Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anthrax606
1. Imagine your interview Justin (sarebbe il capo di una band musicale, che è presente sul mio testo di inglese). Write the questions. Then roleplay the dialogue with a class mate. In pratica bisogna formulare delle domande alle risposte che da Justin. Io metto prima il numero di domande e poi le risposte. 1...........................? 2...........................? 3...........................? 4...........................? 5...........................? 1. We met at school. Luke and ...
2
11 mar 2013, 14:25

Castora
il piano è inclinato con una angolatura BCA= 45° la massa è di 5kg accaio su ghiaccio K=0,1 DETERMINARE LA FORZA PESO come si risolve? GRAZIE MILLE DELL'AIUTO!
4
11 mar 2013, 08:08

Denise345
PERFAVORE E URGENTE MI SERVE UN SITO CHE PARLI DEI LAVORI MINORILI
2
7 mar 2013, 16:28

vagabondola13091998
HELPPPPPPP Miglior risposta
un piccolo riassunto su emergency!!!!!!!serve per domani!!!!!
1
11 mar 2013, 13:47

tullia98
1 )pugna sic dirempta est ac duces legiones suas in castra reduxerunt. 2)Proelium autem commissum non est quia trans flumen visa sunt legionum signa quae a Fabio missae erant ( Fabius enim de rupto ponte cognoverat atque timebat Petreii Afraniique velocitatem)
1
11 mar 2013, 13:30

tullia98
Una frase (102678) Miglior risposta
Petrius et Afranius statim ex castris excesserunt atque cum multis Pompeianis militibus occurrerunt ,sed Lucius Plancus ,qui dux Fabianae legionis erat ,collem occupaverat atque inimico rum oppugnationem iam expectabat
1
11 mar 2013, 14:10

frozeny
In interiore homine habitat deus. E' una frase molto semplice comunque io ho tradotto Dio abita nella parte interna con l'uomo. (visto che homine è ablativo) E' giusta?
2
11 mar 2013, 12:47

robyez
ciao ragazzi ho bisogno che mi aiutiate a fare la tesina di 3a media.Io voglio fare il romanticismo come argomento x la tesi.Io mi sono inspirato alla saga di twilight. Io suono il pianoforte a scuola è ho pensato nella materia dello strumento musicale potrei mettere la colonna sonora del film "BELLA'S LULLABY" (non rivers in flowers).Non mi dite niente ma ci tengo a fare qualcosa del genere e vorrei agganciarmi alle altre materie: storia,inglese,letteratura,storia dell'arte e antologia. Si ...
1
7 mar 2013, 15:48

katiat89
qualcuno sarebbe così gentile da scrivermi gli integrali di $\int 1/(senx)$ , $\int 1/(cosx)$ , e $\int 1/(tgx)$ ? non mi servono tutti i passaggi, mi basta il risultato finale, perchè sono abbastanza complicati da calcolare, così se imparo il risultato faccio prima... lo so che non è molto da matematici...però così rischio meno di sbagliare grazie in anticipo!!!! se ce ne fosse anche qualcun altro particolare che è meglio sapere già e me lo volete scrivere, mi ...
8
18 feb 2009, 00:31

Moni :)
Raga mi servirebbe una descrizione soggettiva di un luogo :woot graziee ciaoo :hi
2
10 mar 2013, 14:22

maxmadda
Problema (102674) Miglior risposta
due sonde spaziali ruotano attorno alla terra secondo orbite diverse : la prima passa ogni tre ore sullo stesso punto e la seconda ogni quattro ore e mezza.se le vedi insieme in un certo momento , dopo quanto tempo le rivedrai di nuovo insieme? devo farlo con il minimo comune multiplo
1
11 mar 2013, 13:35

cardilero
Ciao ragazzi. Sto facendo degli esercizi di ragionamento numerico e non riesco a trovare il numero di queste sequenze: 1) 4,9,25,?,121 (risultato 49) 2) 32 9 41 ? 5 17(risultato 12) 3) 73,72,72,?,140,137,411,407 (risultato 70) 4) BRT - 126 . ? - 661 . RBT - 216 (risultato TTB) 5) 9 27 ? 125 1 1 (risultato 25) 6) ? 21 39 50 24 35 (risultato 10) 7) 36,35,35,?,66,63,189,185 (risultato 33)
7
8 mar 2013, 17:04

