Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
itovsbito2007
Ciao mi potete aiutare a fare questo compito: Riscrivi la storia in un testo di max 30 righe assumendo il punto di vista di Daria
1
4 gen 2022, 16:45

elisajurdell
Ho 25 anni e mi sono iscritta ad una scuola di recupero anni online (cacata di cui mi sono fortemente pentita) Mi hanno fornito dei materiali talmente pessimi che non posso utilizzarli (lezioni video che non si sentono e in cui i professori(?) non seguono un filo logico nei discorsi in quanto stanno letteralmente leggendo spezzoni estrapolati da vari articoli online e rattoppati assieme + dispense in cui ho trovato diversi errori). Dato che a giugno/settembre dovro' sostenere l'esame di ...
3
6 feb 2021, 08:49

sussolini1
Sui logaritmi dovrei aver capito abbastanza, ma quando mi si presenta davanti un'equazione/disequazione tipo $2^{x-1}$=$5*3^{2x-1}$ non so minimamente come procedere... Il mio libro fa procedimenti che non capisco e photomath altrettanto Cercate di farmi capire questo esercizio per favore, almeno ve ne propongo un altro che sembra essere "più complicato" che nemmeno photomath sa risolvere
17
3 gen 2022, 15:39

TS778LB
1) Dire se la seguente funzione è continua in $ (-1,0) $ $f(x,y)= { ( e^(-\frac{1}{y-(x+1)^2})ify<(x+1)^2 ),( 0 ify>= (x+1)^2):} $ Devo calcolare il limite $ lim_((x,y) ->(-1,0))e^(-\frac{1}{y-(x+1)^2} $ Sarei portato a dire subito che questo limite fa $ 0 $ (implicando la continuità) perchè per $ (x,y)->(-1,0) $ , $ y-(x+1)^2->0 $ e quindi $ e^(-\frac{1}{y-(x+1)^2}) ->0 $ E' corretto come ragionamento o devo passare necessariamente per la verifica dell'esistenza del limite con le restrizione su rette e alla maggiorazione con funzione infinitesima? 2) ...
3
22 dic 2021, 21:00

fede-1244
Ciao a tutti!Ho dei dubbi nella risoluzione di questi integrali: 1- $int e^(2x)+xroot(3)(e^2x +x^2) dx$ 2- $int 14/(x^3-13x-12) dx$ Nel primo volevo procedere per sostituzione con l'esponenziale, ma i quel caso come devo comportarmi con le due x? Nel secondo ho provato a scomporre il denominatore ma poi non so procedere

shadow881
Ciao a tutti di nuovi qui con questi esercizi di cui non posso verificare soluzione perchè non c'è Sia $X~ Gamma(1/2 ; 3)$ e sia $Y =sqrt(X)$ i) Calcolare $ E(Y )$, $Var(Y )$. ii) Scrivere la funzione di densità di $Y$, evidenziando per quali valori la funzione di densità è non nulla -------------------------------------------- i) Calcolo tipo $E(g(X))=\int_{-infty}^{infty} g(x)f_X(x) dx$ nello specificio $E(g(Y))=\int_0^{oo}x^(1/2)\3^(1/2)/(Gamma(1/2)) x^(1/2-1) e^(3 x) dx$ seguira $=\int_0^{oo}x^(0)\3^(1/2)/(Gamma(1/2)) e^(3 x) dx=sqrt(3/pi) \int_0^{oo}e^(-3x)dx$ dividendo e moltiplicando ...
6
31 dic 2021, 16:54

vasconvolto
Devo calcolare l'are A della regione di piano delimitata dalla curva di equazione [tex]\displaystyle y= 3x-{x^2}[/tex]e dall'asse delle ascisse? Ho prima tracciato la curva in base a ciò per calcolare l'area ho svolto l'integrale tra o e 3 in questo modo: [tex]\displaystyle \int_{0}^{3}(3x-{x^2}) dx[/tex] e risolvendolo mi viene [tex]\displaystyle \frac{9}{2}[/tex] Giusto?

salmoiraghi
Ho un dubbio sul seguente esercizio su cui le note del Prof. fanno dei ragionamenti che non ho capito : si chiede dato un gruppo ciclico di ordine 25 se esistono - morfismi suriettivi $G->ZZ_7$ - morfismi suriettivi $G->ZZ_5$ - morfismi suriettivi $G->ZZ_5xxZZ_5$ Riporto i ragionamenti che vorrei chiedere e chiarire: - per il primo dice che non esiste un tal morfismo poiché sfruttando lagrange ho che $f^-1(ZZ_7)$ è sottogruppo di G, essendo tale sottogruppo di ...

salmoiraghi
Ciao ragazzi, vorrei chiedere un aiuto su un primo esercizio che svolgo sui numeri complessi: $(1+i)*w$ con w complesso coniugato di z con $z=r(cos theta + i sin theta)$ L'esempio è facile portandosi a $(1+i)=sqrt2(cos (pi/4) + i sin (pi/4))$ e scrivendo il complesso coniugato di z: $w=r(cos theta - i sin theta)$ che ho pensato di riscrivere come $w=r(cos theta + i sin -theta)$ ora il mio dubbio, siccome ho bisogno di uno stesso theta ho usato la parità di cos e $w=r(cos -theta + i sin -theta)$ adesso: $(1+i)*w=sqrt2*r(cos (pi/4) + i sin (pi/4))(cos -theta + i sin -theta)=sqrt2*r(cos (pi/4-theta) + i sin (pi/4 - theta))$ mentre la soluzione riporta come ...

