Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hamlah
HELP !!! (99676) Miglior risposta
Ragazzi mi serve urgentemente il vostro aiuto per favore.
2
10 feb 2013, 19:47

Andrea793
Stabilire il carattere della serie \( \sum_{n=1}^{\infty} arc cos \frac{n-1}{n} \) Innanzitutto ho calcolato il limite per n che tende a infinito, ottenendo come risultato zero, ma questa é solo una condizione necessaria. Ho provato con il criterio del rapporto e della radice ma il risultato del limite é 1(pertanto non é possibile stabilire il carattere della serie) Non so proprio come andare avanti. Dovrebbe risultare che la serie diverge Grazie:)

aladinotinari
http://i50.tinypic.com/2wftzma.jpg[/IMG] salve a tutti cerco un aiuto vitale. chi mi può risolvere questo esame? non riesco proprio a farlo, e se lo faccio non sono sicuro se sia giusto, datemi una mano per favore grazieeeee

mosca9
Salve a tutti Date le due funzioni $f(n) = 2^n, g(n)=2^(n/4)$ devo determinare, utilizzando le definizioni, se $f(n) =O(g(n)), f(n) = Ω(g(n))$ oppure $f(n) = Θ(g(n))$. Vi posto il procedimento fatto, ho qualche dubbio sul valore di $n_0$ e $c$ che derivano dalle definizioni. $f(n)=O(g(n))$ $2^n<=c2^(n/4)$ $n<=log_2c + n/4$ $3/4n<=log_2c$ trovo sempre un valore di n che è più grande della costante quindi non è O(g(n)). $f(n) = Ω(g(n))$ $c2^(n/4)<=2^n$ $4/3log_2c<=n$ è ...
6
10 lug 2012, 18:08

dilettabenedetti
[tex]- 3sin*2 (x) + 2 sin x = k[/tex] *2 sta per "alla seconda" non mi riesce scriverlo.. 0° < x < 90° questo un sistema parametrico misto, e devo trovare, al variare di k, il numero di soluzioni del sistema. Qualcuno sa come fare?? Dovrei fare un grafico con l'arco di circonferenza che mi interessa e uno con una parabola perchè, introducendo un'altra variabile, ottengo: z = k [tex]z = - 3sin*2 (x) + 2x[/tex] (messe a sistema)... Poi dovrei confrontare i due grafici, ...

appa91
Ragazzi mi serve una mano su questo studio di funzione: $ f(x) = sqrt(2x^2 - sin^3x) $ Quando vado a valutare il dominio mi viene $ 2x^2 >= sin^3x $ ora io ho provato a fare un grafico qualitativo di $ sin^3x $ e non riesco a determinare con sicurezza che sia sempre maggiore. Inoltre quando vado a valutare la derivata mi viene: $ ((4x - 3sin^2xcosx) / (2sqrt(2x^2 - sin^3x))) > 0 $ e anche qui mi viene: $ (4x > 3sin^2xcosx) $ come faccio a valutare che sia maggiore?
5
10 feb 2013, 16:56

snooopy1
Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto. In questo circuito è stato dato come suggerimento : " J(t) è in quadratura ed in ritardo rispetto a e(t) ". Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo? La risoluzione del circuito mi è chiara, solo non riesco a capire come vedere se tensione e corrente siano in fase o meno. Vi ringrazio tantissimo
4
10 feb 2013, 18:07

DJGalu
(1/2 b + 2/3 ab² + az) - (1/2 b + 1/3 ab²) - (1/4 b + 2/3 ab²) 2x²(1/2 x³ + 1/2 xy) x(x + 1) + x - (2x - x²) 2a²b²(2a -7b) + (5a² +3ab - 4b²)(-a²b)-5a⁴(-b) (x + 1)(x - 2) (x + y)(x - 2y) (b - 2)(3 + b) (3x - 1)(x - 3) (2a + 4) (1/2 a - 1) (2y + 1)(y - 1/2) (6a³b -10a²b²): (-2) (12xy - 16x²y): (-4) (2a³b -5ab): (-5) {1/2 ab[(ab + 2/3 ab) - 1/2 b+c]}: (a-2a) [(27x²y + 9x⁴z): (-9x²)]-(-y -x²z) Aggiunto 1 minuto più tardi: Le faccine sono uscite automaticamente. Al posto loro è ...
2
10 feb 2013, 18:56

Mammuthone
Salve a tutti. Ormai mi arrendo a postare qua, dopo aver googlato tutta internet. Infatti è così che ho conosciuto il forum: mi veniva restituito come risultato della ricerca. L'aiuto che vorrei chiedervi riguarda uno dei 5 esercizi facenti parte di un testo d'esame e di cui non ho la più pallida idea di come risolverlo. Trovare le equazioni cartesiane del piano parallelo al piano [tex]α : x - y = 0[/tex] e passante per il punto A di coordinate [tex](3,0,√2)[/tex] Non ho la più pallida ...

