Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andretop00
Salve, ho un dubbio riguardo l’equazione di equilibrio dinamico da scrivere per l’asta vincolata con il pattino: La forza F compare nella equazione, oppure , essendo applicata a un vincolo interno non va riportata nelle equazioni scritte per l’asta col pattino e per il disco, ma va scritta un’equazione di equilibrio per la sola cerniera? Grazie
1
23 giu 2021, 12:08

gugo82
Un esercizio di Analisi Funzionale, tanto per gradire. Non sono sicuro se l'ho già postato millenni fa, ma non mi pare. Nel caso, mi scuso per il repost. *** Esercizio: Sia \(\mathbf{a} = (a_n) \in \ell^\infty (\mathbb{C})\). Definiamo un operatore \(A\) ponendo: $Amathbf(x) := (a_1x_1, a_2x_2,... , a_nx_n, ...)$ per ogni \(\mathbf{x}=(x_n) \in \ell^2(\mathbb{C})\). 0. Mostrare che $A$ è un operatore lineare limitato di \(\ell^2 (\mathbb{C})\) in sé e calcolarne (o stimarne) la norma operatoriale. 1. ...
1
21 giu 2021, 02:32

angela.russotto
1) Ogni numero diverso da 0,elevato a 0,è uguale a 1. Questa definizione il libro la riconduce alle proprietà delle potenze,dimostrando come appunto si arriva a quest'affermazione considerando il rapporto tra due potenze con basi ed esponenti uguali. Fino a qui ci sono...ma come si coniuga tutto ciò con la definizione di potenza? 2) Si definisce potenza di base $ a $ ed esponente $ m $, il prodotto di $ m $ fattori uguali ad $ a $. Volendo ...
18
21 giu 2021, 18:05

ulisse_45
Buongiorno a tutti. Mi sono appena iscritto perché mi piacerebbe confrontarmi con qualche esperto in merito ad un problema che ritengo non sia mai stato posto in precedenza. Prima di entrare nel merito, però, vorrei presentarmi. Sono un “diversamente giovane” di oltre 70 anni che ha sempre apprezzato la matematica. In gioventù, nel lontano 1968, ho sviluppato alcune formule originali relative alle progressioni aritmetiche. Inoltre, nei primi anni 2000 mi sono appassionato alla congettura di ...

silviaaivlis
Buongiorno a tutti, sto facendo un esercizio nel quale devo dimostrare che la superficie $ Ssub RR^3 $ data da $ S={(x,y,z)in R^3 |x+2y>0, z=log(x+2y)} $ è regolare e orientabile. Quindi per prima cosa devo trovare una sua parametrizzazione e siccome è il primo esercizio di questo tipo che faccio, ho un dubbio proprio su questa: è corretto prendere, per esempio, $ U={(x,y)in RR^2|x+2y>0} $ $ X:UinRR^3 ->S $ tale che $ X(u,v)=(u, v, log(u+2v)) $ ?

Studente Anonimo
Sia \( f: \mathbb{N} \to \mathbb{N} \) la funzione definita nel seguente modo \[ 0 \mapsto f(0) = 0 \] e se \( n > 0 \) allora \[ n \mapsto f(n) = \prod_{j=0}^{\ell} a_j \] dove \[ p_n = \sum_{j=0}^{\ell} a_j \cdot 10^{j} \] è l' \(n\)-esimo numero primo (inizio con \(p_1=2\)) e \( a_j \in \{0,1,\ldots,9\} \) per ogni \(0 \leq j \leq \ell \), i.e. la sua rappresentazione in base 10. Inoltre scriviamo per semplicità \( f^k = \underbrace{f \circ \ldots \circ f}_{k-\text{volte}} \). Diciamo che ...
10
Studente Anonimo
30 apr 2021, 17:23

andretop00
Salve, ho questo problema. Per la risoluzione del primo punto ho impostato due equazioni di chiusura, la prima è la seguente: (O-C) +(B-O)=(B-C), dove O è il punto all’altezza di B, in fondo alla parete verticale. Ho indicato con a la distanza BC, con x la distanza BO e con y OC. Non mi trovo su un segno: scrivendo l’equazione lungo y ottengo:$-y*=aalpha*cos(alpha)$ ( ho usato l’asterisco per indicare la velocità). Essendo $alpha>180º$ ho che la velocità angolare ...
1
22 giu 2021, 21:53

