Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, mi aiutate con questo esercizio?
In un'automobile di massa 1500kg la distanza interasse è di 4 metri. Il suo centro di massa G si trova a 1,5 m dalle ruote anteriori. Determina il momento della forza peso sull'asse A e sull'asse P e il modulo della forza peso applicata in A e P.
Nel caso sull'auto venga posto un carico di 100 kg, concentrao a 1 m dal centro di massa verso le ruote posteriori, qual'è la forza peso scaricata sull'asse posteriore e anteriore?
Ciao, grazie.

salve a tutti! ho scoperto il forum durante la preparazione dell'esame di matematica..purtroppo non è andato bene e vorrei una mano a correggere lo studio di funzione che ho svolto.
la funzione è la seguente:
$ y=e^[5sqrt(x)-x] $
dominio:
$ x>=0 $
studio del segno:
la funzione è sempre positiva
limiti:
limite a $ +oo $
l'ho svolto mettendo in evidenza radice di x all'esponente, ottenendo:
$ e^(sqrtx(5-sqrt(x))= $
poi ho sostituito ...

Non mi è chiara la differenza:
a) $root(4)(-3)^4$ = non esiste
b) $root(4)((-3)^4)$ = ±3
La a) mi è chiara,
mentre la b) non capisco la differenza con parentesi o senza e poi come mai il segno può essere ± anziché solo +?

Allora , con x intendo il prodotto vettoriale . i ,j e k (vettori) sono le tre rette ortogonali con centro O .Scusate se ometto qualcosa ma sicuramente è per mia dimenticanza
i x j = |i||j|sen90 = ij
o sbaglio ? a parte i simboli non penso di aver sbagliato altro ..perchè dovrebbe darmi k ? Grazie

Qualcuno di voi può darmi una mano?
Avendo le coordinate in tre dimensioni del momento di dipolo elettrico (1,1,2) e le componenti del campo elettrico (0,1,0) come faccio a trovare la forza agente sul dipolo?...
Io so che in presenza di un campo elettrico uniforme la risultante delle forze applicate sul dipolo dal campo Elettrico è nulla.
Questo perché sulle due cariche -q e +q del dipolo agisce una forza uguale in intensità ma opposta in verso. La risultante è nulla e quindi il dipolo non ...
Quando vado a compilare il programma mi dà questo errore "invalid processing directive include"
Il programma è questo qui
#inlcude
int main()
{
float R;
float A = 0.0;
const float P = 3.14;
printf("inserisci il raggio ");
scanf("%f",&R);
if (R
Ragazzi mi serve l'analisi logica di queste frasi entro stasera per favore. 1) a natale verrà a trovarci mio cugino con la sua fidanzata.
2) Ogni domenica Davide gioca a tennis con suo padre.
3) mi piace indossare i jeans a vita bassa con una maglietta.
4)Beatrice lavora in un'agenzia turistica insieme a suo zio.
5) Da quando l'allenatore schiera un mediano di spunta insieme ai centrocampisti vince sempre.
6) con il libro di grammatica gli alunni ricevono un CD.
7) Giorgio arriva ...
Potete tradurmi queste 4 frasi ?? Aiutooooooooo
Miglior risposta
1) Sulla, postquam in africam atque in castra Marii venit, rudis antea et ignarus belli, sollertissimus omnium factus est.
2) Fortes et magnanimi habendi sunt non qui faciunt, sed qui propulsant iniuriam.
3) Homines qui omnibus modis pauperes sunt, miseri vivunt.
4) Gratus esse debet, qui beneficium accepit.

