Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cecexx
1. Preparare 50,0 ml di una soluzione di PbNO3 0,250 M 2. Preparare 150 ml di una soluzione al 1,17% m/m di KI, la densità della soluzione è 1,92 g/ml 3. Preparare una soluzione al 2,00% m/m di NaCl che contenga 2,15 g di sale 4. Preparare due provette contenenti 2 ml di soluzioni di PoNO3 Chi mi sa dare una mano? Grazie mille! Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi: Ciao, ho risolto i primi 2. Per il secondo, qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Grazie!
1
1 feb 2013, 13:33

Candyeffe
Biologia. Miglior risposta
Biologia. La combustione delle molecole di glucosio che formano la carta è una reazione esoergonica che libera calore e luce. Se questa reazione è esoergonica, perché la carta del libro che hai in mano non prende fuoco spontaneamente? Per dare avvio a questa reazione dovresti avvicinare un fiammifero acceso alla carta. Qual'e il ruolo dell'energia fornita dal fiammifero? Per piacere urgentissimo. Grazie in anticipo. :) urgentissimo! Aggiunto 6 minuti più tardi: È urgentissimo vi ...
1
4 feb 2013, 16:22

_GaS_11
Una volta dimostrato che '' $RR$ '' ha potenza maggiore di '' $NN$ '', si ricava subito che l'insieme dei numeri irrazionali non ha la potenza del numerabile ( altrimenti unito a '' $QQ$ '', che e' numerabile, renderebbe '' $RR$ '' numerabile, ma questo non avviene perche' '' $RR$ '' ha la potenza del continuo ). Quindi che potenza ha l'insieme dei numeri irrazionali? Non dovrebbe essere quella del continuo, in quanto per il ...
8
4 feb 2013, 17:17

Umbreon93
$16t^2-65t-81=0$ Nella formula consueta viene una radice pari a 9409..mi pare che se tutti i coefficenti e il termine noto siano divisibili per uno stesso numero si possa dividere il tutto però non conosco altri metodi .Qui non ho un divisore comune quindi come potrei fare se stessi ad un esame senza calcolatrice (non la fanno usare) ?
15
4 feb 2013, 19:58

Kashaman
Mi chiedevo se vale la seguente : Sia $f : A -> RR$ , $0 \in Dr(A)$. e supponiamo che $f$ sia infinitesima di ordine $\alpha$ in $0$. Allora $log(f(x)$ per $x->0$ è un infinito di ordine infinitamente piccolo. Ho provato a dimostrare questo fatto : Infatti, se $f$ è infinitesimo di ordine $\alpha$ , vuol dire che $f=x^{\alpha}+o(x^{\alpha})$ (1) Considero $lim_{x->0} x^{\beta} log(f(x))$ (2) Dalla (1) due è equivalente a ...
4
4 feb 2013, 17:16

gugo82
Un esercizio veloce per chi prepara Analisi I. È un po' tricky, ma è sfizioso assai... Probabilmente lo sfizio dipende dal delirio febbrile (Dottore, chiami un dottore!... Ho la febbra!), ma non si sa mai e perciò lo posto lo stesso. *** Esercizio: Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie: \[ \sum_{n=0}^\infty \frac{(-1)^n}{n + \cos n}\; . \]
9
28 gen 2013, 00:32

zompetta
Sia V=R2 [t] lo spazio dei polinomi di grado

minni76
Aiutooo .... Miglior risposta
mi basta uno schizzo ......in un piano cartesiano ortogonale i punti A(0,3) B(3;-1) C(-6;-1) D(6;3) nn riesco a capire cosa esce fuorii!!!!!grazieee
1
5 feb 2013, 10:19

angeloferrari
ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questo problema, cioè come dovrei impostarlo per risolverlo? grazie in anticipo a chi risponderà, il problema è questo: Una barra omogenea $AB$ di massa $M=10Kg$ e lunghezza $L=5m$ è incernierata in $A$ e il suo estremo $B$ legato in $C$ con una fune di lunghezza $d=3m$ e massa trascurabile. Calcolare la tensione $T$ della fune e la forza ...

