Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gianmaria98
tutte le frasi vi allego la foto
1
15 feb 2013, 11:57

hamlah
HELP ME PLEASE !!! Miglior risposta
Ragazzi mi potreste aiutere con questi 3 esercizi per favore.
2
15 feb 2013, 15:12

violetta96
Quesiti di geometria Miglior risposta
Due semirette a e b, aventi la stessa origine, individuano due angoli, uno convesso e l'altro concavo. Dimostra che le bisettrici di questi due angoli sono semirette opposte.
1
13 feb 2013, 22:21

andruz
vorrei comprarmi un nuovo pc ma non so quale prendermi. quale mi consigliate? che non costi molto, massimo 500 €
1
12 feb 2013, 19:22

Castle1
Salve a tutti ragazzi La mia domanda, come si evince dal titolo, riguarda il calcolo degli assi delle coniche e quello dei loro punti doppi, perciò, qualcuno sarebbe così cortese d potermi aiutare dandomi una spiegazione sul da farsi abbastanza completa? Siccome forse è più facile spiegare con un esempio vi scrivo tre equazioni qualsiasi rispettivamente dell'ellisse, iperbole e parabola: $ 9x^2+4xy+6y^2 = 10. $ Ellisse $ 25x^2 - 7y^2 + 48y + 7 = 0. $ Iperbole $ x^2 + 4xy + 4y^2 - 6x + 1 = 0 $ Parabola Vi ...
1
14 feb 2013, 10:48

Giusy_heart
Mi dite i titoli di canzoni nuove?? Vorrei aggiornare il mio mp3 xD
4
31 ott 2012, 11:12

nathycory
perche si odiano gli one direction??
1
13 feb 2013, 09:16

Katy03
Ciao, ho delle domande di letteratura del brano Paolo e Francesco :) ecco qua: 1) Francesca: Come ti apparare la figura di Francesca? Qual'è la sua concezione dell'amore? E' pentita nei confronti del peccato commesso? Come giudica la pena cui lei e Paolo sono stati condannati? In che senso, secondo te, Francesca rappresenta l'esaltazione e il trionfo dell'amore? 2) Paolo: Quale significato attribuisce al pianto di Paolo che accompagna le parole di Francesca? 3) Dante: Dante, anche se non ...
0
15 feb 2013, 15:53

NUNZIA4EVER
la prof vuole sapere come sono oggi i peleggrinaggi e chi sn i pellegrini oggi. In pratica vorrei due ricerche su questi due argomenti grz gia' di anticipo... :satisfied :hi :stars :victory
2
13 feb 2013, 16:27

WhiteCell
Salve a tutti, mi sono ritrovato davanti questo esercizio molto semplice, al seguito del quale mi è sorto un dubbio. Vi propongo la traccia Sia T:R^2--->R^3 l'applicazione lineare definita da T(x,y)=(x+y, 2x, x-y) A questo punto mi chiede di calcolare la dimensione di T, la dimensione del nucleo di T e la sua base, e la dimensione dell'immagine di T con relativa base. Io ho proceduto in questo modo. Ho riportato nella matrice l'espressione dell'applicazione secondo la ...
6
15 feb 2013, 12:50

Alice stellina
Qualche persona , mi potrebbe spiegare le caratteristiche del 2 gruppo dei verbi in francese ? Grazie
1
15 feb 2013, 13:54

Darèios89
Una produzione di cuscinetti a sfera ha un peso medio di 5,02 g con deviazione standard di 0,30 g. Trovare la probabilità che un campione casuale di 100 cuscinetti a sfera abbia un peso totale: a) Compreso tra 496 e 500 g; b) Superiore a 510 g; Qualcuno ha la più pallida idea di come svolgere su Excel questo esercizio??
4
11 feb 2013, 22:15

