Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
Sto studiando l'equazione del calore e ho un dubbio specifico riguardo un passaggio.
$ { ( u_t=ku_(x x) ),( u_x(0,t)=u(1,t)=0 ),( u(x,0)=u_0(x)=1-x ) ,( x in (0,1)) , (t>0):} $
$k in RR, k>0$
La soluzione $u(x,t)$ rappresenta la temperatura nel punto $x$ al tempo $t$ di una sbarra di metallo di lunghezza $1$.
La soluzione è del tipo
$u(x,t)= X_n(x) T_n(t)$
Salto tutti i passaggi che mi hanno portato a trovare $X$ e $T$ in quanto sono sicuro del fatto che siano ...

Considerate una funzione
$u(x,y):RR^2 ->RR $
$u in C^(oo)$
Perchè il gradiente della funzione è sempre perpendicolare al grafico della funzione?

Ok, non so dare un titolo migliore - ma accetto volentieri sugggerimenti.
Dopo thread bellissimi come gli errori imperdonabili, la frase/citazione che ci piace (ehm ehm, non cito l'autore ) e altri, volevo aprire un thread sulle stupidate nella vita. Ma non rimpianti e/o cose serie, proprio stupidate di quelle grosse.
M'è venuto in mente - e quindi lo inauguro il thread! - pensando al fatto che oggi, mentre ero sperduto di notte nella famosissima superstrada ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto nella disuguaglianza di Pedoe relativa a due triangoli. Siano $a$, $b$ e $c$
lunghezze dei lati di un triangolo di area $f$ e $A$, $B$ e $C$ lunghezze dei lati di un triangolo di area $F$,
allora vale la seguente disuguaglianza:
$A^2(b^2+c^2-a^2)+B^2(a^2+c^2-b^2)+C^2(a^2+b^2-c^2)>=16fF$
Non riesco a trovare da nessuna parte la relativa dimostrazione.
Qualcuno potrebbe consigliarmi i collegamenti o argomenti per queste tematiche che saranno per l esame di maturita :
1)GLOBALIZZAZIONE E INTERNET: societa' liquida del nuovo millennio
2) GENERE E GENERI : INDENTITA E DIRITTI
3) L' AZIONE UMANA SU AMBIENTE E SALUTE
4)INTELLETTUALI E POTERE
5)IL 900 : crisi incertezze e dei fondamenti
Con queste *MATERIE*
1) BIOLOGIA
2) ARTE
3) INGLESE
4) FISICA
5) ITALIANO
Grazie mille chi mi aiutera!

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo al Principio di Fermat per l'ottica geometrica: non mi è chiaro come si giustifica matematicamente l'esistenza di più curve che rendono stazionario il tempo di percorrenza o che, in altri termini, minimizzano il cammino ottico.
Confrontando le definizioni di vari testi, mi sembra di aver capito che ciò è possibile perché il minimo in questione è un "minimo locale", cioè preso tra tutte le curve infinitamente vicine a quella considerata; questo dovrebbe ...
Salve. Ormai oggi è l'ultimo giorno prima dell'esame scritto di fisica 1, tuttavia vedendo un esercizio mi sono reso conto di avere ancora molti dubbi e dunque volevo chiedervi un aiuto sia per quanto riguarda l'aspetto teorico sia sulla risoluzione in sè. L'esercizio dice:
"Un blocchetto (puntiforme) di massa $m = 100 g$ si muove con
velocità $v_0 = 1.5 m/s$ su un piano orizzontale liscio (è trascurabile
l’attrito). Da un certo istante in poi il blocco si viene a trovare sopra un ...
Un momento meccanico, in riferimento a un corpo rigido, ci dà informazioni sull'eventuale rotazione che lo caratterizza. Tale rotazione, se ho capito bene, è sempre intesa come "intorno al polo scelto per il calcolo del momento". Perché allora, se immagino un corpo reale che ruota con una certa accelerazione angolare attorno a un punto (rispetto a esso ci sarà un certo momento), il momento calcolato rispetto a un altro punto qualsiasi dello spazio non è nullo? In realtà sta ruotando anche ...
Buonasera, sono uno studente di ingegneria meccanica alle prese con alcuni dubbi importanti. Innanzitutto, la mia professoressa (Meccanica Applicata alle Macchine) ci ha detto che dato un corpo rigido la risultante di due forze aventi rette d'azione incidenti va sempre applicata sul punto di intersezione di tali rette. Mi chiedo innanzitutto il motivo di ciò,e se (essendo un corpo rigido) il punto di applicazione delle varie forze, compresa la risultante,sia davvero importante (o se non conti ...
Nuovo spazio sul forum dedicato a tutto ciò che riguarda la formazione post laurea: corsi, studio all'estero, master, esperienze varie.
Potete chiedere notizie ai colleghi, raccontare la vostra, e parlare di tutto quello che riguarda questo mondo in crescita...fatene buon uso.
Inizialmente il progetto pilota sarà su Catania e Genova...in caso espanderemo al resto.
Sia $f : \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}$ una funzione che ammette lo sviluppo
\[f(x)= 2+x^2+x^5 + o(x^5)\]
per $x \rightarrow 0$. Allora:
1) $f$ è derivabile almeno $5$ volte in $x=0$
2) $f$ è derivabile almeno $2$ volte in $x=0$
3) $f$ è derivabile almeno $1$ volta in $x=0$
4) $f$ è derivabile al massimo $5$ volte in $x=0$
Io avrei messo come vere ...
In tutti i meccanismi da noi studiato nel corso di Meccanica Applicata alle Macchine il numero di gradi di libertà rimanenti considerando quelli tolti dai vincoli presenti è sempre e solo uno. È una peculiarità di tutti i meccanismi reali (implementati nella realtà) o soltanto una caratteristica degli esercizi che svolgiamo noi? Può un meccanismo reale avere più gradi di libertà? Avete qualche esempio a riguardo?

