Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SandroBelgiorno
Mi aiutate con questo esercizio? Un centro medico sa che il numero di giorni necessari per guarire dalla malattia ABC dopo la somministrazione del farmaco XYZ segue una distribuzione normale con $media$ $20$ e $sqm$ $3,5$. I responsabili del laboratorio chimico affermano che i miglioramenti apportati al farmaco potranno consentire una diminuzione del numero medio di giorni richiesti per la completa guarigione a $18$ giorni. Dato un ...

.M.
1)-Vivo etiam tum Caesare,multa mira prodiga evenerunt 2)tarquinio regnante,magnum gestum est bellum 3)-Britanni milites per castella sparos insecuti, praesidiis haud magno labore expugnatis,ipsam coloniam vespere occupavere
2
.M.
8 feb 2013, 13:53

simon191
Ho questo numero complesso Z^4=(3-4i)^4 devo risolvere l'equazione. Dopo essermi arrovellato un po' sul come fare ho trovato che "le radici n-esime di un num complesso= prodotto di una radice qualsiasi per le radici n-esime dell'unità"...come riesco a mettere in atto ciò? Qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie a tutti e mi scuso per la scrittura rudimentale.
4
7 feb 2013, 18:26

gbspeedy
Ho $sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n 1/((2n+1)^2) (1-1/((2n)!)) (1/2)^(2n+1)$ come dimostro che il termine generale della serie è decrescente?
3
8 feb 2013, 13:01

.M.
1)Conosciuto l'arrivo delle navi nemiche, gli abitanti di tutta la regione lasciarono le città, i villaggi, le case sparse nei campi, e si rifugiarono nel bosco che era alle falde del mote; condotto intorno (circumduco,is) un fossato, a6ttesero in quel luogo l'arrivo della fanteria nemica. 2)Terminata ( conficio,is) la guerra i capi (pricipes,ipis) della città vennero presso Cesare per congratularsi. 3) Quando era re Romolo, non vi erano pontefici e auguri,essi infatti furono creati da ...
2
.M.
8 feb 2013, 13:22

Annapirrosi
Cum pravorum hominum inimicitias populi Romani salutis causa suscepero (ind fut ant I sg attiva da suscipio) Postquam tactum suis iecur erit ab haruspice, veritatem cognoscemus Cum hostium agmina pulsa atque in fugam versa sunt, consul signum impetus (di attacco) dedit. Ubi in proelio vidunt Camillum senem atque invalidum, iuvenes in hostes procurrunt Quoniam Galli silvas frumenti culturae causa incenderunt, magna pars animalium strage oppressa est In Faliscos vis belli conversa ...
1
8 feb 2013, 12:44

Mr.Mazzarr
L'esercizio mi chiede di dire se la funzione data è limitata o no: $f(x) = 1/(1-senx) + log(1-senx)$ Il dominio della funzione dovrebbe essere $RR - {pi/2 + kpi}$ Ora, per sapere se la funzione è limitata, devo fare i limite a destra e sinistra del punto di discontinuità? Una qualsiasi funzione con un dominio simile l'avrei studiata al tendere di $x$ a $pm oo$, ma a $pm oo$ ha un valore '' particolare '' in quanto parliamo della funzione seno.
12
1 feb 2013, 09:36

luna 99
Aiuto (99434) Miglior risposta
esiste un sito che mi aiuti a essere più preparata nella grammatica?la mia prof mi ha detto che lo scritto è discreto,ma la grammatica è da 5.così mi si abbassa la media.mi potete aiutare?grazie.quest'anno poi ho anche le prove invalsi che fanno media.non si possono abolire?
1
8 feb 2013, 10:05

♥Coky♥
Ciao, io ho il libro del bambino arrabbiato solo che la prof ha chiesto di fare un power point di spiegazione di una favola e a me è capitata la 4 quindi "la separazione dei genitori"...il libro ce l'ho ma c'è qualcuno che l'ha scritto su internet??? eprchè ci devo fare la ricerca e dopo la dovrei riscrivere io -.-
5
5 feb 2013, 17:00

la.spina.simone
Sia $(X,s)$ uno spazio di Hausdorff, e sia $(X,t)$ compatto, con $s\subseteq t$. Dimostrare che $s=t$ non capisco proprio come si faccia...

