Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
13051966
jess= Hey,look at that guy! Pete=Yeah.Let's give him a hand.Come on Debbie Debbie=Not me.it's not my problem.Let him push his old car Joel=Well,i'm going to help him Pete=Come on!One,two,three-push! Jess=Wow,it's heavy! JoelYes.It is.It's moving,tought! Pete=We did it Joel=But he drove away! And he didn't even say thank you! Pete=that's right.that's not very nice,is it? Debbie=Oh,come on,Jess!The men didn't even say thank you Jess=So what?We pushed the car to hel him-not to hear him ...
1
13 feb 2013, 15:12

bieberswag
O pueri at puelle,saepe,mihi dedistiscum sinceritate magnum testimonium amicizie.
1
13 feb 2013, 17:59

ELWOOD1
Ciao a tutti, sono a riproporre questo esercizio di un telaio, da risolvere col metodo delle forze: (ps: se non si vede bene vi è un carico simmetrico M) Non mi è molto chiara la rotazione subita dall'asta inclinata. Grazie a tutti per i contributi
19
10 ott 2012, 21:38

Ot-Sofietta-Ot
I want to be your friend For ever and ever without break or decay. When the hills are all flat And the rivers are all dry, When it lightens and thunders in winter, When it rains and snows in summer, When Heaven and Earth mingle Not 'til then will I part from you. Aggiunto 1 ora più tardi: dovrei fare pure il commento! :D aiuto
10
13 feb 2013, 12:33

volpina1802
Guardate le frasi nella foooto
1
13 feb 2013, 15:26

Tek2
Per cortesia, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente problema di probabilità? "Supponiamo che un lotto A contenga 10 pezzi conformi su un totale di 15. Dal lotto vengono estratti (con rimessa) 5 pezzi per il collaudo. Si calcoli la probabilità di trovare 2 esemplari non conformi da A." Io l'avevo fatto così: il prodotto di (combinazioni con ripetizione di 5,2) * (combinazioni con ripetizione di 10,3), tutto diviso per (combinazioni con ripetizione di 15,5). Però purtroppo sulle ...
1
13 feb 2013, 17:36

Mr.Mazzarr
So che, per il teorema di Weierstrass, dato un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$, posso dire che esistono massimi e minimi ed esistono in quell'intervallo. Ora, ho un dubbio su un caso particolare: ho una funzione definita in $[a, +oo[$, posso dire che ammette minimo assoluto ed è limitata inferiormente? Anche se non per il teorema di Weierstrass, ma per implicazione logica posso dirlo. No?
5
11 feb 2013, 23:12

GeOrGy03
Latino (99935) Miglior risposta
non riesco a tradurre queste frasi 1. Non frangebantur animi inimicorum Caesaris,sed admonebantur quo maiores necessitates pararent 2. Ibi cum ius diceret Bituriges ad Caesarem legatos mittunt ut auxilium peteterunt contra Carnutes 3. Iugurtha impellit Bocchum ut adversus Romanos bellum inciperet,sed Bocchus initio belli legatos Romam miserat ut foedus et amicitiam peteret 4. Ab initio rem exponemus, quo facilius cognoscamus et hominis innocentissimi miserias et rei publicae ...
2
13 feb 2013, 14:37

5t4rdu5t
studiando una serie geometrica mi sono trovato trovato d avanti una ragione q di questo tipo $ sqrt((x+1)/|x|) >=0 $, dovrei fare due sistemi per risolverla...ma nn come procedere a causa del valore assolito..qualche consiglio??
18
13 feb 2013, 00:10