Ariz93
'Sera a tutti, mi ritrovo da due giorni ad impelacarmi in equazioni differenziali fino al 2a ordine e volevo sapere se potevate citarmi(o essere voi stessi) un fonte su cui posso chiarire alcuni dubbi: Come mai la soluzione generale di un'ea. Differenziale è unica? Mi spiego meglio : per esempio se prendiamo $\frac{d^2x}{dt^2} +\alpha x=0$ la soluzione è solo del tipo : $x(t)=Acos \alpha t +Bsin \alphat$ e perché non (dico una boiata lo so ma è per rendere l'idea) $x(t)= log_e(cos \alpha t)$??? Inoltre perché lo spazio delle ...
1
13 feb 2013, 23:12

Ununquadio
Salve, sto leggendo il libro "Che cos'è la matematica" di R. Courant e, mentre per altri teoremi come le progressioni aritmetiche e geometriche c'è la dimostrazione, per questo teorema non c'è scritta. Ho cercato ed ho trovato una dimostrazione che però va al di la delle mie conoscenze di studentello del 3 anno di liceo, o almeno io non ci ho capito molto. Conoscete qualche dimostrazione di questo teorema semplice e che non usi strumenti al di sopra del mio livello?

Torr1
Ciao sono Chiara piacere di conoscervi Ho cercato se un esercizio simile ci fosse già sul forum ma non l'ho trovato, se mi sono sbagliata scusatemi... "Ho una piccola nave (200 kg) con un motore di potenza 150 W. Sapendo che l'acqua esercita una forza di attrito in direzione contraria al moto di 73,0 N, a quale velocità può andare al massimo la barca?" Non riesco a cavarci le gambe. Ho provato con la formula inversa della potenza (W=F*V quindi V=W/F) ma non riesco a capire quale forza devo ...

betty bella
la novella è CHICHIBIO E LA GRU!!! :lol :blush Aggiunto 15 minuti più tardi: perfavore
4
15 feb 2013, 12:55

Letialex
GEOMETRIA PIRAMIDE 1° PROBLEMA UNA PIRAMIDE HA PER BASE UN RETTANGOLO AVENTE IL PERIMETRO DI 100 CM E UNA DIMENSIONE LUNGA 14 CM. SAPENDO CHE IL SUO VOLUME MISURA 4032 CM CUBICI, CALCOLANE L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE (R. 1824 CM QUADRATI) 2° PROBLEMA UN TRAPEZIO ISOSCELE è LA BASE DI UNA PIRAMIDE RETTA ALTA 7,2 CM SAPENDO CHE IL LATO OBLIQUO E L'ALTEZZA DEL TRAPEZIO MISURANO RISPETTIVAMENTE 13.5 CM E 10.8 CM CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DELLA PIRAMIDE. (R. 338.8 ...
4
13 feb 2013, 14:14

Marco M1
salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un esercizio di algebra lineare, il testo è: Sia \( \mathrm{W}= \{\ \mathrm{X} \in \mathbb{R}\ (n) | \mathit{tr}\mathrm{X}=0 \}\) e sia \(\ \mathit{p} \) la proiezione ortogonale su \(\ \mathrm{W}\perp \); calcolare \(\ \mathit{p*(tr)} \) . Ho trovato l'elemento generico del sotto spazio \( \mathrm{W}\) che è: \(\ \mathrm{W} \) = $(( \a_{1,1}\,\cdots,\a_{1,n}\),(\vdots,\ddots,\vdots),( \a_{n,1}\,\cdots,\-a_{1,1}-a_{2,2}- ... -a_{n-1,n-1}\))$ poi non so come andare avanti, anche perchè sono abituato a lavorare con spazi vettoriali ...

AlbertD
In un recipiente isolato termicamente mettiamo $2 Kg$ di ghiaccio (calore latente di fusione $Q_f=80 (cal)/g$) a $0°C$ e $4 kg$ di acqua a $80°C$. Valutare la temperatura di equilibrio del sistema. $a) 0°C$ $b) 38°C$ $c) 32°C$ $d) 27 °C$ $e) 4°C$ Io ho svolto l'esercizio uguagliando il calore ceduto dall'acqua e quello assorbito dal ghiaccio per fondersi e portarsi alla temperatura di equilibrio, per ...

LittleWoman.
potete siutarmia afare uan ricerca sul castello medievale? -grazie :bunny
0
15 feb 2013, 14:34