Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'esercizio chiede di calcolare l'integrale:
$int int_E (2x+3y^2)dxdy$ sull'intervallo $E:{(x,y)\inRR\^2 : 1<= x^2+y^2/4<=9,y>= 0,y>=x}$
Disegnando $E$ mi vengono fuori due ellissi con l'asse lungo sull'asse y, con le seguenti proprietà:
$x^2+y^2/4=1$ con fuochi in $A=(+-1,0)$ e $B=(0,+-2)$
$x^2+y^2/4=9$ con fuochi in $A=(+-3,0)$ e $B=(0,+-6)$
che unite alle proprietà $y>= 0,y<=x$ mi salta fuori come area utile solo quella superiore all'asse x e superiore all'asse a 45° rispetto ...

se [tex]f: \mathbb R \rightarrow \mathbb R , f{'}(x)=1-f^2(x), f(0)=0[/tex]
cerchiamo f

Frasi da tradurre! Sono molti urgenti! Grazie!
Miglior risposta
queste sono le frasi che mi servirebbero tradotte dal latino all' italiano:
1. Propter audaciam adhibitam apud Thermopylas in proelio contra Persas Graecia Leonidae Lacedaemonii gloriam praecipuam decorat monumentis: signis, statuis, elogiis, historiis.
2. Naevius, Romanus poeta, fabulas in custodia scribit: nam obassiduam maledicentiam et proba in princepes civitatis dicta in vincula Romae a triumviris ducitur; postea a tribunis eximitur.
3. Laetus fortuna tua vives sapienter, Aristi, ...
ESERCIZIO SEMPLICE CHIMICA!!
Miglior risposta
qualcuno di voi sa come fare a risolvere questo esercizio di chimica? scrivi la formula degli idrossidi corrispondenti agli ossidi basici elencati: BaO, Cr2O3, K2O, ZnO

Qualcuno saprebbe postare un link in cui viene dimostrato usando il Lemma dei minimi locali?

ho la successione di funzioni $ f_n(x)=x^(n-x/n)$ $AA x in (0,1) $
devo provare se $ lim_(n -> oo) int_(0)^(1) f_n(x)dx =int_(0)^(1)lim_(n -> oo) f_n(x)dx $
le $f_n(x)$ convergono puntualmente alla funzione identicamente nulla e sono continue.

Buonasera,
ho la seguente struttura:
è una travatura ad L con snodo interno e glifo e incastro agli estremi
E' indeformabile a taglio
ciascuna trave è lunga t, e ho una forza p distribuita in modo costante
le convenzioni usate per i segni e per le caratteristiche della sollecitazione sono le stesse usate in questo topic: viewtopic.php?f=38&t=110957
Ad ogni modo il mio problema riguarda il grafico del momento:
sul tratto di trave BC a me viene da disegnarlo nella parte interna della struttura, mentre ...
Aiuto problemaa!!!!
Miglior risposta
Nel triangolo ABC rettangolo in A, la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto P. Preso su BC il segmento BD uguale ad AP, determinare il rapporto AB/BC sapendo che l'angolo CDP è ampio 45°

Salve a tutti, ho questo piccolo esercizio tra le mani:
sia $ f:RR^4 rarr RR^5 $
$ f( ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) = f( ( 1 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) = f( ( 2 ),( 1 ),( 2 ),( 1 ) ) = f( ( 0 ),( 0 ),( 0 ),( 7 ) ) $
Trovare la dimensione dell'immagine di $ f $.
Ebbene, data la scrittura sopra noto che l'applicazione di $ f $ su i vettori del dominio in $ RR^4 $ portano allo stesso vettore immagine di $ RR^5 $, quindi ottengo subito che $ dim(f) =1 $.
Mi sfugge qualcosa o può essere così banale un esercizio proposto in un esame???
Grazie a chi ha la pazienza ...

Stavolta propongo io un problema interessante... anche se stravecchio e, forse, un po' troppo facile .
Ovviamente propongo agli studenti delle superiori (gli universitari, per lo meno, "spoilerizzino") di dimostrare che
"i numeri primi maggiori di $3$ sono della forma $6k +1$ e $6k -1$" ($k$ naturale o intero positivo che dir si voglia).
Piccolo suggerimento (solo se proprio non sapete da dove partire, sennò è troppo semplice)!
Riformulo il ...

