Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve avrei un dubbio sui limiti di funzioni continue. Mi si è presentato questo esercizio:
lim (2x^2+ 5x -3) / (x^2 + x - 6)
x->-3
il risultato è 7/5 ed esce utilizzando ruffini. Ho provato l'altra via, cioè quella di semplificare il numeratore e il denominatore ai minimi termini. In questo caso, facendola e rifacendola mi torna sempre 7/10 .
Probabilmente sbaglio in qualcosa, derivante da qualcosa che ho capito male. Non dovrebbe uscire lo stesso risultato? Se la risposta è negativa, ...

Dire se la forma differenziale:
w= $ (x+y)/(x^2+y^2)dx-(x-y)/(x^2+y^2)dy $
è esatta, e dire quanto vale il suo integrale sulla curva d'equazione (t, $ t^2 $ -1) per t tra -1 e 1.
Allora, prima di tutto mi determino dove è definita w.. ed è definita sugli (x,y) tali che $ x^2+y^2 != $ 0 e quindi ovunque tranne che per l'origine?.. se fosse giusto così, l'insieme non sarebbe semplicemente connesso (quindi non posso dire che w esatta se e solo se w chiusa) e quindi, devo prima verificare che la ...
Ciao a tutti!!
E' la prima volta che scrivo qui e spero di trovare finalmente una risposta..
E' da tanto ormai che cerco la traduzione latina della frase: "Quello che non mi uccide mi rende più forte".
Nella mia ricerca ho trovato questa traduzione: "Quis attero mihi tantum planto mihi validus", ma tante persone mi dicono che non è corretta.
Spero proprio che qualcuno qui mi possa aiutare, sarebbe davvero importante.
Grazie a tutti in anticipo!!
Ciao!

Ciao ragazzi sono daniele e sono uno studente di ingegneria meccanica. Purtroppo sono bloccato a sta cavolo di analisi 1 e vedo che qui date molti consigli e quindi cercherò di postare gli esercizi su cui ho dubbi.
p.s. non riesco a utilizzare la scrittura delle formule, cioè se scrivo un nuovo messaggio e copio esattamente quello scritto sulla guida, nell'anteprima non mi compare la formula ma la stesa scrittura... sapete mica aiutarmi? Grazie

Considero le seguenti due proposizioni:
\[\displaystyle A=\text{"Non ho mai visto un pecora"} \] e \[\displaystyle B=\text{"Non ho mai visto una pecora nera"} \]
E' chiaro che se \(\displaystyle A \), allora \(\displaystyle B \). Ma, dal punto di vista empirico, posso affermare \(\displaystyle B \) senza aver premesso, o quantomeno chiarito/fornito informazioni intorno ad, \(\displaystyle A \)? Cioè, voglio dire, affermare \(\displaystyle B \) non sapendo se valga \(\displaystyle A \) oppure ...

ho questa forma:
[tex]2(y-x)/(1-(y-x)^2)dx + 2(x-y)/(1-(y-x)^2)dy[/tex]
il testo chiede di stabilire in quali regioni del piano la forma è esatta. per fare questo, io ho integrato rispetto a y il primo pezzo, rispetto a x il secondo e li ho uguagliati, trovando l'equazione
[tex]y =x^2[/tex]
è giusto fare così?
successivamente, chiede di calcolare il suo integrale lungo la curva parametrizzata da
[tex]r(t) = (t, sen(pi*t)/(2+cos(t))+3/2+t)[/tex]
e qui sorge qualche bel problema, dovrei ...

salve!
sistema di eq. differenziale del secondo ordine:
$x'' = sin (2 \pi (x+y)) + \alpha x$
$y'' = 2 x + a y$
la parte di trovare punti stazionari l'ho fatta ed è lunghetta da scrivere, ma chi vuole dargli una sbirciatina posso scriverlo in spoiler dal momento che non è l'argomento del mio topic . . .
Nel frattempo:
devo linearizzare intorno all'origine.
specialmente:
$sin (2 \pi (x+y)$
$\nabla sin (2 \pi (x+y)) = (2 \pi cos (2 \pi (x+y)) , 2 \pi cos (2 \pi (x+y)))$
calcolato in $(0,0)$ ottengo:
$\nabla = (1,1) *2 \pi$
matrice ...

Salve a tutti Mi chiamo Stefano, sono uno studente del terzo anno del cdl in Matematica, iscritto a Catania
Googlando ho letto spesso pagine e pagine di questo forum così ho deciso di iscrivermi.
Probabilmente vi romperò le scatole con le mie domande, dubbi, curiosità ecc.
Grazie in anticipo xD

Buonasera a tutti.Il mio nome è Andromeda,frequento la facoltà di chimica e spero di poter successivamente inserirmi nel campo della ricerca.Amo leggere,in particolare i classici(stranieri) ed i fantasy,di cui il capolavoro è sicuramente l'opera di Tolkien. Amo la musica,prediligendo la classica,il vecchio rock e qualche band metal.Amo viaggiare, mi interesso di astronomia,psicologia e antichità. Colleziono Action Figures e armi bianche,leggo e colleziono fumetti.Sono atea.Credo di aver detto ...

