Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
itisscience
devo determinare massimo e minimo assoluto di $ f(x,y,z)=x^2+y^2-z^2 $ su $ E={(x,y,z)∈RR^3:x^2+y^2=z,y=z^2} $ . vorrei usare il teorema dei moltiplicatori di Lagrange, assicurandomi prima che $ J_F(x,y,z)=( ( 2x , 2y , -1 ),( 0 , 1 , -2z ) ) $ abbia rango massimo. l'esercizio dice che $ J_F $ ha rango massimo in tutti i punti di $ E $ perchè non ha rango massimo se $ x=0 $ e $ 4yz=1 $ che però non soddisfano i vincoli di E. ora: da dove escono questi punti $ x=0 $ e $ 4yz=1 $ ? mi ...

fulcanelli
L'esistenza di una decomposizione in fratti semplici è la maniera di spiegare questo fatto: supponiamo \(Q\) sia un polinomio di grado \(n\) a coefficienti in un campo \(K\), e supponiamo che \[a(X-c_1)^{m_1}(X-c_2)^{m_2}\cdots (X - c_r)^{m_r}\] sia la sua decomposizione (completa) in fattori lineari, cioè che \(Q\) abbia tutte le radici in \(K\), eventualmente ripetute. Definiamo ora lo spazio vettoriale \(V=\frac{K[X]}{Q}\) come l'insieme delle funzioni razionali \(P(X)/Q(X)\) al variare di ...

shiciko05
Ciao a tutti! Vi piace più Call of Duty o Fortnite?
5
26 giu 2020, 14:58

arborvitae016
Salve, mi chiedevo se le equazioni Y = |cos(pi/2 - x)| Y = |cos( x - pi/2)| Avessero lo stesso grafico di y = |senx| (Si, hanno tutte il modulo, ma non credo che questo abbia un qualche impatto). La prima dovrebbe averlo per la proprieta degli angoli associati, mentre la seconda perche e la traslazione del grafico del coseno sull asse delle x.

JARNARUS
Salve, ho 26 anni e dopo un diploma di perito industriale (meccanica e automazione) e 2 esperienze lavorative nel settore, a tempo determinato, mi ritrovo disoccupato. Attualmente sono in attesa dell'esito di 2 colloqui di lavoro come disegnatore tecnico/progettista, che è la mansione lavorativa a cui aspiro e dove spesso è richiesta una laurea in ingegneria meccanica, nella maggior parte dei casi, per lo meno. Vorrei iniziare ingegneria meccanica per esigenze professionali e anche perchè ne ...
13
17 mag 2021, 07:12

SBX_Danidg
salve ragazzi ma sto avendo difficolta' nel tradurre questa frase Civitates Gallorum ingentes et feroces suam libertatem contra Romanos defenderunt. potreste tradurla per favore? grazie in anticipo e volevo specificare che mi serve entro sta sera alle 20:00 thanks
1
4 giu 2021, 17:29

aminac91
buongiorno a tutti!! avrei bisogno di un vostro aiuto, dovrei fare un riassunto della 1° guerra mondiale spiegnado bene la battaglia di caporetto per poi collegare il romanzo di Hemingway "l'addio alle armi". Vi ringrazio
1
15 giu 2011, 10:56

Ragazzo1231
la funzione $y=(x-2)^(1/3)$, per $x->2$ è asintotica a: A $y=x^(1/3)$ B $y=2-x^(1/3)$ C $y=x-2$ D $y=x^(1/3)-2$ E nessuna delle precedenti Non riesco ben a capire come trovare l'asintotico di sta funzione, in questo caso so che la risposta corretta è "nessuna delle precedenti" ma non è questo il problema, vorrei capire un metodo corretto per trovarne l'asintotico, in questo caso bastava fare $lim f(x)/g(x)$ e vedere se risultava 1, ma così è un metodo ...

Zstar
Salve, sto ragionando sulla definizione di Cox-De Boor per basi spline e su una loro implementazione in matlab ma ho un problema nel caso di nodi con molteplicità 1. La definizione delle basi spline avviene per ricorsione e si ha: $B_(i,p)(x)=(x-\xi_(i))/(\xi_(i+p)-\xi_(i))*B_(i,p-1)(x)+(\xi_(i+p+1)-x)/(\xi_(i+p+1)-\xi_(i+1))*B_(i+1,p-1)(x)$ e passo base $B_(i,0)=\chi([\xi_(i),\xi_(i+1))$ (funzione caratteristica) Ora, il problema avviene se ho un vettore di nodi di questo tipo: $Knots=[0 0.25 0.5 0.75 1]$ ossia uniforme e senza nodi multipli. In questo caso, provo a valutare la base per $p>0$ e ...

