Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao mi chiamo Alessio e mi devo preparare per l'esame di terza media, sto cercando in rete spunti per prepararmi alla prova scritta di inglese e vorrei sapere se in Inghilterra voi conoscete un sito equivalente a questo in cui ci sono risorse, appunti, tesine, temi svolti ecc... Grazie

Due frasi greco (102635)
Miglior risposta
aiutami per favore sono disperata ti scongiuro abbi pietà di me :'(
1)οι ναυται δια λαιλαπα τη κυκλώπων γη προσεπὲλαζον : ην πλησιον της θαλασσης το αντρον πολυφήμου
2)ο στρατεγος οπλιτας φυλακας τη σκηνη εφιστη ινα οι ομηροι μή φευγοιεν

Buonasera,
studiando meccanica dei continui mi è sorto un dubbio probabilmente banale ma che non sono ancora riuscito a risolvere.
La cosa mi inquieta abbastanza in quanto probabilmente denuncia un mia lacuna o forse, spero, una temporanea amnesia.
La questione è la seguente:
[...]
Sia P ⊂ R un’arbitraria regione regolare limitata, e Pt la sua immagine in Rt. Sia $vec(v)$ il campo di velocità, $ rho $ il campo di densità di massa, si può scrivere:
...

Traduzione frasi greco
Miglior risposta
Potete tradurmi le allegate frasi. Grazie anticipatamente.
SOSTITUISCE LA PRECEDENTE INSERITA. ALLEGATO DI QUALITA' MIGLIORE

Traduzione versione (102655)
Miglior risposta
Tu, si me diligis, fruere isto otio tibique persuade praeter culpam ac peccatum, qua semper caruisti et carebis, homini nihil accidere posse, quod sit horribile aut pertimescendum. Ego, si videbitur recte (= ) fieri posse, ad te veniam brevi; si quid acciderit, ut mutandum consilium sit, te certiorem faciam statim: tu fac ita cupidus mei videndi sis, ut istinct te ne moveas tam infirma valetudine, nisi ex me prius quaesieris per litteras, quid te velim facere. Me velim, ut facis, diligas ...

Buonasera a tutti,
mi chiamo Andrea e studio ingegneria.
Mi è capitato diverse volte di imbattermi nel presente forum, in questi anni di studio matto e disperatissimo, durante alcune mie sessioni di ricerca intraprese con l'intenzione di far luce su alcuni specifici dubbi suscitatimi dal contatto ravvicinato con la disciplina che fu di Euclide.
Confesso di essermi infine iscritto per fini eminentemente utilitaristici: ho infatti intenzione di sottoporre, nelle sedi opportune, a chi vorrà ...
Differenza tra k 3.14 e 2 k 3.14 !!!
Miglior risposta
Che differenza ce in un risultato di una disequazione se scrivo x

Scomponi in fattori i seguenti trinomi
Miglior risposta
questi non riesco proprio a risolverli aiutatemi
5x^2-13x-6=
2x^8-x^4-1=
3x^4+x^2-2=
scomponi in fattori
(a+b)3x^2-(a-b)3x^2
guardate questo articolo di La Stampa..
che ne pensate?? :satisfied
http://www.lastampa.it/2013/03/01/blogs/diritto-di-cronaca/un-anno-in-meno-a-scuola-v5AibpqondjCcGbod8eKwK/pagina.html
Un anno in meno a scuola?
E' il consiglio del ministro al suo erede alla guida del Miur
FLAVIA AMABILE
Ci aveva provato il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo a ridurre di un anno gli studi dei ragazzi italiani. Non gli è riuscito ma ne è convinto e al suo erede ...

Salve a tutti.
Avrei qualche dubbio riguardo al passaggio da lagrangiana ad hamiltoniana.
non avendo mai accennato a lezione su tali esercizi, tento io una mia risoluzione.
ho queta lagrangiana:
$L = ((\dot q)^2)/(4 q^2) - ln q$
devo determinare l'hamiltoniana associata nelle variabili $(q,p)$
$H = p_h \dot q_h - L$
con
$p_h = (dL)/(d \dotq_h)$
trovato questo lo piazzo nella H e l'esercizio è finito?

L'ultima persona al fondo di una fila di pellegrini lunga 50m deve raggiungere il capofila per comunicargli il tragitto da percorrere per poi tornare al suo posto, durante questo "andata-ritorno" la fila procede a velocità costante e percorre 50m.
Quanti metri percorre in totale il pellegrino ?

