Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sui miei appunti di riferimento viene fatta un'osservazione in merito alla successione di Mayer-Vietoris che non riesco a visualizzare. Giusto per far capire le notazioni riporto l'enunciato della prima parte del teorema.
Siano $X$ uno spazio topologico e $U,V$ aperti di $X$ tali che $X=U\cup V$. Se $c$ è un ciclo in $X$ allora esistono un ciclo $c_U$ in $U$ e un ciclo in ...

ciao a tutti,
Io ho letto di successioni di funzioni e di successioni di cauchy.
Domanda: ha senso parlare di successioni di funzioni di Cauchy?
Ciao a tutti
ho il seguente quesito da verificare
Vi sono $3$ carte numerate da $8$ a $10$ ed un urna con $6$ palline BIANCHE. Si estrae a caso una carta e si mettono nell'urna tante palline NERE quanto è il valore della carta. Si cominciano a effettuare estrazioni con reinserimento fermandosi la prima volta $T$ che si estrae una pallina bianca.
a) Calolare distribuzione di $T$
b) Calcolare ...

Alle pressione di un bottone ho creato un finestra che mi elenca tutti i componenti connessi del Graph().
A questo punto seleziono un elemento (corrispondente al numero di nodi di ciascun componente connesso) e premo il tasto che dovrebbe generarmi il subgraph:
def Extract(self, event):
global G_sub
sel = self.listBox.GetSelection()
val = self.listBox.GetString(sel)
for subnodes in nx.connected_components(Gr):
if len(subnodes) in val.split():
...
Numeri complessi forma esponenziale
Miglior risposta
scusate ma non riesco a capire questa operazione con i numeri complessi:
modulo quadro di 1 - exp(i2x)
il risultato dovrebbe essere 4sen^2(x)
se qualcuno potesse gentilmente spiegarmi i passaggi gliene sarei grato

Salve a tutti sono Thinker e finora ho partecipato a qualche discussione sul "sottoforum" di Fisica. Non essendo io ferrato come voi in materia di informatica, volevo sapere se un malware può danneggiare l'hardware di un computer fisso. È probabile che di ciò si sia già discusso in altro topic; se così sareste così gentili da reinderizzarmi ai topic che trattano la mia domanda?
Tuttavia voglio brevemente raccontarvi cosa mi capitò nell'agosto .2012. Ho premuto il pulsante di accensione del PC ...
Salve, in attesa dei risultati della prova scritta di fisica 1, sto preparando l'orale e rivedendo una cosa mi è venuto un dubbio su come giustificare un passaggio. Nel ricavare le equazioni del moto tra due sistemi di riferimento in cui uno è non inerziale e subisce un moto roto-traslatorio, a un certo punto ci troviamo a fare questi passaggi: "
$ x i +yj+zk-X i-Yj-Zk=x'u_1+y'u_2+z'u_3 => v_x i+v_y j+v_zk-V_x i- V_y j-V_z k= v_x'u_1+v'_y u_2+v_z' u_3+x' (du_1)/(dt)+y'(du_2)/(dt)+z'(du_3)/dt $
dove $x,y,z$ sono le coordinate del punto nel primo sistema di riferimenot, $X,Y,Z$ sono le coordinate ...

Buonasera, ho un dubbio che non riesco a comprendere a pieno.
Se $X$ è una variabile aleatoria e $Y$ è una variabile aleatoria continua
Se $X | Y=y$ è v.a discreta allora $X$ è discreta o continua?
In generale come ci si comporta? Non mi è chiaro
La mia idea, forse banale, sarebbe: se il condizionale è Discreto allora , poiché $Y$ è continua, per forza $X$ è v.a. discreta
Grazie

Ciao!
Dovrei trovare il massimo e il minimo di $f(x,y)=(x^4)/4+(y^3)/3+2x^2y-9y$
sull'insieme $A={(x,y)inRR^2|min{x,y}>=0,max{x,y}<=3}$
Ho trovato i punti critici di $f$ e ho notato che non sono punti interni ad $A$.
Perciò Fermat mi permette di dedurre che il $max$ e $min$ appartengono alla frontiera di $A$.
L'idea è quella di vedere l'insieme $A$ come una curva chiusa regolare a tratti, essendo $A$ il quadrato di vertici ...

