Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao mi servirebbe un riassunto brevissimo del film Alice in Wonderland della Disney in inglese. Mi serve per l’esame orale e visto che non sono brava nella pronuncia mi servirebbe più breve possibile. Grazie mille per l’aiuto.

Salve a tutti,
con la notazione \(\displaystyle S_n = \frac{1-x^{n+1}}{1-x} \) si indica la successione delle somme parziali di una serie geometrica di ragione \(\displaystyle x \), dove \(\displaystyle S_n = 1 + x + ... + x^n = \sum_{k=0} ^{n} x^k \).
Secondo me è corretto dire che, fissato \(\displaystyle n \), \(\displaystyle S_n \) è la somma dei primi \(\displaystyle n+1 \) termini della serie geometrica di ragione \(\displaystyle x \), ma sul libro della Zanichelli leggo che ...

Sto leggendo un libro divulgativo, uscito da poco tempo, del quale per ovvie ragioni non dico né il nome né l’autore. Vi assicuro che si tratta di uno scienziato di chiara fama, quindi sono rimasto perplesso.
Ad un certo punto leggo : “ La Terra ruota su se stessa a circa 1700 km/h”.
In un altro punto leggo “ Alcune particelle, come il fotone, hanno addirittura massa a riposo nulla “ , e qui di errori ce ne sono addirittura due, come se potesse esistere una condizione di riposo del fotone e ...

Ciao a tutti, ho questo buffer di corrente:
con $R_S=1kOmega$, $V_(SS)= +5 V$, $V_(DD)= -5 V$, $V_T=0.4 V$, $k=10 mA//V^2$, $R_L=1.8kOmega$.
Mi viene chiesto di scegliere il valore di $R_1$ affinché la resistenza di ingresso del MOSFET sia pari a $100 Omega$.
Suppongo che $R_(i n) = R_1 //// 1/g_m$, quindi devo prima trovare $g_m$, quindi devo studiare la polarizzazione, ma non ci sto riuscendo, non sto capendo come ricavare il valore di ...

Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno fosse in grado di aiutarmi a risolvere questo problema da cui non so nemmeno da dove partire:
Consideriamo il ciclo di Otto per un gas perfetto monoatomico, con TA= 1550 K, TB= 770 K, TC= 296 K e TD= 590 K. Si trovi il rendimento e si confronti con quello della macchina di Carnot.
Grazie mille in anticipo.

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio.
Un aeroplano che si trova in volo a 11.3 km da un radiotrasmettitore riceve un segnale di intensita`$ I = 7.83 (µW)/m^2$.
Calcolare la potenza totale del trasmettitore, assumendo ora che questo irraggi in un cono nella direzione dell’aeroplano di semiapertura $δ θ = 15^o$.
So che $P=I*A$ ma non capisco bene quale area devo calcolare.. nel testo parla di un cono, nella soluzione parla di una calotta sferica

Ciao
Conoscete per caso qualche posto (sito web, pdf, eserciziari, testi, tutto quello che vi viene in mente...) in cui trovare un buon numero di esercizi, anche difficili? Oltre alle esercitazioni, al testo consigliato e vecchie prove d'esame, ho trovato questo sito, che mi sembra buono. Sono riuscito a svolgerne molti di mio senza veder lo svolgimento. Tuttavia, ho già tentato due volte lo scritto di Algebra 1 fallendo. Penso che mi serva più esercizio, e sento che devo imparare a ...
GEOMETRIAAAA (302719)
Miglior risposta
AIUTO :cry
1. due ottagoni regolari hanno le aree di 21 cm^2 e 336 cm^2. Sapendo che il lato misura del primo misura 12 cm, quanto misura il lato del secondo?
[48 cm]
2. la base e l'altezza di un rettangolo misurano rispettivamente 12m e 16m. calcola la misura di ciascuno dei due segmenti in cui viene divisa la diagonale tracciando da un vertice l'altezza ad essa relativa.
[12,8 m e 7,2 m]
3. le basi AB e CD di un trapezio rettangolo misurano 19,5 cm e 12 cm e l'altezza 10 cm. ...

Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto per fugare alcuni dubbi su questo esercizio:
"Si consideri il seguente circuito in cui tutti i BJT hanno $β=100$.
a)Studiarne la polarizzazione
b)Valutare, per segnali di frequenza maggiore di $3kHz$ erogati da un generatore di resistenza serie $5kΩ$, la resistenza di ingresso $R_(i n)$; l’amplificazione, la resistenza di uscita $R_u$."
Per quanto riguarda il punto a ho svolto come indicato in rosso ...
Problema per l'esame... Non lo capisco proprio
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sono tra loro nel rapporto 9 a 16. L'altezza relativa all'ipotenusa misura 24. Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
Risultati: Perimetro=120cm Area=600cm*2
POTRESTE TRADURMI QUESTA VERSIONE, GRAZIE IN ANTICIPO
Miglior risposta
Olim Philippo, Macedonum regi, muněri missus est equus, appellatus Bucephălus, mirus for mā sed naturā ferox, freni intolérans. Quotiens enim Philippus rex aliique nobiles Macedónes in equum ascendère conabantur, ab eo excutiebantur. Tum Alexander, regis adulescens filius, ad equum appropinquavit et, cum eius motus diu attenteque perscrutatus esset, animal habe nis trahens atque suaviter blandiens adversus solem obvortit, quia – ut Alexander intellexěrat - equus suā umbrā terrebatur. Deinde, ...

