Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
massilamonica2005
Ditemi cosa pensate di fortnite!!? In quanti ci giocano??

rehab
questi sono dei temi che vorrei portare all'esame..ma non so bene quale!!! qualche collegamento in relazione a questi temiii??? pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee faccio il classico quindi devo collegare anche latino o greco! grazie mille!
4
3 mag 2008, 19:45

mklplo751
Salve. Sto preparando l'esame di fisica 1 per il primo anno di matematica e mi è venuto un dubbio su un aspetto formale dell'introduzione alla termodinamica: Ci viene definito il calore specifico come $ 1/m (\deltaQ)/(dT) $ dove compare un termine che viene detto "differenziale non esatto", che a questo punto penso soltanto significhi dire che la forma differenziale il cui integrale coincide con il calore è non esatta (giusto?). Ora la cosa che mi domandavo è il perchè poi in tutti gli esercizi si ...

pigrecoedition
Come posso dimostrare che il polinomio $$x^n-y^n,$$ con $n$ dispari, non è un quadrato in $\overline{K}\left[x,y\right]$, dove $K$ è un campo?

itisscience
devo studiare il carattere dei punti critici di $ f(x,y,z)=(e^(xy)z)/(1+z^2) $ . trovo che i punti che annullano il gradiente sono $ (0,0,1),(0,0,-1) $ . valuto la matrice hessiana nei punti trovati: considero il punto $ (0.0.1) $ : $ (( 0 , +1/2 , 0 ),( +1/2 , 0 , 0 ),( -1/2 , 0 , 0 ) ) $ . il mio professore scrive che abbiamo l'autovalore $ -1/2 $ e un determinante positivo. mi confermate che è solo un errore di stampa e che non sia affatto così? poi passo allo studio di massimi e minimi della funzione su $ E={(x,y,z)∈RR^3|x^2+y^2<=2} $ e ...

possenza123
Sono un ragazzo di seconda superiore, avrei una domanda per quanto riguarda la materia di inglese: ho la media del 5,5 nello scritto e 5,75 in orale. Secondo voi la prof potrebbe darmi il debito?
2
2 giu 2021, 18:22

marco2132k
Se \( f \) e \( g \) sono due funzioni continue di uno spazio metrico \( E \), a valori reali, e tali che \( f(x)\leqq g(x) \) per ogni \( x \) in un denso di \( E \), è immediato far vedere che \( f\leqq g \) su tutto \( E \) (basta provare che l'insieme dove quella disuguaglianza è vera è un chiuso). Un'applicazione scema di questo fatto è la seguente: \( \mathbb N \) è un denso di \( \widetilde{\mathbb N} := \mathbb N\cup\{\infty\} \); quindi, se \( (x_n)_n \) e \( (y_n)_n \) sono due ...
5
31 mag 2021, 16:55

wattbatt
Io sapevo che la derivata di un vettore è sempre perpendicolare al vettore stesso, però oggi mi è venuto in mente un esempio: Sia la retta $y=1$, la parametrizzo come $\vec r (t)=t\vec i +1\vec j$ cioè il vettore $(t,1)$ e la sua derivata è sempre il vettore $(1,0)$ Il vettore $\vec r(t)$ parte dall'origine e punta la curva, mentre $\vec r'(t)$ è il vettore tangente alla curva; però se per esempio li guardo nel grafico nel punto (1,1) non sono mica ...
2
4 giu 2021, 10:50

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Nella mia vita mi è capitato di incontrare matematici e ingegneri molto in gamba, con un ottimo percorso accademico e professionale che tuttavia non sono capaci di fare a mente calcoli relativamente semplici. Dicendo che non sono capaci, intendo dire che ci mettono più tempo di una persona normale e meno istruita, oppure spesso commettono errori sciocchi. Le persone che non hanno frequentato questi corsi di laurea pensano che il laureato in discipline STEM abbia determinate ...
45
Studente Anonimo
2 giu 2021, 17:17

