Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sweet-Laura
Modo migliore x copiare all'esame di terza media???!!!!:pp:satisfied
10
29 mag 2009, 14:27

chaty
riduci i seguenti polinomi in forma normale e stabilisci se si tratta di monomi,binomi,trinomi quadrinomi. x^2+2x^2++2x-(-3x)-2. -3x+y-4x+5y-(-y)+(-x)
1
5 feb 2013, 16:01

The Crash Power
Ciao ragazzi mi potete aiutare con sto tema? la traccia è: Facebook rovina le amicizie.
2
4 feb 2013, 21:05

Katy03
Ho i seguenti problemi da risolvere: 1) La base di un rettangolo supera di 4,5 cm il doppio dell'altezza. Calcola la misura delle due dimensioni sapendo che il perimetro è 69 cm. [risultati del libro: 10 cm; 24,5 cm] 2) L'altezza di un rettangolo è congruente a 1/3 della base e la loro differenza misura 40 cm. Calcola la misura del lato di un rombo che ha il perimetro uguale a quello del rettangolo. [risultato del libro: 40cm] 3) Il lato di un quadrato misura 28 cm. Calcola le dimensioni ...
3
5 feb 2013, 14:06

miau91
basandovi su questi dati potete farmi una relazione di fisica per favore materiale che abbiamo usato:3 oggetti di peso diverso,dinamometro e contenitore graduato proggetto dell'esperimento= tab strumenti STRUMENTO=dinamomentro,SENSIBILITà=0,1N,PORTATA=10N STRUMENTO=contenitore graduato,SENSIBILITà=0,5ml,PORTATA=250ml Esecuzione= abbiamo preso il contenitore graduato e lo riempiamo fino a 200 ml dopo iniziamo ad immergere i pesetti e vediamo le differenze Tab ...
1
5 feb 2013, 14:52

emilio.v1
Salve a tutti, come si fa a trasformare dei numeri decimali in frazione? Riesco a fare il ragionamento "ad intuito" in questo modo qui: 0,5 è la metà di qualcosa... quindi posso esprimere la metà come $1/2$; 0,6 sono sei parti su dieci... quindi $6/10$, che ridotto fa $3/5$. Seguendo lo stesso ragionamento ho ottenuto che 1,2=$6/5$ e 1,4=$7/5$, ma l'esercizio non mi viene. Vorrei imparare il procedimento matematico. Grazie.
4
5 feb 2013, 10:54

Anthrax606
Robbie Williams Miglior risposta
Mi servono delle informazioni su Robbie Williams in Inglese: (tra le quali) Alcuni Album Il numero di album Le canzoni più famose concerti nazione anni ecc... la miglior risposta sarà chi metterà maggiori informazioni! Grazie :)
2
5 feb 2013, 13:24

ClarkKent
Scrivi un breve testo descrivendo un lungo viaggio o una gita scolastica..... per favore è urgente
2
3 feb 2013, 20:47

DOGOFIERA
1- Quali sono i motivi che inducono Achille a restituire il corpo a Priamo il cadavere di Ettore? 2- A quali valori si appella Priamo per convincere Achille? (10 righe per ciascuna domanda) grazie
2
5 feb 2013, 15:22

Jhons1
Si considerino atomi di ferro disposti circolarmente su una superficie di atomi di rame. Il sistema testé descritto rappresenta un recinto quantico, all'interno del quale si possono osservare delle corrugazioni corrispondenti alle "onde elettroniche" degli atomi di rame in esso confinati. I miei dubbi sono i seguenti: [*:24i5mn6g] Perché per far si che si manifesti il comportamento quantistico dell'elettrone occorre che gli atomi del recinto abbiano una dimensione confrontabile alla lunghezza ...