Buongiorno,
Cosa ne pensate del fatto che gli architetti possano insegnare matematica alle superiori, (anche nei licei scientifici) ?
Preciso che ho un gran rispetto per la categoria, ma non mi sembrano proprio i massimi esperti di matematica, anzi, tutt'altro...
Il fatto che possano insegnare alle superiori non mi piace.
Già faccio un po' di fatica ad immaginarmi un ingegnere a ricoprire il ruolo, ma un architetto...
Traduzione frase terza declinazione
Miglior risposta
salve ragazzi ma sto avendo difficoltà nel tradurre questa frase
Civitates Gallorum ingentes et feroces suam libertatem contra Romanos defenderunt.
potreste tradurla per favore? grazie in anticipo
e volevo specificare che mi serve entro sta sera alle 20:00
thanks
POTETE CONSIGLIARMI DEGLI ARGOMENTI O AUTORI PER I COLLEGAMENTI PER ESAME DI MATURITA' CON LA SEGUENTE TEMATICA :
(LA GLOBALIZZAZIONE E INTERNET : la Societa' Liquida del nuovo millennio )
con le seguenti materie:
1)ARTE
2)INGLESE
3)FISICA
4)BIOLOGIA
GRAZIE MILLE CHI POTRA AIUTARMI
QUALCUNO PUO' CONSIGLIARMI DEI ARGOMENTI O AUTORI PER I COLLEGAMENTI PER ESAME DI MATURITA' CON LA SEGUENTE TEMATICA
(INTELLETTUALI E POTERE)
CON LE SEGUENTI MATERIE :
1)FISICA
2)ARTE
3)BIOLOGIA
4)INGLESE
GRAZIE MILLE CHI MI AIUTERA
MI POTRESTE CONSIGLIARE DEGLI ARGOMENTI O AUTORI PER I COLLEGAMENTI PER ESAME DI MATURITA' CON LA SEGUENTE TEMATICA
(GENERE E GENERI : identita' e diritti)
LE SEGUENTI MATERIE:
1)BIOLOGIA
2)INGLESE
3)FISICA
4)ARTE
GRAZIE MILLE
CONSIGLIARMI DEGLI ARGOMENTI PER I COLLEGAMENTI PER ESAME DI MATURITA' CON LA SEGUENTE TEMATICA
( L ' AZIONE UMANA SU AMBIENTE E SALUTE )
CON LE SEGUENTI MATERIE:
1)FISICA
2)ARTE
3)INGLESE
4)BIOLOGIA
Personalmente la Sicilia!
Voi?