Mirella12
POTETE CONSIGLIARMI DEGLI ARGOMENTI O AUTORI PER I COLLEGAMENTI PER L ' ESAME DI MATURITA CON LA SEGUENTE TEMATICA: (IL PRIMO 900 : LA CRISI DELLE INCERTEZZE E E DEI FONDAMENTI ) CON LE SEGUENTI MATERIE : 1)INGLESE 2)BIOLOGIA 3)FISICA 4)ARTE GRAZIE MILLE
0
4 giu 2021, 13:33

oleg.fresi
Buonasera. Ho implementato l'algoritmo di Knuth-Morris-Pratt e volevo estenderlo per gestire il caso in cui il pattern è una rotazione ciclica di un'altra stringa. Ho pensato a tale scopo di creare una copia della stringa. Mi piacerebbe però poter solamente modificare la funzione insuccesso per rilevare quella proprietà. Sapreste dirmi se ciò è possibile ed eventualmenete come poterlo fare? Grazie! #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include ...
2
1 giu 2021, 19:31

Pasquale 90
Buonasera, ho un dubbio su un passaggio riguardante la dimostrazione del teorema di esistenza delle basi. Teorema: Siano $C(+,times)$ corpo, $S(+, times)$ un spazio vettoriale sinistro su $C$. Sia $X subseteq S$ parte libera, allora esiste $B$ parte libera massimale di $S$. Dimostrazione: La dimostrazione fa uso del lemma di Zorn. Sia $Delta={W|W \ mbox{parte libera di S}, Xsubseteq W}$, dunque, basta provare che $Delta(subseteq)$ è induttivo. Si ha ...

PilottGio2004
Una gru solleva un carico Q = 6000 daN, con velocità costante v = 0,3 m/s. Supponendo che il tempo necessario all'inizio del moto per conseguire la velocità suddetta sia t = 0,2 s, uguale al tempo di arresto, calcolare lo sforzo a cui è sottoposta la fune di sollevamento all'avviamento, durante il moto di sollevamento e all'arresto. Una mano per favore.
0
4 giu 2021, 09:37

MrJohn005
Ciao A tutti, Scusate il disturbo ma non riesco proprio a fare la parafrasi di questa poesia che mi hanno Assegnato per domani Vi allego qui l testo Grazie mille http://www.thepoeti.it/antonia-pozzi-dolomiti/ (Poesia Link)
1
1 giu 2021, 17:11

sonoconcettina
Due forze di intensità; pari a 5N hanno lo stesso punto di applicazione. Se la loro risultante vale 7,07N, quanto vale l angolo tra le due forze? per favore aiutatemi con questo problema e allegate il disegno
1
31 mag 2021, 22:19

DGX_4lpha
Con le estremità di una pinzetta lunga 10 cm comprimi una pallina di gomma che ha costante elastica k pari a 46 N/m. La pallina si comprime di 0,50 cm. Se impugni la pinzetta a 5,0 cm dal suo fulcro, quale forza stai applicando?
1
1 giu 2021, 08:30

sonoconcettina
Carlo e Stefano trasportano il telaio di un motorino dal peso di 280N appeso con una corda a un bastone rigido, lungo 2,0m e di massa trascurabile. La corda è fissata sul bastone a 90m da Carlo. Calcola la forza che ciascuno di essi deve esercitare per sostenere il telaio.
1
2 giu 2021, 11:06

itisscience
devo studiare la convergenza di $ int_(0)^(+oo) (arctan(x^(-1))/(x^(1/3))) dx $ dapprima studio la convergenza in zero: $ int_(0)^(1) (arctan(x^(-1))/(x^(1/3))) dx $ . il mio testo dice che l'integrale converge perchè: $ lim_(x -> 0+) arctan(x^-1)=pi/2 $ dunque esiste un $ delta>0:∀x∈(0,delta)arctan(x^-1)/x^(1/3)<=2*1/x^(1/3) $ e poichè $ 1/3<1 $ alloora $ int_(0)^(1) (2)/(x^(1/3)) dx <+oo $ allora deduciamo per confronto che $ int_(0)^(1) (arctan(x^(-1))/(x^(1/3))) dx <+oo $ . vorrei chiedervi una spiegazione del perchè di questi passaggi, in modo tale da provare a fare io lo studio della convergenza all'infinito

italiano_bosss
sono in una situazione non troppo bella: da quando mi sono messo internet A CASA MIA, mi arrivano sempre allarmi da divesi siti antispyware, e nongli posso fermare. mi mandano il mio ip, il paese dove sono e la lingua de mio pc. come posso fermargli? AIUTOOO!
2
21 mar 2008, 12:43

3r3n
mi serve uno slogan di 4 versi in rima alternata mi potete aiutare?
0
3 giu 2021, 16:40