Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emma.way
Compito scienze 3 media Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con un compito di scienze: devo inventare una catena di DNA con almeno 20 basi azotate e simularne la duplicazione, qualcuno mi può spiegare come devo fare ? Grazie mille
1
30 dic 2021, 16:03

Sadown
Salve, Ho trovato una prova d'esame di un'università che un esercizio di questo tipo: "Calcolare la derivata della funzione F(x) = \( \int_x^0\ e^t cos(t) dt \)" Inizialmente ho provato a risolvere l'integrale, ma per le conoscenze che ho è impossibile da fare. Allora ,considerando che l'operazione di integrazione è l'inversa dell'operazione di derivazione, ho derivato,ciò fa "annullare" l'integrale (?). Quindi il risultato finale sarebbe \( e^t cos(t) dt \), da valutare in x e 0 --> ...
5
27 dic 2021, 15:53

patinhojunior
ho questo integrale gia risolto: $ int e^(e^x +x $ qui nell'esercizio fa la sostituzione e pone $ t=e^x $ e poi fa: $ int e^t $ e lo risolve normalmente ottenendo $ e^t $ poi risostituisce e ottiene alla fine $ e^(e^x )+c $ non capisco quando sostituisce all'inizio che fine fa quel +x,cioè $ int e^(e^x +x $ non dovrebbe essere $ t+x $ ? Grazie

Mynameis1
Buon pomeriggio a tutti, come da titolo sono in cerca di consigli su qualche sito per appassionati di cinema e libri (non necessariamente uno unico per entrambi o uno solo per ciascuno). Siti dove si possa leggere recensioni, analisi, critiche non solo di esperti del settore ma anche impressioni di gente comune. Mi sto appassionando davvero tanto ad entrambi nell'ultimo periodo. Grazie
7
27 dic 2021, 15:38

aritmetico
Leggendo una recente discussione mi si è palesato un dubbio: è evidente che un polinomio che non abbia radici di grado maggiore di 3 non ci può portare a concludere che il polinomio sia irriducibile. Controesempio: prendiamo: $g(x)=x^4+3x^2+2$ in Q[x], non ha radici ma è riducibile: $g(x)=(x^2+1)(x^2+2)$ a cui giungo ponendo $t=x^2$ nella prima e risolvendo col delta e risostituendo t. Qui è facile perché è un esempio che mi sono inventato e sapevo dove volevo andare a parare, ma se in ...

Nadiettafast
Ciao qualcuno mi potrebbe aiutare perfavore... La consegna: Indica sulla retta orienta i seguenti punti. A precede D. B segue D. C segue A e precede D. Grazie
2
29 dic 2021, 12:36

Emy_mediaschool
Scale di riduzione Miglior risposta
ciao a tutti scusate il disturbo. avrei una richiesta su un problema di matematica non riesco proprio a farlo mi potreste aiutare? Una cellula umana ha un diametro di quattro milionesimi di metro e viene stampata da una vista al microscopio elettronico con un diametro di 2 cm. Calcola il numero di ingrandimenti di questo microscopio ovvero a che scala è stata stampata la cellula. aiuto perfavore grazie!!
1
30 dic 2021, 11:43

alessiamontarulii
Divisone in piedi di "La mia sera " di Giovanni Pascoli.Che tipo di piedi sono???
1
30 dic 2021, 16:35

fede-1244
Qualcuno può spiegarmi passo per passo come risolvere questo limite? limx->-∞ [ $ (2x^2+1)/2x^2]^x Ho provato ha usare la formula dell’ esponenziale elevato a logaritmo, poi l’ho isolato e successivamente ho semplificato l’argomento del logaritmo e diviso tutto per 1/x ottenendo una forma 0/0 ma procedendo con de l’Hopital mi trovo una forma infinito/0
6
30 dic 2021, 18:13

SteezyMenchi
Ho bisogno che qualcuno mi aiuti con questo esercizio: Usando il teor. di Lagrange dimostrare che $|arctanx-arctany|<=|x-y| x,y in R$ e $|e^x-e^y|<=|x-y|, x,y in (-1,1)$ Non capisco cosa devo sfruttare: per esempio nel primo posso dire (supponendo x > y) dividendo entrambi i membri per $|x-y|$ (il valore assoluto non è necessario) che e prendendo $f(x)=arctanx$ che esiste un $c in R : f'(c)=$membro sinistro dell'equazione ottenuta. Poi ho provato a dire che la derivata di c deve essere uguale a 1 dalla prima ...

aiutoo_06
Qualcuno mi aiuti a fare questi esercizi grazie mille in anticipo
2
29 dic 2021, 13:23

valentina.giavolucci
Come risolvere questo problema. L area di un rettangolo è 980 cm². b = 49 cm, h= 20 cm. Trova il perimetro del quadrato equivalente ai 5/4 del rettangolo. Grazie!!

