Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vi chiedo aiuto su un problema relativo a curve ellttiche, argomento che sto faticando molto a capire.
Mi viene chiesto di considerare il camo $mathbb{F}_32=mathbb{F}_2(xi)_{xi^5 + xi^2 +1}$ (quoziente). Su questo campo definiamo la c.e. data da $Y^2+XY+X^3+(xi^4+xi+1)X^2+xi$. La richiesta è: trovare l'ordine di $Q=(1, xi^3+xi^2+xi+1)$ utilizzando l'algoritmo di Shanks (Baby step-Giant step). Per questo algoritmo mi interessa la cardinalità del gruppo della c.e. giusto? Come lo trovo? E soprattutto ci sono software calcolare ...

Il problema è il seguente: Un raggio luminoso emesso dal punto P colpisce la superficie riflettente e viene riflesso secondo il raggio OQ. I due raggi si sviluppano nello stesso materiale trasparente e la luce si muove con velocità v=c/n, dove n è l’indice di rifrazione del mezzo e c è la velocità della luce nel vuoto. Se la superficie riflettente è perfettamente liscia da quale relazione sono legati gli angoli Ai e Ar (rispettivamente angolo di incidenza e di riflessione)? In questo caso che ...

Ho questo esercizio, nel primo punto è richiesta l’accelerazione allo spunto, tuttavia il fatto di avere la forza di resistenza al moto per la massa M fa sì che la velocità del mototre non si semplifichi nel momento in cui faccio il bilancio di potenze.
Ho l’equazione del bilancio con due incognite velocità e accelerazione del motore. Come posso risolvere?
Grazie

Sto trovando parecchie difficoltà a capire la definizione di "suddivisione baricentrica" esposta su questi appunti:
https://www1.mat.uniroma1.it/people/sal ... /Cap_5.pdf
In particolare non capisco come l'operatore $S$, che viene introdotto a partire da pagina 18, che è definito tra $k$-simplessi regolari affini poi agisca tra $k$-simplessi regolari (soliti).
Dunque se qualcuno può chiarirmi come si definisce la suddivisione baricentrica di un $k$-simplesso gliene sarei ...

Ciao a tutti, vi volevo chiedere se sapeste risolvere questi 2 esercizi di elettrostatica:
1) Quando un oggetto come un pettine di plastica viene caricato strofinandolo con un panno, la carica sarà dell'ordine di pochi microcoulomb. Se essa vale 3 microcoulomb, di quale percentuale cambia la massa di un pettine da 9 g durante il processo di carica?
2) la distanza tra due piccole sfere cariche è di 6,52 cm. Le sfere vengono spostate e la forza che ciascuna di esse esercita sull'altra triplica. ...

Salve, il problema è il seguente: dato un cilindro di raggio R con densità di carica volumetrica, il cui asse coincide con l'asse z e un filo infinito uniformemente carico che coincide con l'asse y. Calcolare la forza sentita da una carica puntiforme q posta nel punto A(R/3,R/3,R).
Riesco a calcolare i campi generati dal cilindro e dal filo ma non so come calcolare la loro somma vettoriale per valutarla nel punto A.
Campo del cilindro all'interno: \(\displaystyle E= \frac{\rho }{2\varepsilon } ...

ciao a tutti, ho un problema con lo svolgimento di due esercizi che non riesco ben a capire...
1) data la funzione $f(x)=x(1+e^x)$, invertibile per x>1, risulta:
$A: [f^-1]^{\prime}(e+1)= 1/(1+2e)$
$B:[f^-1]^{\prime}(e+1)=1+2e$
$C: [f^-1]^{\prime}(e+1)=1/(2e)$
$D: [f^-1]^{\prime}(e+1)=1/(1+(e+2)e^(e+1)$
il risultato giusto secondo i miei calcoli dovrebbe essere la prima:
$x(1+e^x)=1+e$ quando $x=1$
quindi $1/f^{\prime}(1)$ =$1/(1+2e)$
procedimento giusto?
il secondo però è il vero problema:
2)
Data la funzione ...

Ciao a tutti, ho avuto difficoltà cn due esercizi di algebra 2 spero possiate aiutarmi.
1. Determinare i gradi dei fattori irriducibili di $x^19-1$ in $F_7[x]$.
Ho trovato il fattore $x-1$ ma non so come procedere oltre.
2. Considerato il morfismo $\phi: Z_60^\ast\toZ_(60)^\ast$ dato da $x\tox^2$. Mostrare che $ker\phi \subset Im(\phi)$ e trovare le cardinalità di $ker(\phi)$ e $Im(\phi)$.
Dovrei fare vedere che tutti gli elementi di $Z_60^\ast$ hanno ...
Ragazzi vi prego mi aiutate a fare la parafrasi e trovare le figure retoriche quindi un’analisi completa della Poesia di Alda Merini che si intitola Ieri sera era amore. Ho l’esame di maturità e non capisco nulla
grazie
scusate ma non riesco a capire questa operazione con i numeri complessi:
modulo quadro di 1 - exp(i2x)
il risultato dovrebbe essere 4sen^2(x)
se qualcuno potesse gentilmente spiegarmi i passaggi gliene sarei grato

Fornire una definizione non ricorsiva dell’insieme definito come segue:
Passo Base: b ∈ A
Passo ricorsivo: Se x ∈ A allora axa ∈ A.
Provare che le due definizioni sono equivalenti, usando l’induzione (specificando quale induzione
si usa)
Volevo chiarimenti su come fare per provare che le due definizioni sono equivalenti. Grazie in anticipo

Ciao a tutti! Dovrei calcolare il volume del seguente solido:
\(\displaystyle V=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^2 | x^2+y^2\le1, -2\le z\le 1-\sqrt{x^2+y^2}\} \)
Utilizzando il Teorema di Guldino, solo che non ho ben capito come... qualcuno potrebbe darmi una mano?
grazie in anticipo!
p.s. ho calcolato il volume svolgendo l'integrale triplo $\int\int\int_V 1\ dx\ dy\ dz$ e passando in coordinate cilindriche, ma l'esercizio richiede espressamente l'utilizzo di Guldino
Salve a tutti,
sto svolgendo il progetto di un sollevatore a pantografo a doppia forbice adibito al sollevamento di automobili in officina. Dopo aver realizzato una soluzione costruttiva (allego foto), trovo problemi a ricavarmi le forze in gioco al fine di mantenere il tutto in equilibrio. La mia idea era che, partendo dal carico che agisce sulla piattaforma, che conosco completamente in quanto ho studiato tutte le possibili configurazioni dello stesso, mi ricavo le reazioni vincolari del ...
Vorrei trovare dei collegamenti tra il tema rapporto uomo natura e qualche argomento di scienze umane del 5 anno

Salve, mi servirebbe aiuto per risolvere il seguente quesito : "Una ruota di raggio r parte da ferma e accelera con accelerazione angolare costante $alpha$ intorno a un asse fissato. In quale istante l'accelerazione tangenziale e l'accelerazione centripeta di un punto sul bordo assumeranno lo stesso valore?"
Sono partito da $r*alpha=r*omega^2$ ma non riesco ad arrivare alla soluzione del libro $t=sqrt(1/alpha)$

salve a tutti ,sono giovanni ho 26 anni e ho da poco iniziato un percorso di laurea in ingegneria informatica .
nella vita sono un poliziotto e nutro grande interesse verso questa nobile e rispettosa materia , quanto difficcile e insidiosa che e` la matematica . Un saluto agli ammnistratori