Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fraenk19
Buongiorno a tutti, sono alle prese con questo problema. Si considerino due piani inclinati identici, uno senza attrito ed uno con attrito, sul primo scivola un blocco e sul secondo rotola un cilindro. Entrambi blocco e cilindro hanno massa $ M = 0.7 kg$, ed il raggio del cilindro è $ R = 0.1 m$. I due piani inclinati sono alti $0.2m$ ed hanno angolo $\theta$ = $30°$ 1) Dette $Vb$ e $Vc$ rispettivamente le velocità del blocco ...

Nexus991
Salve, stavo facendo questo esercizio: Un sistema è formato da tre conduttori di raggi $R_1$ = 1 cm, $R_2$ = 4 cm, $R_3$ = 6 cm, posto nel vuoto, come in figura. Il conduttore più interno e quello più esterno sono collegati elettricamente, mentre sul conduttore intermedio è depositata una carica Q = 5 $\times$ $10^{-9}$ C. Si determinino: a) I potenziali delle superfici sferiche b) la pressione totale sulla superficie intermedia c) ...

francesco1799
Il problema dice: le due masse m1= 5kg e m2=3kg, della macchina di atwood mostrata in figura sono rilasciate da ferme, con m1 a un'altezza di 0.75m al di sopra del pavimento. Quando m1 colpisce il pavimento, la sua velocità è di 1.8 m/s. Assumendo che la carrucola sia un disco uniforme con raggio 12 cm, calcola la massa della carrucola. Io ho provato due vie: 1) U1=K2 ma non esce 2) U1=K2+K3 utilizzando come $ K2= 1/2 mv?2 $ e come $ K3= 1/2 I w^2 $ e anche qui vi risparmio i calcoli perchè ...

gabriella127
Segnalo, per chi fosse interessato, questo seminario di Lucio Russo, che mi sembra interessante e divertente. Mercoledì 23 giugno 2021 Ore 14:30, https://meet.google.com/pip-kvzt-fkz, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Seminario delle Meccaniche Lucio Russo (Università di Roma Tor Vergata) e Stefano Isola (Università di Camerino) Quando è nata Ipazia? Un approccio probabilistico Anche se nell’indagine storica può sembrare privo di senso fare esperimenti sulla base di una teoria preesistente, ...

wanblee
Buongiorno a tutti, devo determinare se la funzione $ y=x/(d^2-x^2)$ è invertibile nell'intervallo $ -d<x<d $ (spoiler: Wolfram alfa e il testo dell'esercizio dicono che lo è) Pe quanto riguarda l'iniettività penso sia sufficiente notare che è continua e con derivata sempre positiva nell'intervallo considerato. Sulla suriettività mi calcolo l'inversa che mi risulta essere $y=\frac{-1 \pm \sqrt{1+4d^2x^2}}{2x}$ Qui però noto che il dominio dell'inversa non coincide con il codominio della funzione ...
6
4 giu 2021, 11:33

BullDummy
Buonasera a tutti, avevo precedentemente postato questa domanda in un'altra sezione del forum ma, vista la mancanza di risposte, preferisco ora spostarla in questa sezione (probabilmente più appriopriata). Avrei la necessità di calcolare il seguente integrale $ \int_{4 \pi} I_{ex}(\theta^{'},\phi^{'}) \cos\theta^{'}\text{d}\omega^{'} $ dove $\omega^{'}$ indica l'angolo solido, $ \theta $ è misurata dal semiasse positivo di $ z $, $ \phi $ è misurata dal semiasse positivo di $ x $, ed infine $ I_{ex}(\theta,\phi) = I_0 \delta(\theta) \delta(\phi) $. ...
4
21 giu 2021, 22:53

Gianni Trattore
Salve, non ho la piu' pallida idea di come risolvere un esercizio che mi sembra particolarmente semplice. Non so bene quali leggi usare dato che per le uniche che userei mi manca un dato di lunghezza. Il testo e' il seguente Una macchina avente massa pari a m = 500 kg percorre una curva a 90◦ costituita da un arco pari a 1/4 di circonferenza. La velocita' all’inizio della curva e' pari in modulo a v1 = 20 m/s, mentre alla fine della curva e pari a v2 = 15 m/s. Sapendo che la curva e' percorsa ...

francesco1799
Un automobilista che sta percorrendo una strada a 17 m/s accelera con accelerazione costante di 1.12m/s2 per 0.65s. se gli pneumatici dell'auto hanno un raggio di 33cm, qual è lo spostamento angolare durante l'accelerazione? Io ho fatto $ v=at=1.12x0.65= 0.728 $ $ v=wr; w=v/r= 0.728/0.33= 2.20 $ $ s=wt= 2.20x0.65 =1.43 $ Dovrebbe uscire 34 rad

Luca.Lussardi
Mi rivolgo a chi di voi insegna nelle scuole superiori classi quarte e/o quinte: vorrei sapere gli estremi del libro di testo che state utilizzando (mi interessa in particolare come viene trattata la continuità delle funzioni, ma questo poi me lo vedo io).

Polle97
Buon pomeriggio a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio dell ultimo appello ma non riesco a capire se faccio bene (premetto che non ho la soluzione ma 5 possibili risultati). Un uomo di massa m1= 83.7 kg è In piedi su una pedana (m2= 226kg) a forma di disco (raggio r= 2.09m) che può ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale. L'uomo inizia a muoversi lungo un cerchio di raggio Ruomo=r/2 (2.09/2) a velocità angolare costante. La pedana compie 20.3 giri/min. Sull uomo oltre ...