Studente Anonimo
Salve, non capisco le soluzioni cosa fanno. Io direi che sono sbagliate onestamente! Mi aiutereste gentilmente a capire. Nel punto ii) non capisco come fa a calcolare l'informazione di Fisher. E nel punto i) non capisco perché nel MLE di \( \alpha \) inserisce il MLE di \( \beta \). Sia \( X \) una variabile aleatoria con funzione di densità \( f \), data da \[ f(x) = \left\{\begin{matrix} \frac{\alpha \beta^{\alpha}}{x^{\alpha+1}}& \text{se} & x \geq \beta \\ & & \\ 0& & ...
3
Studente Anonimo
24 giu 2021, 17:46

mbistato
Ciao, Sto studiando il seguente fascio di coniche $$x^2-ky^2+2kxy-4=0$$ al variare del parametro $k$. Per $k=1$, trovo la seguente iperbole equilatera: $$x^2-y^2+2xy-4=0$$. Per studiarla (trovare fuochi, vertici e asintoti) ho ragionato su come riscriverla dapprima in forma canonica, ossia: $$x^2-y^2=\pm a^2$$ ma non sono riuscito. Avete qualche idea?
4
19 giu 2021, 13:11

Dal2
Ciao ragazzi, volevo chiedervi se riuscite a spiegarmi perché la fase di un'onda è un invariante di Lorentz, cioè perché non cambia sotto trasformazioni di Lorentz tra sistemi inerziali. Ho trovato spiegazioni online ma sempre poco chiare, fanno riferimento solo al fatto che la fase viene determinata tramite conteggio di creste dell'onda, ma proprio non riesco a capire il passaggio logico che porta da questo al fatto che la fase sia invariante, e nemmeno capisco per quale motivo la fase venga ...

francesco1799
Entri in ascensore tenendo in mano un bicchiere d'acqua riempito fino a un altezza di 6.9 cm. Dopo un attimo l'ascensore si muove verso l'alto con accelerazione costante, aumentando la sua velocità da 0 a 2.4 ms in 3.2 s. Calcola la variazione della pressione esercitata sul fondo del bicchiere quando l'ascensore accelera. Io ho pensato $ ΣFy= ma $ $ ma= -p2 -mg $ con a= 0.75, ma non so come procedere...

marcoderamo93
Buongiorno volevo una conferma sulla soluzione del seguente quesito Vi sono due monete,una equa e una truccata( con probabilità 1/3 che esca testa). Si sceglie a caso una moneta e la si lancia tre volte a) Calcolare la probabilità che esca almeno una croce in tre lanci b) Sapendo che è uscita almeno una croce in tre lanci,calcolare la probabilità che si stia usando la moneta non equa a) Per questo punto ho definito $A$ moneta equa con $p=1/2$ esca croce e ...

ekim1
Propongo di seguito uno studio di un insieme al fine di descriverlo e rappresentarlo: $K={(x,y,z)inRR^3: |x|<=y<=2 , sqrt(x^2+y^2)>=2 , 0<=z<=1/(sqrt(x^2+y^2)) }$ Ho analizzato le condizioni e nel piano $xy$ ho capito che racchiude la porzione di piano delimitata - superiormente da $y=2$ - lateralmente dalle rette bisettrici del $I$ e $II$ quadrante - inferiormente dalla circonferenza di raggio 2 La condizione per $z$ mi mette un po' in difficoltà; ho iniziato a ragionare con le ...
5
17 giu 2021, 12:07

