Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giusyealfo
l'esercizio è il seguente: una società prende a prestiso 10.000 € e li restituirà in 10 anni al tasso del 7% in ammortamento italiano. calcolare le quote capitale e interesse e le rat dei primi due anni. sapendo che per l'accensione del debito servono 500€ e che per ogni rata pagata ci sono 50€ di spese, calcolare il tasso effettivo del prestito stesso. Alla fine del 3 anno la società estingue il prestito pagandone il valore al tasso del 4% ; per procurarsi il denaro necessario all'estinzione ...

giulgiu
4 frasi di latino :) Miglior risposta
Ciao , queste sono le frasi ;) 1-Catilina per vim potestatem occupaturus erat sed Cicero, Consul magni animi , patriae salutem ac facultates virtute servavit. 2-Caro turdorum ac merularum antiquis temporibus apta fuerat bubus ac subus, quia inepta hominibus putabatur. 3-Latona,quod cum Iove concubuerat, nacata est vi fulminibus Iunonis,Iovis coniugis. 4-Ab aquae aut ab iecoris inspectione pericula monent haruspices atque hereditates vel damna denuntiant. GRAZIE IN ANTICIPO :D
1
11 mar 2013, 17:49

IreneLoLz
Allarme Tema!! Miglior risposta
Allora io ho da fare un tema su un idolo ma io non so che idolo fare!! Vorrei qualcuno che magari ha fatto cose giuste nella vita ma no so chi!!
3
9 mar 2013, 15:58

safat
ciao a tutti! il problema che vi propongo sembra prevedibile ma non lo e` (almeno per me ) ho il "tipico" caso di due masse m1 e m2 collegate mediante un corda (massa irrisoria) attraverso una carrucola (priva di attrito). m1 poggia su un piano inclinato (di massa M) anch'esso privo di attrito, ma che poggia su di una superficie orizzontale che ha un coefficiente di attrico statico µ. Possibile schema http://03.edu-cdn.com/files/static/wile ... WAR_03.GIF 1)Devo trovare le accelerazioni m1 e m2 quando µ e` molto alto (vale a ...

Cristina2
Scusate ma ho molti compiti e non ce la faccio a fare anche latino 1)Gratias agunt platano umbra agricolae,qui fessi sunt. 2)Ignoro viros,quos vidimus. 3)In villa domina est cum ancillis,quae bene laborant. grazie in anticipo :)
1
11 mar 2013, 18:01

Herasi
SOTTOLINEA LA FORMA CORRETTA TRA QUELLE PROPOSTE E TRADUCI 1- In UTRO/UTRUM/UTRI oculo palea est? 2-EI/EIS/EORUM claudebant omnes aditus ad consulem. 3-Sic UNI/UNIUS/UNUM viri prudentia Graecia liberata est Europaeque succubuit Asia. 4-Caupo NULLIS/NULLI/NULLO hospiti lucernas suppeditabit: ita olei compendium faciet! 5-In UNA/ALTERA/ALIA fluminis ripa erant Germanorum castra cum hominum milibus, un UNA/ALTERA/ALIA Romanorum unum tabernaculum cum paucis copiis. 6-Est mundus quasi ...
1
11 mar 2013, 16:02

asabasa
Ipotesi: $X,Y in C^1(A)$ con $DsubA$ $D$ dominio regolare, la sua frontiera $partialD$ è formate da curve generalmente regolari semplici e chiuse. Allora valgono le seguenti $int_D X_x(x,y) dxdy = int_{+partialD} X dy$ $int_D Y_y(x,y) dxdy = -int_{+partialD} Y dx$ Dimostrazione: considero un dominio normale all'asse y: $c<y<d$ e $gamma(y)<x<delta(y)$ $int_D X_x(x,y) dxdy = int_c^d (int_{gamma(y)^{delta(y)} X_x(x,y) dx)dy$ $=int_c^d [X(delta(y),y)-X(gamma(y),y)]dy$ Non resta che dimostrare che quest'ultima è uguale all'integrale di $int_{+partialD} X dy$ Consideriamo ora un dominio ...
1
25 feb 2013, 18:34

freddolo
fuochi di Sant’Elmo ??? di cosa si tratta ? sono semplici fulmini ?? o no ?
1
11 mar 2013, 17:59

nicolaflute
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un piccolo aiuto sulla risoluzione delle equazioni goniometriche, è già la seconda che non mi dà :-/ allora [tex]4senxcosx+\sqrt{2}(senx+cosx)=0[/tex]. allora io pongo [tex]x=t-\frac{\pi}{4}[/tex], svolgo i calcoli e arrivo a una forma normale, da lì trovo y e poi sostituisco giusto??? Io ho provato a fare così, ma non trovo i risultati giusti :-/ Help please.
1
11 mar 2013, 17:17

