Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emanuele11
COMPRESIONE COMPLESIVA: leggi attentamente il brano , contestualizzali ed evidenziane gli elementi essenziali ANALISI DEL TESTO analizza i sonetto individuandone i concetti fondanti APPROFONDIMENTO contestualliza l'opera di Marino , insistendo sulle caratterische del barcco Onde dorate, e l'onde eran capelli, navicela d'avorio un dì fendea; una man pur d'avorio la reggea per quaasi errori preziosi e quelli; E mentre i flutti tremolanti e belli con drittissimo solco ...
1
12 mar 2013, 14:19

MARYHAPPYY
ROMANTICISMO Miglior risposta
tema romanticismo
1
12 mar 2013, 13:54

IgnoranteDaSchifo
Ciao ragazzi, non so come comportarmi con il seguente esercizio: Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della successione $ f_n(x)= nx(1-x)^n $ con $ x in [0;1] $. Provare che $\lim_{n }int_0^1 f_n(x)dx=int_0^1lim_{n }f_n(x)dx$ Ho trovato che la successione converge uniformemente alla funzione identicamente nulla nell'intervallo $[a;1]$ con $ a>0 $ Quindi non ci sono le condizioni per applicare il teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale....e allora come fare per provare il secondo ...

arutrops
Ciao :) mi servirebbe questa versione di Aristotele per domani, è del libro Synesis!GRAAAZIE!
1
12 mar 2013, 11:14

giuliettedda
quali sono i profili proffessionali del settore socio educativo e le loro attività?
3
12 mar 2013, 11:34

kiki!95
Matrimonio o convivenza ?! :) Per quelli che un giorno avranno finalmente trovato il/la ragazzo/a giusto/a, cosa preferite voi?! ;)
3
25 feb 2013, 17:32

pennasfera
Virgilio Miglior risposta
:) Questa frase l'ho tradotta tutta ma alcuni punti non li capisco help! ut ostendamus Vergilium poetarum more quod erat scripturus ab invocatione Musae coepisse come se presentassimo Virgilio dei poeti secondo il costume poichè era scrittore che cominciava dall'invocazione della Musa more, scripturus, copisse: sono tradotti bene? Grazie. :yes
4
12 mar 2013, 11:20

Matematica2.0
Salve a tutti domani ho un'interrogazione importante e sono in crisi con un esercizio: "Tra tutte le parabole con asse parallelo all'asse y, tangenti nell'origine O degli assi alla retta y=2x, determinare quelle per le quali sia uguale a 4/3rad(3) l'area massima del rettangolo, avente un lato sul l'asse x, inscritto nel segmento parabolico delimitato da ogni parabola e dall'asse x"... È davvero importante, grazie, ci sto lavorando da 2 ore e non ci riesco..
18
11 mar 2013, 17:24

emme...
ciao io quest'anno avrei la maturità..la mia tesina è incentrata sulla comunicazione,pero mi mancano alcuni collegamenti e quindi anche degli argomenti. italiano:la rivista la voce storia:la comunicazione nel periodo fascista sistemi:il voip inglese:il voip technology informatica:il funzionamento di google calcolo?? matematica??? mi aiutate a trovare i collegamenti con calcolo e matematica?e se avete qualche appunto su uno di questi argomenti me le potreste passare??grazie mille
5
12 mar 2013, 13:32

Annapirrosi
Frasi latinooo (102812) Miglior risposta
M.Cato consulatum gessit cum L. Valerio Flacco, sed sorte ei provincia Hispania obvenit Augustus Cosmum servum graviter de se opinantem compedibus coercuit M. Perpenna praetorius Sertorium equitem Sabinum inter cenam Oscae interemit Romanisque certam victoriam, partibus suis excidium, sibi turpem mortem malo auctoravit facinore Nos aperte dicimus, celeriter intellegimus, religiose iudicamus. M.Cicero, clarus orator, omnia incrementa sua sibi debuit: nam consul Sergii Catilinae ...
1
12 mar 2013, 13:39