impe1
Buongiorno a tutti, non capisco la notazione utilizzata in un libro. Vi presento il problema, sperando che qualcuno mi possa aiutare. Riguarda la soluzione dell'equazione alle derivate parziali di Laplace su un insieme circolare. " Sia $phi: RR->RR$ continua e $2pi-$ periodica Sia $Omega= {(x,y): x^2+y^2<r^2}$ Allora il problema: $ { ( u_(x x)+u_(yy)=0 if text(in) Omega),( u=phi if text(su) partial Omega ):} $ ha una ed una sola soluzione di classe $C^2(Omega)$ e continua in $bar(Omega)$. " Cosa significa "in $bar(Omega)$" ? Si ...
2
5 giu 2021, 14:08

itisscience
devo risolvere il PdC $ { ( y''+3y'+2y=e^x+e^(-x) ),( y(0)=0 ),( y'(0)=0 ):} $ . trovo la soluzione generica: $ y(x)=c_1e^(-x)+c_2e^(-2x) $ . ho problemi nel trovare la soluzione particolare: se non sbaglio vanno considerate le due funzioni test $ y_1(x)=Ae^x $ e $ y_2(x)=Bxe^(-x) $ allora $ y_1''+3y_1'+2y_1=6Ae^x=e^x=>A=1/6 $ . però $ y_2''+3y_2'+2y_2=2Be^(-x)=e^(-x)=>B=1/2 $ non combacia con la soluzione del professore, che invece scrive $ B=1 $ . potreste aiutarmi a capire l'errore che commetto?

pigrecoedition
Come posso dimostrare che il polinomio $$ (x-y)(x^k-y^k)^p, $$ con $p>2$ e dispari, $k>1$, $p$ non divide $k$, è un non quadrato in $\overline{K}[x,y]$, dove $K$ è un campo di caratteristica $p$?

mklplo751
Salve, studiando per l'esame di fisica 1, sia lo scritto che l'orale, mi sono imbattuto in un esercizio che non sono riuscito a svolgere (non è l'unico) e onestamente sto riscontrando molte difficoltà a preparare questo esame e vorrei chiedervi un aiuto sia sull'esercizio ma anche su come si dovrebbe ragionare in generale. L'esercizio dice: "Un disco omogeneo di massa $m=10 kg$ e raggio $r=0.3m$ e spessore costante, è appoggiato su un piano orizzontale scabro sul quale rotola ...

Donato509
CIAO MI SERVIREBBERO I COLLEGAMENTI PER IL MIO ELABORATO CHE HA COME TEMA EROE-ANTIEROE. I COLLEGAMENTI CHE MI SERVONO SONO SCIENZE, MATEMATICA, STORIA, FISICA (NO FARADAY). SPERO POSSIATE AIUTARMI SONO IN RITARDISSIMOO
1
19 mag 2021, 19:32

Mirella12
POTETE CONSIGLIARMI DEGLI ARGOMENTI O AUTORI PER I COLLEGAMENTI PER ESAME DI MATURITA' CON LA SEGUENTE TEMATICA : (LA GLOBALIZZAZIONE E INTERNET : la Societa' Liquida del nuovo millennio ) con le seguenti materie: 1)ARTE 2)INGLESE 3)FISICA 4)BIOLOGIA GRAZIE MILLE CHI POTRA AIUTARMI
1
5 giu 2021, 15:54

itisscience
devo calcolare $ int int int_(E)^() z/(xy)dx dy dz $ dove $ E={(x,y,z)∈RR^3:y<=x<=z^2<=4y,x^2<=y<=2x^2,z>=0} $ . riscrivo $ E={(x,y,z)∈RR^3:(x,y)∈F,√x<=z<=2√y} $ e $ F={(x,y)∈RR^2:y<=x<=4y,x^2<=y<=2x^2} $ . ora inizio a non seguire più il mio professore, che dice che possiamo introdurre le variabili $ m=y/x $ e $ a=y/x^2 $ ottenendo $ m∈[1/4,1],a∈[1,2] $ . mi è chiaro il cambio di variabili $ a $ , ma non ho capito come mai risulti $ m∈[1/4,1] $

martygiovannelli
la parabola di equazione y=ax^2+bx+c nella figura attraversa l asse delle ordinate nel punto (0; -2).Quale delle seguenti relazioni puo essere vera? A) a+b+c=-3 B) a+b+c=-1 C) a+b+c=2 D) a+b+c=0 E) a+b+c=3 Potreste aiutarmi perfavore? grazie

marcobonni007
ciao a tutti!!! visto che gli utenti di sckuola.net provengono da tutta Italia vorrei sapere delle barzellette!!! viaaaaaaaaa..... scrivete quella che vi piace di più
25
25 set 2020, 15:41

Simonever
Sono un maschio ma vorrei iscrivermi al liceo delle scienze umane perché mi piacciono le materie come la filosofia e le materie umanistiche. Come ho detto all inizio ,sono maschio. Questa cosa potrebbe comportare qualche problema dato che il liceo delle scienze umano è frequentato da sole ragazze. Al massimo in una classe ci sono 2 maschi ( ë gia tsnto, in alcune classi manco un maschio ) ma mi ritroverei comunque tutto il tempo a relazionare con ragazze . Anche se dovrei essere felice di ...
7
17 dic 2013, 15:46

Flqvix
Vi prego aiutatemi Miglior risposta
Helpx
1
5 giu 2021, 08:47