Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tilt44
quali costruttici sono in questa versione? Planeque ita fecit; nam, quasi offensus deformitate veterum aedificiorum et angustiis flexurisque vicorum, incendit urbem tam palam ut plerique consulares cubicularios eius, cum stuppa taedaque in praediis suis deprehensos, non attigerint; et quaedam horrea circa Domum Auream, quorum spatium maxime desiderabat,bellicis machinis labefactata atque inflammata sunt, quod saxeo muro constructa erant. Per sex dies septemque noctes ea clade saevitum est. ...
1
11 feb 2013, 11:19

Il Pitagorico
Questo è un problema logico-matematico molto particolare, probabilmente lo conoscete già. Dovete spiegarmi anche il perché della risposta. Un cacciatore si muove di 1 km a sud, di 1 km a est e di 1 km a nord e si accorge di ritrovarsi nel punto di partenza, trova un orso e lo cattura. Di che colore è l'orso?
11
6 feb 2013, 19:25

Oo.Stud.ssa.oO
Come si calcola la somma di questa serie che non è geometrica? $\sum_{n=1}^{+\infty} {1/((n+3)(n+4))}$

michi.99
Secondo voi con il Liceo Linguistico si può accedere all'università di giurisprudenza?
1
10 feb 2013, 22:00

Ghigo1
ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi, e su questo non so andare avavti. premetto che il calcolo degli autovettori, degli autovalori, la teoria della diagonalizzabilità la conosco. in questo caso però mi blocco. sareste gentili da svolgerlo passo passo con me?? questo è il testo: sia A= $ ( ( 3 , 2 , 1 ),( 2 , 6 , 2 ),( 1 , 2 , 3 ) ) $ e sia f un End(R(3)) definito da f(x) =[A,X^t]^t determinare autovalori e autovettori di f e discuterne la diagonalizzabilità. a calcolare f(x) ci sono ...
3
8 feb 2013, 12:21

zompetta
Ciao a tutti ho questo esercizio in cui mi chiede di scrivere la matrice simmetrica di di questa forma quadratica: q(x1,x2,x3,x4) = 2(x3x4 - x1x2) , con la base canonica come base di partenza e arrivo. ho costruito questa matrice: $ ( ( 0 , -1 , 0 , 0 ),( -1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ) ) $ dopodichè chiede gli indici di negatività,positività e nullità, e mi vengono tutti e tre 1,1,1. credo siano giusti perchè come autovalori mi vengono t=0,t=-rad1, t=rad1. poi mi chiede di specificare se è degenere, ma quello che non ho capito è se ...

zompetta
Sia A= $ ( ( t , t , 0 ),( 0 , -1 , 0 ),( 0 , 0 , 3 ) ) $ 1)si dica, motivando la risposta, per quali valori di t la matrice è diagonalizzabile. io ho iniziato mettendo la matrice sottoforma di sistema, ma così ho trovato x=y=z=0 e mi viene t=0. è giusto? 2)posto t=2 si trovi una matrice non singolare N tale che N^-1 A N è diagonale. per fare questo invece dovrei sostituire la t con il 2, e dopodichè mi trovo i vettori della base della matrice A, e questi vettori costituiranno la matrice N, giusto?
12
9 feb 2013, 18:37

And_And92
Qualcuno saprebbe risolvere l'esercizio 3 di questo foglio di esercizi? http://www.math.unipd.it/~monti/A2_2013/F9.pdf Non posso gia concludere che la soluzione é c1 vedendo che la matrice del sistema e dipendente in maniera continua dalla variabile delle funzioni? Quello che mi rende perplesso é che f ha come argomento x ed y.... Qualcuno sa aiutarmi? In realtá il prof non ha mai fatto esercizi sui sistemi... Per la definizione su R io cercherei di provare l'andamento al piu lineare, ma f mi rovina le idee....
11
10 feb 2013, 21:21

daner1
Sia A c R, che vuol dire "Dimostrare che sup A = +inf io so che sup A = +inf significa che : ∀ k∈ R ∃ x ∈ A : x ≥ k solo che non saprei come dismostrare questo? ...qualcuno mi puo aiutare???
6
11 feb 2013, 09:35

zompetta
sia f: R3 -> R3 l'applicazione lineare definita ponendo f ( $ (( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) $ ) = $ (( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) $ , f $ (( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) $ = $ (( 1 ),( 0 ),( -1 ) ) $ f $ (( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ = $ (( 1 ),( 3 ),( 2 ) ) $ si scriva la matrice A = C[f]C rispetto alla base canonica, e si spieghi perchè l'applicazione f è definita dalle condizioni precedenti. scusate se non scrivo nient'altro ma non so da dove partire!
16
9 feb 2013, 18:30

Rasmer
salve dovrei calcolare le possibili combinazioni avendo i seguenti vincoli A+B+C+D=7 con A B C e D compresi tra 0 e 9 interi positivi estremi inclusi successivamente devo fare la stessa cosa per A+B+C+D=9 sempre con gli stessi vincoli
4
27 gen 2013, 17:26

taly1
Un cubo solido omogeneo di massa $m=1.0 kg$ e lato $l=10 cm$ scorre senza attrito su una superficie orizzontale con velocità $v$, ortogonale ad una delle facce, sino a che incontra un piccolo scalino parallelo allo spigolo frontale. In seguito all’urto lo spigolo si arresta immediatamente (non vi è rimbalzo) e il cubo inizia a ruotare attorno allo spigolo. Calcolare il momento di inerzia del cubo rispetto al suo spigolo; la minima velocità ...