Antonellla
Ragazzi qualcuno ha un buon riassunto del libro "sistema istituzionale del diritto tributario" del D'Amati? Università di Bari.
1
11 mar 2013, 11:39

Pierlu11
Qualcuno può controllare se la seguente dimostrazione del teorema di Darboux può andar bene $ f $ Teorema: Sia $ f:[a;b]->RR $ continua, allora $ f([a;b])=[f(m),f(M)] $ . Dimostrazione: Poiché $ f $ è continua l'immagine di un intervallo è un intervallo cioè $ f([a;b])=[c,d] $ . Dal momento che $ [a;b]->f([a;b]) $ è suriettiva, cioè $ AA yinf([a;b]) EE x in[a;b]|f(x)=y $ , è verificata la proprietà di Darboux ($ AA x_1,x_2inIAAyin [f(x_1),f(x_2)] EE x inI|f(x)=y $ ); in particolare è verificata per $ x_1=m $ e ...
1
9 mar 2013, 11:52

cris841
Salve, volevo chiedere dei pareri sui giochi d'azzardo considerati "onesti" quali i giochi da casinò roulette,blackjack,punto e banco n etc giochi che hanno un margine della casa che si aggira intorno all' 1-3%, è possibile attraverso selezioni o montanti sovvertire il margine del gioco dal banco verso il giocatore?
23
9 lug 2012, 21:44

maribo15
COME SI CALCOLA IL SEGUENTE LIMITE: lim per x-> +infinito di (2x+senx)/(3x+cosx) Grazie
3
11 mar 2013, 09:29

Ale_891
Un cubetto di ghiaccio (densità 0.92 gr/cm3) viene posto nelle acque del Mar Morto (densità 1.25 gr/cm3). Quale frazione di volume del ghiaccio fuoriesce dall’acqua? Affinché il blocco galleggi si deve avere: P = Fa V * ρ * g = ρa * g * Vi cioè Vi / V = ρ / ρa quindi devo sostituire qui facendo 0.92/1,25=73,6% oppure devo usare questa formula che ci da la frazione del ghiaccio emerso che ho trovato su internet: 1 - ρ / ρa cioè 1-0,92/1,25 cioè 26,4? Grazie

21zuclo
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con l'equazione parametrica della retta. Non riesco a capire come si calcola. Io seguo sul testo S. Lang - Algebra Lineare, dove dice Definiamo equazione parametrica della retta passante per un punto $P$ e avente la direzione di un vettore $A\ne 0$ $X=P+tA$ Consideriamo ora il piano e scriviamo le coordinate di un punto $X$ nella forma $(x,y)$. Sia $P=(p,q)$ e $A=(a,b)$ Allora ...
1
11 mar 2013, 11:47

DR1
Qual'è la differenza tra maggiorante e massimo, rispettivamente, tra M = maggiorante $ iff EE \ M in RR : a <= M \ \ AA a in A $ e M = massimo $ iff M in A ^^ a <= M \ \ AA a in A $

fabioamd87
ho un limite per x che tende ad infinito, ma non ho capito questo passaggio: \(\displaystyle \frac {2(3+x+2x^\alpha)-(x+1)(1+2\alpha x^{\alpha -1})}{2(3+x+2x^\alpha)^{3/2}} =\) \(\displaystyle = -\frac{\alpha -2}{2\sqrt{2}}x^{-\alpha/2}(1+o(1)) < 0 \) non so se può servire, ma l'esempio studia una decrescenza di una funzione, mostrando come la derivata per x che tende all'infinito sia minore di zero, non riesco proprio a capire come ha effettuato il passaggio... l'esercizio si può trovare ...