Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiss99
arte primitiva 900' devo collegarlogialo con musica tecnica e antologia . io ho scritto : SCOPERTE DI MENDEL scienze GUERRA DI SECESSIONE 1861-1865 storia SPIEGO L'AMERICA TERRITORIO ECC.. geOgrafia GIUSEPPE PARINI ILLUMINISMO letteratura ARTE FRANCESE PRIMITIVA 900' arte PITAGORA matematica tecnologia,musica,inglese,tedesco, come li collego? aiutatemi!
1
17 feb 2013, 16:09

davidin0zz
Salve a tutti , è da un giorno che tento ti risolvere un esercizio di fisica cercando di comprendere come impostarlo , il testo recita : Un sottile nastro conduttore di lunghezza indefinita e larghezza \(\displaystyle L=10cm\) è percorso da una corrente \(\displaystyle I=10A\) , distribuita uniformemente nella sua sezione. Si calcoli il campo di induzione \(\displaystyle B\) nel punto che si trova a distanza \(\displaystyle d=1cm\) dal nastro , come indicato nella figura, in cui ...

ele 1999
Ciao a tutti :) Mi potete aiutare sono 5 problemi 1) Un sasso cade in acqua e sposta 127 ml di liquido. Sai dire quanto pesa un oggetto di marmo equivalente al sasso ? ( ps = 2,6 g/cm3 ) [330,2g] 2) un oggetto pesa 3,024 kg. Viene immerso in un recipiente a forma di parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 20 cm e di 28 cm e contenente acqua. Se il livello dell'acqua sale di 2 cm, qual'è il peso specifico del materiale di cui è fatto l'oggetto ? ATTENZIONE il volume ...
3
17 feb 2013, 14:36

19girl92
‎1-Una pietra viene lanciata con una velocità di 25 m/s da un palazzo alto 25m. Calcolare l'altezza massima raggiunta dalla pietra, la velocità quando essa tocca il suolo ed il tempo totale di volo.
1
17 feb 2013, 15:50

NUNZIA4EVER
un quadrilatero è formato da due triangoli scaleni uniti per la base lunga 45 cm, e posti da parti opposte rispetto ad essa. Sapendo che le altezze dei triangoli misurano rispettivamente 2,6 dm e 3,16 dm, calcola: -l'area del quadrilatero; -il perimetro di un quadrato equivalente al quadrilatero; -l'area di un triangolo equilatero isoperimetricoal quadrato. grz infinitamente gia' di anticipo
3
17 feb 2013, 12:08

pafe
parafrasi il ciclope polifemo DAL VERSO 231 AL 413 Aggiunto 34 secondi più tardi: PER FAVOREE E URGENTEEE
1
17 feb 2013, 15:56

ritalevimontalcini1
ciao a tutti ho il seguente esercizio Si determini le espressioni analitiche delle caratteristiche di sollecitazione e se ne disegnino i diagrammi per ogni sottoproblema. Si assuma ogni tratto regolare indeformabile al taglio, inestensibile e caratterizzato dalla medesima rigidezza flessionale $K_M$ Io ho provato così, potete dirmi se la mia impostazione è esatta: gdl=3, gdv=5 ==> la struttura è 2 volte iperstatica 1)tratto DC: C=0, D=a $v_1=a_0 s^3/6 + a_1 s^2/2 + a_2 s+a_3$ Condizioni al ...
2
15 feb 2013, 17:54

Larissa!
Io fortunatamente NO :p però una volta c'è mancato poco xD
24
4 ott 2010, 18:20

Calisp98
Ho un prof di educazione fisica (nonché vicepreside della scuola) che non fa altro che urlare. Vi faccio l'esempio della goccia che ha fatto traboccare il vaso. Ieri la mia prof di inglese ci ha mandato in tre in ufficio alunni per consegnare un foglio. Ammetto che tre per consegnare un foglio è una cosa un po' esagerata, ma molto probabilmente l'ha fatto solo per farci fare una passeggiata (l'ufficio studenti è in un altro edificio distante qualche metro dal mio) e per rilassarci. Nella ...
6
1 feb 2013, 14:33

