Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
DEBATE: per favore me lo corregete mi date/dite dei consigli entro oggiiii.....entro le 16:30
Miglior risposta
LEGGERE È UNA PERDITA DI TEMPO?
Io ritengo che, leggere fa bene alla propria mente perché migliorare le proprie competenze linguistiche, logiche e pure per mantenere il cervello attivo e memorizzare più velocemente.
Leggere un libro non significa solo sfogliare le pagine, ma significa, espandere il proprio vocabolario, (ci rende più intelligenti).
Ad “alcune” persone la lettura è una cosa piacevole e divertente, se si sceglie il libro giusto, secondo i propri gusti, leggere è molto ...

Traduzione antica iscrizione latina su lastra!
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Mi presento, sono una studentessa universitaria alle prese con la tesi, ed esplorando alcune vecchie grotte durante un sopralluogo mi sono imbattuta in questa lastra di marmo con sopra inciso un testo latino (foto in allegato).
Ahime', non mettendo mano al latino dai tempi del liceo, purtroppo non sono in grado di tradurla!
Ma la curiosita' e' parecchia, ed e' per questo che provo a chiedere un vostro aiuto...
Purtroppo non ho informazioni su un'epoca di una presunta ...
LEGGERE è UN’AVVENTURA O UN OPINIONE?
MEGLIO UN FILM O UN LIBRO?
Ahimè leggere è una cosa fondamentale per il nostro futuro, migliora le competenze linguistiche, logiche e di comprensione del testo per mantenere il cervello attivo e imparare più velocemente.
Leggere un libro non significa solo sfogliare le pagine, ma significa, espandere il proprio vocabolario, (ci rende più intelligenti).
Ad “alcune” persone la lettura è una cosa piacevole e divertente, se si sceglie il libro giusto, ...
Ex. 11 pagina 722.
Indica se le proposizioni subordinate introdotte dalla congiunzione perché sono interrogative indirette (i), causali (C), o finali (F).
1.Mi chiedo perché non abbia chiesto aiuto. (I)
2.Perché tu possa guarire del tutto dovrai stare al caldo in casa per una settimana. (F)
3.Non ho colpe perché in quella circostanza non ero presente (C).
4.Non so perché sei sempre così irascibile quando devi affrontare qualche problema, anche banale. (I).
5.Sono certa che ti ...
Collegare il bullismo alle materie terza media
AIUTO PROVE INVALSI DI MATE
Sono una studentessa di 13 anni e vado bene a scuola. La prossima settimana ho le prove invalsi di matematica.Ho provato ad esercitarmi sul sito delle Invalsi e ho fatto proprio schifo. Qualcuno della terza media che le ha già fatte quest'anno potrebbe gentilmente dirmi gli argomenti e le soluzioni? GRAZIE MILLE

Buongiorno sto studiano
Teorema: L'unione di una famiglia insiemi numerabile è numerabile.
Ho qualche dubbio su alcuni passaggi della dimostrazione.
Dimostrazione:
Sia $(S_n)_(n in NN)$ successione di insiemi numerabili.
Posto $S=bigcup_(n in NN)S_n$, provo che $|NN| le |S|$
$|S| le |NN|$ infine applicherò il teorema di Cantor-Bernstein.
Per la prima, considero la funzione $f:NN to S_i$ con $i in NN$
la quale per ipotesi è biettiva, inoltre, considero $imm: x in S_i to x in S$ la ...
Nel capitolo dell'Herstein sul teorema di Cayley mi sono imbattuto in un esercizio preliminare che proprio non mi torna: Sia $G$ un gruppo e consideriamo le applicazioni $lambda_g$ definite per $g in G$ dalla $xlambda_g = gx$. Dimostrare che $lambda_(gh) = lambda_glambda_h$.
Ma $xlambda_(gh) = ghx = g(hx) = g(xlambda_h) = xlambda_hlamda_g$, da cui $lamda_(gh) = lamda_hlamda_g$... Visto che nell'ipotesi non è specificato che $G$ sia abeliano non ho alcun motivo per concludere che l'uguaglianza richiesta dal testo sia ...

Sia \( R \) un anello non necessariamente commutativo. Siano \( M \) un \( R \)-modulo libero sinistro di rango \( 1 \), e sia \( \phi\colon M\to M \) un endomorfismo. Nei libri di testo elementari esiste una classificazione dei moduli per i quali esiste un \( c\in R \) tale che \( \phi(m) = cm \) per ogni \( m\in M \)?
E -cosa che mi interessa ben di più- è sufficiente la commutatività di \( R \) perché ciò valga? mi sa che la dimostrazione che si fa per gli spazi vettoriali non vale più: se ...
DIMOSTRAZIONE GEOMETRIA TRAPEZI
Miglior risposta
Ciao! MI potreste aiutare con questa dimostrazione? Grazie!
In un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, traccia le bisettrici AP e BQ. DImostra che ABPQ è un trapezio isoscele

Ho letto su wikipedia che per vedere se un numero è primo è sufficiente dividerlo per tutti i primi precedenti
e vedere se i resti sono tutti diversi da zero Perchè?