Bhooojccjjrf
Per favore avrei bisogno di questa versione grazie Dionysius Syracusanorum tyrannus abundabat et aequalium familiaritatibus et consuetudine propinquorum, habebat etiam more Graeciae adulescentes amore coniunctos sed nemini' eorum credebat. Quin etiam? ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit. Ita sordido ancillarique artificio regine virgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris. Et tamen ferrum removit ab eis ipsis, cum iam adultae erant instituitque ut ...
2
29 dic 2021, 16:02

soo._
Ciao! Frequento il 2 anno di liceo classico e vorrei migliorare nella traduzione sia in latino che in greco. Purtroppo quest anno ho iniziato davvero male, sia a causa di alcuni problemi personali, sia per il fatto che non ho mai acquisito una vera e propria tecnica avendo passato lo scorso anno per la stragrande maggioranza in dad. Cosa mi consigliate di fare? Io personalmente sto rivendendo tutta la grammatica fatta fino ad ora e sto provando a tradurre alcune versioni ma mi trovo molto in ...
1
29 dic 2021, 15:49

Andrew0011
Non riesco a risolvere questi problemi di fisica: n1 un batiscafo è assimilabile a una sfera d acciaio diametro=8000 kg/m cubo di diametro interno 2 m e con le pareti dello spessore di 5 cm. Qual è il suo peso in acqua? Risultato=4x10^3 N n2 Sul fondo di una barca si è prodotto un foro circolare di sezione 5,0 cm^2. Per chiudere il foro è necessario applicare una forza di 53 N. A quale profondità si trova il fondo della barca? densità dell acqua marina: d= 1030 kg/m^3 risultato= 10,5 m
0
30 dic 2021, 10:07

francyiato
Buonasera, la mia professoressa ha enunciato il seguente Teorema: 1) $f$ continua in $D$ sse la controimmagine $f^{-1}(A)$ di ogni aperto, non vuoto di $\mathbb{R}$ (ossia $A$) è un insieme aperto in $D$ $\to$ $f^{-1}(A) = U \cap D$ aperto di $\mathbb{R}^n$ Non riesco proprio ad afferrarne il senso Ha enunciato anche quello per gli insiemi chiusi: $f$ continua in $D$ sse la ...
5
29 dic 2021, 20:53

diletta.giabardo
Ciao! Sto cercando di comprare degli appunti, ma il sito non permette il pagamento dicendomi: "Autorizzazione negata Non è possibile al momento procedere con la transazione. Riprova più tardi." Come posso procedere? Non posso neanche scrivere al proprietario in privato, visto che non ho 50 punti...... Grazie in anticipo Diletta
1
29 dic 2021, 09:33

bellrodo
Qualcuno può aiutarmi con questi due esercizi? $1)$ Sia $Y ~ \Gamma (\alpha , \lambda)$, con $\alpha , \lambda > 0$. Calcolare $E(1/(Y^ \mu))$ per $ \mu> \alpha$. $2)$ Siano $X ~ exp(\lambda)$ , $Y ~ exp(\mu)$ , con $\lambda, \mu > 0 $ due v.a. indipendenti. Calcolare $P(X-Y>1)$. Ho studiato le due distribuzioni ma non capisco come devo impostare questi esercizi Per l'esercizio $1)$ ho pensato di fare così: $E(Y)= \alpha \lambda => E(1/Y)=1/(\alpha \lambda) => E(1/(Y^ \mu)) = 1/(\alpha \lambda)^ \mu $ , $ \mu > \alpha > 0$ Ma ...
5
9 set 2017, 14:22

Gabr2
Buongiorno a tutti, volevo chiedere gentilmente dei chiarimenti inerenti alle coordinate indipendenti. Qui di seguito riporto l'esercizio che mi sta facendo impazzire (poichè non comprendo nemmeno la soluzione), e in seguito vi porrò le mie perplessità. -------------------------------------------------------------- Questo è l'esercizio: Due punti materiali (Xh,m) h = 1, 2, entrambi di massa m, rappresentati da: X1 = z1e1 + z2e2 + z3e3 , X2 = z4e1 + z5e2 + z6e3 , sono soggetti ai seguenti ...
1
6 dic 2021, 05:37

shadow881
Salve vi presento un pò di esercizi teorici del mio corso necessari da risolvere per passare ai veri e propri problemi. Ovviamente senza soluzione non riesco a capire se possono essere stati svolti in maniera corretta.Sono esercizi teorici e quindi da svolgere in meno di un minuto(a detta del prof) per questo li presento sotto un unico topic anche se prendono vari campi della probabilità. Spero di non fare una cavolata 1) Data una v.a. $X~N(0.5,4)$ calcolare $P(e^X>=5)$ 2)Data ...
33
28 dic 2021, 17:22