Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppe1992-votailprof
Ciao a tutti ragazzi devo trovare gli autospazi relativi agli autovalori nel caso di questa matrice $ | ( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , -2 ),( 0 , -2 , 0 ) | $ il polinomio caratteristico è $ p(x)= -h(1-h)^2 $ che ha molteplicità algebrica 3 gli autovalori sono h1= 0 e h2=1 per h1 la matrice rimane quella di partenza quindi il sistema lineare omogeneo sarà $ { ( x+z=0 ),( -2z=0 ),( -2y=0):} $ ottenendo così $ x=y=z=0 $ che conclusione posso dare? visto che un autospazio non può essere di dim= 0, ma almeno deve essere di dim =1 grazie in ...

eli681
salve, avrei bisogno cortesemente di alcuni chiarimenti sul seguente problema: Un prisma quadrangolare regolare ha l'area di base di 784 cmq e l'altezza congruente ai 6/7 dello spigolo di base. Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. Io ho operato cosi': ho calcolato la misura del lato del prisma (radice quadrata dell'area) quindi radice quadrata di 784 = 392 cm poi ho trovato il perimetro del prisma lx4= 392x4= 1568 .. ma poi purtroppo mi sono bloccata .. Confido nel ...
4
5 feb 2013, 17:20

robyez
aiuto ragazzi ho bisogno che mi aiutate in questo problema:Un settore circolare ha l'area di 54π cm2 e appartiene a un cerchio avente il raggio lungo 18 cm.Calcola: a)l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente; b)la lunghezza dell'arco che limita il settore. (risultati:60°;18.84cm) ringrazio in anticipo!!!! :) P.S. ragazzi ho bisogno che se me lo potete fare almeno in 5 minuti Grazie! Aggiunto 24 minuti più tardi: vi prego ragazzi ne ho bisogno urgentemente
3
5 feb 2013, 16:54

luc@92
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione su come verificare l' esistenza di un limite all' infinito di una funzione di due variabili? grazie in anticipo per le risposte
4
5 feb 2013, 17:36

Darèios89
Quali delle seguenti affermazioni sul comportamento asintotico è falsa? a) [tex]b^{\log_a(n)}=\omega(\log_a(n^b))[/tex] per ogni [tex]1
10
4 feb 2013, 17:09

perplesso1
Sia $X$ uno spazio topologico e sia $\Delta = {(x,x) | x \in X}$ la diagonale considerata come sottopazio del prodotto $X \times X$. Mostrare che: a) la chiusura $\bar{ \Delta }$ è una relazione di equivalenza in $X$ b) lo spazio quoziente $X$/$\bar{ \Delta }$ è Hausdorff Il punto a) è facile, ma sul secondo punto non riesco a concludere. Se $ [x] \ne [ y ] $ sono due elementi distinti del quoziente allora $(x,y) \notin \bar{ \Delta }$ cioè esistono due aperti ...

Idontknow4
Partiamo dalle equazioni di Maxwell macroscopiche scritte per un dielettrico perfetto, illimitato, lineare, omogeneo, isotropo e che risponda “istantaneamente” alle variazioni di [tex]\boldsymbol{E}[/tex] e [tex]\boldsymbol{B}[/tex]: [tex]\begin{align} &\boldsymbol{\nabla} \cdot \boldsymbol{E}(\boldsymbol{r},t) = 0 \hspace{5cm} (1a) \\[2ex] & \boldsymbol{\nabla} \cdot \boldsymbol{B}(\boldsymbol{r},t) = 0 \hspace{5cm} (1b) \\[2ex] & \boldsymbol{\nabla} \times \boldsymbol{E}(\boldsymbol{r},t) = ...

Elena.251997
1. Bellorum exitus incerti semper sunt. 2. In Circo Maximo audaces Christiani martyri beluarum impetus ac morsus immoti sustinuerant. 3. Pratum viride ad pecu aptum est.
1
5 feb 2013, 18:34

wtf88
Salve a tutti, mi è sorto un problema che non riesco a risolvere a proposito di un esercizio. Vi espongo il testo: "Un produttore di batterie ha immesso sul mercato un nuovo modello sostenendo che la durata media è superiore alle 14 ore. Su un campione di 10 batterie sono state osservate le seguenti durate: 18, 17, 14, 16, 15, 12, 13, 15, 17, 13. Supponendo che il tempo di durata abbia distribuzione normale, verificare al livello α = 0,05 la veridicità dell'affermazione del ...
1
5 feb 2013, 17:38

