Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Xgg
AIUTO (304067) Miglior risposta
Se in un’equazione di 2° grado completa si ha Δ = 0 le soluzioni sono:
1
Xgg
5 ott 2021, 10:23

Francypiccolasailor
Qualcuno può aiutarmi? La forza F1 ha direzione orizzontale e modulo 35N, la forza F2 di modulo 50N e' inclinata di 40 gradi rispetto all'orizzonte. Disegna la risultante e determina il modulo della risultante. Grazie
1
4 ott 2021, 14:16

lola44
Ciao a tutti! Una mia amica ha bisogno di aiuto per il questionario della sua tesi, che riguarda la personalizzazione dei prodotti sul web. Per compilarlo sono necessari massimo 5 minuti. Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarci! https://forms.gle/u6PMXk3ekyeEucDA6
1
6 set 2021, 20:49

DriveKnight
Ho un aereo che vola verso EST per raggiungere l'aereoporto x=400km alla v=205m/s. C'è una perturbazione che diretta verso sud, vento che soffia alla velocità Vvento=45(2)^1/2. Quanto tempo impiegherà ad arriare all'aereoporto? RISOLUZIONE: Definisco sistema di riferimento xy. Ho impostato il problema come un triangolo rettangolo, il lato maggiore è la traiettoria ideale, l'ipotenusa è il percorso preso dovuto alla perturbazione, il lato minore è quel percorso aggiuntivo che l'aereo deve fare ...

GIACOMinoALDinoGIOVANNino
Cronaca IL SOSIA Miglior risposta
Potete scrivermi la cronaca de "Il Sosia" di Ellery Queen? Ringrazio in anticipo.
1
4 ott 2021, 17:46

giallo
Ciao a tutti, non saprei come risolvere questo esercizio: Data la sfera S di equazione x^2 + y^2 +z^2 −4x +y =0 ed il suo punto P(1, 1,−1), si determini l’equazione del piano α tangente in P a S. Si determini il centro ed il raggio della circonferenza γ ottenuta intersecando S con il piano π : x − 2 z = 0. Vi ringrazio in anticipo, ci ho provato ma mi mancano dei dati nella seconda parte...e la prima non viene giusta
1
3 ott 2021, 20:58

Stillife
Ciao a tutti, ho difficoltà con la seguente disequazione esponenziale di cui propongo due svolgimenti:: $x^sqrtx<=(sqrtx)^x$ ------ $x^sqrtx<=(sqrtx)^x$ Riscrivo come: $x^sqrtx<=(x^(1/2))^x$ $x^sqrtx<=x^(x/2)$ Eguaglio gli esponenti $sqrtx<=x/2$ Risolvo dunque il sistema: ${(x>0) ,(x<=x^2/4):}$ (non scrivo $x>=0$ poichè sarebbe $0^0$ che non è definita) Ottengo dunque come soluzione $x>=4$ ---- Usando i ...
5
4 ott 2021, 15:07

Omi1
Salve a tutti, ho iniziato a fare esercizi sulle trasformate di Fourier e volevo capire una cosa. Preso questo segnale, di cui ho fatto la trasformata di Fourier sotto : $ x(t)=-t[u(t+pi)-u(t)]+pi[u(t)-u(t-pi)] $ $ X(w)=e^(-ipiw)/w^2-1/w^2-(pii)/w $ ho visto che in numerosi esercizi, per ricavare la trasformata di Fourier in zero, usa fare il limite, però in questo caso, nel ricavare $ X(0) $ il $ lim_(w -> 0) X(w) $ viene $ -oo $. Mentre se facessi $ X(0)= -int_(-pi)^(0) t dt +piint_(0)^(pi) dt =3/2pi^2 $ . Come mai questa cosa?
10
27 set 2021, 21:12

Astrid1599
ciao a tutti! devo fare la tesina di terza media. Mi piacerebbe portare MARKETING, ma non saprei come collegarlo con: musica, religione, arte, francese e scienze. Vi ringrazio in anticipo! :) .
1
1 ott 2021, 16:15

Francypiccolasailor
La forza F1 ha direzione orizzontale e modulo 35 N; la forza F2 di modulo 50 N, e ' inclinata di 40 gradi rispetto all'orizzontale. disegna la risultante e determina il modulo della risultante. Grazieee
0
4 ott 2021, 13:16

ziomike97
Buonasera a tutti, stu studiando i sistemi di equazioni alle derivate parziali del prim'ordine di tipo iperbolico, in particolare il sistema di equazioni di Eulero usate in gasdinamica. Per questi problemi, sappiamo che non possiamo risalire alla soluzione per mezzo del metodo della caratteristiche poiché la gli autovalori sono funzione delle variabili. Pertanto, se consideriamo il problema: $ (partial vec(u))/(partial t) + A(partialvec(u))/(partial x) =vec(0) $ e sfruttiamo la definizione di autovettore sinistro: $ vec(l)^[k} A = lambda ^{k}vec(l)^{k} $ lungo la ...
1
4 ott 2021, 00:11