ADP87
salve raga..come si trova il centro e raggio di una circonferenza: $ gamma : {x^2+y^2+z^2 +4x+2y-1=0; x-z+1=0 $ non saprei come iniziare..dovrebbe essere una circonferenza ed un piano che dovrebbe intersecare la circonferenza..giusto?
7
10 feb 2013, 19:55

Noisemaker
Sia $f:(a,b)\to \mathbb R$ di classe $C^1[(a,b)],$ tale che $$\lim_{x\to a^+}f(x)=+\infty,\qquad\lim_{x\to b^-}=-\infty$$ e $$f'(x)+f(x)^2\geq -1,\quad x\in (a,b).$$ Dimostrare che $$b-a\geq\pi$$ [size=85]considerando la funzione $g(x)= x+\arctan f(x)$ abbiamo $$g'(x)= 1+\frac{f'(x)}{1+f^2(x)}\ge 1+\frac{-1-f^2(x)}{1+f^2(x)}=0\quad \to\quad$$ e dunque $g'(x)\ge0, \forall x\in (a,b)$ ; quindi ...
3
10 feb 2013, 15:14

5mrkv
Sia \(h:X\rightarrow Y\) continua tale che per \(x_{0}\in X\) e \(y_{0}\in Y\) vale \(h(x_{0})=y_{0}\). Definisco allora l'omomorfismo indotto da \(h\) come \begin{split} h_{*}&:\pi_{1}(X,x_{0})\rightarrow \pi_{1}(Y,y_{0}) \\ h_{*}&([f])=[h\circ f] \end{split} Se \(i:(X,x_{0})\rightarrow (X,x_{0})\) l'applicazione identità, allora \(i_{*}\) è l'omomorfismo identità infatti \[i_{*}([f])=[i\circ f]=[f]\] Se considero la mappa inclusione \(j:(X,x_{0})\rightarrow (Y,x_{0})\) allora l'omomorfismo ...
1
11 feb 2013, 00:39

Linux1987
L'insieme degli autovettori , associati all'autovalore $\lambda$ (con l'aggiunta del vettore nullo) è un sottospazio vettoriale di $V^n$ che prende il nome di autospazio associato all'autovalore $\lambda$. La dimensione dell'autospazio associato prende il nome di molteplicità geometrica dell' autovalore $\lambda$. Non ho ben capito di cosa si tratta. Cioè la dimensione di uno spazio vettoriale è il numero di elementi che ne compongono un suo vettore. Ma in ...
1
10 feb 2013, 20:47

BleedingShadow
Salve ragazzi, sapete spiegarmi questo esercizio? Ho provato a svolgerlo ma sicuramente sbaglio qualcosa per quanto riguarda le equazioni che ricavo dal grafico. Ecco il testo: 1) Un corpo di massa \( 9.00 kg \) è sospeso e collegato tramite una fune, senza massa ed inestensibile, attraverso una puleggia, anch'essa priva di massa e senza attrito, ad un altro corpo di massa \( 5.00 kg \) che scivola su un tavolo. Tenendo conto del coefficiente di attrito dinamido di \( 0.200 \), si determini ...

BRN1
Ciao a tutti, ho un'applicazione lineare $ L_A: CC^3 rarr CC^3 $ con matrice associata : $ A_t = ( ( t , 1 , 2 ),( 1 , t , t ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ Devo trovarne gli autovalori in considerazione del parametro $ t $. Calcolo $ det(A_t-lambdaI)= det( ( t -lambda, 1 , 2 ),( 1 , t-lambda , t ),( 0 , 0 , 1-lambda ) ) =$ $ = (1-lambda)[(t-lambda)^2-1]=(1-lambda)[-lambda^2-2tlambda-1+t^2] $ a questo punto non riesco più a scomporre agevolmente l'equazione di secondo grado nelle quadre. Il fatto è che in $CC$ ancora non mi muovo bene. Qualcuno ha la pazienza per darmi una mano? Grazie mille! .BRN
2
9 feb 2013, 12:35

Linux1987
$ { ( -x+z =0),( 3x-3z=0 ),( -2x+2z=0 ):} $ Mi aiutate a risolvere questo sistema,? in base a rouchè capelli è indeterminato.
5
27 gen 2013, 10:50

Fioravante Patrone1
Come fatto nel post introduttivo, mi muovo nel contesto del modelo più semplice: TU-games. Dal post introduttivo richiamo: Un TU-game è $(N,v)$. Dove $N$ è un insieme finito e $v: 2^N -> RR$, con la condizione che $v(\emptyset) = 0$. Un elemento di $RR^N$, cioè $(x_i)_(i \in N)$, viene detto allocazione. Una allocazione che soddisfi le condizioni: - C1 - $\sum_(i \in N) x_i = v(N)$ - C2 - $x_i \ge v({i})$ viene detta imputazione. Nulla vieta di estendere la ...