

Buongiorno, ho incontrato questo esercizio di cui non capisco alcuni punti
Nel primo punto ho utilizzato la l'equazione di stato dei gas ideali
\[v_0p_0=nRT_0\]
tuttavia mi torna $\approx0.1117$ e non capisco se è un errore mio o è sbagliata la soluzione.
Il secondo punto mi torna ($Q=W\to\Delta U=0$)
Per il terzo ho trovato il lavoro
\[W=\Delta E_k=\frac{1}{2}I_z\omega^2=6220.5J\]
ed essendo sempre Q=W l'ho posto uguale a
\[Q=nc_V\Delta T\]
che tuttavia ha risultato ...
TERZA MEDIA DA TRADURRE
Miglior risposta
aiuto da tradurre FRASI 8 9 10 11 12 13 14 METTO MIGLIOR RISPOSTAAA
TERZA MEDIA 3
Miglior risposta
AIUTOOOOO VI SUPPLICO AIUTATEMI DA TRADURRE SOLO FRASI 1 2 5 11 15 16
TERZA MEDIA 3 (300561)
Miglior risposta
AIUTOOOOO VI SUPPLICO AIUTATEMI DA TRADURRE SOLO FRASI 1 2 5 11 15 16
Aggiunto 59 secondi più tardi:
ecco
qualcuno entro le 9 di domani mi saprebbe tradurre e l'analisi grammaticale di queste due frasi per favore urgente:
1) ad sociorum castra Romanorum legati contendebant.
2) Per magna camporum spatria ad propinquum oppidum perventum est.
( nel caso non riuscite mi va bene anche solo la traduzione per favore
Versione terza media
Miglior risposta
aiuto x domani... sono alle medie metto miglior risposta
DA TRADURRE FRASI 5 7 8 12

Salve a tutti, ho non poche difficoltà a verificare la seguente relazione:
$\nabla*\vec Ee^(j\vec k*\vec r) = -j\vec k*\vec E$
dove $\vec E$, $\vec k$ e $\vec r$ sono dei vettori con componenti x,y, e z, ho provato a verificare il tutto manualmente ma mi incarto con le derivate e forse sbaglio procedimento, qualcuno mi sa aiutare?