FaZeTronco
Come si risolve questo? Miglior risposta
Un carrello di massa 250 g, che si sta muovendo alla velocità di 0,40 m/s, viene accelerato da una forza di 1,4 N per un tratto di 1,8 m parallelo alla forza. Determina: a) il lavoro svolto dalla forza; b) la velocità finale del carrello. a) 2,5 J; b) 4,5 m/s
1
3 gen 2022, 10:36

SteezyMenchi
Io non riesco a capire alcune cose che il mio prof ha spiegato risolvendo questo esercizio(riporterò la soluzione data): Sia $E={-2, -1,0,1,2}$ e sia $f(x) ="sup"{2ax – a^2}$ 1. Dimostrare che f è convessa. Prima di tutto non penso di capire cosa significhi che $f(x)$ sia l'estremo superiore di un insieme di rette (funzioni affini hanno come grafico una retta). Come può l'estremo superiore essere esso stesso una funzione? Il prof ha poi usato la def. di convessità, definendo per comodità ...

90rachel06
ho urgente bisogno di un aiuto per un problema di Fisica. il problema è il seguente: Sonia si trova nella cabina di una ruota panoramica che ha un raggio di 65 m e gira con una velocità costante di 0.9 km/h. calcola quale angolo descrive in secondi il raggio della ruota panoramica che congiunge la cabina con il centro. esprimila sia in radianti che in gradi. non so come calcolare la lunghezza dell'arco. una mano?
1
4 gen 2022, 09:06

ciccioarge84
Giulia e Laura corrono in direzioni opposte su due corsie di una pista di atletica con velocità, rispettivamente, di 2.00 m/a e 4.00 m/a. Quando si trovano a 100 m l'una dall altra Giulia aumenta il ritmo della propria corsa con un accelerazione di 0.5 m/sq, mentre Laura mantiene costante la propria velocità. Quando spazio percorrono prima di incrociarsi? RISULTATI 54.7m e 45.3m
1
3 gen 2022, 11:40

vasconvolto
Ragazzi ho svolto un esercizio sulla ricerca degli asintoti ma volevo un confronto con voi. La funzione è [tex]\displaystyle y= \frac{x^3}{x^2+1}[/tex] Dovrebbe avere solo l'asintoto obliquo pari a y=x. Mentre non dovrebbe avere asintoti orizzontali e verticali.

stefaniaogun
ciao ragazzi sunto della situazione l'anno scorso ero in quarta e sono stata rimandata col debito (in fisica) ma a causa di problemi famigliari mi sono trasferita all'estero e quindi sono stata bocciata e dovevo rifare il quarto, pero mi trovavo ancoran all'estero e sono ancora all'estero, ritornero in Italia (Roma) a gunio. volevo fare l'esame di stato(2023) da privatista studiando a casa con tutor (ho contattato alcune scuole 2in1 ma onestamente mi sembrava uno spreco di soldi), ho letto ...
0
4 gen 2022, 22:23

fede-1244
ciao a tutti! qualcuno può aiutarmi nello svolgimento di questi limiti aventi logaritmo e esponenziale? non so proprio Come trattarli 1- lim. x[e^1/x-log(1+1/x)-1] x->∞. 2-lim. x[log(x^2+x)-log(x^2+5x)] x->∞ Grazie in anticipo!
6
29 dic 2021, 15:55

Algebra neveer
Salve Potete dirmi in che collegamento sono sistemi dinamici, pid, controllo ottimo, identificazione modelli,controllo adattivo, predizione e filtraggio. Io non ci capisco: ho fatto il solo esame di sistemi di controllo....in pratica fino al root locus e pid senza esempi applicativi. Nulla sul loro dimensionamento in azienda. Se potete farmi capire. Come calcolo delle variazioni conosco kiselev makarenko...ovvero un libricino per ingegneri com esempi svolti di metodi classici. Anche un ...
1
29 dic 2021, 18:26

marcoderamo93
Buon pomeriggio Ho il seguente problema Si lanciano due dadi.Se escono due numeri dispari uguali si vincono 10 euro,se escono due numeri dispari diversi si vincono 3 euro,in tutti gli altri casi si pagano $alpha$ euro. Indicando con $X$ la v.a che indica la vincita/perdita a)determinare $alpha$ t.c $E(X)=0$ b)Determinare $P(X>3|X>2)$ scrivo tabella dei lanci

_STEFAMARINARO_
Ciao a tutti, volevo chiedervi se qualcuno ha pdf o link di internet per avere il libro go live 3 o in modalità PDF o con le soluzioni del testo ? Grazie
0
4 gen 2022, 16:55

astruso83
Salve a tutti. Un file html, un file word, un file json, un file xml, un file notepad, ecc. sono tutti esempi di file di testo. Ma come si differenziano fra loro questi vari file di testo e cosa hanno in comune? Tutti questi esempi di file hanno in comune di certo il fatto che si possono aprire con un semplice programma di text editor. Cosa li differenzia? La codifica dei caratteri (numero di bit, ASCII, unicode, ecc.) e il diverso tipo di metadati? Per esempio, la lettera "a" viene ...
5
31 dic 2021, 22:16