Lucia124
Mini versione aiutoo Miglior risposta
Iesus totam Galilaeam peragraverat docens in Synagogis et praedicans evangelium, et sanans omnem languorem et omnem infirmitatem in populo. Et Messiae fama per totam Syriam manaverat :itaque omnes infirmos variis languoribus,lunaticos et paralyticos curabat.Olim adduxerunt surdum ac mutum et lesus digitos posuit in infelicis hominis auriculis ac linguam tetigit;et statim surdus mutusque audivit et recte dixit.
1
12 mar 2013, 13:43

topolinamouse
sintesi in breve per terza prova??? sull'unità d'italia
2
11 mar 2013, 21:30

DoFlamingo
Ragazzi qualcuno che mi spiega la nomenclatura IUPAC? tipo come formare i composti a due tre e quattro elementi e dare i nomi ai composti che verranno fuori
3
11 mar 2013, 17:36

sheldon1
Abbiamo appena finito il terzo video! secondo me è il nostro miglior video, guardatelo e diteci che ve ne pare? suggerimenti sono sempre ben accetti, grazie millee
6
5 mar 2013, 00:52

AnninaBelieber
Asdghkfj§ Miglior risposta
Potreste farmi l'analisi del periodo delle seguenti frasi? (: 1.Sebbene il gatto l'avesse graffiata, la nonna, dopo essersi medicata, lo riprese in braccio coccolandolo. 2. Dormendo ho recuperato le energie che avevo perso dopo aver fatto quel viaggio faticosissimo. 3. Benchè fosse molto presto, non appena mi svegliai, mi alzai balzando sul letto. 4. Dopo aver trascorso una nottata insonne, perchè i discorsi della nonna mia avevano preoccupato, pensai di chiarire la questione insoluta. ...
1
11 mar 2013, 18:02

Albert Wesker 27
Salve a tutti. Sia $E={1/n | n in ZZ , n>0} sube RR$. Determinare la chiusura di $E$ rispetto alla top euclidea e alla top cofinita. Allora per la topologia euclidea ho trovato che la chiusura è $E uu {0}$ (dato che è uno spazio metrico, la chiusura la calcolo attraverso i possibili ilimiti delle successione in $E$). Come posso procedere per la topologia cofinita? Grazie!}

Valentina Teti
ho bisogno di estremo aiuto per la tesina di maturità dell'alberghiero! mi servono collegamenti con la rivoluzione cubana con le seguenti materie: alimentazione, italiano,francese, inglese, cucina ed ed.fisica! help me!!
5
12 mar 2013, 12:45

NortheR1998
Ciao a tutti, sono al primo anno di Liceo Scientifico e avrei bisogno di tutte le formule riguardo: 1.Forza-Peso; 2.Forza d'Attrito; 3.Forza al distacco; 4.Forza d'Attrito Radente Dinamico; 5.Forza Elastica; 6.Forza Equilibrante; PER FAVORE RISPONDETE!!! HO COMPITO IN CLASSE DOMANI!!
1
12 mar 2013, 12:41

Matex68
esercizi svolti sulle travi incastrate e relativi coefficienti dinamici e statici? Grazie
1
12 mar 2013, 11:20

Luigikr1
Ciao ragazzi, ho questo problema. L'esercizio mi chiede di stabilire il dominio dei parametri in modo tale che siano rispettate le condizioni di spazio connesso e compatto. Ho la seguente parametrizzazione: $(u^2 - v^2; u*v; u^2 + v^2)$. A primo impatto mi verrebbe da dire che per avere uno spazio connesso e compatto il dominio di $(u,v)$ deve essere definito da $u, v in RR^3$ e quindi senza limitazioni. Solo che, stando a quanto dice il prof, non è abbastanza. Come mai? Cosa dovrei aggiungere ...
20
8 mar 2013, 18:34