Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede.unive
Buongiorno a tutti. Mi trovo a dover risolvere il seguente integrale: $int_0^u (e^(-gamma)*gamma^x)/{x!} * (e^(-gamma)*gamma^{u-x})/{(u-x)!} text{d} x $ Svolgendo banalmente alcuni calcoli giungo a: $int_0^u (e^(-2gamma)*gamma^u)/{x!(u-x)!} text{d} x $ Il quale può essere riscritto, utilizzando la funzione $Gamma$ di Eulero, come: $int_0^u (e^(-2gamma)*gamma^u)/{int_0^oo t^x*e^{-t} text{dt} *int_0^oo t^{u-x}*e^{-t} text{dt}} text{d} x $ il quale mi sembra anche più "mostruoso" del precedente. Le questioni sono: 1) non conosco alcune proprietà dei fattoriali; 2) non conosco alcune proprietà degli integrale (con altre funzioni integrali come integrande); 3) non ...
2
11 feb 2013, 13:58

gbspeedy
ho $\sum_(n=1)^(+oo) (e^(x/n)-1)sin(x/n)$ converge puntualmente in $[0,+oo)$ per la convergenza uniforme è giusto porre : sup$|f_n(x)|<=$sup$|x/n(e^(x/n)-1)|=M_n$
5
10 feb 2013, 15:21

gbspeedy
se ho $\sum_(n=0)^(+oo) (3^x-2)^n/(n+n^x)$ ho trovato che converge semplicemente in $[0,1)$ perchè: per$x=0$ ho $sum (-1)^n/(n+1)$ converge per Leibniz per $0<x<1$ ho $(3^x-2)/(n+n^x)$ $ ~ $ $(3^x-2)/n$ che converge in $(0,1)$ per $x=1$ ho $sum 1/(2n)$ che diverge per $x>1$ ho $(3^x-2)/(n+n^x)$ $ ~ $ $(3^x-2)/n^x$ che ha termine generale non infinitesimo per $x<0$ non converge perchè il ...
5
10 feb 2013, 15:21

novo80
Non riesco a capire come risolvere il seguente problema di primo grado: Miscelando una soluzione A contenente il 60% di alcol e una soluzione B contenente il 10% di alcol, si vogliono ottenere 10 litri di una soluzione C contenente il 43% di alcol. Quale quantità di ciascuna delle due miscele A e B si devono utilizzare? (indica con x la quantità in litri di soluzione A; la quantità di alcol in x litri di soluzione A è 60/100x...) So che è grave dopo aver studiato le equazioni, ma mentre ...
14
10 feb 2013, 23:55

appa91
Ciao ragazzi volevo chiedervi come fare il grafico di questo problema: $ { (y' = (|y|-1)(y+1)cosx), (y(x_0) = y_0):} $ il testo mi dice: siano $ x_0 = y_0 = 0 $ disegnare il grafico in un intorno di $ (0;y(0)) $ Allora io ho innanzitutto determinato che $ y(0) = 0 $ quindi chiede il grafico in un intorno dell'origine. Sapendo che $ y(0) = 0 $ so che passa nell'origine. Poi ho calcolato $ y'(0) = -1 $ quindi so che ho una retta tangente al grafico di inclinazione -45°. Poi differenzio i casi ...
13
9 feb 2013, 17:57

DrakeND
Risolto Miglior risposta
grazie ho risolto
1
11 feb 2013, 12:18

.M.
1)Legatus statione equitum ad portam castrorum posita edixit ut,quicumque ad vallum tenderet pro hoste haberetur et fugientibus obstitit. 2)Hostes phalange disiecta in romanos impetum fecerunt. 3)Disiectis hostium navium antemnis,Romanorum milites cum singulas binae ac ternae naves circumsisterent summa vi transcendere in hostium naves contendebant.Quod postquam hostes animadverterunt expugnatis compluribus navibus cum ei rei nullum reperiretun auxilium celeriter profugerunt. 4)Marathonia ...
1
.M.
11 feb 2013, 12:42

mariol22
Salve a tutti! Devo risolvere questo esercizio, e mi sta creando un pò di problemi..avrei bisogno del vostro aiuto L'esercizio mi chiede di stabilire la convergenza degli integrali al variare del parametro α nell'intervallo [0,+infinito) So che occorre fare i limiti per i due estremi, ma in questo caso non riesco a svolgerli! ( sono negata con il calcolo dei limiti ) Le due funzioni integrande sono: $ [arctanx^α + |senx|]/[x^(3/2)*log(2-x)] $ (in questo caso, per x->0 ho usato l'asintotico, ma non sono sicura di ...
3
11 feb 2013, 11:19

Magister1
Come si risolve un integrale del tipo $ int sqrt(x^2+1)$ ? Ho provato a sostituire $sqrt(x^2+1) $ con $ t-x$ ma mi perdo in calcoli improponibili....
3
11 feb 2013, 12:18