Salve,mi date una mano a risolvere questo problema?
Si consideri una spira circolare di area A = 2,0 cm2 e resistenza R=1,2∙10−3 Ω il cui centro si trova a
una distanza d=1,0 m da un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente i (t) variabile nel tempo secondo la legge i (t) =(2π/μ˳)*(ln(4-t²)),in cui la corrente è espressa in ampere, e il cui asse sia perpendicolare al filo stesso.
Supponendo che il campo magnetico generato dal filo in corrispondenza della spira sia uniforme, ...
Me lo potete correggere per favore...
Miglior risposta
Ex. 9 pagina 721.
Nell'esercizio che segue ci sono 6 periodi che contengono delle proposizioni relative improprie; individuale e indica se si tratta di relative con significato causale (C), con significato di fine o scopo (F), o di determinazione temporale (T).
1.Lorenzo e Teresa mi hanno comunicato la data che hanno scelto per il loro matrimonio.C
2.Ho cercato di dirti cose che ti facessero pensare. F
3.Ho incontrato Luisella che stava uscendo da un negozio di dischi. F
4.Le canzoni che ...

ciao, volevo chiedervi se ci fosse un metodo per risolvere questo integrale senza andare a finire a fare conti assurdi... $ 2int_(-R)^(R)√(R^2-x^2) dx $
Ho avuto un problemino nel fermare l'esecuzione di un programma scritto in MatLab. Nel senso, nulla di preoccupante perché si è fermato... ma ho dovuto attendere che finisse, solo che avevo creato un ciclo for lunghissimo e ci metteva un sacco a farlo. Provando Ctrl+C non lo fermava. Per evitare una cosa futura, quando neanche Ctrl+C funziona cosa si può fare in alternativa?

Esercizio di fisica, aiuto
Miglior risposta
Ciao a tutti, vi volevo chiedere se qualcuno riusciva a spiegarmi questo esercizio di fisica:
- La massima pressione relativa in un martinetto idraulico è di 17 atm. Quale è la massa più grande del veicolo che può sollevare il martinetto se il pistone di uscita ha diametro di 25,5 cm?
Grazie mille

NOn saprei come risolvere questo problema di fisica sulla costante elastica per cui lo riporto qui di seguito...
un ragazzo attacca il suo slittino di massa 7kg a una molla fissata sulla cima di una pista di ghiaccio che ha una pendenza di 15°. la molla si allunga di 25 cm.
determina la costante elastica della molla considerando trascurabile la forza di attrito tra la superficie ghiacciata e lo slittino

salve ragazzi, devo studiare la continuità e la differenziabilità di $ f:RR^2->RR $ al variare di $ beta∈RR $ :
$ f(x,y)={x^2(y+1)-y^2(y-1))/(x^2+y^2) $ se $ (x,y)≠(0,0) $ , $ beta $ se $ (x,y)=(0,0) $ .
ho già notato che è continua solo se $ beta $ è diverso da uno. ma ora suggerimento c'è scritto che per verificare la continuità in questo caso dobbiamo mostrare che $ lim_((x,y) -> (0,0) )f(x,y)-1=0 $
la mia domanda è: perchè $ lim_((x,y) -> (0,0) )f(x,y)-1 $ ?
Salve, durante la scorsa settimana abbiamo fatto un'esercitazione su C++ in vista dell'esame. Due di questi esercizi mi hanno dato dei problemi e come al solito il professore ci dice che abbiamo sbagliato ma non ci dice dove, anche se richiesto. Dunque, per capire bene questi concetti vorrei richiedere un vostro aiuto.
Il primo dubbio riguarda questo esercizio in cui ci chiede di trovare in una matrice la colonne con il maggior numero di numeri dispari:
Sto cercando di capire bene questa dimostrazione:
https://math.stackexchange.com/question ... derivative
ma mi fermo al penultimo passaggio, cioé quando passa da \(\displaystyle d(\phi^* f) \wedge \phi^*(dx^{\mu_1}\wedge ...\wedge dx^{\mu_r}) \) a \(\displaystyle d ((\phi^* f) \phi^*(dx^{\mu_1}\wedge ...\wedge dx^{\mu_r})) \).
Quello che non capisco è come mai il termine che contiene le derivate seconde faccia zero, sotto come risposta c'è anche scritto un motivo, ma la spiegazione proprio non l'ho capita.
Scrivo esplicitamente ...