Mr.Mazzarr
Ragazzi, ho una disequazione fratta e volevo chiedervi se è corretta l'applicazione della regola dei segni: $(e^(x/(x+1)) * x * (x^2 + 4x + 2))/(x+1)^3$ $> 0$ Pongo numeratore e denominatore maggiori di zero. Ora, al numeratore ho: $e^(x/(x+1)) * x * (x^2 + 4x + 2) > 0$ Applico un'altra regola dei segni, ponendo ogni singolo fattore maggiore di zero: $e^(x/(x+1)) > 0$ -> sempre verificato $x > 0$ $x^2 + 4x + 2 > 0$ -> $x<-2-sqrt(2) uu x> -2+sqrt(2)$ Trovo le parti positive di questa regola dei segni che poi userò per la regola ...
6
8 feb 2013, 10:39

volpina1802
Guardate le frasi nella foooto
1
13 feb 2013, 15:29

zagamid
Sto cercando una definizione quanto più formale e generale possibile di asintoto per le funzioni reali di una variabile reale. Ovunque io cerchi trovo solo le singole definizioni per i tre tipi di asintoto (orizzontale, verticale, obliquo) ma pare che non sia di questo mondo formulare una sola definizione per tutti gli asintoti. Wikipedia dice la curva A è un asintoto della curva C se, comunque si fissi una distanza minima, esiste un tratto contiguo, non limitato, della curva C ...
3
12 feb 2013, 22:57

lisa93ro
Ho bisogno ancora del vostro aiuto urgentemente!!! l'esercizo è il seguente: Siano \(\displaystyle A=L(E_1,E_2) \) e \(\displaystyle B=L(E_3) \) con \(\displaystyle E_1 =(1,1,0) \) \(\displaystyle E_2=(0,1,1) \) ed \(\displaystyle E_3=(1,1,1) \) Sia \(\displaystyle \pi \) la proiezione su A lungo la direzione di B e \(\displaystyle \sigma \) la riflessione attorno a \(\displaystyle N^\bot \) ove \(\displaystyle N^\bot=(1,0,-1) \) La richesta è di scrivere la matrice rappresentante ...
2
12 feb 2013, 23:10

baldo891
ciao supponiamo di avere tre vettori $x<em>$ , $y<em>$ e $z<em>$ se voglio fare l'istogramma di ciascun vettore è molto semplice, basta scrivere hist(x) ecc ecc tuttavia se voglio che i tre istogrammi siano messi nello stesso grafico come posso fare? Nel caso specifico mi dovrebbero venire tre gaussiane con la stessa media ma con deviazioni standard diverse...
3
13 feb 2013, 11:53

AlexAlessio
Problema sulla molla Miglior risposta
Salve mi aiutate a svolgere questo problema: Di quanto si allunga una molla di costante elastica k= 250 N/m, se un corpo appeso di peso P = 50 N è in equilibrio su un piano inclinato alto 1 m e lungo 1,5 m?? Grazie a tutti :)
3
13 feb 2013, 16:52

BabyEster
1. maestri, ascoltate i ragazzi! 2. amico caro, rimani in patria! 3. prepara il campo,contadino, e ara le zolle! 4. dormi, bambino, e sogna! 5. studia, studente, le dottrine dei filosofi! 6. temete i tiranni e difendete la giustizia!
1
13 feb 2013, 16:46

Mr.Mazzarr
Ho un problema con il doppio valore assoluto. Ed, ahime', non riesco a cavarmela solo con Wikipedia. Devo risolvere: $|2x+1| - |3x+2| > 0$ Come mi muovo?
8
11 feb 2013, 23:08

Michele.99
Per piacere. Commento film "Jona che visse nella balena" Grazie mille Metto come miglior risposta.
2
13 feb 2013, 17:00

laika710
Random Miglior risposta
sapete come si dichiare il random in un flow chart?
1
13 feb 2013, 14:11

giulgiu
Frasi latino (99951) Miglior risposta
Ciao a tutti, non riesco a fare queste frasi di latino 1 Hernici devicti sunt, cum Volscis aequo Marte discessum est (Livio). 2 Ad Clodium ventum est et cum matre mulierque eius(di lui) ver magno cum gaudio consumptum est. 3 Tabula in delubro Veneris a sacerdote cum muneribus posita est; tamen Apollo, ob invidiam infestus, telis eum(lo) necavit. 4 Ventum est Athenas hieme discessumque a civitate vere: Graecam philosophiam didicimus atque litterarum studia coluimus. Grazie in anticipo :D
1
13 feb 2013, 15:46