schatzilina-votailprof
:D ciao a tutti!!! a breve dovrò affrontare l'esame di antropologia con la franceschi..qualcuno lo ha affrontato e mi potrebbe dare qualche dritta e delle info???cm è la prof ? più o meno le domande su quali libri sn incentrate??ecc... grazie mille!!!!!!!!!
6
15 feb 2009, 15:20

roby492
Ciao a tutti, Ecco il primo esercizio che mi ha mandato in panne. Sicuramente è banale ma non riesco a trovare alcun nesso logico tra i dati e la soluzione. Un arciere tende l'arco tirando la freccia con forza=80 N. Quando l'arco è teso i due tratti uguali formano angolo di 25°. Quanto vale la tensione dei tratti della corda, in Newton? La soluzione è 95 N ma non ho proprio capito il perchè!

roby492
Ciao a tutti, Mi chiamo Roberto e sono uno studente al primo anno di ingegneria informatica. Sono appassionato di tecnologia ed informatica, ultimamente gestisco un blog www.supersvago.com (spero si possano mettere link ) che parla di android. Mi sono iscritto perchè ho delle serie difficoltà con la fisica, proprio non ci capisco un H e spero che possiate aiutarmi a capire gli esercizi la cui comprensione sfugge alla mia mente bacata Devo preparare fisica 1 entro il 18 gennaio, quindi ...
3
5 feb 2013, 10:05

smaug1
All'interno di una sfera di raggio $R$ è uniformemente distribuita una carica $Q$. In un punto distante $R/2$ dal centro della sfera il potenziale vale $V'$. Determinare il valore di $R$. In pratica esternamente alla sfera posso dire che il potenziale vale $V = Q / (4 \pi \varepsilon_0\ r )$ come nel caso di una superficie sferica, mentre all'interno, nella superficie sferica il potenziale era costante in quanto il campo elettrico nullo, e ...

giobas98
Caesar Gergoviam pervenit ; perspicit urbis situm: urbs,posita in altissimo monte,omnes aditus difficiles habebat. Quare Caesa de oppugnatione desperavit
2
4 feb 2013, 19:48

ihorthebest
da italiano a latino: i galli vennero a Roma, ma Furio Camillo li cacciò
2
4 feb 2013, 21:18

Arianna789
1) BELLI INTESTINI MALA SULLAE CRUDELITATE AUCTA SUNT, SED POST TYRANNI MORTEM ROMANUS POPULUS LIBERTATIS DULCEDINEM COGNOVIT 2) SENEX LIBERIS DIXIT: 3) FULMINE TACTA SUNT VIA PUBLICA VEIIS, FORUM ET FANUM VENERIS LANUVI, CAPUAE MURUS ET PALATIUM; TUM DII MAGNA CUM IRA HOMINES PECUDESQUE PUNIVERUNT 4) SCIPIONI AFRICANO MORS FRATRIS IN EXILIO NUNTIATA EST, SED DOLOR PROPTER PUDOREM OSTENTUM NON EST A STRENUO DUCE GRAZIE IN ANTICIPO :D
2
4 feb 2013, 19:19

salfor76
Potreste darmi lumi su questa equazione goniometrica: $sen(60-x)=sen2x$ se non erro sono due soluzioni del tipo: $60-x_1+k*360=2x_1$ e l'altra $60-x_2=2x_2+180-2x_2+k_1*360$ che danno le soluzioni: $x_1=k*120 + 20$ $x_2=k_1*360 + 120$ chi può mi risponda, grazie!
4
4 feb 2013, 12:46

Piero92
Salve a tutti, chiedo a voi del forum gentilmente un favore. Potete mostrarmi il procedimento analitico di risoluzione delle successioni definite per ricorrenza? Del tipo: An= 3/2 An+1= An- sen An Scusate la calligrafia ma non ho molta dimestichezza nello scrivere le formule. Vi ringrazio in anticipo.
4
4 feb 2013, 19:36

Tommy85
${(y'(x)=f(x,y),(y(0) =e):}$ ragazzi ma che forma è nn riesco a capire se è una equazione differenziale lineare o non...come mai nn è esplicitata la funzione? come faccio a trovare la soluzione se nn cè la funzione?
4
4 feb 2013, 20:18

losangeles-lakers
Ciao a tutti sto provando ad eseguire quest'esercizio, e se è possibile vorrei qualche consiglio per sapere se ho sbagliato o meno...... La sbarra ha densita $lambda=2000 (g)/m = 2 (Kg)/m$ , reca in $A$ una massa puntiforme $m=1.5 Kg$ ed è vincolata in $B$ da un tirante, e nel suo punto $C$ da una cerniera. $AB=BC,AC=2m$ Determinare: $a)$ la posizione del centro di massa del sistema meccanico sbarra+massa puntiforme,nel rifermimento ...