Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, il testo del quesito recita così: sia γ l’iperbole riferita al centro e agli assi, tangente nel punto A(4;(2sqrt(3))/3) alla retta r di equazione 2x-sqrt(3)y-6=0.
Scrivi l’equazione di γ. [γ: x^2-3y^2-12=0]
Ho pensato di utilizzare la formula di sdoppiamento “al contrario” ma non riesco ad arrivare al -12, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille
Aiuto
Miglior risposta
Stabilisce il numero di elettroni che i seguenti elementi perdono o acquisiscono per raggiungere una configurazione stabile:
Na
Mg
O
I
Ar

Buongiorno a tutti,
ho un dubbio che mi perplime da un po' circa il funzionamento delle calcolatrici scientifiche.
Posseggo una Casio FX-9750G Plus, piuttosto anzianotta, e una FX-570ES Plus, più recente. Quest'ultima, a differenza della prima, quando impostata in MathI, mi fornisce il risultato delle funzioni trigonometriche notevoli in forma fratta. Con la prima invece non c'è modo, qualsiasi angolo io inserisca il risultato è dato in rappresentazione decimale.
Il mio docente di metodi ...
Ciao a tutti! Sono Nicola, un ingegnere con la passione per la Matematica e l'insegnamento!
Vi propongo il mio canale Youtube pensato per spiegare la Matematica delle superiori: Matematica Semplicemente!
Ecco il link per il mio canale:
https://www.youtube.com/channel/UCwxjAfOimFFgEazB3PwNslg
Se mai doveste vedere qualcuno dei miei video, potete postare qua le vostre impressioni. Cerco di migliorare sempre, ma il punto di vista di uno studente mi sarebbe molto utile! ...
Ciao a tutti, anche qui mi trovo indeciso sulla risoluzione di questo banale esercizio...ma per me non lo è
$x^(6)y^(6)+x^(3)y^(3)-6$
mi verrebbe solo da raccogliere parzialmente $x^(3)y^(3)*(1+x^(3)y^(3))-6$
ma mi sa che non si risolve così
grazie in anticipo
Come faccio a creare dei vettori sparsi su MatLab?
Dove la prima componente e l'ultima sono uguali a 1 e tutte le altre componenti sono uguali a 0.
Il problema con il mio codice è che ho matrici e vettori che vanno fino a dimensione \( 10^7 \times 10^7 \) e \( 1 \times 10^7 \), la matrice sono riuscito a crearla sparsa i vettori no, quindi è un casino! Perché quando la dimensione arriva a \(10^5 \) mi occupa 74 GB di memoria e mi blocca l'algoritmo....
Lettera di Maria Antonietta al fratello Giuseppe
Miglior risposta
Raccontare dal punto di vista di Maria Antonietta i fatti del 5/6 ottobre del 1789 (donne a Versailles)
Mettere in luce i sentimenti provati da Maria Antonietta
Che cosa chiede al fratello? Perché gli scrive?
Questa e la traccia che ci ha dato la prof di storia se mi aiutate a fare la lettere siete i gentilissimi
Il vostro autore\ scrittore preferito? E perchè?
Qualcuno mi può consigliare un libro di logica modale fatto bene ?
Sia \( p_n \) l'\(n\)-esimo numero primo. Diciamo che \(p_n = a_k \cdot 10^{k}+ a_{k-1} \cdot 10^{k-1} + \ldots + a_1 \cdot 10 +a_0 \cdot 10^0 \) è la sua rappresentazione in base \(10\).
i) Trovare due numeri primi \(p_n\) tale che \( \prod_{j=0}^{k} a_j = n \)
ii) Dimostra che se vale \[ \prod_{j=0}^{k} a_j = n \]
allora necessariamente \(p_n < 10^{45} \)
Ciao a tutti. Sono uno studente della specialistica di Scienze Geologiche.
Volevo chiedere a tutti voi:
AVREI 12 CREDITI DA IMPEGNARE COME MATERIE A SCELTA, E COME SAPRETE QUASI SEMPRE SI SCELGONO DELLE MATERIE SEMPLICI O RAPIDE DA FARE. Vorrei allora sapere quali sono nel vostro corso di studi materie di questo tipo, davvero semplici, magari dove il prof.aiuta anche e soprattutto con i voti???
Io avevo pensato dato il mio corso di scegliere GEOCHIMICA E GEOFISICA APPL.ALLA GEST E PROT.DEL ...