Ciao a tutti,
il problema è il seguente:
Sia $f:Z rightarrow Z$ definita come $f(x)=x^2$ $forall x in Z$.
Determinare:
$f^-1(9)=$ 3
$f^-1(-4)=$
$f^-1(6)=$
$f^-1(N)=$
$f^-1(2N)=$
$f^-1({-5,4,-2,10})= {25,16,4,100}$
$f^-1(Z)=$
$Im f= {f(x) in Z | x in Z} = {0,1,2,4,9,16,25,...}$
Come devo trattare i casi che ho lasciato in bianco?
Sò che la funzione inversa di $f(x)=x^2$ è $f^-1(x)=+-sqrt(x)$, che è definita solo per $x >= 0$, inoltre stiamo lavorando in ...

Come premessa dico che non so se questo argomento è più idoneo qua, o nella sezione di ingegneria in quanto è abbastanza nel mezzo alle due cose
Comunque lasciando perdere questo, al corso di Meccanica Applicata il professore ha introdotto appunto la circonferenza dei flessi, dicendo che è il luogo dei punti con accelerazione normale nulla. Per dimostrare poi che questo luogo è appunto una circonferenza ha preso un caso particolare, un disco che rotola su di un piano, e ha detto che K, centro ...
si calcoli l'integrale di $\omega=\sqrt{y/x}dx+(\sqrt{x}+y)/\sqrt{y}dy $ esteso all'arco di parabola di equazione $y=1-x^2$ i cui estremi sono, nell'ordine, $(1,0)$ e $(0,1)$
conosco due modi per risolverlo:
1) prevede le condizioni che la mia $\omega$ sia esatta e che i punti estremi dell'arco di parabola siano contenuti nel dominio per poi determinare una primitiva $f(x,y)$ di $\omega$ ed effettuare la sottrazione $f(1,0)-f(0,1)$
(non posso procedere in questo ...

Salve
Il paradosso dei gemelli e' stato affrontato in diversi modi sia matematici che grafici attribuendone la soluzione sia alla
R.R. che alla R.G.
Vorrei confrontare con voi una spiegazione al perche' il gemello che rientra abbia un'eta' inferiore al gemello rimasto.
Siamo in R.R. e non prendiamo in considerazioni le accelerazioni e decellerazioni che possono essere trascurate immaginando che possano essere molto intense per brevissimi periodi non modificando sostanzialmente il tempo del ...

Esercizio. Sia \(\gamma\) una curva piana con rappresentazione vincolare \(g(x,y)=0\) e si immerga \(\gamma\) in \(\mathbb{R}^3 \) con l'identificazione \(\gamma= \gamma \times \{0\} \). Si consideri il cilindro \(C\) formato da tutte le rette parallele a \(\vec{e}_3 \) e che si appoggiano alla curva \(\gamma\).
Trovare l'equazione del cilindro e dimostrare che se \(g\) è sommersiva in tutti i punti di \(\gamma\) allora il cilindro è una varietà differenziale \(2\)-dimensionale.
Trovare ...

Mi potete tradurre questo testo in inglese?
Miglior risposta
Il mio sporto preferito è il calcio; non lo pratico ma mi piace molto vederlo in tv. La mia squadra del cuore è il Milan.
Il passato rossonero è ormai leggenda, come sono leggendari gli uomini che hanno contribuito a scriverlo: presidenti, allenatori e calciatori. Vittorie di immenso prestigio, ottenute in ogni parte del mondo, testimoniano la forza e l’organizzazione di un gruppo senza eguali.
L'Associazione Calcio Milan S.p.A., nota semplicemente come Milan, è una società calcistica di ...

Ciao a tutti!
Ho dei problemi con lo svolgimento del seguente problema di Cauchy (studio qualitativo della funzione).
Testo:
$ { ( y'=(y-6)e^y ),( y(0)=y_0 ):} $
Si determini, al variare di $y_0 in R$, se:
1) il problema ammette esistenza ed unicità locale e globale.
2) Si determinino le eventuali soluzioni stazionarie.
3) Si studino al variare di $y_0 in R$, la monotonia, asintoti, concavità e flessi delle soluzioni.
4) L'intervallo massimale è illimitato a destra e/o a sinistra per qualche ...

Correzione!
Miglior risposta
Mi potreste correggere questo brano? Non sono molto sicura di averlo scritto bene ed è importante. Grazie in anticipo!
My friend's name is Chiara. She's 16 years old and she is in my class.
She has one brother, Marco,that is younger than her.
She is extrovert, sociable and is always happy :) Chiara hard-working and she is a charming's person.
She likes listening to music, especially rock music. She prefers the mountain to sea and one day she dreams to buy a house in mountain
moreover ...