Ciao
Vorrei porvi una domanda riguardo un esercizio che ho sugli appunti di cui non è data soluzione (ex per casa) diciamo.
Voglio dimostrare che
Date le funzioni f,f:Y->Z e g:X->Y
Supposta esistere la suriettività di g allora vale lacosì detta cancellazione a dx: f∘g=f'∘g => f=f'
DIM:
assumo $f(y)=f'(y)$ con arbitrarietà di y a garantirne l'uguaglianza delle funzioni.
Ora, valendo per HP la suriettività di g ho che per ogni y in Y esiste x in X t.c. ...
Buongiorno a tutti, ho questo esercizio classico di ricerca di massimi e minimi vincolati di cui non riesco a risolvere il sistema lineare di 4 equazioni in 4 incognite usando il metodo di moltiplicatori di Lagrange.
Il testo dice, data $ f(x,y,z)=xy+2yz+7xz $ calcolare il massimo ed il minimo assoluti in f vincolati all'insieme $ S={(x,y,z)in mathbb(R)^3:x+y+z=12, x>=0,y>0,z>=0 } $
La mia idea è stata di riconoscere S come una superficie (posso esplicitarla in z e diventa l'equazione di un piano). Dunque non devo andare a studiare ...

Salve a tutti, da alcuni mesi sto cercando di verificare il contenuto di una mia ricerca sui numeri primi.
Ho inserito su youtube un video in cui spiego in modo esteso tutto il lavoro ma essendo abbastanza lungo scoraggia (se non vi spaventano 1h25 potete cercare "Piergiorgio D'Ercoli" e nel mio canale c'è un video chiamato "numeri primi"). Come nell'oggetto del post ho individuato ciò che ritengo essere la regolarità alla base dei primi e con essa un attacco alla congettura dei primi gemelli ...

Buongiorno ho necessità di qualche suggerimento su questo problema che mi perseguita da giorni:
Gli scienziati della nasa devono mettere in orbita un satellite artificiale che ruoti su un orbita circolare a 700km dalla superficie terrestre.Per compiere questa missione ci si avvale di uno shuttle. quanto deve essere rispetto alla terra la velocità dello shuttle nel momento in cui il satellite viene rilasciato nello spazio?
Soluzione del libro 7,9*10^3 m/s.
io l'ho impostato nel seguente ...
Mi aiutate perfavore? Geometria (302709)
Miglior risposta
1. due ottagoni regolari hanno le aree di 21 cm^2 e 336 cm^2. Sapendo che il lato misura del primo misura 12 cm, quanto misura il lato del secondo?
[48 cm]
2. in due triangoli isosceli simili le altezze relative alla base misurano 12 cm e 9 cm. Sapendo che l'area del primo è 192 cm^2, calcola l'area del secondo. [108 cm^2]
3. in un rombo le diagonali misurano 128 cm e 96 cm. Calcola l'area di un rombo (esprimendola in dm^2) simile al primo, sapendo che ha il perimetro di 180 cm. [19,44 ...

Ciao a tutti, rieccomi qui
Devo studiare il seguente limite: $ lim_((x,y) -> (0,0)) (x^2y^2)/(x^4+3y^4) $
ho cominciato facendo una restrizione lungo gli assi
impongo $y=0$ la funzione diventa: $ f(x,0)=1/x^2 $ $ lim_(x -> 0) 1/x^2=+infty $
con $x=0$ la funzione sarà : $ f(0,y)= 1/(3y^2) $ $ lim_(y -> 0) 1/(3y^2)=+infty $
imponendo invece $y=mx$ la funzione sarà $f(x,mx)=(x^2(mx)^2)/(x^4+3(mx)^4)$
$ lim_(x -> 0)(m^2x^4)/(x^4(1+3m^4))= m^2/(1+3m^4)$ al variare di $m$ avrò:
$m=1 rarr 1/4$ , $m=2 rarr 4/7$, $m=3 rarr 3/4$
ho ...

Buonasera a tutti,
vi chiederei di chiarirmi un dubbio probabilmente un po' banale. Consideriamo l'integrale triplo $ int_(A) f(x,y,z) dxdydz $ con $ A sub mathbb(R) ^ 3 $ e ipotizziamo che per calcolarlo convenga passare alle coordinate sferiche. Per fare ciò ho bisogno di calcolare il determinante della matrice Jacobiana $ |J| $, relativa alla trasformazione da coordinate cartesiane a coordinate sferiche, quindi l'integrale potrebbe essere riscritto come $ int_(S) f(r,\theta,\phi) |J| drd\thetad\phi = int_(S) f(r,\theta,\phi) r ^ 2 sin(\theta) drd\thetad\phi $. Ipotizziamo di assegnare ...

Vorrei capire (se c'è) qual'è la differenza tra un punto e un vettore quando scrivo $(1,1)$, ma proprio solo a livello qualitativo.
Potrei scrivere $P=(1,1)$ e quindi intendo disegnare un singolo punto nel piano $xy$, se invece scrivo $\vec v=(1,1)$ faccio una freccia dall' origine al punto $(1,1)$ sempre in $xy$.
Ma se io scrivo solo $(1,1)$ senza specificare cos'è, come si fa a sapere se intendo un punto o un vettore?
O ...
Mi serve fare questo problema per l'esame ma non riesco... AIUTATEMI
Miglior risposta
Aiutatemi per favoreee
in un triangolo rettangolo il perimetro è 80cm e un cateto è 15/17 dell'ipotenusa. Trova le misure dei lati e dell'altezza rispettiva all'ipotenusa.
I risultati dei lati sono 34cm; 30cm; 16cm E quello dell'altezza è: circa 14,12cm
GRAZIE