Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Versione di Latino Lo Sbarco in Britannia
Miglior risposta
Nam et navium figura et remmorum motu et inusitato genere tormentorum permoti,barbari constiterunt, ac paulum recesserunt. At nostris militibus cunctantibus, praesertim propter altitudinem maris, ille qui decimae legionis aquilam portabat, obtestatus deos, ut ea res legioni felix eveniret, dixit:. Hoc mmagna voce dicens, se exnavi proicit atque in hostes aquilam portare incipit. ...
Buongiorno a tutti. Sto iniziando per la prima volta a studiare la teoria della probabilità con un corso universitario.
Vorrei chiarire un concetto. Si è detto che l'approccio corretto alla teoria si ha con gli assiomi di Kolmogorov. Da questi assiomi si può derivare la nota formula valida per eventi equiprobabili, secondo cui la probabilità di un evento è il rapporto tra i casi favorevoli e il numero di casi possibili. Quindi se lancio una moneta ho un'equa probabilità che esca testa e che ...

Cercare di definire il tempo è come tentare di quadrare un cerchio, impossibile. I fisici pensano di averne trovata una, accattivante ma tautologica ed è la seguente:" Il tempo è la nostra percezione dell'aumento di entropia", ma "Aumento di entropia" significa che prima l'entropia aveva un valore e dopo uno superiore; ma "Prima" e "Dopo" sono due avverbi temporali che presuppongono già l'esistenza del tempo quindi la definizione è tautologica.
in riferimento alla seguente figura x e y rappresentano le ampiezze degli angoli interni al triangolo isoscele ABC. determina x e y l'angolo esterno di B misura 2x-15
Ragazzi vorrei avere un'informazione riguardo alla relazione di tirocinio e al progetto di una materia; cioè io ho fatto già la relazione di tirocinio e un progetto per una materia universitaria e volevo capire come posso vendere questi due punti. Cioè devo solo mettere i punti principali oppure posso vendere la mia relazione di tirocinio e il mio progetto siccome sia in uno e che nell'altro ci sono nomi di un prof e nomi di colleghe?
Mi serve per domani grazie in anticipo
Miglior risposta
Una partita di 0,48 t nette di farro viene confezionata in 16 sacchi uguali; la tara è il 5% del peso netto centuali ▸ Calcola il peso lordo in kilogrammi di ogni sacco. Il risultato è 31,5kg

Salve, vi sembra corretto questo algoritmo per il metodo di jacobi in matlab:
function x = jac(A,b,x0,tol,it)
x=x0;
xold=x0;
n=size(A);
res=norm(b-A*x);
k=1;
while res>tol && k<it
for i=1:n
s=0;
for j=1:n
if j~=i
s=s+A(i,j)*xold(j);
end
end
x(i)=(b(i)-s)/A(i,i);
end
res=norm(b-A*x);
k=k+1;
xold=x;
end
end
Dove it è il numero massimo di iterazioni e tol il minimo residuo che posso accettare.
Potreste dirmi se è corretto
Grazie

Ennesima variante ...
Il banco sceglie i cinque numeri $a_1, a_2, a_3, a_4, a_5$ che il giocatore deve indovinare tra gli interi positivi minori di cento, ripetizioni ammesse.
Ad ogni passo il giocatore propone i suoi cinque numeri $x_1, x_2, x_3, x_4, x_5$.
Diversamente dal Mastermind Classico, la risposta del banco consiste in un solo numero $S$ calcolato in questo modo $S=a_1x_1+a_2x_2+a_3x_3+a_4x_4+a_5x_5$
Qual è il minor numero di risposte del banco necessario al giocatore per indovinare tutte e cinque i ...

