Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ciakolo
sintesi,conteggio delle sillabe verso 7 12 13 14 15, la suddivisione delle due parti, esaminare la costruzione e il significato dei versi 6,15, rime, parole con affinità di suoni similee il significato semantico, che significato trasmettono,miele/del midollo,mollica e midolla dei pani che impressione producono e cosa significano :)) GRAZIE
1
5 feb 2013, 20:37

alieno1
Salve ragazzi, ho un problema. Ho studiato il fascio di coniche e dopo aver calcolare che il determinante B=0, si riduce a coppia di rette reali parallele o coppia di rette immaginarie parallele. x^2-2x-2y-4=0 Il delta e sotto radice. Come si possono ricavare queste rette immaginare parallele oppure coppie di rette reali e parallele? Io ho posto due casi. 1)delta>0 2)delta
2
5 feb 2013, 13:22

pinolatino96
Per favore qualcuno puo spiegarmi come funziona il passaggio da una proiezione di fisher a una di haworth? Sul libro non si capisce un tubo, fa l esempio del D-glucosio o D-fruttosio, dicendo che i gruppi a destra in fisher si troveranno in basso e quelli a sinistra in alto…ma non è cosi per tutti :/ potreste spiegarmi passo passo? Vi ringrazio infinitamente :)
1
6 feb 2013, 09:22

wtf88
Rieccomi qua, un nuovo problema mi è sorto un nuovo problema purtroppo Il testo chiede di completare la seguente tabella in ipotesi di dipendenza tra i due caratteri: Ovviamente, in base alla nozione di indipendenza tra caratteri, mi calcolo le mie frequenze teoriche di indipendenza (utili allo svolgimento del secondo punto dell'esercizio per la determinazione del grado di associazione tramite V di Cramer), ma altrettanto ovviamente, senza le frequenze osservate, non posso procedere al ...
1
6 feb 2013, 11:08

ciccozzi msria
qualcosa su pirandello
2
16 apr 2010, 16:39

dem1509
Determinare la traiettoria del punto P, data parametricamente da: ${(x=1/(1+t^2)),(y=t/(1+t^2)):}$ La procedura che secondo me dovrei usare è di eliminare il parametro t dall'equazione ma già qui insorge il primo problema: l'equazione diventa $y=xsqrt((1-x)/x)$. Questa è la soluzione? Il testo dice di dimostrare che la traiettoria è una semicirconferenza!
5
6 feb 2013, 11:29

GodiYo
Salve a tutti, durante un esercizio di geometria mi sono imbattuto in un punto che proprio non riesco a risolvere, sarei estremamente grato se qualcuno riuscisse ad aiutarmi. Dato un piano $alpha$ : [tex]x -2y +2z = 2[/tex] e le coordinate di due punti [tex]A[/tex] $((2),(1),(1))$ e [tex]B[/tex]$((6),(-1),(-3))$ si determini un vettore [tex]d[/tex] tale che sia parallelo al piano $alpha$ ed ortogonale al vettore $vec (AB)$. Io sono riuscito a determinare un ...
3
5 feb 2013, 20:47

herman1
Buongiorno a tutti,vorrei sapere se è possibile convertire questo fenomeno fisico in una formula matematica;ho un serbatoio d'acqua con collegati N rubinetti,uno ed uno solo può essere aperto manualmente ad un valore qualsiasi di portata d'acqua,i restanti rubinetti (n-1) possono anch'essi essere aperti ad un qualsiasi valore,ma rispetto al singolo rubinetto iniziale ho una uscita di acqua modulata al 10% (se esce 1 litro,ho una portata che passa da 1 litro a 0.9 litri con una frequenza ...
1
6 feb 2013, 11:03

dem1509
Determinare l'equazione della parabola \$ y=ax^2+bx+c$\ sapendo che è tangente alla retta \$2x-y-1$\ nel punto di ascissa 1 e che passa per il punto (2,4) Avendo tre parametri devo trovare tre equazioni da inserire nel sistema. La prima la trovo inserendo il punto (2,4) nell'equazione della parabola e la seconda e la terza? ho trovato la derivata della parabola: \$y=2ax+b$\ ma non so come continuare....
9
6 feb 2013, 09:14

peppesc
Salve a tutti ho alcuni dubbi sul concetto di guadagno di funzione di trasferimento e di guadagno statico. Che differenza c'è tra i due?Grazie a tutti.
2
5 feb 2013, 13:52

DeAndreon
Salve a tutti! Ho un piccolo problema, se posso definirlo piccolo Sto volgendo un esercizio di meccanica riguardante un rocchetto. La traccia dice: inizialmente un rocchetto è in quiete, su un piano rigido orizzontale, attorno al quale è stato avvolto un filo. Viene tirato il filo, teso, mediante una forza F orizzontale costante nel tempo, esso si srotola ed il rocchetto effettua un moto di puro rotolamento. Il rocchetto è costituito da un corpo rigido cilindrico centrale, omogeneo, la ...

angeloferrari
ciao, qualcuno di voi sa risolvere questo problema, o almeno dirmi come impostarlo?io non so proprio come catalogarlo, cioè non è un problema di cinematica, sulla dinamica dei fluidi, proprio non so, grazie in anticipo per eventuali risposte. Un uomo può remare ad una velocità costante di $4(Km)/h$.Egli sta attraversando un fiume, largo $4Km$, la cui corrente ha una velocità di $2(Km)/h$. Determinare: $i)$ in quale direzione dovrebbe dirigere la barca ...

