Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà

SteezyMenchi
Allora premetto che noi le equazioni differenziali le abbiamo trattate parzialmente a fine corso di analisi 1 fino a quelle del 2°ordine a coeff. costanti (senza approfondire ma solo vedendo i metodi di risoluzione). Ho qualche dubbio su questo: determinare, se esistono i valori di k per cui il problema di Cauchy $y''+ky=0, y(pi/2)=y(-pi/2)=0$ ammette soluzioni non identicamente nulle. Io ho fatto così: il determinante del polinomio caratteristico è $-4k$ e quindi ho suddiviso in 3 casi: se ...

Us51744
Mi servirebbe la traduzione delle seguenti frasi. Grazie in anticipo.
1
13 gen 2022, 21:20

lisacassidy
Buongiorno!! Avrei bisogno di aiuto per il seguente problema: In un triangolo rettangolo ABCD la lunghezza della base AB supera di 4 cm i 3/5 di BC. Detto A’ il simmetrico di A rispetto a C, l’area del quadrilatero ABA’D è 70 cm2. Determina la lunghezza dei lati di ABCD. Io ho scritto: BC=x AB=4+3/5x Poi ho supposto che dall’area ABA’D si leveranno le aree dei due triangoli che si formano (BCA’ e DCA’) in modo che poi farò: AB*BC=AreaABCD (che mi darà un’equazione di secondo grado) Non ...
6
28 dic 2021, 10:59

Dalipanzerotto
Ho portato in banca i 5/8 di una somma guadagnata e Ho trattenuto il resto per spese immediate che ammontano a 915. Quale somma avevo guadagnato? Scusate c'è un modo per risolvere questo problema usando le proporzioni ? Grazie a chi mi aiuterà

wief93
Qualcuno puo' dirmi punti in comune e differenze tra il Bill of Rights e la costituzione americana? Non riesco a distinguere questi 2 importanti colossi della legge, mi piacerebbe capire cosa hanno in comune e in che punti contrastano.
1
5 gen 2022, 18:46

Andreapugliese2010
Impero romano Miglior risposta
Qualcuno può ricordarmi dopo Diocleziano cosa succede all impero romano d occidente? Quando arrivano gli atabi? Grazie
1
7 gen 2022, 10:32

ireneciliberti1
Quali sono i passaggi della Dedica in cui Machiavelli dichiara l'originalità della sua opera?
1
9 gen 2022, 13:59

Gi81
Andrea: "Sto pensando a due differenti numeri a una cifra. Riesci ad indovinare la loro somma?" Bruno: "No. Mi dai un indizio?" Andrea: "L'ultima cifra del loro prodotto è la stessa del tuo numero di casa." Bruno: "Lasciami pensare un attimo... ah, sì! Ora la so!" Qual è la somma dei due numeri?
13
4 gen 2022, 11:58

Philcollins
Sallustio (305701) Miglior risposta
Nel capitolo 17 della Guerra di Giugurta, Sallustio descrive le caratteristiche climatiche e geografiche dell'Africa. Descrivine le conseguenze: 1) Sulla popolazione che viveva in Africa all'epoca 2) Sul lavoro dell'autore
1
9 gen 2022, 11:58

giampy2202
Salve a tutti! Stavo risolvendo il seguente problema e ho un dubbio sul mio svolgimento. "Una bobina circolare costituita da $ N $ spire e raggio $ a $ è immersa in un campo magnetico uniforme variabile nel tempo secondo $ B = B_0 cos(omegat) $. Calcolare l'ampiezza della corrente indotta sapendo che l'asse della spita forma un angolo di $ 30° $ con la direzione del campo magnetico." Innanzitutto ho calcolato il flusso del campo magnetico: $ Phi(t) = vecB(t) * vecS = B_0 cos(omegat) * S * cos(30°) = (sqrt(3)*B_0*N*pi*a^2)/2*cos(omegat) $, dove ...

Sadown
Salve a tutti. Ho due domande riguardanti rispettivamente la definizione di serie e la serie di Taylor. Riguardo la prima, sono confuso dal modo in cui sono formulati alcuni esercizi. Per esempio, alcuni chiedono la somma di una certa serie da 1 a N , con n finito(es. "Quanto vale la somma della serie 1/k con k che va da 1 a 10?").La definizione di serie è il limite che tende ad infinito di Sk, ciò è la successione delle somme parziali. Non è quindi errato definirle serie ? Sulla serie di ...
3
8 gen 2022, 15:58

giampy2202
Salve a tutti Potete aiutarmi a verificare lo svolgimento di questo esercizio: "Ai capi di un conduttore cilindrico di altezza $h$, raggio interno $a$ e raggio esterno $b$ viene applicata una $ddp$. Data $rho$ la resistività del cilindro, calcolare l'intensità della corrente che fluisce nel cilindro cavo e la sua resistenza elettrica" La resistenza elettrica del cilindro dovrebbe essere $R=rho(L/A)$, dove ...

SteezyMenchi
Salve ho provato a risolvere questo limite: $\lim_(x\to0)( (4sqrt(4+((log(x+1))^2)^2 *log(x+1)))/(x^3+x^2)$ Io volevo provare a usare le equivalenza asintotiche in modo brutale e quindi siccome $log(1+x) ~x, x\to0$ ottengo: $\lim_(x\to0)((4sqrt(x^4+4))/(x^2+x))$ e svolgendo il limite separatamente per denominatore e numeratore nei due casi $(x\to0^+, x\to0^-)$ e ottengo rispettivamente $+oo, -oo$ e quindi il limite non esiste. Non mi sembra di aver fatto nulla di sacrilego eppure la mia scheda dice che applicando Hospital viene $\lim_(x\to0)f(x)=4$. Come è ...

Manuelping
Sono al secondo anno di superiori ed è quasi finito il quadrimestre, dal terzo anno vorrei andare allo scentifico (cambridge quindi faro chimica in inglese, che amo ) però ovviamente sono un bel po indietro, devo recuperare chimica, fisica, latino. Non so però se agli esami mi chiederanno anche altre materie minori come scienze motorie, arte o boh. che mi consigliate di fare?

zig456
Salve a tutti, stavo svolgendo un esercizio in preparazione di un esame di Analisi I quando fra i vari passaggi mi sono trovato davanti all'integrale: $ \int cosx*sinx\ \text{d} x = $ Che so risolvere con sostituzione, senza darci troppo peso ho pensato però invece di raccogliere 1/2 ottenendo così 2cosxsinx come integranda per utilizzare poi la formula per il sin2x, non capisco perchè facendo così ottengo un risultato diverso. Ho ricontrollato i calcoli e non mi sembra ci sia un errore nei pochi passaggi ...
4
8 gen 2022, 17:43

Ciccus83
Salve avrei bisogno di capire il procedimento del seguente esercizio: Prolungare per continuità a tutto R^2 la seguente funzione $ ((1+y+x^2)/y)^y $ Grazie mille.
7
7 gen 2022, 23:19

amogus32132
Avrei bisogno di aiuto con queste frasi latine urgentemente, grazie in anticipo: 1) O mio Dio, chiediamo aiuto contro le minacce di Marco Antonio e dei figli di Pompei. 2) O figli, prima delle gare presso Corioli venerate le statue degli dei e delle dee. 3) Nell'armadio riponevamo grandi quantita di sesterzi e talenti per i figli e le figlie. 4) I figli dei liberi e dei liberti trascuravano i consigli del delegato dei triumviri. 5) O figlio mio, ricondurrai le salmiere ...
1
8 gen 2022, 12:13