Ciao a tutti mi chiamo Alessandro ed è già un po' che seguo con grande interesse il vostro sito e il forum in particolare e ho deciso di registrarmi per poter interagire nelle discussioni e chiarire i dubbi che più conosco il magico mondo della matematica e più mi attanagliano

Salve a tutti,
ho un problema, non so come passare dalla forma implicita a quella parametrica...
da parametrica a implicita ci sono riuscito ponendo $t=...$ e poi sostituire $t$.
ma da implicita a parametrica?
l'implicita in questione è la seguente:
$16x^2+9y^2-128x-36y+148=0$
e il grafico è il seguente:
[geogebra]
Salve a tutti!
Mi servirebbe chiarire un piccolo ma grosso dubbio!
Se mi trovo davanti ad un integrale indefinito con modulo, del tipo:
$ int | e^x - 1 | dx $
come devo comportarmi?
Vi ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti, ho un esercizio di idraulica che so svolgere correttamente però vorrei capire il perché di una cosa. Qui di seguito scriverò il testo giusto per capire di cosa stiamo parlando:
Considerare il sistema di Figura; le quattro condotte hanno lo stesso f ed i lati 2 e 3 fanno servizio lungo il percorso con portata complessiva distribuita in modo uniforme rispettivamente pari a P_2 e P_3. Valutare le portate defluenti.
Quando vado a valutare la differenza di carico tra i nodi M e N ...
http://www.cs.infn.it/appunti/mq/scritt ... 12_new.pdf
ciao, mi potete aiutare con l'ulitmo esercizio del compito che ho postato?
in particolare usando la base che diagonalizza $S^2$ e $Sz$, riesco a scrivere l'hamiltoniana ma non riesco a scrivere gli autovettori. Mi potete dire quanto vi danno?
per gli altri punti stato evoluto al tempo t so che $|w(t)>= e^(-iH/h)/|++>$ che poi scrivo come
$|w(t)>= e^(-iH/h)/|11>$ e devo sostituire gli autovalori dello stato $|++>$ che dovrebbero essere due e ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo l'errore di seconda specie nel test d'ipotesi. Per definizione $ beta = P[bar(X_min) < bar(X) <= bar(X_max) | H_a ] $ . Nel calcolare gli i valori $ bar(X_min), bar(X_max) $ uso, ad esempio nel caso di test con varianza nota, $ mu_0 - z_(1-alpha /2) sigma /sqrt(n) $ nel primo caso e $ mu_0 + z_(1-alpha /2) sigma /sqrt(n) $ nel secondo caso. Ho notato però che nella risoluzione di alcuni esercizi a volte usa $ z_(1-alpha) $ ; mi dareste cortesemente una spiegazione di questa cosa e soprattutto quale usare? Grazie a tutti
Siccome ho sempre trovato i circuiti tramite tabelle di verità trovandone le funzioni logiche, leggendo su vari testi ho visto il flip flop latch SR e mi chiedevo, quali proprietà vengono applicate per trovare il circuito tramite tabella della verità?
Pensavo si usassero gli stessi metodi per i circuiti combinatori, solo che qui ci sono variabili invece che valori come uscite (in specifico per il latch SR ce Qn, che sarebbe l'uscita precedente infatti nel caso del latch SR l'uscita nuova rimane ...

Sia f definita in C e a valori in C.
E' corretto dire che è possibile scambiare i segni di limite (di derivata) ed integrale se f è sommabile secondo Lebesgue?
EDIT: forse per il caso della derivata dovrei dire che anche f' dev'essere sommabile, per avere senso comunque l'integrale risultante.
Scusate per la domanda banale, ma cercando in giro trovo solo come determinare se è possibile lo scambio applicando il criterio del confronto ed io invece vorrei sapere se in generale la condizione ...

ciao ragazzi.. sono alle prese con questa semplice trave iperstatica, per la quale mi viene richiesto il calcolo dello "spostamento minimo $v_(AB)$"..
ora.. cos'è inteso con "spostamento minimo"? lo spostamento relativo fra A e B??
dovendo risolvere con il PLV quindi, sopprimo il vincolo in B e calcolo l'incognita iperstatica, poi applico due forze fittizie, uguali e contrarie, su A e su B e risolvo??

Salve! Ho un insieme X = {(-1,0,3),(0,0,1),(-2,5,1),(1,1,1)}
Devo verificare se è un sistema di generatori e se è una base , ho svolto l'esercizio nel seguente modo :
Allora, l'insieme X è un sistema di generatori se ogni vettore di R^2 è combinazione lineare di vettori di X.
Per provare ciò ho svolto il sistema:
{ -x-2z+l = a
{5z + l = b
{ 3x+y+z+l=c
Ho provato a risolvere il sistema con il metodo di Gauss-Jordan, ho ricondotto il sistema a una matrice e ridotto a scala
ottenendo
(-1 0 -2 ...

Ciao ragazzi,
devo risolvere questo esercizio;
Due pistole a 6 colpi, denominate p1 e p2 , sono caricate nel seguente mono: P1 ha 5 colpi a salve e 1 di vernice rossa
P2 ha 3 colpi a salve e 3 di vernice rossa .
Due amici alberto e bruno si sfidano a duello in base alle seguenti regole: Alberto sceglie a caso una pistola tra P1 e P2 , lasciando l'altra a Bruno , poi Alberto spara il primo colpo e la sfida prosegue a turni alterni, finchè uno dei due( il vincitore) colpisce l'altro, ...