Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jing09
■-Il giardino nelle opere giovanili di Boccaccio. ■-Figure femminili nel Teseida e il ritratto psicologico. ■-Cos'è la "brigata" e dove compare. ■-Quali sono le "due vie" che indica Boccaccio. ■-La figura del "nobile castello" nel IV canto di Dante e in Boccaccio. ■-Personaggi della corte angioina con cui entra in contatto Boccaccio. ■-Studio intertestuale di Boccaccio significato ■- cos'è una ballata, cosa sono i sonetti caudati e dove li abbiamo incontrati ■Il ...
3
6 feb 2013, 16:12

*-*AndromedA*-*
vi prgo, aiutatemi con questi due problemi.. la matematica x me è come l'arabo.. :cry 1) calcola l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo, sapendo che che l'area della superficie di base è 5cm(2) e che quella della superficie laterale è tre volte più piccola dell'area della superficie totale [R. 15cm(2]; 2) l'area della base quadrata di un parallelepipedo rettangolo è 576cm(2) e la terza dimensione è inferiore a 1cm di lato del quadrato di base. calcola la diagonale ...
2
5 feb 2013, 17:51

wide87
Ho una forma bilineare non degenere $b:VtimesV->mathbbK$ Ho un isomorfismo $phi: V -> V$. Dato un sottospazio $W subset V$ Posso dire che $phi(W^bot) = (phi(W))^bot$ ( 1 ) ? Mi servirebbe per provare, in Geometria Proiettiva, che le proiettività "preservano" la POLARITA'; Cioè data una proiettività $F:mathbbP(V)->mathbbP(V)$ indotta da $phi$ allora dato un sottospazio $S=mathbbP(W) subset mathbbP(V)$ ho che $F(mathbbP(W^bot))= mathbbP((phi(W))^bot)$ (Dove ovviamente il primo ortogonale si riferisce a una quadrica $Q$ e ...
3
25 gen 2013, 14:13

kikka19
La lettera B lia levi mi serve urgentissimo il riassunto!!
7
6 feb 2013, 15:35

chaty
Polinomi (99244) Miglior risposta
Ordina i seguenti polinomi,prima secondo le potenze decrescenti di una delle due lettere che vi compaiono e poi secondo le potenze decrescenti dell'altra lettera. 2a^2 +a^b^3 + a^3 +b^4 ab^2-3a^2b-a^5+2b^2-4a
9
6 feb 2013, 15:49

valentina921
Salve a tutti, volevo chiedervi aiuto riguardo un esercizio su un integrale improprio. Ecco il testo: "Dire per quali $\alpha>0$ converge il seguente integrale improprio: $\int_{0}^{\pi/4} x^(1/2)/(tg^(\alpha)x) dx$ ". Sulle soluzioni però non capisco bene quello che fa il professore: dice che essendo $lim_(x->0)(tgx)/x=1$ , allora possiamo usare il confronto asintotico utilizzando la funzione $x^(1/2)/x^(\alpha)$ , e ragionare con l'integrale tra gli stessi estremi di prima con questa funzione, e dopodiché è tutto ...

pinolatino96
Calcolare quanti grammi di Mg(OH)2 ( Kps = 1,2*10^-11) si sciolgono in una soluzione tampone ottenuta mescolando 175 ml di NH3 ( Kb = 1,8 * 10 ^-5) e 125 ml di NH4Cl entrambi 1M. Grazieee
4
6 feb 2013, 09:26

ciobu
Marta,Gorgia e Sara vogliono fare un indovinello al loro amico Marco, che vuole conoscere l'età delle tre sorelle. Marta afferma:la mia età è doppio di quella di Sara Sara afferma:la somma delle nostre età è di 34 Giorgia afferma:Sara ha sei anni in più di me Quale età ha Giorgia? scrivi il procedimento che hai utilizzato
1
5 feb 2013, 21:06

ben86
Buona Sera a tutti!!! Una nuova probabilità mi attanaglia! Nei miei studi di matematica 2, ho incontrato questo esercizo sulla probabilità: Calcolare il valore atteso e la varianza della variabile aleatoria X che ha funzione di distribuzione (o ripartizione) F(t) = 0 se t < 1; 1/4 se -1 
3
5 feb 2013, 17:49

