Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve potete controllare se questo esercizio è corretto?
discutere la convergenza della serie:
Aiuto nn so come iniziare.
Miglior risposta
una idea su questo argomento...saggio breve l'idea di città.. grazie

Gentili ragazzi,
sapreste dirmi perchè queste due funzioni: $(x-1)^(1/3)$ e radice cubica di $(x-1)$ ammettono dominio diverso? La prima ammette Dominio x>=1, la seconda $R$. Non sarebbero uguali come funzioni? Grazie

Un salve a tutti!
Sono nuovo del forum,che ho trovato interessantissimo
Studio Ingegneria Aerospaziale a Roma e fatta Analisi 1,fatta Analisi 2 e Meccanica Razionale,mi sono trovato senza un corso che insegni di più riguardo le Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali.
Volevo sapere,per farmele per conto mio,quali libri sono consigliati sull'argomento e quali no,e soprattutto se ce ne sono di rinomati per uno studente di Ingegneria.
Ho visto sul web,ma non c ho capito molto,essenso per ...

Ciao a tutti vi scrivo perché ho provato a risolvere un esercizio d'esame di fisica 1, dopo averlo svolto vedendo la soluzione mi rendo conto di aver sbagliato ma ho deciso di non guardare lo svolgimento per poter ragionare su cosa manca nella mio ragionamento e spero mi possiate aiutare, l'esercizio è quello nell'immagine:
Praticamente la prima cosa che ho pensato è che non essendoci forze dissipative si conserva l'energia quindi:
$ 1/2mv^2=1/2kx^2 $ dove a sinistra ho l'energia cinetica del ...

Ciao,
mi dispiace dover aprire un'altro post sulle disequazioni, ma purtroppo non ne ho trovati che facevano al caso mio, quindi mi scuso in anticipo
il problema è il seguente:
$|(1-x)/(2+x)|>1$
trovare le soluzioni.
Io ho convertito la disequazione nel sistema formato dalle due equazioni:
$(1-x)/(2+x)> -1$ e $(1-x)/(2+x)<1$
e fino a qui mi sembra sia tutto ok, facendo i calcoli si arriva al sistema:
$x> -2$ e $(2x+1)/(2+x)>0$
risolvendo la seconda disequazione, la ...

Ciao ragazzi,
per cortesia mi servirebbe la costruzione e traduzione di alcuni passi di Lucrezio quando parla della passione d'amore: possibilmente anche con un commento o analisi del contenuto in generale!!
Ecco qui il testo e vi ringrazio in anticipo:
Adde quod absumunt viris pereuntque labore,
adde quod alterius sub nutu degitur aetas,
languent officia atque aegrotat fama vacillans.
labitur interea res et Babylonia fiunt
unguenta et pulchra in pedibus Sicyonia rident, ...

Ciao ragazzi,
cortesemente mi servirebbe la costruzione e traduzione del carme 11 di Catullo: Carme dell'Addio a Lesbia!!
http://kappi.altervista.org/ITA/scuola/latino/versioni/catullo17.html
grazie!!
Frasi latino 1 superiore
Miglior risposta
Com'è la traduzione di queste frasi?
1)humilibus numquam sunt fideles cum fortibus societates
2)antiquis temporibus civilia bella cives inermes turbaverunt
3)loca palustria hominibus non salubria sunt
4)homini animus immortalis,corpus mortale est
5)omnis labor vanus fuit
6)proelium equestre acre fuit
7)parens cum puero mendaci indulgens non fuit
Grazie mille!
Frasi latino da tradurre gentilmente
Miglior risposta
gentilmente chiedo traduzione di queste frasi in latino sono urgenti...
1 amor fratrum in domesticis calamitatibus maxime apparet.
2 non semper obscura vatum responsa recte intellegimus.
3 philippus, macedonum rex, fratrum insidias calide vitavit.
4 alexander magnus clarus macedonum rex fruit.
5 poetae magnos amores celebraverunt.
6 nonnumquam magni amores diuturni non sunt.
7 romulus multitudinem finitimorum in civitatem recepit.
8 agricolae arbores frugiferas serunt .
9 patrum ...

Io ho un sistema del tipo
$x'=Ax-Ax^2$
da risolvere. A è una matrice laplaciana.
Devo determinare gli equilibri e poi studiare la stabilità.
Il problema è che chiaramente gli equilibri sono diversi, ma per trovarli non ho idea del come fare...l'unico modo sarebbe quello di svolgere i conti a mano? la matrice è una 50x50.
Una volta trovati questi equilibri (o eventualmente prendendo un vettore e supponendo sia quello di equilibrio) per studiare la stabilità avrei pensato di ...
Aiutoo traduzione
Miglior risposta
1 Litteras Graecas senex didici
2 Artifices Saturnum cum falce fingunt
3 Cicero ad Cornelium Nepotem de Caesare scribit
4 Beatam vitam sapientia reddit
5 Sex menses cum Anthioco philosopho fui
6 Propter frigora frumenta in agris matura non erant
7 Alexander nocte iter fecerat
8 Solem prae iaculorum multitudine non videbitis
9 Fictas fabulas cum voluptate legimus
10 Catilina per montes iter faciebat
11 Arabes hieme et aestate campos et montes peragrant
12 Phidias fecit ex ebore ...

Per favore mi potete fare i collegamenti con tutte le materie con la Russia????

Pasticcio
Miglior risposta
2(2x-1)(x+2)-(2x-1)^2=x+2 sono i segni quando cambiano che sbaglio un consiglio

Ragazzi mancano pochi mesi e l'esame di maturità si avvicina.
Qualcuno di voi già sa cosa portare?
L'età giolittiana secondo voi si collega bene con Verga in letteratura o è meglio Pascoli??

Ed eccomi qui!!
dopo un impresa creata abusivamente in un altra discussione ora Gossip Saryy ha una sezione tutta sua!!
mi raccomando tesori ♥ seguitemi e commentate, io sarò sempre pronta per tenervi vivi con le mie fantastiche e imperdibili notizie di gossip amorevole su tutti gli studenti di casa Skuola.net ♥
niente risse, sono tenera io u.u
come assistente ho nominato Celo8, vip per questo mese e la mia mira preferita u.u
la mia prima dichiarazione da paparazza è stata questa, ...
Dato un quadrato di lato 1, descrivere l'ellisse inscritta in essa che abbia perimetro massimale.
La strategia che avevo pensato di attuare è: calcolarmi il perimetro di un ellisse generico di equazione $(1/a^2)x^2+(1/b^2) y^2=1$ (non mi interessa molto come è inclinato nè dove pongo l'origine, per cui lascio perdere le componenti con xy, con x e con y). Il perimetro del quadrato è 4. Quindi considero la funzione
$\Gamma(a,b)=P(a,b)-4$. La mia idea è minimizzare $\Gamma$ col vincolo ...
Esercizio cartesiano su quadrilatero
Miglior risposta
Ciao a tutti non riesco a fare il seguente es. allora mi chiede di trovare l'area e questo lo so fare (uso la f. di gauss) poi mi chiede di trovare le coordinate del punto P. ma non ho idea di come fare... mi date qualche dritts? grazie