Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Buonasera. Da un po di giorni studio il problema della subset sum. Ho prima visto la versione col backtracking che è stata abbastanza intuitiva da capire, poi sono passato alla versione che sfrutta la programmazione dinamica. Questa non riesco proprio a capirla. Ho che bisogna identificare dei sottoproblemi tra loro correlati, ma mentre in un problema come quello dei numeri di Fibonacci è chiaro dall'albero di ricorsione quali siano i sottoproblemi ripetuti, in questo caso non mi sembra ...
3
24 giu 2021, 20:26

CosenTheta
Consideriamo una qualunque associazione binaria, come quella che segue In lingua italiana, lo schema si può commentare come segue: Un reparto può essere diretto da un minimo di nessun direttore a un massimo di un direttore. Un direttore può dirigere da un minimo di uno ad un massimo di un reparto (quindi deve dirigere uno e un solo reparto). Adesso, consideriamo un'associazione n-aria (in questo caso è ternaria), come quella che segue Non riesco a ...
3
11 giu 2021, 11:56

Galager
ciao a tutti stavo stiudiando le formule di quadrature gaussiane e ho capito questo: se I=[−1,1] bisogna utilizzare come nodi gli zeri del polinomio di legendre di grado pari al numero dei nodi utilizzati. Dopodichè si calcolano i coefficienti di lagrange in modo da ottenere lil polinomio interpolante quei nodi e si integra quest'ultimo. Non mi è chiaro però cosa fare se l'intervallo è diverso da [-1,1] ad esempio [0,1] o [-1,0]

satellitea30
Salve vi propongo questo problema: Un sistema stellare binario è costituito da una pulsar fissa e da una stella che le orbita attorno su una traiettoria circolare di diametro 1,6 10 km. Sapendo che la stella ruota con un periodo costante di 8 anni, determina la massa della pulsar, Risultato del libro:. 4,8*10^30 kg

Shackle
LA mia vecchia stampante Epson XP 235 è arrivata al traguardo, dopo anni di onorato servizio. Devo sostituirla, ma non mi occorre una stampante per un uso intensivo, piuttosto per un uso domestico moderato. Scannerizzo ogni tanto dei documenti, i disegnini che publico qui, e alcune pagine di libri. Faccio delle fotocopie , specie in bianco e nero, naturalmente stampo , dal web o da file in precedenza salvati. Mi hanno consigliato una stampante HP della serie 4100, l’ho acquistata da Amazon e ...
14
21 giu 2021, 23:46

dream981
Buonasera, ho qualche dubbio con questo esercizio. Da un'urna contenente 10 palline numerate da 1 a 10 si estraggono 6 palline (con rimpiazzo). Qual è la probabilità che, tra i 6, due numeri consecutivi sono sempre diversi fra loro? Ho ragionato così: Ho suddiviso le sei palline estratte in 5 coppie (la prima e la seconda, la seconda e la terza, la terza e la quarta, la quarta e la quinta e la quinta e la sesta). Per ogni coppia di palline ho considerato che la probabilità che le due palline ...
3
28 giu 2021, 19:27

Gianni Trattore
Buonasera, nel tentare di risolvere il seguente problema ho dei problemi a far quadrare i valori, e suppongo quindi di stare sbagliando qualcosa nel ragionamento. Il testo e' il seguente: Un volano e costituito da due dischi coassiali omogenei saldati fra loro e imperniati al centro, liberi di ruotare in un piano verticale attorno a un asse perpendicolare ai dischi stessi e passante per il centro. I dischi hanno uguale massa M = 10 kg e raggio R1 ed R2 = 2 R1. Sul bordo del disco di raggio R1 ...

axpgn
Determinare tutti i quadrati perfetti la cui rappresentazione in base $9$ sia formata solo dalle cifre $1$. Cordialmente, Alex
5
21 giu 2021, 23:35

first100
Salve a tutti, Sto cercando di risolvere questo esercizio col principio di induzione: $7 sum_{i=0}^(n+1) 8^i = 8^(n+2) -1$ la base dell'induzione è dimostrata e mi viene con $n=0$ : $63 = 63$ per il passo induttivo invece faccio con $n=1$: $8^(n+2) -1 + 7 * 8^(n+2) = 8^(n+3)-1$ Tuttavia da qui non riesco ad ottenere a sinistra dell'uguale la forma che è a destra. Grazie a chi mi aiuterà

Yuyu_13
Siano $(G,**)$ e $H,K le G.$ Devo verificare Se $H$ normale in $<HcupK>$ comporta $HK=KH.$ Per il seguito, mi occorrono 1)$H$ \(\displaystyle \unlhd\) $<HcupK> <=> Hx=xH, forall x in <HcupK>,$ 2)$<HcupK>\={hk|h in H, k in K}.$ 3)L'unione insiemistica è commutativa, dunque $<HcupK>\=<KcupH>.$ Preso $x in <HcupK> $ esistono $h_1 in H, k_1 in K$ tali che $x=h_1k_1,$ inoltre, dalla 2) e 3) esistono $k_2 in K, h_2 in H$ tali che $h_1k_1=k_2h_2. $ Allora dalla 1) si ha ...

