Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
con 48 assenze si viene bocciati?
Mi dovete scrivere i dati e risolvere grazie.
L'area superficie totale di un prisma retto è 828cm ed è i 23/20 dell'area della superficie laterale. Sapendo che ciascuna base del prisma è un triangolo rettangolo avente un cateto lungo 9 cm, calcola la lunghezza dell'altezza del prisma.
Un prisma quadrangolare regolare ha l'area della superficie laterale di 784dm Sapendo che la lunghezza dell'altezza del prisma è uguale alla lunghezza del perimetro di base, calcola l'area della superficie ...

calcolare $int_gamma v cdot t ds $
con
$v(x,y)=(1/sqrty)i+j$
$gamma=gamma_1 cup gamma_2$ , $gamma_1= 2x-x^2+3, x in [0,2];gamma_2=$segmento conginungente gli estremi di $gamma_1$
svolgo:
il diagramma di $gamma_1$ è la semicirconferenza di raggio 1 e centro $1,3$ ricavata semplicemente sostituendo i valori di x compresi tra $[0,2]$
quinid la parametrizzo e mi viene $gamma_1={x=rhocostheta,y=rhosintheta$ con $rho=1,theta=[0,pi]$
mentre $gamma_2$ è il segmento dato da $y=3$ compresa tra [0,2] che ...
Salve, avrei bisogno di un aiuto riguardo la convergenza/divergenza di queste due serie numeriche.
$\sum_{n=1}^N (-1)^nlogn/n$ e $\sum_{n=1}^N logn/n$
(N considerato come infinito)
Perché la prima serie viene indicata convergente mentre la seconda, dato che può essere maggiorata con la serie armonica, diverge? So che qualitativamente è più facile che una serie a segni alterni si tenga più lontano dall'infinito, ma quantitavamente come è visibile?
Grazie a tutti della gentilezza.

testo $int_(partialA) y/(x+2) $ con $A$= intersezione del semipiano $y>=0$ con il serchio di raggio 1 con centro nell'origine
chiamo $gamma_1$ la semicirconferenza di $y>=0$ e $gamma_2$ il segmento che la chiude
parametrizzo ed ho che $gamma_1={x=rhocostheta,y=rhosintheta$ con $rho=1,theta=[0,pi]$
mi calcolo la norma che mi viene $1$ e integro $int_0^(pi) (sintheta)/(costheta+2) d theta = -[log(costheta+2)]_0^(pi) = 0 $
parametrizzo $gamma_2={x=t,y=0$ con $t=[-1,1]$
la norma viene sempre 1, integro ed ho ...

Bere baileys ad un aperitivo è ok? Lo spritz non mi piace quindi preferirei qualcos'altro

Salve!
Qualcuno potrebbe indicarmi, gentilmente, il procedimento per svolgere queste due forme indeterminate?
1) lim x-->0+ (log(base1/2)x)^senx ;
2) lim x-->+inf (ln(x^2-1)-x^2 .
grazie mille

Data la forma differenziale $e^ydx+(1+e^y)dy$, calcolare il suo integrale sulla curva di equazione $y=x^2+e^xcosx$ fra i punti di ascissa $x=0$ e $x=1$.
Sono profondamente demotivato e vi spiego il perché. La forma differenziale è definita su tutto il piano, che è un insieme semplicemente connesso. Inoltre si verifica subito che la forma differenziale NON E' CHIUSA sul suo dominio. Quindi il teorema "se la f.d è chiusa su un semplicemente connesso allora è esatta su ...

