Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Il numero $12$ è pari al quadruplo della somma delle sue cifre così come il $24$. a) Riuscite a trovare un numero intero pari al doppio della somma delle sue cifre? È l'unico? b) Riuscite a trovare un numero intero pari al triplo della somma delle sue cifre? È l'unico? c) Quali numeri, oltre a $12$ e $24$ sono pari al quadruplo della somma delle proprie cifre? E per chi vuole esagerare ... - quali numeri sono esattamente divisibili per la ...
4
17 giu 2021, 00:17

Leemuan
Salve, sto preparando l'esame di fisica generale ed ho un po' di dubbi riguardo questo esercizio: Il secondo punto di questo esercizio richiede di calcolare la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto. Il primo dubbio è questo: non si dovrebbe conoscere qual è l'asse di rotazione attorno al quale ruota il sistema per calcolare la velocità angolare? Questo punto inoltre viene risolto così: Da qui il secondo dubbio: in questo modo quindi considera il sistema che ruota attorno al ...

Dayooooo0100
Salve, avrei un dubbio sulla definizione che il mio libro dà ai sistemi di riferimento non inerziali. Citandolo : "Un sistema di riferimento in moto accelerato rispetto ad un sistema inerziale non è un sistema inerziale". Ma cosa succede quando un sistema di riferimento è in moto accelerato rispetto a un altro sistema in moto accelerato (e quindi non inerziale)? Anch'esso è considerato un sistema di riferimento non inerziale? Grazie per l'eventuale risposta e buona giornata.

axpgn
La maestra detta alla classe un esercizio: "Moltiplicate fra loro questi due numeri di due cifre" Giorgia oggi è un po' distratta e scrive i due numeri uno di seguito all'altro e presenta alla maestra questo numero di quattro cifre come risultato. "Ma è il triplo di quello corretto!" esclama la maestra. Quali sono i due numeri? Cordialmente, Alex
8
15 giu 2021, 23:38

Palliit
Ciao, premetto che non ho la risposta. E' possibile incastrare tre travi identiche, a sezione quadrata, ortogonalmente tra loro (come tre assi cartesiani) semplicemente sagomandole in modo opportuno senza tagliarne completamente nessuna?
16
8 feb 2021, 17:14

mirea01
L'esercizio è quello che segue": Calcola il coseno dell'angolo che la retta di equazione y=-3/4x+5 forma con l'asse x". So come devo procedere ho però un dubbio fondamentale sul segno del coseno. La tangente è negativa quindi l'angolo considerato dovrebbe appartenere al secondo o al quarto quadrante. Durante la risoluzione mi ritrovo di fronte a due valori del coseno e non so quale scegliere, se quello positivo o quello negativo. So che una tangente è negativa quando seno e coseno sono ...
26
9 giu 2021, 18:27

mirea01
Fatico a capire cosa ho sbagliato nella risoluzione di questo esercizio.. Di seguito la traccia e il tentativo di risoluzione. "Considera il triangolo di vertici A(-2,-1), B(-1,3), C(2,3) detto D il centro della circonferenza circoscritta trova l'angolo BDC". Ho calcolato l'equazione della circonferenza passante per tre punti ed è (x-1/2)^2+(y-1/2)^2=17/2 dopodiché ne ho dedotto il centro di coordinate D (1/2;1/2). Ho trovato le equazioni delle due rette delimitanti l'angolo, una passante ...
5
16 giu 2021, 14:40

axpgn
Dato un triangolo qualsiasi, riuscireste a tagliarlo in pezzi in modo tale che, traslati e/o ruotati ma NON ribaltati, tali pezzi si possano ricomporre per formare il triangolo originale ma come riflesso in uno specchio? Qual è il minimo numero di tagli necessario? Cordialmente, Alex
5
3 giu 2021, 23:41

celecast
Come risolvere questo problema? Determina quali sono tre numeri reali positivi che hanno somma 120 e prodotto massimo (suggerimento: chiama x e y i primi due numeri ed esprimi il terzo in funzione di x e y)
9
15 giu 2021, 19:19

martadistefano06
Versioni greco (302673) Miglior risposta
Potete mandarmi le versioni di greco dal libro Verso Itaca 1 di pag 75 n 38 e pag 76 n 41
1
16 giu 2021, 10:50