Dayooooo0100
Salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema proposto dal mio libro: "Un bambino di massa $m$ è in piedi sul bordo esterno di una giostra circolare ferma, di raggio $R$ e momento d'inerzia $I$. Il bambino a un certo punto comincia a camminare lungo il bordo della giostra, con una velocità tangenziale di modulo $v$ rispetto al piano della giostra. a. Qual è il modulo $v'$ della velocità del bambino rispetto al ...

fabiofrutti94
Salve, vi scrivo i dati dell'esercizio: ai quarti di finale di un torneo si affrontano otto squadre di cui 2 italiane. Supponendo che: 1) ai quarti di finale le squadre che si scontrano vengono sorteggiate casualmente 2) la stessa cosa avviene per le squadre che raggiungeranno le semifinali 3) la probabilità di successo di ogni squadra è $1/2$ si vuole calcolare la probabilità che le due squadre italiane si scontrino durante il torneo. Ecco il mio ragionamento: Siano ...

isaac888
Salve, potrei affermare che se $G$ è un gruppo allora i suoi sottogruppi CICLICI sono in corrispondenza biunivoca con $Hom(\mathbb{Z},G)$? L'idea è che $\forall f\in Hom(\mathbb{Z},G)$ si ha che $Im(f)<G$ ma per il primo teorema di omomorfismo $\mathbb{Z}\\Ker(f)< G$ e poichè i sottogruppi di $\mathbb{Z}$ sono tutti e soli gli $m\mathbb{Z}$ allora $f$ è un omomorfismo se e solo se $G$ contiene una copia di $\mathbb{Z}\\m\mathbb{Z}$ per $m \in \mathbb{Z}$, visto che ...

first100
Avendo una legge $g: ZZ -> RR : AA x in ZZ g(x) = 2abs(x) -7$ Devo dimostrare che è una funzione e se lo è, se è iniettiva e suriettiva. Come si dimostra che questa è una funziona? Ad occhio direi che ogni elemento di $ZZ$ ha un corrispettivo nel codominio, ma basta dire questo? Per la iniettività imposto $g(x1) = g(x2)$ ed ottengo una identità Per la suriettività trovo la x dalla y cioè : $x=sqrt((3) (5/2y-4))$ che è sempre definita quindi è anche suriettiva. E' giusto il mio ragionamento? Grazie

Gianni Trattore
Salve, sono un po' confuso riguardo al seguente problema perche' non sono sicuro di come ricavare la portanza per il veicolo: Un'auto di F1 con a bordo il pilota ha una massa complesssiva M = 780 kg e una superficie orizzontale pari approssimativamente a S = 11 m2. Sapendo che l’aerodinamica dell’auto determina un rapporto fra le velocita dell’aria sotto e sopra la macchina pari a v1/v2 = 1.4 e che il coefficiente di attrito statico fra asfalto e pneumatici vale µs = 0.95, determinare la ...

jcarlopiscitelli
Metterei l'argomento nel titolo...ma non so di che argomento si tratta. Due professori registrano i seguenti dati Prof A: 75 promossi e 8 bocciati Prof B: 81 promossi e 21 bocciati I due professsori sono egualmente esigenti oppure uno dei due è più severo? Potrei usare la media, stimatore corretto del parametro p della popolazione e confrontarla? Mi rendo conto che p comunque rappresenterebbe la possibilità di successo e non il fatto che uno dei due professori è più severo. Il mio è un esame ...

megas_archon
"gugo82":Proprio non lo capisci, eh... Ad illazione ho risposto con illazione; comunque hai ragione, mi dispiace, è stato un lapsus dato dal fatto che ti ho risposto molto tardi, piuttosto stanco, dopo essermi ripromesso di aspettare proprio per misurare le parole. Non avrei dovuto porla così, semplicemente l'idea che "pensi quel che pensi perché hai passato il tempo a istruire un computer invece di parlare con le persone" mi sembra sullo stesso piano di "pensi quel che ...
4
27 giu 2021, 02:05

pegasu1
Ciao a tutti. Vorrei porre una domanda sul terzo assioma (in particolare parlo dei tre assiomi seguenti:) esiste 0 in N la funzione detta successore è iniettiva ma non suriettiva non coprendo lo 0 dato X sottoinsieme di N è tale che se 0 sta in X, e per ogni n di X abbiamo che anche s(n) sta in X, allora X=N stavo cercando di capire il senso sel terzo, esso leggo online che dovrebbe garantire che N sia il più piccolo insieme contenente lo 0 e il successore di ogni elemento senza che si ...

Studente Anonimo
Sia \( X_1 , \ldots, X_n \) un campione iid ottenuto da una legge con densità \[ f(x) = \frac{ \sqrt{\phi}}{\sqrt{2 \pi x^3}} \exp \{ \frac{- \phi}{2} \left( x - 2 + \frac{1}{x} \right) \} \] se \(x > 0 \) e \( f(x) =0 \) altrimenti. Costruire la statistica di test del test di rapporto di verosimiglianza con soglia \( \alpha \in (0,1) \) per testare \( H_0 : \phi = 1 \) vs \( H_1 : \phi \neq 1 \). Allora definito \[ \Lambda(X_1,\ldots,X_n) = \frac{ \sup_{\theta \in \Theta_1} ...
4
Studente Anonimo
26 giu 2021, 12:16

FraK23
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questi esercizi per la partecipazione ad un concorso Le consegne sono quelle contenute nelle foto, mentre un terzo esercizio richiede: "Dimostra che il prodotto di tre numeri naturali consecutivi è multiplo di 6. Ho visto che quest'ultimo esercizio era già stato trattato su questo forum, ma non sono davvero riuscito a capirci niente Grazie in anticipo!
35
23 giu 2021, 18:33