Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mmmica12
Algebra..! Miglior risposta
Mi aiutate perfavore!?grazie -x^2y+3/2x-4/3x^2y-3/4x+3y+2/3x^2y-3y -7/8abc-1/5a^3+1/2a^2-1/3a^3+1/4abc+5/8abc a-(-a^3)+7/5x-11/4a-7/2a^3-3/10x-(-3/8a)
1
11 feb 2013, 18:37

elcaste7
Calcola l'area della superficie totale di un prisma pentagonale regolare avente lo spigolo laterale e quello di base lunghi rispettivamente 30 dm e 25 dm. Mi potreste calcolare questo problema? Grazie
1
11 feb 2013, 18:16

serafila
Salve a tutti, mi controllate che ho svolto il seguente esercizio correttamente? Sia p un numero primo e G un p-gruppo finito, ovvero |G| = p^n, con n > 0. Si dimostri che il centro di G non è banale, ovvero Z(G) diverso da {e}. In generale il centro di un gruppo T è Z(T)={t in T | tx=xt per ogni x in T} In questo caso: Z(G)={g in G | gx=xg per ogni x in G}={p^n in G per qualche n | p^n*p^m=p^m*p^n per ogni p^m in G}= ={p^n in G per qualche n | p^(n+m)=p^(m+n) per ogni p^m in G}= ={p^n in G ...

GodiYo
Salve, non riesco a diagonalizzare questa matrice, in quanto mi viene un polinomio di terzo grado e non riesco a trovarne le radici. Il campo di lavoro è $ZZ$$7$ ovvero l'isieme con elementi ${0,1,2,3,4,5,6}$ La matrice è la seguente: $A = ((4,0,1),(0,5,0),(6,0,3)) $ Grazie a tutti !
4
11 feb 2013, 12:19

Tommy85
$f(x,y)=x^2 (log(e+y^2))+x^2 y^2$ visto che $f(x,y)$ è una funzione continua nel piano in quanto composizione di funzioni continue le sue derivate parziali dovrebbero essere $f_x=2x(y^2+log(y^2+e))$ e $f_y=(2x^2 y(y^2 +e +1))/(y^2+e)$ e sono continue per il teorema del differenziale totale $f(x,y)$ è differenziabile corretto?
2
11 feb 2013, 18:21

arpo47
Ciao a tutti! Come da titolo vorrei che qualcuno mi aiutasse sul come dimostrare che questo è uno spazio vettoriale reale e di indicarne una base. Siate comprensivi Algebra è una materia molto ostica per me Il testo è: $$A\begin{bmatrix}1 & 0\\1 & 0\end{bmatrix}=\begin{bmatrix}1 & 0\\1 & 0\end{bmatrix}A$$ con $$A\in\ R2*2$$ (matrice in R 2x2 non sapevo come scriverlo scusatemi) Grazie mille in anticipo
4
11 feb 2013, 18:00

BleedingShadow
Salve ragazzi, sapete spiegarmi questo esercizio? Ho provato a svolgerlo ma sicuramente sbaglio qualcosa per quanto riguarda le equazioni che ricavo dal grafico. Ecco il testo: 1) Un corpo di massa [math]9.00 Kg[/math] è sospeso e collegato tramite una fune, senza massa ed inestensibile, attraverso una puleggia, anch'essa priva di massa e senza attrito, ad un altro corpo di massa [math]5.00 Kg[/math] che scivola su un tavolo. Tenendo conto del coefficiente di attrito dinamido di ...
1
10 feb 2013, 18:31

blake1
Mi aiutate a risolvere questa equazione logaritmica $$log2(x-2)-(1/2)log2(x-2)=2$$ mi spiegaste come trasformo il due in logaritmo? Per poterlo ridolverlo
24
11 feb 2013, 13:14

Obidream
Sulla linea di Gugo, posto anche io una pseudo-dimostrazione Ovviamente bisogna trovare l'errore.. "Tutti i triangoli sono isosceli" Dimostrazione: Sia dato un triangolo qualunque ABC e sia D il punto medio di BC. Si denomini con E il punto di incontro della bisettrice di A e della perpendicolare in D al lato BC. Da E si conducano la perpendicolare EF al lato AB e la perpendicolare EG al lato AC del triangolo. I due triangoli FEA e EGA sono congruenti, per il secondo criterio (elementi di ...
2
11 feb 2013, 03:44