mathbells
Questo manifesto puntualizza vari temi che da anni molti docenti discutono per lo più tra il corridoio e la sala professori. Forse è ora di far uscire queste voci dalle mura scolastiche e farle arrivare alla società tutta e laddove si decide della nostra vita professionale e della formazione degli studenti. Esiste un blog, una petizione su change.org, una pagina Facebook ed un canale YouTube appena creato che il 10 giugno ospiterà un confronto. Molti intellettuali di rilievo lo hanno firmato. ...
14
6 giu 2021, 00:45

mary98scc
Sto svolgendo questo esercizio ma ho un dubbio sul modo in cui ho calcolato la resistenza equivalente nel caso in cui l'interruttore è aperto Quando l'interruttore è aperto e voglio determinare l'andamento della tensione $Vc(t)$ faccio l'equivalente alla Thevenin ai capi del condensatore per trovarmi i valori di resistenza equivalente e di tensione a vuoto. la Resistenza equivalente io l'ho trovata così $Req={[R_1 // (R_3+R_7)]+R_5}+R_4+R_6=248 \Omega$ E' giusto questo calcolo?
4
15 giu 2021, 16:01

marcoderamo93
Ciao a tutti ho il seguente esercizio Vi sono due monete, A equa e B che da testa con una probabilità pari a $1/4$ . Sia N1 il numero di lanci necessari per ottenere la prima testa sulla moneta A e sia N2 il numero di lanci necessari per ottenere la prima testa sulla moneta B (a) Calcolare la probabilità che esca testa sulla moneta A prima che sulla moneta B. (b) Calcolare il numero medio di lanci per ottenere la prima testa (su A o su B) Per il punto b) Noto che sia ...

Chiò1
Salve a tutti amici matematici, sono alle prese con un problema di massimizzazione vincolata. Ho la seguente funzione $E[\pi] = (1-r)[\alpha b- (1-p)C-K]+T $ che voglio massimizzare rispetto alla variabile $r$ avendo però il seguente vincolo: $U = (1-r)b-T \geq 0$. Il problema è di natura economica ma non è rilevante ai fini del quesito in quanto sono interessato alla mera risoluzione matematica. Alcune informazioni sulle "lettere". La nostra variabile $r$ è un numero tra ...
7
9 giu 2021, 12:10

francicko
Io mi sono vaccinato con Pfizer!
100
19 apr 2021, 17:19

cape04
avrei bisogno di una mano con questi due esercizi grazie 1) 0,389 g di un composto di mercurio e bromo, la cui massa molecolare 561, contengono 0,111 g di bromo. Scrivi la formula empirica e molecolare del composto. 2) Risali alla formula di un idrocarburo sapendo che 0,120 mol di esso danno, per combustione, 5,38 litri di diossido di carbonio a STP e 6,48 g di acqua. Grazie in anticipo a tutti
0
16 giu 2021, 09:46

Mirella12
Qualcuno potrebbe consigliarmi i collegamenti o argomenti per queste tematiche che saranno per l esame di maturità : 1)GLOBALIZZAZIONE E INTERNET: società liquida del nuovo millennio 2) GENERE E GENERI : INDENTITÀ E DIRITTI 3) L' AZIONE UMANA SU AMBIENTE E SALUTE 4)INTELLETTUALI E POTERE 5)IL 900 : crisi incertezze e dei fondamenti Con queste *MATERIE* 1) BIOLOGIA 2) ARTE 3) INGLESE 4) FISICA 5) ITALIANO Grazie mille chi mi aiuterà
1
8 giu 2021, 22:10

fabi28127
Qualcuno può gentilmente scrivermi il commento di "cerca di accettarti come sei" di Alda Merini?
1
15 giu 2021, 19:49

Tommysopeem4
Ciao, sono nuovo del sito, avrei una domanda veloce: come faccio a loggarmi per il punto giornaliero? Avete qualche indicazione, perché se provo mi dice che l'identificativo è errato? Grazieee
1
16 giu 2021, 08:59

francesco1799
Un quadro pende dal muro sospeso mediante due cordicelle. La tensione della cordicella 1 è 1.7N. La cordicella 1 forma un angolo di 65 gradi sopra l'orizzontale, mentre la cordicella 2 forma un angolo di 32 gradi sopra l'orizzontale. A) La tensione nella cordicella 2 è maggiore, minore o uguale a 1.7N? Verificalo, calcolando la tensione nella cordicella 2. B) Qual è il peso del quadro? Io ho provato così ma non è ...