Elena41
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi un aiuto e una conferma circa la soluzione di questo esercizio: data l'iperbole di equazione: \$ y = (2xcos\alpha) /(x-2sin\aplha) \$ determinare \( \aplpha \ ) in modo tale che la distanza tra i vertici sia \$ > 2sqrt(2) \$. Mi sapreste aiutare? Grazie!
8
5 feb 2013, 08:51

raff96
chi mi sa dire un tema abbastanza buono sulla shoah?entro domani..
1
5 feb 2013, 14:53

AnninaBelieber
ANALISI DEL PERIODO. Miglior risposta
Potreste farmi l'analisi del periodo delle seguenti frasi? Non sono capace di eseguire l'esercizio. Non ho capito nulla. GRAZIE. 1. Il quotidiano che ho letto diceva che domani viaggeranno soltanto le targhe pari. 2. Pare che le temperature che ci sembrano rigide siano in linea con la stagione invernale. 3. Mi chiedo se quel libro che hai comprato sia interessante. 4. Questo mi dispiace del discorso che mi hai fatto, che tu mi ritenga inattendibile. 5. La tua festa, sia detto per inciso, ...
1
5 feb 2013, 14:52

alex1231
mi sto addentrando in questa materia e in particolare ora su combinazioni, disposizioni e permutazioni vorrei un aiuto da qualcuno più esperto di me su questa situazione: ho un dado a 12 facce ed eseguo 24 lanci, qual'è la probabilità che in questi 24 lanci si presentino almeno 3 ripetizioni di due numeri? sono riuscito tramite la formula qui sotto a capire qual'è la probabilità che si verifichi una situazione di totale equilibrio di uscite dei numeri (ovvero 2 volte tutte le facce), quindi ...
22
21 gen 2013, 04:54

celo8
Un Infinità di auguri al nostro mitico roberto, ormai vecchia gloria del sito, e, in primis, mio collega juventino! Insomnma, 22 anni non si compiono tutti i giorni!!! (lo so, lo dicono tutti, tutti i santi anni!:lol) fatta apposta per te!
3
4 feb 2013, 18:40

byblos1
Salve, sono nuovo del forum. Devo effettuare una regressione lineare con dei dati finanziari, in modo specifico le variabili indipendenti sono debito/pil e spread obbligazionario. Effettuando la regressione devo considerare i valori come forniti dai database o devo usare le variazioni tra i vari dati? Faccio un esempio per essere più chiaro: Ho i seguenti dati: 5 4 7 9. Per fare la regressione dovrò usare 5 4 7 9 o devo usare (4-5) (7-4) (9-7)?? Grazie mille per le risposte che riceverò.
3
3 feb 2013, 16:06

patinho97
Raga la prof ci ha chiesto di fare una parodia su berlusconi in stile sonetto cm petrarca, nn so da dv iniziare vi prego aiutatemi.Grz in anticipo
3
5 feb 2013, 14:43

lord_henry
salve a tutti! mi è capitato questo esercizio fra le mani di statistica e non riesco ad andare avanti per una richiesta della traccia, vi scrivo la parte che nn so risolvere: Generare la serie storica y(t), con t che varia tra –3 e +2, con Dt=0,2 ed essendo ogni valore y(t) della serie ottenuto sovrapponendo al valore in t della retta di intercetta k1=3 e pendenza k2=–0,4 un valore casuale a distribuzione gaussiana, con media 1 e deviazione standard 0,8. Che vuol dire l'ultima frase? come ...

AlelaxD
Commento da ragazza di terza media su Niccolò Machiavelli -La fortuna e la virtù
1
5 feb 2013, 14:43

first100
Sto risolvendo alcune e quazioni lineari in seno e coseno , il metodo utilizzato è questo: sen(x) - \sqrt{3} cos (x)=\sqrt{3} ora sostituisco sen(x) = X e cos(x) = Y ed ho : X + \sqrt{3} Y= \sqrt{3} faccio il sistema con x\sp{2}+y\sp{2}=1 ho alla fine quattro soluzioni , cioè due sistemi con : sen x=1 , cos x=0 e sen x= - 1 /2 ,cos x= \sqrt{3}/2 In questi due ultimi sistemi mi perdo , come trovare dove senx e cos x dsono contemporaneamente 1 e 0 nel primo caso e le soluzioni nel ...
6
5 feb 2013, 12:35