Lety927
Buongiorno a tutti, sto seguendo un corso che fornisce una panoramica sui sistemi integrabili e le algebre di Lie. Come primo argomento abbiamo trattato la catena di spin XXX e mi sono stati assegnati seguenti esercizi. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverli? Grazie! 1)Calcola l'elemento di Casimir di su(2) usando il generatore \(Sa=\sigma_a/2\) 2)Mostra che \(Sa=\sigma_a/2\) con \(\sigma_a\) Matrice di Pauli segue la relzione di commutazione su(2) 3)Mostra che l'hamiltoniana della catena di ...
3
28 set 2021, 12:55

Concita1975
(304046) Miglior risposta
Qual è il doppio valore del punto di vista? Quali sono le sue funzioni fondamentali?
1
3 ott 2021, 14:40

milos144
Sia data la relazione su $RR$ $xRy hArr x-y in ZZ$ Ho verificato che si tratta di una relazione di equivalenza. Ebbene, le classi di equivalenza partizionano $RR$ Ora l'insieme quoziente $Q/R$ è formato dalle classi del tipo $[a] = a + x$ con $a$ fissato nell'intervallo $[ 0, 1]$ e $x$ variabile in $ZZ$ Il mio dubbio è: se considero per esempio la classe $[0,23] = 0,23 + x$ è esatto dire che i numeri ...

alien345
1 l'inizio e la fine del brano riprendono il medesimo motivo: quale? Con quali variazioni? 2 cosa significa che ora Ntoni sa ogni cosa? Quale consapevolezza ha maturato il personaggio nel suo lungo esilio dal paese? 3 perché il distacco definitivo di Ntoni dal paese avviene all'alba, quando la vita rinasce nelle case? 4 quali modelli di comportamento possono essere associati allo zio Santoro e a Rocco Spatu? 5 quali scelte espressive del brano sono particolarmente significative per il ...
4
30 set 2021, 10:52

Gandalf73
Salve a tutti, tra le prove d'esame di una maturità tecnica ad indirizzo informatico (di quasi mezzo secolo fa) c'era questo quesito: Determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale: $ y^{\'\'}+3y^{\prime}+2y=e^(-x) $ Si dimostri che $ y(x)=e^(-x)(x-1)$ è un integrale particolare della funzione data. Se ho ben capito, riguardo il secondo punto, basta semplicemente fare le opportune derivate ed inserirle nell'equazione di partenza provando l'asserto. E' troppo immediato, oppure sono totalmente ...

Concita1975
Qual' è il doppio valore del punto di vista? Quali sono le sue funzioni fondamentali?
1
3 ott 2021, 14:50

orzolo
Ciao scusate ma mi servirebbe per domani la soluzione di 3 esercizi di matematica che non riesco assolutamente a risolvere, grazie in anticipo.
1
3 ott 2021, 16:08

impe1
Buongiorno, Vi chiedo un chiarimento riguardo ad una notazione usata da un professore universitario. Consideriamo una funzione $f_(gamma)(x)$ , dove $gamma$ è un numero reale, un parametro. Si vogliono studiare delle caratteristiche di $f$ al variare di $gamma$. In un testo leggo riportata la funzione come $f(x, gamma)$, e fin qui nulla di strano. Tuttavia dopo un po' leggo scritto $f( * , gamma)$ e $f(x, *)$. Cosa si vuol ...
6
24 set 2021, 13:53

Alin2
Salve a tutti, ho un dubbio: data la matrice $( ( 0 , 0 , 1 , -1 ),( 0 , 1 , 3 , 0 ),( 0 , 2 , 1 , 5 ) ) $ Dopo alcune operazioni elementari sulle righe, sono arrivato a ridurla a scalini: ho scambiato $R_1$ con $R_2$ $( ( 0 , 1 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , -1 ),( 0 , 2 , 1 , 5 ) ) $ $2R_1 - R_3 rarr R_3$ $( ( 0 , 1 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , -1 ),( 0 , 0 , 5 , -5 ) ) $ $5R_2 - R_3 rarr R_3$ $( ( 0 , 1 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , -1 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ Adesso mi chiedo: per ottenere la forma canonica posso agire anche sulle colonne, ma qual è lo scopo di ridurla in forma canonica? Grazie
3
1 ott 2021, 06:53