pwe
ecco la prima parte: http://www.voglio10.it/images/stories/promessi-sposi-esercizi/promessi-sposi-esercizi-capitoli-9-e-10.jpg ecco la seconda: http://www.voglio10.it/images/stories/promessi-sposi-esercizi/promessi-sposi.esercizicapitoli-9-e10bis.jpg vi prego aiutatemi entro mercoledì ..... chi mi aiuterà avrà miglior risposta !!! Aggiunto 2 giorni più tardi: se i link nn funzionano andate su google scrivete : promessi sposi esercizi capitolo 9 e 10 entarate nella prima finestra e li ...
19
pwe
3 feb 2013, 16:19

lui.vinci
ciao a tutti, Ho qualche problema con questo esercizio,sapreste aiutarmi? Di seguito la traccia: Caio si reca in banca per pagare l’IMU e trova in fila (prima di lui) un numero di clienti descritto da una v.a. di tipo Poisson di parametro a > 0. Calcolare il valor medio del tempo di attesa in coda di Caio sapendo che: • il tempo di attesa in coda di Caio sarà la somma dei tempi di servizio dei clienti che lo precedono; • i tempi di servizio dei clienti che lo precedono sono modellabili come ...
1
6 feb 2013, 14:22

golosino
tutte le 210 camere di un albergo risultano occupate. una camera doppia costa euro 140, mentre il prezzo della singola e' di 96 euro. sel'incasso odierno e' stato di 25968 euro, quante sono le camere singole? grazie
4
5 feb 2013, 21:41

Linux1987
Ragazzi per piacere datemi una mano è urgente. Su una slide del mio docente c'è scritto che: $\sum_(k=0)^(N-1) v_kw_(j-k)$ con $j=0...N-1$ è il prodotto di convoluzione, ma quando cerco il prodotto di convoluzione su internet mi esce tutt altro . per piacere aiutatemi
5
28 gen 2013, 20:49

blastor
salve gente, tra un po di giorni ho esami, ma questa parte è l'unica che non ho per niente capito..avrei bisogno di qualche aiuto se possibile... l'esercizio dice questo: è dato l'endomorfismo f:R³->R³ definito dalle relazioni: f(1,0,0)=(2,0,0), f(0,2,1)=(-1,h,1), f(1,0,1)=(0,1,1). 1.Studiare f al variare di h determinando in ciascun caso Imf e Kerf. 2.Nel caso h=0 trovare la matrice associata a f rispetto alle basi canoniche e eventualmente una base di autovettori l'unica cosa che sono ...
13
5 feb 2013, 13:04

pescarapersemore
La citazione è " E' chiaro che la pace universale è la migliore tra le cose che concorrono alla nostra felicità " Grazie
1
6 feb 2013, 16:06

clarissa1997
Δυο εστι τα εναντιωτατα ευβουλια,ταχος και οργη.2) Κυκλωπων εκαστω ην εις οφθαλμος επι του μετωπου.3) Εν και παν τουτο εστι ο θεος κατα Ξενοφανη.4) Κρειττον ενα φιλον εχειν πολλου αξιον η πολλους μηδενος αξιιους. 5) Οι ευγενεις παιδες των Περσων απο πεντε ετωων μεχρι τεσσαρων και εικοσι παρα τω βασιλειω επαιδευοντο.sono x oggi grazie
2
6 feb 2013, 13:30

gift
Scrivi qui la tua domanda...niccolo marchiavelli
2
6 feb 2013, 15:27

samlu
Salve ho qualche difficoltà a svolgere questo esercizio,vi riporto il testo ed un mio inizio di risoluzione. L'ossigeno liquido (temperatura normale di ebollizione To=-183°C)viene normalmente stoccato in serbatoi metallici sferici ben coibentati e mantenuti a pressione atmosferica.Calcolare la perdita per evaporazione per un serbatoio di diametro interno pari a 1830 mm,coibentato con 300mm di amianto (k=0,12 kcal/hm°C) che si trova all'interno di un capannone industriale a Ta= 22°C.Il calore di ...
1
6 feb 2013, 14:12

gift
Scrivi qui la tua domanda...niccolo marchiavelli
2
6 feb 2013, 15:27

pim92
Frequento il 5 anno dell'istituto alberghiero e mi piacerebbe improntare la mia tesina su Coco Chanel. In italiano quale altro autore potrei collegare oltre a D'Annunzio? Cosa potrei collegare in spagnolo, diritto, economia ?! In inglese ho pensato di portare la biografia di Gabrielle Chanel e in alimentazione anoressia e bulimia con i problemi legati alla scorretta alimentazione...
5
2 gen 2012, 13:51