Ciao a tutti mi chiamo Daniele e sono di Modena , mi sono imbattuto nel forum per caso, dopo un paio di giorni di lettura senza registrarmi ho sentito il dovere di farlo, spero di trovare buona compagnia

Buonasera a tutti,
Oggi mi sono imbattuto in questa formula:
Qm/Rho = S x V | Dovendo trovare la formula inversa per trovare S, risulta in questo modo:
S= Qm/ Rho x V
Queste sono le unità di misura delle relative lettere:
Qm= Kg/s
Rho= Kg/m3
S= m2
V= m/s
Non sono riuscito a capire perché è diventata cosi, qualcuno che gentilmente me la spiega grazie

Vorrei dimostrare la seguente proposizione nel contesto degli anelli
Sia A dominio di integrità, allora caratteristica di A è zero (char(A)=0) oppure char(A) è primo.
La mia idea era iniziare con char(A)=1 e notare che:
nomino $k:=char(A)$
] dato che k=1 allora per ogni $a in A$ $ka=0=1a <=> a=0$ dunque $A={0}$ il che contrasta con la definizione di dominio di integrità che richiede l'anello non dato dal solo elemento nullo. dunque k>1
] ...

Faccio la terza media e fra qualche mese dovrò affrontare l' esame . il tema principale è la prima guerra mondiale . con cosa posso collegare in scienze, ed. fisica , e tecnologia

Ciao!
Considerate il seguente problema di Dirichlet per una equazione differenziale ordinaria del secondo ordine lineare:
$ { ( p_0(x)y''+p_1(x)y'+(p_2(x)+lambdap_3(x))y =b(x)),( y(a)=k_1 ),( y(b)=k_2 ):} $
$p_0, p_1, p_2, p_3, b in C^0$
$lambda, a,b,k_1,k_2 in RR$
$x in [a,b]$
Scrivendo ciò sto chiaramente cercando una funzione che soddisfi la equazione differenziale e che nei punti $a$ e $b$ assuma rispettivamente i valori $k_1$ e $k_2$
Domanda:
Il problema è di Dirichlet anche se le funzioni $p_0, p_1, p_2, p_3, b$ non ...

Facciamo un gioco.
Si tratta di "costruire" i numeri naturali usando i numeri $1, 2$ e $3$ (i numeri, non le cifre) e le operazioni $+, -, xx$, oltrechè l'esponenziazione (le parentesi sono ammesse).
Per esempio $40=(1+1+1+1+1) xx (1+1+1+1) xx (1+1)$ oppure $121=(2^(2+1)+3)^2$.
Dato $n$ chiamiamo $f(n)$ il minimo numero di $1, 2$ e $3$ usati per esprimerlo quindi, per esempio, nei casi precedenti abbiamo $f(40)<=11$ e ...

Buongiorno,
Non riesco a comprendere la seguente uguaglianza, detta uguaglianza di Parseval.
Data $f:RR->RR$, tale che
$f in L^2((-pi;+pi))$
$f$ è $2pi-$periodica
Allora, considerando coefficienti di Fourier di $f$, ovvero $a_0, a_n$ e $b_n$, vale la seguente uguaglianza:
$int_(-pi)^(+pi) f^2(x)dx= pi (a_0^2)/2 + sum_(n=1)^(+oo)a_n^2+b_n^2= sum_(n=0)^(+oo)c_n^2$
Che fine fanno i seni ed i coseni della serie di Fourier?
Da dove spunta fuori quel $pi$ che moltiplica $(a_0^2)/2$?

Dato questo sistema lineare differenziale non omogeneo in funzione di $x(t),y(t)$:
$\{(x'=2x+y+e^(-2t)),(y'=4x-y-e^(-2t)):}$
per trovare la soluzione generale omogenea ho trovato gli autovalori $lambda_1=3,lambda_2=-2$, poi gli autovettori $\vec v1=(1,1)$ e $\vec v2=(1,-4)$ e quindi ho:
$((x(t)),(y(t)))=((c_1e^(3t)+c_2e^(-2t)),(c_1e^(3t)-4c_2e^(-2t)))$
La matrice wronskiana dovrebbe essere $((e^(3t),e^(-2t)),(e^(3t),-4e^(2t)))$
Mi pareva di aver capito che ogni riga della wronskiana è la derivata della riga sopra, ma qui non è così;
Vorrei capire se ho sbagliato qualcosa o se ciò ...
Ciao a tutti! Per caso qualcuno può darmi una sua recensione sulla Schoolmasters Team? è un'agenzia di formazione a cui mi sono appena iscritta per un corso di fotografia. volevo capire se era possibile fare "gruppo" ecco. GRazieeee