Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
impe1
Ciao! Ho un dubbio su come scrivere la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria che è legata a un'altra variabile aleatoria di cui conosco la funzione di ripartizione. Si consideri la variabile aleatoria $X$, tale che la sua funzione di ripartizione è $F_X(x)= { ( 0 \text{ if }x\in (-infty,0) ),( 7x \text{ if }x\in [0,1/7] ),( 1 \text{ if }x\in (1/7,+infty) ):} $ Si consideri adesso la variabile aleatoria $Y$, tale che $Y= X^3 + \pi$ Se volessi trovare la funzione di ripartizione di $Y$ sfruttando UNICAMENTE il legame ...
1
7 gen 2022, 15:26

Altismo
Salve, è il mio primo messaggio e vorrei aprire la mia presenza sul forum con una domanda piuttosto semplice ma su cui mi sono incastrato sul "come dimostrare" un asserto. Sto leggendo le prime pagine del mio libro di analisi in cui si introduce la logica e ho un dubbio amletico. Vorrei ad esempio capire una cosa in generale, se io devo dimostrare un $P=>Q or R$ se riesco a dimostrare con vari passi logici che: partendo da P ipotesi giungo a dimostrare che Q è sempre vera, allora il ...

Ermin1
Salve a tutti, vi seguo da tanti, ma tanti anni, il vostro materiale mi è stato molto utile durante i primi anni di università. Prima di esporre il mio problema mi presento : ho 27 anni, tra qualche mese (in estate) mi laureo in ingegneria (ramo dell'informazione, laurea magistrale), probabilmente con il massimo dei voti. Sto iniziando a svolgere la tesi; più che altro sto leggendo tanti articoli che mi daranno modo di produrre qualcosa. In realtà avrei potuto effettuare una tesi in cui ...
7
4 gen 2022, 17:19

Cricricrii01240__12345__123.
Aiutatemi pls Miglior risposta
La somma di tre segmenti misura 74 cm. Calcola la misura di ciascun segmento sapendo che il secondo supera il triplo del primo di 6cm e il terzo supera il secondo di altri 6cm

bug54
Salve, in un problemino mi trovo a dover trasformare i versori dalle coord. cilindriche a cartesiane, chiedo un aiuto.
10
6 gen 2022, 17:37

axpgn
Dato un triangolo qualsiasi, si costruisca esternamente, su ciascuno dei suoi lati, un triangolo isoscele avente l'angolo opposto alla base (ovvero il lato del triangolo originale) pari a $120°$. Dimostrare che i tre nuovi vertici formano un triangolo equilatero. Cordialmente, Alex
4
4 gen 2022, 00:05

Gianni Trattore
Salve, mi è venuto un dubbio sulla "definzione" di campo conservativo. Metto tra virgolette perché nelle mie dispense vengono definite 3 "affermazioni" equivalenti, e non sono sicuro se possano essere considerate definizioni o se di definizione ce me debba essere una sola. Quella che mi interessa è che un campo è conservativo se gli integrali lungo 2 curve con gli stessi estremi sono uguali. Quello di cui non sono sicuro è se questi integrali debbano essere tutti gli integrali possibili, oppure ...

J3rry
Ho da poco studiato il teorema dell'inversione dell'ordine di derivazione di Clairaut-Schwarz e viene usato per mostrare che l'Hessiana di una funzione $C^2$ è simmetrica, mi chiedevo, ha altre importanti applicazioni il teorema?
2
7 gen 2022, 10:20

Nadia.bb
GRAZIE SE RIUSCITE A RISOLVERE IL PROBLEMA NUMERO 123
1
3 gen 2022, 16:37

Infinito2006
SOS EQUAZIONI DI I GRADO
6
3 gen 2022, 18:21

RaccoonDad
Buongiorno, riporto una traccia di un esercizio d'esame. Al variare del paramentro h determinare una base ortonormale dello spazio Wh = (h;-h; 0; 1) ; (0; h; 0; h) Solitamente uso il procedimento di Gram Schmidt. Inizio col verificare che i vettori siano indipendenti(giusto?), quindi per h diverso da 0, altrimenti il secondo è il vettore nullo. Scelgo il primo vettore come primo vettore della base ortogonale e poi trovo il secondo. Serve che il denominatore degli scalari che trovo siano ...

kiki2778
Ciao, ho bisognio di aiuto non riesco a fare 2 problemi aritmetica . grazie mile
1
3 gen 2022, 22:11

itisscience
Un piccolo cilindro di materiale dielettrico `e posto ad una distanza l = 2R dal centro di una sfera conduttrice di raggio R. Le dimensioni del cilindro sono trascurabili rispetto a R e il suo volume è V. Quando la sfera viene portata a V0, la forza con cui il cilindro viene attratto è F. Calcolare la polarizzazione del cilindro e la costante relativa dielettrica. vorrei solamente chiedervi come mai il libro, nello svolgimento dell'esercizio, scrive che $ q=4piepsilon_0RV $ . come ottengo questo ...