Tilt44
ciao, mi aiutate a tradurre questa versione? Planeque ita fecit; nam, quasi offensus deformitate veterum aedificiorum et angustiis flexurisque vicorum, incendit urbem tam palam ut plerique consulares cubicularios eius, cum stuppa taedaque in praediis suis deprehensos, non attigerint; et quaedam horrea circa Domum Auream, quorum spatium maxime desiderabat,bellicis machinis labefactata atque inflammata sunt, quod saxeo muro constructa erant. Per sex dies septemque noctes ea clade saevitum est. ...
1
11 feb 2013, 13:13

vio the best
vorrei fare il liceo scientifico opzione scienze applicate, ma non è certo che nella scuola venga fatto, dipende tutto dal numero di richieste per lo scienze applicate... Cosa succede se nella scuola che ho scelto non lo fanno più?

marycocci
ragazzi devo fare l'assonometria di una piramide a base ottagonale!per favore mi postate un link dove possa trovare il disegno?
2
11 feb 2013, 11:00

la squola fa schifo
ma si può cambiare il nickname? se sì come si fa?
4
6 feb 2013, 20:23

serafila
Sia A sottoinsieme di R il seguente insieme: \[ A=\left\{\frac{mn}{m^2+n^2+1}:\ m,n\in\mathbb{Z}\right\}. \] _ Calcolare la chiusura $A$ in $RR$ rispetto alla distanza standard di $RR$. Ho letto la dispensa sugli spazi metrici del mio professore e so cos' è la chiusura di un insieme ma non ho alba di come iniziare, non ho mai fatto esercizi di questo tipo. L'unica cosa che mi viene in mente è che potrei usare queste ...
1
11 feb 2013, 11:11

Maxnico96
che ne pensate di questo programma ?? ;)
10
9 feb 2013, 13:11

Sk_Anonymous
Devo scrivere \[\sin{n\frac{\pi}{2}}=(-1)^{f(n)},\] solo che non capisco come sistemare quella $f(n)$... EDIT. Problema inutile, ho risolto l'esercizio senza passare da questa strada. E ora che ci penso è irrisolvibile questo quesito, perché per $n$ pari dovrebbe essere zero e $(-1)^(f(n))$ non può mai essere $0$, giusto?

ritalevimontalcini1
ciao a tutti torno nuovamente a chiedervi una mano con questo esercizio: Chiede di calcolare: - caratteristiche di sollecitazione -diagrammi (dal disegno non si capisce bene ma: carico applicato=q, lunghezza pilastro= l_1 , lunghezza totale impalcato= 2l_2) NB: con a=rotazioni, w=spostamenti assiali, v=spost trasversali DATI: -pilastri inestensibili e indeformabili a taglio -impalcato indeformabile a taglio -rigidezze flessionali di tutti gli elementi strutturali sono uguali Io ho provato ...
12
9 feb 2013, 18:08

pennasfera
Hi! :con In un testo latino ho trovato il termine professivum, e non riesco a trovare da dove declinarlo sembra un neutro ma di cosa? Cosa significa? Grazie!
2
11 feb 2013, 12:03

OkrimSpaz
Aiuto frasi!!!!!!!!!!! Miglior risposta
Ciao potreste tradurmi queste frasi di latino urgentissime??Grazie. 1. Semper aderit occasio legendi et discendi. 2. Natura est optima dux bene vivendi. 3. Erat in Caesare facultas atque elegantia summa scribendi. 4. Maxima est in pueris audiendi cupiditas. 5. Ars docendi difficilis est. 6. Laudabilis erat in adulescentibus Romanis consuetudo tacendi coram senibus. 7. Nautae tempus aptum ad navigandum exspectabant. 8. Tempus vitae satis longum est ad bene beateque vivendum. 9. Saepe ...
1
11 feb 2013, 11:03

Oiram92
Buongiorno a tutti, ho fatto l'esame di Analisi I ma credo di aver sbagliato due esercizi. per favore potreste controllarli e magari spiegarmi dove e perchè ho sbagliato? 1) Determinare i valori del parametro reale $ alpha > 0 $ per cui : $ g(x) = (ln(x-1))/((2-x)^alpha) $ è integrabile in $ ]1 , 2[ $ Il primo esercizio l'ho svolto così : $ g : ]1 , 2 [ U ] 2 , +oo [ -> R $ $ lim_(x->1^+) (ln(x-1))/((2-x)^alpha) < 1/(2-x)^alpha $ che converge se $ alpha > 1 $ $ lim_(x->2^-) (ln(x-1))/((2-x)^alpha) ~ (x-2)/(2-x)^alpha = (-(2-x))/(2-x)^alpha = - 1/(2-x)^(alpha-1)$ che converge se $ alpha > 2 $ Quindi $ g $ è ...
2
11 feb 2013, 11:11