Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabriella127
Vorrei riportare qui sotto un passo dal discorso di oggi di Giorgio Parisi all'Accademia dei Lincei. Penso, infatti, che la diffidenza oscurantista verso la scienza, come quella dei No vax, dei terrapiattisti etc., vada di pari passo ad altre forme di ignoranza scientifica. Pretendere che la scienza fornisca risposte immediate e certe, invocare 'i dati' a proposito e a sproposito, rimanere sconcertati se 'i dati' dicono cose non concordi, invece che certezze assolute, o se 'scienziati' dicono ...
34
13 nov 2020, 20:39

allycee
Deserti freddi Miglior risposta
QUALI SONO I RISCHI AMBIENTALI CHE CORRE IL DESERTO FREDDO mi serve per una ricerca ma non riesco a trovare niente sui libri quindi se per cultura personale o se grazie ai vostri libri scolastici riuscite a rispondermi apprezzerei molto.
1
13 ott 2021, 16:41

Francescoskuola12
Ciao a tutti, frequento il 3 del liceo scientifico, ho fatto il primo e il secondo anno praticamente quasi in dad tranne inizio e fine, mi sono letteralmente scocciato di andare in questa scuola, non perche' vado male, anzi mi piace sia l'indirizzo che ho scelto che i professori davvero quasi tutti (tranne una pazza) ottimi e preparati, ma: 1) Perche' non e' una bellissima scuola (intendo l'edificio) 2) I miei compagni mi prendono per il culo (non si tratta nemmeno di bullismo, anzi direi di ...

Ema20031
Buonasera a tutti, scrivo perché ho un dubbio, diciamo, "metodico": ho trovato il dominio naturale di entrambe le funzioni in foto ($R$ per tutte e due). Ora, però, come faccio a determinare se $f(x)=g(x)$ per ogni $x\inD$?
7
12 ott 2021, 20:46

impe1
Ciao! Non riesco a capire la dimostrazione di una proprietà della trasformata di Fourier. Sia $f in L^1 (RR^n)$ $hat(f(x)) (xi)= int_(RR^n) e^(-2pi i<xi, x>) f(x) dx$ Data una costante $lambda in RR$, devo dimostrare che $hat(f(lambdax)) (xi)= lambda^(-n) hat(f(x))(xi/lambda)$ Usando semplicemente la definizione $hat(f(lambdax)) (xi)= int_(RR^n) e^(-2pi i<xi, x>) f(lambdax) dx$ Facendo il cambio di variabile $y=lambdax$ e considerando la matrice jacobiana $J$ $J= [ ( lambda , 0 , ... , ... , 0 ),( 0 , lambda , ... , ... , 0 ),( ... , ... , ... , ... , ... ),( ... , ... , ... , ... , ... ),( 0 , 0 , ... , ... , lambda ) ] $ $|det (J)|= lambda^n$ Da cui $hat(f(lambdax)) (xi)= int_(RR^n) e^(-2pi i<xi, y/lambda>) f(y) lambda^n dy = lambda^(n) hat(f(x))(xi/lambda)$ Perché io ottengo $lambda^n$ anziché ...
2
11 ott 2021, 19:11

Drazen77
Negli angoli del quadrato arancione di lato 50 vengono posizionati quattro triangoli rettangoli di cateti 30 e 40 che si sovrappongono tra di loro. Qual è l'area della rimanente parte arancione?
3
12 ott 2021, 17:39

anto_zoolander
Ed eccoci di nuovo qui.... con tanta incapacità in più Non riesco a capire se le funzioni \( \mathrm{ \phi \in \mathcal{C}_{c}^{\infty}([a,b]) } \) si annullino o meno sul bordo di $[a,b]$. Sto facendo cenni di calcolo delle variazioni e ogni volta che incontro un termine del tipo \( \Big[ f(x)\phi(x) \Big]_{x=a}^{x=b} \), il quale esce da una integrazione per parti, mi sento dire che fa 0. Mi direste il motivo? c_c
14
6 ott 2021, 22:36

LucaGua81
Ciao a tutti, cercavo un buon manuale per approfondire senza un elevatissimo livello di formalizzazione i concetti avanzati dell'analisi utilizzati in economia e in statistica. Sostanzialmente quello che, con suddivisioni arbitrarie, viene ripartito tra Analisi 2 e Analisi 4: analisi reale, teoria della misura, spazi di Banach, processi stocastici e argomenti affini. Come dicevo non cerco (almeno per ora) un elevato livello di formalizzazione e testi come il Rudin mi spaventano un po'. Ho in ...