Jessica Bella ;)
Frasi di riepilogo Miglior risposta
Greco Greco Chi mi traduce queste frasi greche a italiano? ;) sono nuova ;) 1)Ἄνευ ἀρετῆς οὐ ῤᾴδιον φέρειν τάς δυστυχíας. 2) οὐκ ἀναγκαῖον εἶναι νομíζομεν λεíπειν τὴν χώραν. 3) Ἡ φιλíα τοῖς ἀνθρώποις οὐ μóνον ἀναγκαῖον, ἀλλά καì καλóν. 4)Τò κολáζειν τούς κακούς οὐ μóνον ἀναγκαῖον, ἀλλά καì δíκαιον νομíζεται. 5)Προκαλοῦμεθα Πυρρον εἰς Σικελíαν. 6)Αἰσχúνομαι μέν, βοúλομαι δὲ λέγειν ὅμως 7)Ἡ κóρη βλέπειν βοúλεται τάς αὐγὰς τοῦ ἡλíου. 8)Καλóν ἐστι τούς πολíτας τοῖς νóμοις ...
2
9 feb 2013, 11:16

indovina
Ho quasi finito di ripetere tutto il programma. Ma non riesco a capire quando una funzione è sommabile. Cioè, mi manca proprio la definizione con ipotesi e tesi. Sul libro salsa-pagani, non lo trovo. Da quel che ricordo una funzione è sommabile se da $[1,+oo)$ da un integrale finito. Ma non sono sicuro....chi mi può chiarire le idee?
16
19 feb 2010, 23:17

•studente•
Traditional breads in the United States include cornbreads and various quick breads, such as biscuits. Cornbread is made from cornmeal and can differ significantly in taste and texture from region to region. In general, the South prefers white cornmeal with little to no wheat flour or sweeteners added. It is traditionally baked in a cast-iron skillet and ideally has a crunchy outside and moist inside. The North usually prefers yellow cornmeal with sometimes as much as half wheat flour in its ...
5
7 feb 2013, 19:35

elena canevisio
tema sulla speranza degli uomini pu deboli(es.carcerati,oppressi,ecc)
1
11 feb 2013, 18:21

claudietta25
Ciao ragazzi/e.. ho un problema! devo consegnare un saggio breve su "il senso della storia" e sono completamente in panico.. Neanche internet è riuscito ad aiutarmi! Aiutoooooooooooo
1
11 feb 2013, 18:12

And_And92
Io questo esercizio l'ho fatto, vediamo come lo risolvete voi, cosí da capire se c'é qualche strada migliore della mia. Sia $ f in C^1(RR^n;RR^n) $ una funzione tale che $ det(Jf(x))!=0, AAx in RR $. Provare che $ det(Jf(x))!=0, AAx in RR $ $ AA y in RR^n $ l'insieme $ f^-1({y})= {x in RR^n: f(x)=y} $ Ha cardinalitá al piu numerabile Hint: dire che e diff. Locale, formare palle disgiunte degli elementi dell'antiimagine e poi intersecare con $QQ^n$ scegliendo un rappresentante vettore razionale per ogni palla e ...
1
11 feb 2013, 16:26

Annapirrosi
. -L'espressione hortationis causa corrisponde a un compl di causa o fine? -A quale complemento corrisponde il sintagma cum ira idignationeque? -Quale complemento esprime ab Hannibale? -Che caso è victoriae, genitivo o dativo? A quale complemento corrisponde? -Quale complemento esprime pro decore dignitateque? -Individua le proposizioni causali e temporali nel brano.
1
11 feb 2013, 14:28

<3 love <3
1) Un oggetto pesa 540N su Marte. Calcolare la sua massa e il suo peso sulle Terra e sulla Luna. 2) La massa di un pallone da calcio è di 400g : Qual é la massa nel SI? grazie ;)
1
11 feb 2013, 13:40

<3 love <3
Eserciziii !!! Miglior risposta
1) Un corpo sulla Terra pesa 580N e su Marte pesa 220N. Calcola il valore della costante di gravità su Marte. 2) Un oggetto massa 6800 g. Calcolare il suo peso sulla Terra e sulla Luna. GRAZIE ! ;)
1
11 feb 2013, 13:37

Mary333
1.Consul tribunum decem bubus aureaque corona donat. 2.Sapientia vanitatem exuit mentibus. 3.Seminaris Babyloniam condidit murunque urbi circumdedit.
1
11 feb 2013, 14:41

miau91
ANALISI DEL PERIODO Miglior risposta
ANALISI DEL PERIODO DEL SEGUENTE BRANO E EVIDENZIA LE SUBORDINATE CONSECUTIVE Maghe per tutti i gusti I supposti poteri delle fattucchiere venivano impiegati per cosi numerosi scopi che non è semplice farne l'inventario.Si credeva ad esempio che fossero in contatto con l'aldilà al punto di poter evocare a loro piacimento le forze degli inferi,a vantaggio dei loro"clienti"o a danno dei loro nemici.Una di queste pratiche,tanto diffusa da trovarne frequentemente traccia negli scavi ...
1
11 feb 2013, 10:37