Annapirrosi
Δìκαιòν εστι την κοινην σωτηρìαν καì δημοκρατìκν φυλάσσειν Πρέπει τούς μαθητάς μετ' ακριβεìας τούς των διδασκάλων λòγους ακούειν Δει τòν δìκαιον ανθρωπον ου μòνον τοις αγαθοις φìλον ειναι, αλλά καì τάς των κακων ομιλìας φεύγειν Ήγγέλλετο τω Δαρεìω οτι οι υπò Μιλτιαδη οπλιται την των Περσων στρατιάν εις φυγην τρέποιεν Άνάγκη εστì τούς δειλούς οπλìτας διά τήν ητταν υπò του στρατηγου ζημιòεσθαι SI TRATTA DI PROPOSIZIONI SOGGETTIVE.. Έξεστι τούς αγαθούς πολìτας υπò των τυράννων ...
1
5 feb 2013, 11:53

asabasa
Si consideri la sezione della superficie conica S $(x, y) ∈ C_{1,2} → (x, y,sqrt{ x^2 + y^2} )$ dove C1,2 ` la corona circolare delimitata dalle circonferenze, con centro nell’origine, i cui raggi sono 1 e 2. L’orientamento di S sia quello indotto dalla rappresentazione parametrica . a) Si calcoli il flusso del campo $F = (z, y, −x)$ attraverso $+S$. b) Si calcoli il flusso del rotore di F attraverso $+S$. Allora ecco come ho Questa è la rappresentazione paramentrica della mia ...
2
5 feb 2013, 22:03

Arturo231
5x-ky+4z=0 x-y+kz=0 Dire per quali valori di k il sistema ammette oo^1 soluzioni; Dire per quali valori di k il sistema ammette oo^2 soluzioni; Esercizio già svolto. Vorrei confrontare le soluzioni e approfondire su eventuali errori.
1
5 feb 2013, 23:18

Sk_Anonymous
Ciao, non riesco a capire una cosa. Allora, ho la funzione $sin(x+y)$ e devo calcolarne l'integrale curvilineo lungo la frontiera del triangolo di vertici $(2,0)$, $(-1,2)$, e $(0,-1)$. Io ho risolto il problema in questo modo. Ho parametrizzato i tre segmenti del triangolo su cui devo integrare la funzione, Ho poi calcolato l'integrale curvilineo su ogni segmento e poi ho sommato i tre risultati ottenuti, ottenendo $((3sqrt(13)+sqrt(5))(cos1-cos2))/3$. Il libro invece dà come ...

Sk_Anonymous
Ciao, non capisco dove sbaglio visto che il risultato non mi esce. Calcolare l'integrale curvilineo della forma differenziale $(x^2/y)dx+(y/(x^2+y^2))dy$ sull'arco di circonferenza $x^2+y^2=1$, con $0<=x<=y$ e percorsa in verso antiorario. La curva su cui integrare l'ho parametrizzata con $(cost, sint)$, $t in [pi/4,pi/2]$, giusto? Quindi ciò che devo calcolare è $-int_(pi/4)^(pi/2)cos^2tdt+int_(pi/4)^(pi/2)sintcostdt=(4-pi)/8$. Dove ho sbagliato? Grazie!

Frank Lioty
Buonasera a tutti. Ho cercato un po' dappertutto ma non mi è chiaro come si calcoli la suddetta matrice. Provo con un esempio pratico, sperando che qualcuno sappia aiutarmi a fare chiarezza Consideriamo l'endomorfismo $ T : R^3 -> R^3 $ che, rispetto alla base standard, è rappresentato dalla matrice: $ | ( 2 , 2 , 0 ),( 1 , 2 , -2 ),( 1 , 0 , 2 ) | $ Scrivere la matrice associata all'endomorfismo T rispetto alla base data dai seguenti vettori: $ v_1 = ( 1 , 1 , 0 ) $, $v_2 = ( 0 , 1 , 1 ) $, $ v_3 = ( 0 , 0 , 1 ) $ Essendo scritto ...

Andrew Ryan
Ieri all'esame avevo un esercizio del tipo,"dire per quali valori di $ alpha $ la funzione è continua su tutto \( \Re \) e per quali è derivabile su tutto \( \Re \) " la funzione era la seguente: $ F_alpha(x)={ (xsin(x) " se " x<=0),( x^(2alpha) " se " -1<x<0 ),( cos^2(x+1) " se " x<=-1 ):} $ Ho fatto il limite per x->0 della prima,il limite per x->-1 della terza,poi ho fatto sia il limite per x->-1 sia per x->0 della seconda e ho di conseguenza scelto un alpha che mi dava lo stesso valore dei limiti della prima e della terza,quindi alpha da 1 in poi per ...

tassog
ciao, ho un dubbio sullo studio della derivata prima e seconda di una funzione. Se ad esempio una volta trovata la derivata prima scopro che essa non esiste in un punto x posso affermare che in quel punto c'è o una cuspide o un punto angoloso?e in che modo riesco a scoprire se c'è l'uno o l'altro? e per quanto riguarda la derivata seconda come interpreto i punti in cui essa non è definita?
1
5 feb 2013, 22:46