Sk_Anonymous
eccone ALCUNI: lim x--> 1 (4x^2-1)= 3 lim x--> + oo rad x^2+1 \ x+1 = 1 premetto che ho studiato tutto il capitolo sulle funzioni continue. Sul libro il prof ci ha assegnato esercizi simili a questo la cui traccia dice "Basandosi sulla continuità delle funzioni elementari e servendosi di teoremi sui limiti, dimostrare che si hanno i seguenti limiti. Il prof ha dato anche esercizi più complicati, ma, vedendone gli esempi, alla fine basta scomporli o moltiplicare num e denom per lo stesso ...
21
12 feb 2013, 11:16

butnariu
Aiuto Miglior risposta
come vivevano: la struttura della societa' e le attivita' economiche
1
17 feb 2013, 15:09

zaimina
Frase di latino OCCISUS EST SCELERE GENERI SUI TARQUINII SUPERBI,FILII EIUS REGIS,CUI IPSE SUCCESSERAT,ET FILIAE,QUAM TARQUINIUS HABEBAT UXOREM mi serve al più presto
2
17 feb 2013, 13:27

PeppeMascolo12
Mi potete fare Questo Tema : Fai Le Considerazioni in riferimenti al tuo modo di porgerti per vincere la solitudine e per trovare nuovi amici
1
17 feb 2013, 12:14

Dankorw
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione di questo esercizio: $ bar(-563) *bar(x) = bar(-908) in Z100 $ Grazie in anticipo

giammaria2
Vi invito a trovare la soluzione a mente; potrete poi controllarla sulla carta. Si pensi alla Terra come ad una sfera rigida e perfetta, di raggio pari a quello effettivo, e si supponga di fare il giro dell'equatore appoggiandovi sopra uno spago inestensibile. A giro completato, quando le due estremità dello spago si toccano, aggiungo ancora un metro di spago e poi annodo. Faccio ora un altro giro della Terra sollevando uniformemente lo spago, in modo da ottenere una circonferenza concentrica e ...
6
9 feb 2013, 10:26

jpg
Ho notato che qualche volta le caption per la formattazione del testo nei post (quelli fra parentesi quadre, per intenderci) non vengono "tradotte", rimanendo visibili senza produrre alcun effetto sulle stringhe di testo comprese. Mi capita ad esempio di trovare post in cui un intervento di moderazione venga visualizzato come "codice sorgente", anziché apparire in un'aggiunta a sfondo giallo. Immagino che questo evento in particolare possa avvenire perché l'intervenuto non sia più un ...

camicia
chi mi riassume il libro le streghe delle colline
1
16 feb 2013, 23:00

elisa90
Ciao ragazzi, avete riassunti, o appunti, semplici sull'umanesimo e il rinascimento?? Sabato ho l'interrogazione di storia e devo studiare un sacco di roba!!! vi ringrazio anticipatamente!!! conto su di voi!!! :)
2
14 mag 2009, 10:20

Andreas3d
Buonasera a tutti, cerco in maniera disperata una buona anima che mi aiuti a capire il perché della soluzione di questo esercizio: So che dovrebbe essere la a, ma con tutti i ragionamenti possibili che ho fatto non riesco a capire come possa essere corretta perché non mi torna lo stesso resto da entrambe le parti. chi mi aiuta? grazie

emek
analisi logica delle seguenti frasi. 1.I paesi della comunita' Europ ea adottano come moneta unita l'euro. 2.molti lo credono un fannulone 3.i nostri avversari ritengono scontata la loro vittoria. 4.la rosa rossa e' considerata simbolo d'amore. 5.Giuseppe e cresciuto un genio. 6.mio padre e' stato eletto rappresentante dei genitori 7.gli ho regalato un gioco di societa'. 8.,le dimissioni sono state rassegnate dal presonale precario. 9.il cielo e' stato affuscato da grosse nubi. 10.la ...
1
17 feb 2013, 14:26