Non capisco come applicare un momento di una forza ad un corpo rigido che gira in senso opposto alla velocità del suo centro di massa. Vi faccio un esempio con questo esercizio.
Un disco omogeneo di raggio R=0.390m e massa m=0.190 kg, si muove a contatto con una guida orizzontale che presenta un coefficiente d’attrito dinamico $\mu_D=0.240$. Al tempo t=0 il disco sta ruotando senza strisciare con velocità angolare di modulo $\omega_0=40.0rad/s$ e urta un blocco di massa M e altezza h > R. Il ...
stavo fecondo la tesina e sono in piena crisi non so come collegare le materie con la tematica make up devo fare l’esame di estetica del 3 superiore (attestato) devo collegare :
italiano
storia
dermatologia
chimica
psicologia
inglese
Ragazzi devo fare la tesina di terza media con argomento centrale la rivoluzione digitale, potreste aiutarmi consigliandomi collegamenti con materie. (Materie: Italiano, Storia, Tecnologia, Geografia, Matematica, Scienze, Inglese, Arte, Musica ed Educazione Fisica.

Ho dei problemi a capire come risolvere alcuni esercizi sugli urti relativistici, generalmente esercizi dove una delle due particelle è a riposo. Sono a conoscenza del fatto che spesso è più facile risolvere questi esercizi con l'utilizzo dei quadri vettori ma non avendoli fatti ho spesso dei problemi ad utilizzarli.
Un esempio è il seguente:
Consideriamo un urto di due particelle, un muone $\mu^-$ e un antimuone $\mu^+$, di massa uguale, $m_\mu = 100 {MeV}/c^2$, e carica ...
devo realizzare un testo sull'ossessione della musica, ma scritto secondo i criteri dell'Illuminismo e della cultura del Settecento, sia nello stile retorico che nelle impostazioni.
Aiutami per favore, entro sta sera mi serve.

salve ragazzi,
devo studiare il carattere della seguente serie: $ sum_(n =1) ^{+oo}((n+1)^{1/3}-(n)^{1/3 })(arctann^alpha) $ con $ alpha $ parametro reale.
mi ha messo parecchio in difficoltà perchè anche sfruttando il limite notevole $ lim_(x -> 0) ((1+x)^alpha-1)/x=alpha $ per il primo fattore, non riesco ad andare molto avanti con l'esercizio.
spero mi possiate aiutare

Buongiorno, sto leggendo la dimostrazione del teorema sulla condizione sufficiente di differenziabilità,
dal libro: Analisi Matematica 2 di Bramanti, Pagani e Salsa.
La dimostrazione proposta si basa sostanzialmente sul teorema di Lagrange mediante gli intorni, mediante gli intorni è una mia interpretazione, poiché,
Frammento della dimostrazione: Applicando il teorema di Lagrange alla funzione $x to f(x,y_0)$ della sola variabile $x$, possiamo scrivere $f(x_0+h, y_0)-f(x_0,y_0)= (partial f)/(partialx)(x_0+delta_1h, y_0)h$ per ...

Salve ragazzi, da poco ho iniziato a studiare gli esponenziali, ma già sorgono le prime difficoltà. In particolare non riesco proprio a capire come risolvere questa equazione. $root(4x)(3^(2-x))=root(3x)(2^(4x-1))$
R: $x= (2*ln 108)/(3*ln 3 + 16*ln 2)<br />
$
Nazismo (300669)
Miglior risposta
qualcuno puo aiutarmi in una verifica di storia sul naziso ?