Ciao , potete controllare , per favore , se ho svolto bene l'esercizio ? Grazie .
1) $a+a+b^2=b+b+a^2$ per quali valori è verificata in $N$ ?
porto tutto da un lato $a+a+b^2-b-b-a^2=0$
quindi metto in evidenza $a(2-a)- b(2-b)=0$
pongo $x=2-a$ e $y=2-b$
e scrivo $ax - by=0$
che ha soluzione in $N$ solo per $x=k*b$ , $y=k*a$
con $k$ naturale diverso da zero .
ok ?

Buondí
Credo che sia una domanda stupida, ma mi sono completamente bloccato.
Mi trovo un valore $z^\text{*}=11,734$ dato dal rapporto di due sqm rispettiamente di 3 e 16 gradi di libertá. Ora l'esercizio mi dice che a questo valore corrisponde una coda di probabilitá:
$P= pr { Z (3-16) > z^\text{*} }= 0,0003$
Il mio dubbio AMLETICO è: quali sono i procedimenti per giungere al valore di 0,0003?? Quali tabelle devo vedere?
Aiutatemi!

Parafrasi iliade
Miglior risposta
Mi serve la parafrasi dell'iliade dal vero 1 al 52.
GRAZIE MILLE
Rimedi per me dello stess
Miglior risposta
scrivere in inglese con accanto la traduzzione alcuni rimedi per me per lo stress

Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere questi due esercizi d'esame.. So che magari potranno sembrare facili
ma per me non lo sono...
Nell'esercizio 2, mi dice che il circuito opera in condizioni di risonanza. In queste condizioni so che lo sfasamento è zero, ovvero che la corrente è in fase con la tensione. Ma qual è la condizione che devo imporre affinchè io possa trovare C?
Avrei una domanda sull'esercizio 3:
Quando mi chiede di calcolare le varie correnti, non incontro alcun problema per ...

Tradurre una versione con 4 esercizii"
Miglior risposta
Caesar postquam ex menapiis in treveros venit, in trans rhenum copias ducere instituit, quia germani aiuxilia contra romanos militie treveris miserant. Itaque cum legiones quieverunt ac nox finivit, pontem construxit atque in treverorum ripa firmum praesidium reliquit et cum ceteris peditibus equitibusque ad germanorum fines trans rhenum contendit. Ubii, qui obsides romanis dederant atque in deditionem venerant, legatos ad caesarem miserunt( nam anxii erant quia caesaris iram cognoverant) et ...

devo aiutare mio figlio a risolvere questi 2 problemi: oggi, tutte le 210 camere di un albergo risultano occupate. una camera doppia costa 140 euro; mentre il prezzo di una singola e' di 96 euro. se l'incasso odierno e' stato di euro 25.968, quante sono le camere singole?
l'altro problema e': in un parcheggio si contano auto di diversi colori: 72 tra bianche e grigie, 56 tra bianche e rosse, 64 tra rosse e grigie. calcola quante auto bianche, grigie e rosse ci sono in quel ...

Ragazzi devo fare lo studio di funzione in cui al denominatore c'è log(1-x).
Ora mi aiutate a trovare il dominio ponendolo diverso da 0 e 1-x maggiore di 0.
E mi aiutate a risolvere la disequazione log(1-x)>0
Scusate la banalità della domanda ma ho alcuni dubbi e sto andando nel pallone

Salve a tutti, mi sono imbattuto nello studio di una funzione integrale abbastanza complicato.
$F(x) = int_0^x (log(1+t^2) -arctan(t)) dt$
Ciò che mi ha fatto andare nel pallone è lo studio della monotonia, secondo me fondamentale per lo studio delle funzioni integrali.
Spero qualcuno mi aiuti

Se un funtore $G:\mathcal{A} -> \mathcal{Set}$ (essendo $\mathcal{Set}$ la categoria degli insiemi) possiede una freccia $G$-universale $u: X -> GA$ con $X \ne \emptyset$ allora $G$ preserva i limiti.
Svolgimento
Sia $(N,p_D)_{D \in \mathcal{D}}$ il limite di un funtore $F:\mathcal{D -> A}$. Devo mostrare che $(GN, Gp_D)_{D \in \mathcal{D}}$ è il limite del funtore composto $G \circ F$. Faccio il solito disegnino
Per ogni freccia $d: D -> E$ in $\mathcal{D}$ risulta ...