LUCIANO741
Buon giorno a tutti, vorrei chiarire un aspetto delle componenti covarianti e controvarianti di un vettore: base di $R^2$: $V_1$=(3,3), $V_2$=(1,2) base duale: $Ø_1$=(2/3,-1/3), $Ø_2$=(-1,1) Vettore $A$=(2,5) le componenti covarianti del vettore A sono: $A_1$=$A•V_1$ = (2,5)•(3,3)=21 $A_2$=A•$V_2$ =(2,5)•(1,2) =12 le componenti controvarianti del vettore A ...

giangianni1
Ciao vorrei chiedere un aiuto riguardo la notazione bra-ket in un "passaggio" che non mi è molto chiaro. Per un operatore non hermitiano l'azione di esso su $|psi>$ è descritta da: $|psi'> =A|psi>$ da cui abbiamo il funzionale lineare ad esso connesso, per farla in breve il bra $<psi'|$ nel duale. venendo al primo dubbio il professore scrive: $<psi'|=<Apsi|=<psi|A^+$ non mi è chiaro perché non sia invece $<psi'|=<Apsi|=<psiA^+|$ oppure $<psi'|=A<psi|=<psi|A^+$, insomma una coerenza di dove ...

MicheleDN1
Gentili utenti del forum, vorrei un chiarimento sul seguente esercizio svolto: Verificare che $ \lim_{x \to 2}(\sqrt{8x}-4) = 0 $ Svolgimento: $|\sqrt{8x}-4|<\varepsilon$ $-\varepsilon<\sqrt{8x}-4<\varepsilon$ $(4-\varepsilon)^2<8x<(4+\varepsilon)^2$ $\frac{1}{8}(4-\varepsilon)^2<x<\frac{1}{8}(4+\varepsilon)^2$ $\frac{16 - 8\varepsilon + \varepsilon^2}{8}<x<\frac{16 + 8\varepsilon + \varepsilon^2}{8}$ $2 - \varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8}<x<2 + \varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8}$ $-\varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8}<x-2<\varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8}$ $-2\varepsilon < -\varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8}<x-2<\varepsilon + \frac{\varepsilon^2}{8} < 2\varepsilon \Rightarrow |x-2|<2\varepsilon $ Non mi è chiaro l'ultimo passaggio. Sul sito dove ho trovato l'esercizio viene spiegato così: Dato che $\varepsilon > 0$ e dato che si tratta di una quantità arbitraria piccola (sicuramente minore di 1), ...
2
11 ott 2021, 16:11

Anna...Chiara
Salve, vorrei che qualcuno gentilmente mi spiegasse in modo dettagliato il calcolo del gruppo fondamentale della Bottiglia di Klein. Grazie in anticipo.

andretop00
Salve, ho provato a svolgere questo programma ma non mi trovo con i risultati, potreste illustrarmi come procede, in particolare come utilizzare il criterio di arresto sul residuo relativo. Grazie

Stillife
Ciao! la formula $(sqrta)^b=sqrt(a^b)$ è definita per $a<0$? Lo chiedo perchè cominciando a studiare i complessi volevo calcolare $(-i)^10$, con la formula di De Moivre risulta $(-i)^10=-1$ ma poi ho pensato: $(-i)^10=(-sqrt(-1))^10=(sqrt(-1))^10=((-1)^(1/2))^(10)=(-1)^5=-1$ da qui il dubbio poichè secondo la formula: $(sqrt(-1))^10=sqrt((-1)^10)$, ma $((-1)^(1/2))^(10)ne((-1)^(10))^(1/2)$
13
9 ott 2021, 13:38

bug54
Salve, pongo la seguente domanda: se il sole emette la luce visibile con un massino sul giallo-verde, perchè la osserviamo bianca? Atteso che il bianco è la somma delle intensità dei colori dell'iride, se le intensità fossero tutte uguali che colore avremo? (per capirci se poniamo uno schermo (non colorato) al sole che colore vedremo?)

Mariangela_m13
qualcuno sa dove trovare gli esercizi svolti dal libro Grammar in progress updated 3 edizione? grazie
0
11 ott 2021, 20:58

Gandalf73
Salve a tutti, dovrei studiare e calcolare la somma della serie a seguire: $ \sum_{n=0}^{+\infty}\frac{(1+x-x^2)*n}{n!}$ Per la convergenza non ci sono problemi. Riguardo la somma, ho dei dubbi. Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie a tutti
16
28 set 2021, 18:13

Nadiettafast
Ciao, Mi potreste aiutare con questa espressione letteraria per favore... Non sono capace di solito non capisco come si facciano a fare... 1.Dividere l'opposto della somma tra il quadrato di -1/4. e il cubo di 1/2 per il reciproco della differenza tra (-1+1/3)^2 e il cubo di (1+1/3). Calcola poi il valore dell'espressione ottenuta. (13/36) 2.Moltiplica il reciproco del quadrato della somma di 10 con il cubo di -3 per la somma del quadrato di -7 con il prodotto di 15 per la quarta ...
0
11 ott 2021, 16:08

giulyx.mad_
Attualità Afghanistan Miglior risposta
devo scrivere la situazione attuale in Afghanistan per martedi, aiuto.
1
8 ott 2021, 16:57

Valerio121314
Nam et navium figura et remmorum motu et inusitato genere tormentorum permoti,barbari constiterunt, ac paulum recesserunt. At nostris militibus cunctantibus, praesertim propter altitudinem maris, ille qui decimae legionis aquilam portabat, obtestatus deos, ut ea res legioni felix eveniret, dixit:. Hoc mmagna voce dicens, se exnavi proicit atque in hostes aquilam portare incipit. ...
1
11 ott 2021, 10:53