Salve,
Dovrei risolvere questo problema (di cui so solo il risultato), ho provato a risolverlo ma non mi esce, in special modo non riesco a capire come poter eliminare la massa visto che non è indicata e nelle equazioni mi compare sempre.
Il problema è il seguente:
Un'asta sottile omogenea, di massa m e lunghezza L=20 cm, ruota con attrito trascurabile in un piano orizzontale attorno ad un perno che passa per il suo punto medio con velocità angolare wi= 20 rad/s.
Il bordo dell'asta colpisce ...
AIUTO E URGENTISSIMO!
Miglior risposta
mi potete fare la parafrasi di 'L DUELLO DI ETTORE E ACHILLE' AIUTO FATE SUBITO
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiutino! Vorrei sapere se il calcolo che ho fatto ha senso... in caso contrario, potreste darmi dei suggerimenti? Vi ringrazio
PROBLEMA: ho 3 paesi: paese A, paese B e paese C. Ognuno di questi 3 paesi ha un numero diverso di abitanti e in ciascuno di essi c'è un ufficio aperto al pubblico. Nel paese A è aperto 72 ore a settimana, nel paese B 68 e nel paese C 54. Devo dimostrare in quale paese è maggiore il carico di lavoro.
Ho trovato il numero di abitanti ...

Dato un quadrato $ABCD$ di lato $3b$; sia M il punto del lato $DC$ distante $b$ dal vertice D e sia N il punto del lato $CB$ distante $2b$ dal vertice C. Preso un punto M, interno al segmento $MN$, determinare la distanza di P dai lati $AD$ e $AB$ in modo che sia uguale a $sqrt(8/5)$ il rapporto tra i segmenti $AP$ e $BP$.
Risoluzione: ho trovato ...

Latino per giovedì grazie..
Miglior risposta
per piacere ...... analisi del periodo e la traduzione di queste frasi dopo aver specificato se contengono proposizioni finali o consecutive.
1Nulla vis imperii tanta est, ut possit esse diuturna: id testatur tyrannus Phalaris. 2. A Thebanis legati ad Lacedaemonios missi sunt, ut ex manubiis partitionem praedae communis belli repeterent. Quis tam fuit illo tempore durus et ferreus, quis tam inhumanus praeter unum te, ut non illorum aetate, nobilitate, miseria commoveretur? 4. ...

$ sqrt [(1-sen60°)/(1+sen60°)]+sqrt[(1+cos60°)/(1-cos60°) $ aiutatemi non riesco a farla, per favore domani ho il compito.. potete spiegarmi per bene come fare la razzionalizzazione? Non la so fare

Due aste di metallo verticali sono unite da due aste isolanti orizzontali come mostrato
in figura. Le aste di metallo hanno una densità di carica lineare +λ e sono poste a
distanza d. Il sistema ruota intorno ad un asse verticale con velocità angolare ω.
Sapendo che la lunghezza delle aste è molto maggiore delle loro distanza, si
determini:
a) la densità lineare di corrente che fluisce in media lungo la superficie descritta
dalla rotazione delle aste verticali;
b) Il campo magnetico medio nel ...
Epica per favore aprite se rispondete vi metto miglior risposta
Miglior risposta
aiutatemi mi serve il commento della novella di giovanni Verga : " la Roba "

Se ho l'energia cinetica in elettronvolt tipo $E_k = 20\ M eV = 20\ 10^6\ eV$ è possibile ricavare la velocità senza conoscere la massa? c'è qualche conversione...da fare?
E per domani aiuto!
Miglior risposta
MI DITE LA PARAFRASI DELLA :'LA MORTE DI PATROCLO' DAL VERSO 785 A 845
rispondete subito help!
Quali sono le tematiche decadenti presenti in lavandare?

scusate ma non capisco come risolvere una tipologia di esercizio,ritengo che la procedura non sia abbastanza chiara
allora l'esercizio è questo :
posto I0(i di zero) = 1/e scrivere una formula di riduzione per il calcolo
dell’integrale:
\[ \ \$\int_0 ^∞ e^(-x) * x^n dx\$ \]
(n numero naturale), calcolare I3( i di 3) e scrivere (senza dimostrazione) l’espressione generale.
scusate ma proprio non mi viene e non so dove mettere le mani
so che il risultato deve essere 16/e.
Grazie mille per l'aiuto e ...