Pierlu11
Vi invito a leggere la dimostrazione riguardante il seguente teorema: () " $ RR^n $ è completo $ AA n $ " Non capisco come si arriva alla conclusione che $ RR^n $ è completo... (Considerare $ bar(E)_n $ non è restrittivo e forzato? Il fatto che $ x_n->p $ non era banalmente l'ipotesi?)
1
10 feb 2013, 17:25

•studente•
2000 moltiplicato per 1 grado e 30 primi
1
10 feb 2013, 13:36

ronaldo92
Salve chi potrebbe aiutarmi a risolvere questi esercizi di matematica usando la razionalizzazione dei radicali? 1) √x/ x-√x 2) x^2-4y/ x-2√y 3) 17√15/ 2√5+√3 4) 22√3/ 3√+4 Io farei così: 1)√x/x-√x * x+√x/x-√x= √x*x+√x/x^2-(√x)^2= √x(1+x)/x(x-1) gli altri sono simili e non riesco a farli.
1
10 feb 2013, 18:02

bazinga10
Ciao mi sn appena iscritta al forum... Riguardo alle serie di fourier in un esercizio si chiede di sviluppare una serie di soli seni ma calcolando bn mi trovo davanti cos(n*π\2) e idem seno....a dire il vero anche cos(n*π*3\4) ma dei primi 2 Il docente ci ha detto k potevamo trascriverli in numeri ma cm? A lezione abbiamo fatto sempre esemp banali con cos (n*π) etc...help
1
10 feb 2013, 17:33

tigroncino
l'espansione e la cultura della grecia arcaica fino alla prima colonizzazione.
1
10 feb 2013, 18:08

Directioner4ever
Help frasi di latinooo! Miglior risposta
1. Inter bonos viros ac deos amicitia est 2. Patrium animum deus habet adversus bonos viros et eos fortiter amat 3. Post Tarquinium Servius Tullius suscepit imperium 4. Venient per patra iuvenci 5. Metellus et Silanus provincias inter se partiverant 6. Sardinia inter primum et secundum bellum Punicum recepit imperii iugum VERSIONE Formica et musca acriter contendebant; musca sic incepit: "Quomodo tu mecum de gloria contendere potes(=puoi)? Dum hostias immolant, exta praegusto, inter ...
1
10 feb 2013, 14:33

•studente•
Devo fare 12800 pigreco * 7gradi 54primi 18secondi il tutto diviso 360
1
10 feb 2013, 14:37

la.spina.simone
Ciao ragazzi... Devo dimostrare che gli assi cartesiani, ovvero l'insieme $A=\{(x,0)\inR^2\}\cup\{(0,y)\inR^2\}$ non è omeomorfo a $R$. Quale invariante topologico posso usare?

franc3sc01
Ciao a tutti. Ho questo insieme di cui devo dire se è aperto, chiuso, compatto, limitato, connesso, connesso per archi. $A={(x,y) in R^2 : x^2+y^2<=1}\{(x,y) in R^2 : x=0, |y|<1}$. I concetti di aperto, chiuso,connesso etc... sono rispetto alla topologia di $A$ considerato come sottoinsieme di $R^2$ e quindi rispetto alla topologia indotta giusto? Cioè, prima di dire se $A$ è aperto, devo definire gli aperti di $A$ come intersezione degli aperti di $R^2$ con ...
6
10 feb 2013, 16:10

kickboxing20
ciao a tutti, mi potreste risolvere questo problema? ho provato a farlo, ho impostato la formula (credo bene)ma per carenze matematiche non sono riuscito a trovar ciò che mi serve... il problema: un blocco di massa 15kg, inizialmente in quiete, scivola lungo un piano liscio inclinato di 30 gradi e viene fermato momentaneamente da una molla di K=4x10^4N/m. Sapendo che lo spostamento del blocco dalla posizione iniziale al punto di arresto è 4 metri, si valuti: a)la compressione massima ...

FrancescoMi1
Ciao a tutti, è normale che il segno della forma quadratica mi esca diverso da quello della sua associata simmetrica? Ad esempio ho questa forma quadratica: $Q(x,y)=x^2 +2alphaxy +y^2$ della quale devo studiare il segno al variare di $alpha$. Ovviamente se non la faccio simmetrica nel calcolo del determinante $2alpha$ scompare. (scusate se spiego in maniera così approssimativa) Spero di essere stato chiaro. Grazie, ciao.