Iooooooooo :3
Ciao, io devo fare dei compiti di grammatica e l'esercizio mi kiede In quale delle seguenti frasi "Lungo" è usata come aggettivo? A. Abbiamo passeggiato lungo il fiume. B.avete parlato a lungo senza concludere miente. C.il viale dietro casa mia è davvero lungo D.Ho girato il lungo e in largo tutto il supermercato. Come si fa? Aiuto io in grammatica non so far nulla. Aggiunto 2 minuti più tardi: Grammatica esercizzi Cosa fa l'obliteratrice? aspetto una risposta.
2
7 feb 2013, 17:47

la.spina.simone
Sarà l'abitudine a lavorare sui reali, ma proprio non riesco a capire questi compatti... Come faccio, in generale, a stabilire se un insieme è compatto? Ovvero, ok la teoria, ma se ti do l'insieme tale, come si procede?

iaie95
ragazzi qualcuno ha letto il libro la coscienza di zeno di svevo? chi può farmi in caso un riassunto fatto molto molto mooooooolto bene??
3
7 feb 2013, 17:59

NUNZIA4EVER
raga voglio sapere alcuni sostantivi che possano essere logicamente abbinati all'aggettivo "lontano" :satisfied :D :D :sega :stars :stars
3
7 feb 2013, 17:17

<3 love <3
Fai l'analisi logica delle parole tra parentesi: - Non sta (fermo) un attimo. - C'è stato (un forte terremoto). - (Era seduto) lì. - Ho visto quel film e (ne) sono rimasto (impressionato) - (Ne) vorrei un paio. - (A noi piace il tennis, a loro il calcio). - (Sono arrivate le sei dozzine di ravioli che ho ordinato?) - Siete stati (voi) a chiamare? - (E' considerato il più grande esperto di sport della scuola). GRAZIE ;)
1
8 feb 2013, 09:40

catebabu-votailprof
Cerco qualsiasi genere di info su questo esame :) graziee
10
15 ago 2011, 17:34

<3 love <3
Vero o falso !! Miglior risposta
Scrivi se è vero o falso... a) Il soggetto è sempre prima del verbo? (fai un esempio) b) Il compl. oggetto è sempre dopo il verbo? (fai un esempio) c) Per fare l'analisi logica di una frase,parto dal verbo,quindi cerco il suo soggetto e poi considero gli altri complementi? d) Il verbo essere può costituire solo un pred.nominale? (spiega perché) e) Le espressioni come ''da piccolo'',''in qualità di..'' sono delle apposizioni? (perché?) f) Chiedersi ''a quale domanda risponde?'' è il ...
1
8 feb 2013, 09:37

Pierlu11
Per dimostrare che l'unione di un'infinità numerabile di insiemi numerabili è numerabile, considero la tabella $ {: ( A_1: , a_11 , a_12 , ... ),( A_2 , a_21 , a_22 , ... ),( ... , , , ),( A_n , a_{n1} , a_{n2} , ... ),( ... , , , ) :} $ poi numero gli elementi dell'unione con "procedimento diagonale" cioè $ a_11,a_21,a_12,a_31,a_22... $ Ma chi ci assicura che l'insieme delle coppie $ 11,21,12,31,22,... $ è numerabile? (cioè che la corrispondenza $ 1->11,2->21,etc. $ è biunivoca?)
1
8 feb 2013, 11:22

gios-votailprof
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo problema: Ho un punto $A(0,0,1)$ e una retta $r: {(z=0),(2x+y-1=0):}$ come si calcola la distanza tra punto e retta in questo caso? Se eravamo sul piano non avevo problema, però nello spazio sto trovando difficoltà...

kickboxing20
ciao a tutti, sono giovanni, studio ingegneria e stò per tentare l'esame di fisica 1.. ho visto che il sito è fatto molto bene ed i consigli che date sono utilissimi...
5
5 feb 2013, 16:19