Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlexDevil
Problema con monomi Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problema? Grazie in anticipo :D In un rettangolo il lato maggiore è x, quello minore è i 2/3 del maggiore diminuiti dei 3/5 sempre del maggiore.Calcola il perimetro del rettangolo. [32/15x]
1
10 feb 2013, 12:38

Pianoth
Dato il polinomio $x^8 - 15x^4 + 25$, come si può scomporre? Io ho individuato solo un modo, ma in quali altri modi può essere possibile? Stessa domanda per il polinomio $x^6 - x^4 + 2 x^3 + 1$ e per il polinomio $x^8 + 64$.
9
9 feb 2013, 20:59

giogiomogio
Premessa: di solito mi vengono abbastanza veloci ma per questa funzione $y=x$ non so perchè ma sono dubbioso. Innanzi tutto vi accludo il mio metodo risolutivo: $y=x$ la preferisco scrivere (in questo caso) come: $y-x=0$ dopodichè procedo con la sostituzione: $r*cos Theta-r*sin Theta=0$ quindi: $r*(cos Theta - sin Theta) = 0$ a questo punto se scrivessi: $r=[0]/[(cos Theta - sin Theta) ]$ sicuramente è sbagliata perche per qualsiasi angolo mi darebbe sempre $0$ allora ho provato a ...
4
9 feb 2013, 17:00

Pierlu11
Vorrei capire meglio la questione del resto di Lagrange negli sviluppi di Taylor... per questo vi chiedo se potreste rispondere alle mie domande e dirmi se quello che dico è corretto... Il resto di Lagrange ci fornisce un'approssimazione più "globale" nell'intervallo $ [x_0;x] $ al contrario del resto di Peano che approssima la funzione in un intorno di $ x_0 $. Vorrei sapere però, come possa darci un'approssimazione più o meno precisa per una funzione oscillante come ...
1
10 feb 2013, 11:24

laska1
Buonasera, nello svolgimento di un esercizio sugli endomorfismi semplici mi ritrovo a dover calcolare gli autovalori della seguente matrice: $((3,-1,0),(-1/2,1/2,1/2),(0,1,0))$ Passando per l'equazione caratteristica mi trovo a dover svolgere: $2lambdax^3-7lambdax^2+3lambda-3=0$ e qui mi blocco...Non sono riuscita a scomporlo in una forma più semplice che mi consenta di trovare gli autovalori e andare avanti, come mi comporto?
4
10 feb 2013, 01:34

rob11dj
Mi potete commentare questo paragrafo? “In mezzo a questo serra serra, non possiam lasciar di fermarci un momento a fare una riflessione. Renzo, che strepitava di notte in casa altrui, che vi s'era introdotto di soppiatto, e teneva il padrone stesso assediato in una stanza, ha tutta l'apparenza d'un oppressore; eppure, alla fin de' fatti, era l'oppresso. Don Abbondio, sorpreso, messo in fuga, spaventato, mentre attendeva tranquillamente a' fatti suoi, parrebbe la vittima; eppure, in realtà, ...
4
28 gen 2010, 14:00

paola.russo66@gmail.com
il III libro dell'ILiade la parafrasi di Monti vv. 1_101
1
10 feb 2013, 11:16

ehihoran__
Avrei bisogno di una lettera di presentazione in fraaancese,qualcuno può aiutarmi?..entro domani!
1
10 feb 2013, 11:25

Il Pitagorico
Questo è un enigma che ho trovato sul numero 364 del 2012 di settimana sudoku. Questo enigma è uno dei giochi logici che si proponevano Russell e Wittgenstein durante alcuni dei loro incontri domenicali. Ecco quel che disse Russell al suo amico: "La mia famiglia è molto numerosa e io ho tre nipoti: Tony, Jennifer e Michelle. Considera ora questi fatti: 1) Tra 10 anni l'età di Tony sarà il doppio dell'età che aveva Jennifer nell'anno in cui Michelle aveva un'età nove volte superiore a quella di ...
10
8 feb 2013, 21:27

eleonora.c93
Buonasera Sono alle prese con un esercizio sul confronto tra infinitesimi, ma ho qualche difficoltà. Il testo è: \( f(x) = e^{x^{2}} -1 \) \( g(x) = 2x \) per x -> 0 Qualche consiglio? Grazie mille!
2
9 feb 2013, 22:27