volume3
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per due versioni. Le due in questione sono: Dum Hercules adulescentulus est in bivio, duae (due, nom. f.) mulieres ei occurrerunt. Altera pulchris gemmis et splendida veste ornata Herculi blanda voce dixit: «Ego Vo luptas sum. Expeditum iter et sine impedimentis tibi praebeo; viam meam elige et vita tua oblectationum plena erit». Altera mulier autem ore velato et veste modesta vestita ei dixit: «Ego Virtus sum et iter longum asperumque tibi praebeo. Via ...
1
7 gen 2022, 10:33

alexnoob2
ragazzi mi potete risolvere questo problema: l'area di base di un parallelepipedo rettangolo è 768 cm2 e una dimensione della base misura 32 cm. Sapendo che la sua altezza è uguale a 15/8 della dimensione minore della base, determina la misura dello spigolo di un cubo equivalente a 25/4 del parallelepipedo. Aggiunto 58 secondi più tardi: dove ci sono lettere strane la deve esserci la E con accento
2
4 gen 2022, 14:49

DarkFenix.
A me servirebbe tutto l'esercizio 19 a pag:389/389 del libro latina arbor, per favore
0
7 gen 2022, 10:15

LucaGua81
Ciao a tutti, che libri introduttivi consigliereste per la teoria degli insiemi? L'argomento mi affascina molto, ma di solito gli si dedicano pochi cenni quasi all'inizio di ogni materia (logica, algebra, analisi, probabilità, filosofia della matematica). Mi chiedevo se ci fossero dei testi che la approfondiscono in maniera più puntuale senza andare eccessivamente nel tecnico. Spulciando in giro ho trovato poco. Direi solo libri di filosofi come Casalegno o Lolli. Grazie!
5
17 dic 2021, 00:28

luib00021
salve ho alcuni problemi nella risoluzione di quest'integrale sul quadrato espresso. a primo impatto calcolerei la soluzione con uno sviluppo di laurant siccome si ha una singolarità essenziale in x=0, ma siccome lo devo calcolare sulla curva questo non è possibile. Una volta fatta la parametrizzazione non so some procedere. $\int_ Γ\z^2*e^(frac{1}{z^3}\ \text{d} z$ la curva è (1,1)(1,-1)(-1,1)(-1,-1)
2
5 gen 2022, 12:38

SteezyMenchi
Allora ho due problemi che non riesco a risolvere questi due esercizi: Il primo dice di provare una formula $\int (1/(t^2+1)^n ) dt=(x/(2(n-1)(x^2+1)^(n-1)))+( (2n+3)/(2(n-1)))\int ( 1/( t^2+1)^(n-1) ) dt$ Sinceramente non so nemmeno da dove iniziare Il secondo è un problema di area fra funzioni e dice di calcolare l'area di ${ (x,y): x<=y<=1-x^2, x*y>=0 }$ ho provato a ricavare la x e la y \begin{equation} \begin{cases} x^2+x-1>=0\\xy>=0 \end{cases} \end{equation} Ma in questo modo non faccio altro che trovarmi due intervalli di $x$, e quindi due intervalli di ...

mauri54
Ciao a tutti, Dovrei calcolare questo integrale $ int int_(D_2)^()e^{\frac{x^2}{4}+y^2}\abs{\frac{x^2}{4}+y^2-1} dx dy, $ dove $ D_2=\{(x,y)\in\mathbb{R^2}: x^2+16y^2\leq16, x\geq0, y\geq 0\} $ ma non riesco a parametrizzarlo in maniera decente. Un'idea (non furba visto il risultato) era quella di utilizzare le coordinate ellittiche: $ { ( x=4\rho\cos\theta ),( y=\rho\sin\theta ):}\qquad\text{con } rho\in[0,1]\text{ e } theta\in[0,\frac{\pi}{2}] $ Il problema è che viene questo pacciugo $ int int_(D_2)^()e^{\frac{x^2}{4}+y^2}\abs{\frac{x^2}{4}+y^2-1} dx dy=\int_{0}^{1}\int_{0}^{\pi/2}e^{4\rho^2cos^2\theta+rho^2sin^2\theta}\abs{4\rho^2cos^2\theta+rho^2sin^2\theta-1}\ 4\rho\ d\rhod\theta $ DOMANDA: C'è un modo più furbo per esprimere la parametrizzazione in modo che l'integrale si riesca a calcolare? Come lo calcoloreste?
6
3 gen 2022, 12:01