Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Devo calcolare limite per x che tende a piu infinito di $ sqrt(x^3/(x+1)) -x $ mi viene 0 ma sembra deve venire 1/2, perchè ?
4
12 feb 2013, 11:49

Anthrax606
Pestilenza Miglior risposta
MI SERVEQUALCOSA DI RIFERENTE ALLA PESTILENZA, ANCHE CANZONI, POESIE, VIDEI, O FRASI IMPORTANTI
1
12 feb 2013, 12:48

lessia!
ciao a tutti! è la prima volta che scrivo, non devo chiedere nulla, volevo solamente raccontarvi in breve quello che mi è successo circa un anno fa. stavo con un ragazzo della mia età (17 anni), ci sono stata per 7 mesi, ci stavo bene, mi rendeva felice, era la prima persona a cui pensavo quando dovevo prendere una decisione, sapete no, ero innamorata! fino a che un giorno ha ben deciso di lasciarmi e non parlarmi più, neanche per darmi spiegazioni (mi parlava solo per SMS). Ho passato i 5 mesi ...
5
7 gen 2013, 20:36

Gae995
Ciao a tutti, Volevo aprire un trhead a mio parere molto interessante sull'utilità effettiva dei voti. Quanti di voi hanno avuto ansia prima di un'interrogazione pur sapendo di essere preparati perché magari quel voto avrebbe deciso la propria media oppure di sperare che il professore sia in giornata per non prendere un votaccio senza un vero motivo? Probabilmente la risposta è "tutti". Considerando poi che i voti, anche quando ci sono professori che danno i voti in base alle proprie ...
2
12 feb 2013, 11:11

chaty
Dato il polinomio P(x)=x^4-2x^2*k,determina k in modo che -3 sia uno zero del polinomio.
5
12 feb 2013, 09:18

giogiomogio
Salve a tutti sto svolgendo questo esercizio sulle progressioni aritmetiche, nello specifico chiede: Di una progressione aritmetica è noto che ${ ({:a:}_(5)=12),({:a:}_(26)=40):}$ a) Determinare ${:a:}_(1)$ e $d$ b) Calcolare ${:S:}_(50) = {:a:}_(1) + {:a:}_(2) + {:a:}_(3) + ... + {:a:}_(50)$ c) Calcolare ${:a:}_(26) + {:a:}_(29) + {:a:}_(30) + ... + {:a:}_(50)$ a) Ho svolto un sistema: ${ ( {:a:}_(1) +4d = 12 ),( {:a:}_(1) +25d = 40 ):}$ di conseguenza: ${:a:}_(1) = [20]/3$ $d = [4]/3$ b) ${:a:}_(n) = {:a:}_(1) + (n-1)d$ ${:S:}_(n) = ({:a:}_(1)+{:a:}_(n))*[n]/2$ quindi ${:a:}_(1) = [20]/3$ mentre ...
4
12 feb 2013, 01:41

~Lєвσи
E' vero ''se una cotta dura più di quattro mesi è amore'' ? :stopit e secondo voi,esiste l'amore a prima vista ?
4
10 feb 2013, 17:25

Aurora2012
L'aspetto di Cesare. Dicunt Caesarem fuisse excelsa statura, colore candido, teretibus membris, ore pleno, nigris vegetisque oculis valetudine prospera; in senecta, tamen, ille interdum animo linquebatur et per somnus exterrebatur. Idemque morosior erat circa corporis curam, ut non solum tonderetum diligentem ac raderentur, sed velleretur etiam, ut multi ei exprobraverunt. Calvitii vero deformitatem odio habuit, quia sciebat eandem obnoxiam obtrectatorum iocis esse; ideoque et rarum ...
1
12 feb 2013, 09:25

gcan
Non riesco a studiare il denominatore di questa funzione $ (3x)/(x^2+4) $ Con lo studio attraverso la derivata prima il numeratore esce x>= 2 Ma il denominatore?
13
12 feb 2013, 11:06

carolyn.benizio
Questo problema mi sta dando filo da torcere ! Dati i punti A(-2,6) e b (4,-4), determina i valori de parametri reali h e k in modo che il punto M( h+2, 3k- 2) sia medio fra A e B. Verifica che per tali valori di h e k il punto P(h+7, k+ 3) forma un triangolo APB isoscele di base AB; Calcola infine il perimetro e l'area di tale triangolo. Dopo aver determinato i parametri del punto M e a ver trovato il punto medio, come dovrei procedere per trovare il punto P ?