Roby1998
si estraggono 2 carte successivamente da un mazzo di 40 carte(napoletane) calcolare la probabilita ,rimettendo la carta estratta dal mazzo di avere: di avere una figura e una nn figura dello stesso seme
3
8 mar 2013, 23:30

mitica96
Mi potete fare queste espressioni? A me non tornano. 1) (2-x)(3x-1) / 6 - x/4+ (2x+1 /2)^2=2(3-x)x /3+1/3x-5x-13 fratto 12 2) (rad3x-1)^2-rad3(rad6x+1)=x(rad3+x)- rad3(1+rad6x) rad sta per radice di .. Grazie mille :hi
3
11 mar 2013, 16:23

forzajuvexsempre
Raga devo scrivere una lettera ad un prof....questa è la traccia "Scrivi una lettera ad uno dei tuoi insegnanti per spiegargli le ragioni del suo comportamento in aula" ...... x favore è x domani e sono disperato :(
3
11 mar 2013, 17:28

7EDGE
Ho bisogno delle soluzioni della seconda prova dell'IPSIA del 2008 dell'indirizzo tecnico delle industrie elettriche per intenderci quello della piccola floricoltura appena possibile grazie in anticipo a tutti =)
2
11 mar 2013, 17:12

.::Asso::.
Devo creare una poesia che raffiguri la Pace, ma io non lo so fare...non ci riesco... :cry Mi potreste aiutare?per favore...
5
11 mar 2013, 15:44

ron99
sapete aiutarmi su questi problemi?1:in un prisma retto l'altezza è i due terzi del perimetro di base,la base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno tre quarti dell'altro e l'ipotenusa misura 10cm.calcola il volume del prisma.Risultato 384cm cubi.2:un prisma retto, che ha per base un triangolo rettangolo,ha il volume di 432cm cubi,un cateto del triangolo di base è lungo 40cm ed è congruente ai 50 terzi dell'altezza del prisma . calcola la misura della superfice laterale.Risultato ...
2
11 mar 2013, 16:37

mirko russo
Ciao ragazzi sono cintura nera 1 dan e ho 11 anni.Secondo voi sono ancora troppo piccolo? :popo :beer
1
10 mar 2013, 10:31

mirko russo
SKUOLA.NET si potrebbe migliorare chi è con me scriva 1 chi e contro 2 Aggiunto 4 ore 14 minuti più tardi: 1 Aggiunto 17 secondi più tardi: 1 Aggiunto 24 secondi più tardi: 1 Aggiunto 15 secondi più tardi: 1
1
10 mar 2013, 12:07

Giorgia6
perchè ogni tanto non riesco a scrivere messaggi sulla chat ??
5
7 mar 2013, 13:53

gopa99
Ragazzi chi mi puo dare qualcosa sull'utilizzo della gomma di xantano nell'ambito del petrolio?? C: grazie in anticipo :)
1
10 mar 2013, 16:34

asabasa
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma non potevo omettere il testo del teorema nè tanto meno la dimostrazione (anche se incompleta). Teorema del Dini (dim. con il teorema delle contrazioni) Sia $finC^1(A)$ con A aperto di $R^2$. Se $(barx,bary)$ è un punto in cui sussiste : $f(x,y)=0$ e inoltre $f_y(barx,bary)!=0$ Allora $EE delta, k >0$ tali che se $|x-barx|<delta$ $EE! g(x) : |g(x)-bary|<k$ per cui $f(x,g(x))=0$ ossia $f(x,y)=0 iff y=g(x)$ La funzione g ...
2
9 mar 2013, 16:57