Stillife
Ciao amici, sto studiando le posizioni reciproche di due circonferenze e vorrei dimostrare una proposizione che il libro si limita ad enunciare ma non sono sicuro della correttezza della mia dimostrazione. L'enunciato è il seguente: "Data una circonferenza interna ad un'altra, la distanza fra i centri è minore della differenza dei raggi" La dimostrazione considera il caso di circonferenze concentriche: Chiamo $O_1, O_2$ i centri delle rispettive circonferenze, $r_1, r_2$ i ...
4
21 giu 2021, 13:52

fede161
Ciao a tutti! Sto studiando ESE (Element of Statistical Learning), e mi sono imbattuto in questo problema: Io ho capito che $ ε $ rappresenta un vettore di variabili casuali non osservate ( errori ) della i-esima osservazione. Tuttavia non ho capito come mai è proporzionale a quella quantità $ N(0,σ^2) $. Cioè, per quel motivo sbuca fuori quella sigma? A cosa è dovuta? La seconda cosa che proprio non mi entra in testa è ciò che ho sottolineato in ...
7
18 giu 2021, 17:42

_clockwise
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di aiuto con un'equazione diofantea sulla quale sbatto la testa da un po': \(x^2+5^4=5^y, \hspace{30pt} (x,y)=\mathbb{Z}_{\geq 0}^2.\) Per $y=2k, k\in\mathbb{Z}_{\geq 2}$ basta notare che la quantità $5^{y-4}-1=5^{2(k-2)}-1$ dev'essere un quadrato perfetto, il che accade soltanto per $k=2$. Quindi una soluzione, l'unica per $y$ pari, è $(x,y)=(0,4)$. Primo modo. Perché l'equazione abbia soluzioni, deve esistere $a\in\mathbb{Z}_{\geq 0}$ tale che ...

lavanderflowers8
Sul mio libro di fisica nel paragrafo della risoluzione dell'equazione della carica del condensatore del circuito LC c'è scritto che: Per verificare che \(\displaystyle q(t)=Q cos⁡(ωt) \) è la soluzione cercata dell’equazione \(\displaystyle di(t)/dt=q(t)/LC \) del circuito, calcoliamo prima l’intensità di corrente, poi la sua derivata. Otteniamo: \(\displaystyle i(t) = \tfrac {-dq(t)} {dt} = ωQ sin⁡(ωt) \) e \(\displaystyle \tfrac {di(t)} {dt}=ω^2 Q cos⁡(ωt). \) Ora mi trovo che la ...

jcarlopiscitelli
Salve a tutti! Devo svolgere il seguente esercizio che mi chiede, dato un campione di 20 persone, media 180 e devianza 150, di trovare l'intervallo di confidenza della media per l'intera popolazione tale che la stima possa essere errata al massimo all'1%. Sono autodidatta dunque chiedo se magari il mio approccio è corretto. Innanzitutto abbiamo la devianza campionaria da cui ci calcoliamo la deviazione standard campionaria $ S=sqrt((SS)/(n-1))$ Dove SS è appunto la devianza campionaria. Non sono ...

first100
Salve, sto facendo questo esercizio da dimostrare col principio di induzione: $\sum_{i=-1}^(n+1)(3i+1)=3/2(n+1)(n+2)+n$ ho fatto il passo 0: $3=3$ quindi P(0) è dimostrato, P(1): $\sum_{i=-1}^(n+2)(3i+1)=3/2(n+1+1)(n+1+2)+n+1$ da qui: $3/2(n+1)(n+2)+n+3(n+1)+1 = 3/2(n+2)(n+3)+n+1$ dopo qualche passaggio: $3/2(n+1)(n+2)+4n+7 = 3/2(n+2)(n+3)+n+1$ Da qui, anche sviluppando i calcoli, non riesco ad arrivare alla forma a sinistra dell'uguale. Qualcuno può dirmi se sto sbagliando qualcosa? Grazie

mbistato
Ciao ragazzi, sono alle prese con il seguente esercizio di fisica: Un gas perfetto, contenuto in un recipiente all’inizio termicamente isolato, viene sottoposto ad una trasformazione reversibile da uno stato A ($p_A=1000kPa,\ V_A=2m^3,\ T_A=200k$) ad uno stato B ($p_B=68,4kPa,\ V_B=10m^3,\ T_B=68,4K$). Successivamente, a volume costante e questa volta con scambio di calore, la pressione viene innalzata fino a raggiungere uno stato C a temperatura $T_A$. Infine pressione e volume vengono riportati ai valori iniziali ...

Yuyu_13
La somma di infiniti addendi ha raramente senso. Prendi lo spazio vettoriale dei polinomi in una indeterminata, a coefficienti reali. Prendi \((H_i=\langle X^i\rangle\) (e \(I=\mathbb N\), quindi \(H_1\) è il sottospazio generato da $X$, $H_2$ quello generato da \(X^2\) e così via). Se ammetti somme infinite nella tua "definizione" di sottospazio generato dagli \(H_i\), l'elemento \(1+X+X^2+X^3+\dots\) dovrebbe appartenere al sottospazio \(\langle \bigcup ...
14
16 giu 2021, 15:13

Mika_94
vi prego aiutatemiiii! allora... mi potreste tradurre questa frasetta entro questa sera? plaese...! Ob belli pericula agricolae agros colere nequeunt et cibi inopia[con lunga sulla "a"] laborant. grazie in anticipo...!
2
17 dic 2008, 15:06

ben098
Salve a tutti. Oggi durante un esame universitario ci è stata fornita la seguente funzione in due variabili: x^2 + 2x - y^2 - 2y + e^(x^2+x) Ci è stato chiesto di indicare eventuali punti di discontinuità e di non derivabilità. Essendo la funzione definita in tutto R^2 ho pensato che non ci fossero punti di discontinuità e di non derivabilità. Vorrei sapere se la mia idea è giusta, oppure ho commesso un errore. Saluti
1
22 giu 2021, 16:05