Ragazzi buon sabato pomeriggio a tutti...
eccomi alle prese con un altro esercizio su travi iperstatiche.
Il dubbio questa volta riguarda gli estremi di integrazione da mettere nel calcolo dell'incognita $vartheta_10$.
L'integrale dovrebbe essere il seguente:
$ vartheta_10= int_(0)^(L/2) M^(1)*M^0/(EI) dx +int_(0)^(L) M^(1)*M^0/(EI) dx +int_(L)^(2L) M^(1)*M^0/(EI) dx $
Come si vede dagli estremi di integrazione, il ragionamento che ho fatto è spezzare la trave in tre, ovvero da $0$ a $L/2$ per il primo tratto, il secondo tratto parte da ...

Frasi da tradurre per domani
Miglior risposta
-Non tibi ego exempli satis("abbastanza") sum?
-In tuam custodiam meque et meas spes("le mie speranze") trado.
-Cenabis bene,mi fabulle,apud me.
-Otium,catulle,tibi molestum
grazie mille
Interrogazione di Educazione Fisica
Miglior risposta
Devo andare all'interrogazione di educazione fisica ma non riesco a trovare le forme di allenamento per potenziare la resistenza la velocità ecc ecc... Vi prego aiuto!!!

salve a tutti il professore ci ha dato l definizione di curva regolare, $ x,yin C^{\prime}([a,b]), x^{\prime}2(t)+y^{\prime}2(t)!= 0 $
qualcuno riesce a spiegarmi perché le derivate devono essere contemporaneamente nulle?
Spero innanzitutto di non avere sbagliato sezione. In caso lo avessi fatto chiedo scusa in anticipo!
Il problema è questo:
dimostrare che per ogni $a>=2$ vale:
$a^a!>=a^(a^a)$
Utilizzo l'induzione: lo dimostro per $a=2$ e suppongo che sia vero per $a$.
Qualche aiuto (suggerimento di qualche proprietà che evidentemente mi sfugge) per per dimostrare che vale per $a+1$?
Grazie!!

Salve, c'è un professore della mia facoltà che assegna i voti in centesimi, che poi trasforma in trentesimi, senza però dirci secondo quale regola! Tra l'altro 17 = 18!
Questi sono alcuni voti di qualche appello, riuscite a capire come li trasforma in trentesimi?
33 -> 17
34 -> 17
35 -> 18
36 -> 18
38 -> 18
40 -> 19
41 -> 19
42 -> 20
47 -> 21
48 -> 21
63 -> 26
Purtroppo non ho altri voti oltre a questi sopra elencati...

Ciao a tutti e buona serata!!
E' tutto il pomeriggio che cerco di dimostrare il seguente problema di geometria ma non riesco ad arrivare a dimostrare che oltre ad avare il quadrilatero formato dall'unione dei punti E,M,N e F i lati a 2 a 2 congruenti ha anche quattro angoli congruenti.
Testo del problema:
Nel rombo ABCD, M, N, E e F sono i punti medi dei lati. Dimostra che il quadrilatero MNEF è un rettangolo.

Come posso dimostrare che $cos(cos^(-1)x)=x$ oppure che $arccos(cosx)=x$ ?
Sapete come si fa a mettere la musica sul telefono senza spendere soldi?
Help! Per domani, ho il compito!
Miglior risposta
Ragazzi devo chiedervi un favore, domani ho il compito di matematica sui polinomi, e io non so risolvere le espressioni, ve ne scrivo una, potete poi spiegarmi come si svolgono passo passo?
3a(a+2)5a-2a(a+3)(a-1)=
sapreste dirmi le note scritte per il flauto del testo cochinchine ...vi do il link http://www.diatonia.net/home.html
Aiuto matematicaaaaaaaaaaaa
Miglior risposta
1-L'apotema di un esagono regolare misura 34,64cm. Calcola la misura della diagonale maggiore di un rombo equivalente ai 3/5 dell'esagono e avente la diagonale minore lunga 51,96 cm.
2- Un triangolo ha la base lunga 16 cm e l'atezza congruente al alto di un esagono regolare avente l'area di 3182.55 cm2. calcola l'area del triangolo.
non devo usare il teorema di pitagora............