Sia $a=|x|/sqrt(t)$
Qualcuno mi può spiegare come risolvere la seguente equazione differenziale?
$w"(a) + (a*(1/2)+(n-1)/a)w'(a) + w(a)*n/2 = 0$
Pensavo fosse da risolvere usando il polinomio caratteristico associato, ma credo in realtà sia una castroneria.
Grazie

Salve,
risolvendo un esercizio, cercando poi in rete riscontri, ho trovato una valanga di discordanze.
Ho la serie:
$\sum_{n=1}^\infty \frac1{(2n-1)}\sin((2n-1)x)$
La soluzione che trovo molto semplice è la seguente:
$\sum_{n=1}^\infty \frac1{(2n-1)}\sin((2n-1)x) = \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n}\sin(nx) - \frac1\2 \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n}\sin(2nx)$
Cercando di qui e di là scopro che vi sono svariate "visioni" riguardo questa asserzione:
$\sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n}\sin(nx) = \frac{\pi-x}{2}$
Altri testi forniscono come soluzione $pi/2$
In aggiunta potrei dire che la serie potrebbe essere uguale a:
$\sum_{n=0}^\infty \frac1{(2n+1)}\sin((2n+1)x)$
che dovrebbe appunto essere uguale a ...
Mi servirebbe la traduzione della versione a p.511 es.172 del libro greco di campanini
Grazie

Buonasera, sono qui per una curiosità.
Premessa: una retta divide il piano in due parti infinite ciascuna delle quali è chiamata semipiano.
Due semirette che hanno l'origine in comune dividono il piano in due parti infinite ciascuna delle quali è chiamata angolo
Posso dire che, nel caso di un angolo piatto (180°) l'angolo è congruente al semipiano creato dalla retta formata dai lati dell'angolo (visto che sono 2 semirette)?
Non so se mi sono spiegato bene.
Grazie
(304114) è Urgente entro lunedì
Miglior risposta
ciao potete aiutarmi su una domanda di Francesco d'assisi la domanda : per quale motivo Francesco sembra assumere una posizione diversa rispetto al suo tempo? grazie
il vostro gioco alla play preferito?

Buonasera, sto provando ad eseguire il seguente esercizio sia con il metodo delle correnti di maglia sia con il metodo dei potenziali di Nodo.
Con il metodo delle correnti di maglia non ho problemi e mi trovo con il risultato riportato, mentre con quello dei potenziali di Nodo non riesco a trovarmi.
Considerando il seguente circuito con i seguenti nodi e la messa a terra:
mi trovo il seguente sistema di equazioni, ponendo $ u_c=E $ :
...

Ciao a tutti, quest'anno otterrò la laurea triennale in ingegneria informatica. Nonostante il percorso mi è piaciuto molto non nascondo l'idea che c'è una materia che mi appassiona ancora di più, ovvero la fisica, in particolare sono molto attratto dall'idea di svolgere attività di ricerca e magari l'insegnamento di questa materia. Ora la domanda che vi pongo (in base alla vostra esperienza), quale percorso posso intraprendere per spostarmi verso questo campo? Grazie mille in anticipo a tutti.
Scusatemi sapete dire che formule devo usare
Miglior risposta
Due aerei si muovono con verso opposto lungo la rotta che va dalla città A alla città B, distanti 300km, in un giorno in cui spira un vento a 150km/h da A a B. Entrambi gli aerei hanno una velocità di crociera di 750km/h rispetto all’aria . Calcola il tempo che ciascuno di essi impiega per spostarsi da una città all’altra.
Ciao ragazzi! Non ho capito molto bene come funziona l'abbonamento mensile, trimestrale eccetera. Al netto delle differenze di numero di appunti, gli appunti che io ottengo con l'abbonamento all'account premium possono essere scaricati dal sottoscritto oppure solo visualizzati?
Se poi ci sono altre caratteristiche che pensiate possano essermi utili, grazie per la spiegazione!!!
Grazie mille anticipatamente,
Problema di geometria con le circonferenze
Miglior risposta
Una bicicletta che ha il raggio della ruota di 28 cm ha percorso 263,76 m. Calcola il numero dei giri da ciascuna ruota