Harlemx
Aiuto ANALISI ENTRO DOMANI! Analisi versione esempio : Venit : pv Rosa : Nom Dolabella delum venit. Ibi,ex fano apollinis religiosissimo noctu clam eripuit signa pulcherrima atque antiquissima eaque in onerariam navem suam conici iussit. Postridie cum fanum spoliatum viderent incolae id graviter ferebant; est enim tanta apud illos eius fani religio atque antiquitas ut in eo loco ipsum apollinem genitum esse putent. Verba tamen non faciebant ne forte ea res ad dolabellam ipsum pertineret. Tum ...
1
10 feb 2013, 10:28

ed0k22
salve sto cercando di fare un esercizio di integrazione multipla, $ int int_(D)^(.) f(x,y) dx dy $ dove $ D:={x,y>=0;x^2+y^2<=2} $ però non riesco a capire il significato di questa scrittura $ f(x,y)=min(sqrt(x^2+y^2),1) $ ho effettuato anche un cambio di variabili ponendo $ x=rho sintheta;y=rhosintheta $ e ottenendo quindi $ intint_(D')f(rho,theta)(rho) d rho d theta $ $ D':={0<=theta<=pi/2;0<=rho<=2} $ e $ f(rho,theta)=min(rho,1) $ qualcuno saprebbe dirmi come interpretarla ? esplicitamente che funzione è $f(x,y) $o$ f(rho,theta) $?? ringrazio in anticipo una ...
2
9 feb 2013, 16:14

laska1
Buonasera, nello svolgimento di un esercizio sugli endomorfismi semplici mi ritrovo a dover calcolare gli autovalori della seguente matrice: $((3,-1,0),(-1/2,1/2,1/2),(0,1,0))$ Passando per l'equazione caratteristica mi trovo a dover svolgere: $2lambdax^3-7lambdax^2+3lambda-3=0$ e qui mi blocco...Non sono riuscita a scomporlo in una forma più semplice che mi consenta di trovare gli autovalori e andare avanti, come mi comporto?
4
10 feb 2013, 01:34

silvia_c1
Ciao ragazzi! Come faccio a calcolare l'Intervallo di confidenza di un rapporto di verosimiglianza? Qualcuno mi può aiutare? Grazieeeeeee
1
8 feb 2013, 21:25

lordSigur
Salve, stavo svolgendo lo studio della seguente funzione integrale: $F(x) = \int_{0}^{x} e^(t^2) dt$ In linee generali sono riuscito a completare la maggior parte dello studio della funzione integranda e della sua derivata, quindi anche parte della primitiva F. Nel stabilire il comportamento dell'integrale nell'intorno $[0;+\infty[$ non ho avuto problemi, ho trovato una sua minorante e visto che divergeva. Il problema lo ho quando voglio stabilire il suo carattere per $]-\infty;0]$. Ho provato a ...

Lampomina
Disegna i triangoli ABC e A'B'C' in modo che si abbia AB congruente a A'B' e l'angolo CAB congruente a C'A'B' e inoltre siano congruenti i loro perimetri. Dimostra che i triangoli sono congruenti.
3
9 feb 2013, 11:57

nico il mito 99
aiutooo mi aiutate per la tesina di terza media che parla della shoah
1
27 gen 2013, 17:39

alessiamangiuna
un triangolo rettangolo ACB AC PIU'CB UGUALE 231,AC MENO CB 33 TROVA L AREA L ALTEZZA RELATIVA ALL IPOTENUSA E I PERIMETRI AHC E CHB GRAZIE
1
9 feb 2013, 16:41


Couch7
Ciao Ragazzi volevo chiedere delucidazioni riguardante questo esercizio che non riesco a fare vi chiedevo se riuscivate a risolvermelo cosi poi lo uso come guida per altri esercizi. $f(x,y)={((log^3|x|-y^3)^alpha,log|x|>y),(0, log|x|<=y):}$ dove $alpha$ è un parametro positivo. a) Determinare per quali valori di $alpha$ , se ve ne sono ,$f$ è differenziabile in (1,0) b) Siano $alpha=1/3$ e $v= (1,-1)$ . Determinare la derivata direzionale di $f$ in (1,0) c) Sia ...
10
8 feb 2013, 15:27