Emma;
Problema sulla geometria solida: calcola il volume e il peso di una piramide quadrangolare regolare di alluminio (ps=2.7), sapendo che l'area totale misura 3240 cm e il perimetro 120 cm.
3
5 feb 2013, 18:30

emanuelaargiolas
Salve a tutti, frequento il liceo socio-psico-pedagogico, tra un mese finirà la scuola e la mia tesina è ancora in alto mare. Stavo pensando di farla sui 7 vizi capitali ma non ho idea a parte : superbia: Hitler e gola e lussuria: latino, il Satyricon. Le altre materie sono italiano, inglese, filosofia, pedagogia, anatomia. Chi mi saprebbe aiutare con i collegamenti??
2
9 mag 2012, 11:48

hir
capitolo 14 1)riassumi i comportamenti di renzo nel corso del capitolo evidenziando come egli si ubrica entusiasmo, divino e di parole? 2)chi e ambrogi fusella, e quali sono i suoi comportamenti ? 3)come emerge nel corso del capitolo il tema della giustizia ? 4)spiega il proverbio il lupo non mangia la carne dell lupo? 5)come definiresti il tono fondamentale dell capitolo? spiega qualche intervento direto dell autore? perfaaaavoreeee entro oggi grazie in anticipo
1
hir
5 feb 2013, 17:01

ann84ie
Nell'esercizio postato è richiesto di determinare: - l'eventuale isostaticità - le reazioni vincolari interne ed esterne - le caratteristiche della sollecitazione -i diagrammi della sollecitazione. Grazie per la collaborazione!
1
5 feb 2013, 18:06

Uccio87
Salve, dati due corpi puntiformi con carica QA=+54 mC e QC=+128 mC: a)ricavare se tra i due punti il potenziale elettrico è nullo: pongo il potenziale elettrico uguale a zero $ V=0 $ $ k·q/r + k·(q')/(r')=0rArr k·q/d + k·(q')/(d-x)=0 $ $ k·q/d = - (k·(q')/(d-x)) $ $ k·54/d = - (k·(128)/(d-x)) $ non esiste valore che verifica l'ugualianza quindi non vi è potenziale elettrico nullo tra i due punti. giusto?

io+te
riflessioni(tuo pensiero) sul film giorgio per lasca
1
5 feb 2013, 18:13

riccardoragozza
riassunto "la leggenda di Teodorico"
1
5 feb 2013, 18:17

almadj
Collegamento Tesina Luna? ciaooo.. quest'anno ho l'esame di maturità, sto cominciando a scrivere la tesina, ho scelto la Luna collegata cosi': Italiano-Leopardi Alla Luna; Filosofia-Schopenhauer; Inglese-Coleridge/The rime of the ancient Mariner; Geografia Astronomica-La Luna E Le Fasi Lunari; Storia Dell'Arte-Van Gogh/Notte Stellata; Francese-Victor Hugo/Claire De Lune con collegamento a Claire De Lune Di Verlaine; Spagnolo-Alfonso Becquer Adesso mi rimangono ...
3
9 apr 2010, 15:52

streglio-votailprof
Ciao a tutti, ho letto questa apparentemente semplice domanda ma non so come affrontarla. Siano $U$ e $V$ sottospazi di uno spazio vettoriale $V$ con $dim U<dim V$. E' sempre vero che $UsubV$? Dimostrare o fornire un controesempio. So che un sottospazio vettoriale è un sottoinsieme di uno spazio vettoriale che è a sua volta uno spazio vettoriale. Un sottospazio deve essere chiuso rispetto alla somma e deve essere chiuso rispetto al ...

Dolly92
Pur essendo stata attenta in classe trovo questi due tipi di forme indeterminate davvero difficili da capire per quanto riguarda la loro risoluzione. So che in matematica non esistono procedure meccaniche e bisogna ragionare,ma davvero non so come risolverle, vi porto degli esempi, potreste aiutarmi? PS: non abbiamo studiato teoremi di alcun tipo per la loro risoluzione Es n.1 --> forma indeterminata 0*infinito lim x->pigrego/2 (1-senx) *tgx Io sono arrivata solo a qesto punto lim x-> ...
1
5 feb 2013, 17:36

salmo99
dopo quanti secondi udiamo una bomba caduta a 150 km di distanza? sapendo che la velocità del suono è di 340 mets. ( non soo come è scritto la velocita)
1
5 feb 2013, 15:59