marco2132k
Ciao. Se \( x_1,\dots,x_n \) sono \( n \) numeri reali, per un qualche \( n\in \mathbb N \), \( n\geqq 1 \), la loro media aritmetica è il numero \( \bar x \) definito come \[ \bar x = \frac{x_1 + \cdots + x_n}{n}\text{.} \] L'interpretazione di \( \bar x \) è la seguente: se Tullio ha \( 6 \) biscotti, Levi ne ha \( 13 \) e Civita ne ha \( 2 \), e volessero distribuirseli in modo equo, conterebbero quanti biscotti ci sono in totale (\( 6 + 13 + 2 \)), e dividerebbero questo numero per quanti ...
7
24 giu 2021, 15:04

duckside
Ciao ragazzi, non mi è chiaro un passaggio della seguente dimostrazione (dal Marcellini Sbordone). Lemma di densità: (viene usato per dimostrare la suriettività dell'esponenziale) Sia $a>0, a != 1$. Si provi che $ AA alpha ,beta in R^+\ :\ alpha<beta \ EE y in Q \ :\ alpha<a^y<beta $ Dimostrazione: Limitiamoci al caso $a>1$ e $1<=alpha<beta$ Sia $n in N \ :\ (beta/alpha)^n > a$ e sia $ m = max{k in Z\ :\ a^k<=alpha^n}$. Allora $beta^n>a alpha^n>=a a^m = a^{m+1}>alpha^n$ da cui $ alpha^n<a^{m+1}<beta^n$ cioè $alpha<a^{{m+1}/n}< beta$ Capisco perché si considera $a>1$, ma perché anche ...
10
24 giu 2021, 15:37

riki1214
Buongiorno, qualcuno sà per caso cosa significa questo "uno" bianco nelle notazioni matematiche? [/img]
16
3 giu 2021, 11:24

isaac888
Salve a tutti Ho la seguente proposizione: Sia $G$ un gruppo e sia $K:=\bigcap_{H<G, H\ne{e}}H\ne{e}$. Dimostrare che $\forall x \in G$ $o(x)<+\infty$. Per dimostrare che se $x\in G\\{e}$ allora $o(x)<+\infty$ non mi viene nessuna idea interessante. So che $<x>\ne{e}$ e questo mi dice che sicuramente $K< <x>$. Dunque $K$ è ciclico. Ma non mi riesce di concludere niente altro. Per di più nessuno ha mai detto che $o(G)<+\infty$ e nel caso ...

laviniaradu19
Ciao a tutti il mio professore mi ha assegnato questo esercizio "si consideri la funzione f(x) data dall'espressione di seguito riportata \sqrt{|ln(1+\frac{x^4+x^2}{8\pi}})|\ -\ sin((\frac{x}{\pi})^3). scrivere un algoritmo MATLAB che determini se esiste un numero intero (anche negativo) compreso tra 0 e 100 per cui la funzione f(x) vale 2.878 con un'approssimazione di 1 e -2". sono solamente all'inizio e non ho alcun esempio simile o spiegazione su come risolverlo.. non so da cosa iniziare.

Tug1
Ciao, supponiamo che un'azienda di automobili voglia analizzare tutti quegli ordini cliente in ritardo. Con il termine ritardo intendo quegli ordini la cui data di consegna contrattuale è scaduta. Ad esempio, Span = 4 significa che la data di consegna contrattuale di quell'ordine è scaduta 4 giorni fa. In base all'esempio riportato in figura, ottengo come risultato $P = 154$ giorni. Premesso che l'obiettivo è avere un risultato ($P$) più basso possibile, ipotizzando che ...
1
21 giu 2021, 19:26

gigifisica
Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio: Ho una mole di un gas perfetto monoatomico che compie la trasformazione ciclica reversibile ABCDA. Le trasformazioni AB e CD sono isoterme alla temperatura T1 e T2, mentre le trasformazioni BC e DA sono isocore. Il problema mi chiede di calcolare il rendimento. Io ho pensato così: $ L = 1- (Qced) /(Qass) $ Quindi mi sono trovato i vari calori: Nella isoterma AB $ Qass= nRT1 ln((V2)/(V1)) $ Nella isocora BC $ Qass= ncv(T2-T1) $ Nella isoterma CD: ...