Pierlu11
Ho un dubbio sul seguente teorema: "Sia $ f:[x_0;x_0+delta]->RR $ continua e derivabile in $ (x_0;x_0+delta) $ . Se esiste finito $ lim_{x->x_0}f'(x)=gamma $ , allora esiste finito $ lim_{x->x_0}(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=gamma $ cioè la funzione è derivabile a destra di $ x_0 $ " La dimostrazione è la seguente: Per Lagrange $ EE cin(x_0;x):(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=f'(c) $ ; se $ x->x_0 $ allora $ c->x_0 $ ; per ipotesi $ lim_[c->x_0]f'(c)=f'(x_0)=gamma $ allora $ lim_[x->x_0](f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=gamma $ . Il mio dubbio è perché, allo stesso modo non posso dimostrare il viceversa ...
1
12 feb 2013, 12:16

robyez
aiuto ragazzi e da ieri che sto facendo questo problema ma non sono riuscito a trovare il risultato.Il problema è il seguente:Un rombo avente una diagonale lunga 24 cm è la base di un prisma retto,le cui superfici laterale e totale misurano rispettivamente 1560 cm2 e 1800 cm2. Calcola la misura dell'altezza del prisma. (risultato: 30 CM) ringrazio in anticipo!!!!
2
12 feb 2013, 10:28

Roslyn
$log(arctg(x-pi)) >=0 $ Come si risolve? io ho pensato di porre prima l'argomento del $log >0$ ottenendo $x>pi$ poi penso che la disequazione $log(arctg(x-pi)) >=0 $ si risolva esclusivamente considerando $x-pi >=0$? giusto?
9
12 feb 2013, 11:31

Magister1
$log^2(x)-4>=0$ il $log $ è in base $1/2$ Idee su come procedere? ho pensato di trasformare 4 in logaritmo ottenendo : $log^2(x)>= log (1/16) $
10
12 feb 2013, 10:19

niknik_88_
se ho una funzione tra varietà differenziabili F : S --> M è vero che se ho un ricoprimento su S allora l'unione delle immagini di ogni insieme del ricoprimento di S è un ricoprimento di F(S)??

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul mio libro* che, dall'identità di Eulero\[\text{gr}(F) F=\sum_{i=0}^{N} X_i\frac{\partial F}{\partial X_i}\]dove \(F(X_1,...,X_N)\) è un polinomio omogeneo di grado \(\text{gr}(F)\) discende, detta \(F_{i_1,i_2,...,i_{m-2}}\) la derivata parziale \((m-2)\)-esima rispetto a \(X_{i_1},X_{i_2},...,X_{i_{m-2}}\) del polinomio omogeneo \(F(X_0,X_1,X_2)\) (con \(i_1,...,i_{m-2}\) scelti tra \(0,1,2\), chiaramente), la seguente ...

Pianoth
Usando solo una volta un'operazione matematica scegliendo solo tra addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, usando solo una volta i numeri da $0$ a $9$, qual è il numero più grande che si può creare? Per esempio: $15069*23478$ $98765*43210$ Così ad intuito verrebbe da dire che non c'è alcun modo per rispondere senza andare a fare tutti i tentativi possibili. Cosa ne pensate?
9
5 feb 2013, 21:47

giannirecanati
Il testo mi chiede di studiare questa curva: \(\displaystyle x^2+y^2+2|x-y|-4|x+y|=0 \) Il problema è che quando studio i moduli mi tocca distinguere i casi in cui y è positiva o negativa e mi escono fuori ben sei casi in totale esiste un modo più semplice e veloce?
2
11 feb 2013, 22:36

Tommy85
devo calcolare questo integrale $int_0^(pi/2)x(int_(-senx)^(cos x) y/(sqrt(1-y^2)) dy)dx$ calcolo a parte $int y/(sqrt(1-y^2)) dy$ applico il metodo della sostituzione $u=1-y^2$ quindi diventa $-1/2 int 1/sqrt (u) du=-sqrt (u) +c$ quindi sostituendo viene $-sqrt(1-y^2)$ quindi $int_0^(pi/2)x(-sqrt(1-cos^2 x) + sqrt(1-sen^2 x) dx$ $int_0^(pi/2)x(sqrt(cos^2 x) - sqrt(sen^2 x) dx=int_0^(pi/2)(xsqrt(cos^2 x) - xsqrt(sen^2 x)) dx=int_0^(pi/2)xsqrt(cos^2 x) dx - int_0^(pi/2)xsqrt(sen^2 x) dx=int_0^(pi/2)x (cos x) dx - int_0^(pi/2)x (sen x) dx$ poi applicando l'integrazione per parti ponendo $f=x$ $dg= sen x dx$ $df=dx$ $g=-cos x$ avremo $x cos x- int_0^(pi/2) cos x dx+ int_0^(pi/2) x cos x dx=$ $=-sen x+x cos x+int_0^(pi/2) x cos x dx$ poi rifaccio l'integrazione per parti mettendo $f=x$ ...
1
11 feb 2013, 19:41

Mary333
Tbrasybulus bonoris causa a populo corona donatus est, facta ex virgulis oleaginis.quam quod amor civium et non vis expresserat nullam babuit invidiam magnaque fuit gloria.bene ergo pittacus ille, qui in septem sapientium numero est babitus,cum mytilanei multa milia iugerum agri ei donarent : nolite oro vos inquit mibi dare quod multi invideant plures etiam concupiscant. quare ex istis nolo amplius quam centum iugera quae et meam animi aequitatem et vestram voluntatem indicent.nam parva ...
1
11 feb 2013, 18:17